Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


30/01/2014 - Comune e Territorio

SOCIETA' E ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI PORTOGRUARO

Info, Bilanci e Previsioni... per capire e sapere dove vanno i nostri soldi !

30 Gennaio 2'14 (PER CAPIRE DOVE VANNO I SOLDI DELLE NOSTRE TASSE ! Vedi Pdf)


 

 SOCIETA' E ORGANISMI PARTECIPATI

DAL COMUNE DI PORTOGRUARO

INFO BILANCI E PREVISIONI

Iniziano oggi gli incontri della Seconda Commissione Consiliare riguardanti le Società partecipate dal Comune di Portogruaro, con una analisi dei risultati di esercizio degli ultimi 3 /4 anni...

La situazione al 31 dicembre 2012 vede il Comune di Portogruaro detenere partecipazioni in Dieci Società  dal valore nominale complessivo di Euro 4.736.271,64  come  evidenziato nella tabella in Pdf (clicca qui), dove troverete una ampia esposizione di dati e numeri, tutti da leggere !

Si inizia con l'Azienda  dei rifiuti ASVO  Spa e si continua  mercoledì  prossimo (5 Febbraio) con i Consorzi dell'acquedotto  ABL e CAIBT, degli altri soggetti (vedi sotto), vi informerò appena verranno fissati gli incontri...

 Portogruaro Interporto Spa, ATVO Spa, Veritas Spa,

Nuova Pramaggiore Srl, Mostra Nazionale dei vini di Pramaggiore Sca,

Fondazione Portogruaro Campus, Fondazione Santa Cecilia,

CEV - Consorzio Energia Veneto

G.B.

 

PS. Anteprima dalla Relazione tenutasi in Commissione

Intanto ASVO ci da "una bella notizia" per i nostri portafogli:

«Le ultime manovre legislative, che hanno caricato in tariffa importi riferiti ad altri servizi, afferma il presidente Luca Michelutto,

hanno di fatto vanificato tutto il lavoro svolto per contenere i costi.

Lavoro che in ogni caso proseguiremo anche quest'anno, assieme ad una politica di investimenti per mettere in definitiva sicurezza l'area della discarica di Centa Taglio».

 


 CONVOCAZIONE 2^ COMMISSIONE CONSILIARE

La riunione della 2^ Commissione Consiliare è stata convocata per il giorno di Giovedì 30 gennaio 2014 alle ore 18.30, presso la Sede Municipale sita in Piazza della Repubblica n°1, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  • Incontro informativo per aggiornamento andamento Azienda A.S.V.O. S.p.A.. – Bilancio 2012 anticipazioni su risultato 2013 e prospettive aziendali anno 2014.

Alla Commissione, per la trattazione del suddetto argomento, saranno presenti il Presidente di ASVO SpA Sig. Luca Michelutto ed il Direttore Generale di ASVO SpA dott. Carlo Daniele Tonazzo.


 

CONVOCAZIONE 2^ COMMISSIONE CONSILIARE

La riunione della 2^ Commissione Consiliare è stata convocata per il giorno di Mercoledì 5 febbraio 2014 alle ore 18.30, presso la Sede Municipale sita in Piazza della Repubblica n°1, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  • Incontro informativo per aggiornamento andamento ABL Acque del Basso Livenza Sp.A. e CAIBT S.p.A. – Bilancio 2012 anticipazioni su risultato 2013 e prospettive aziendali anno 2014.

Alla Commissione, per la trattazione del suddetto argomento, saranno presenti il Presidente di ABL SpA dott. Vignaduzzo Andrea, il Direttore Generale dott. De Carlo Giancarlo e per CAIBT S.p.A. il Presidente dott. Lorenzon Diego e il Direttore Generale dott. Fontanel Corrado.

 

 


 

 

SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE                                           COMPONENTI

Per il gruppo "I Cittadini per Antonio Bertoncello Sindaco"

Goi Stefano
Fiorentino Anna

Per il gruppo "Città Futura – Lista Rosso Verde"

Daneluzzo Patrizia

Per il gruppo "Città per l’uomo"

Pasian Annamaria

Per il gruppo "Alleanza per l’Italia"

Artino Innaria Vincenzo

Per il gruppo "Per la Portogruaro che vogliamo"

Zanin Roberto
Moretto Sara

Lega Granata

Florean Alessandro

Per il gruppo "Forza Italia"

Gradini Luciano

Per il gruppo "Portogruaro più"

Mascarin Gastone

Per il gruppo "Angelo Tabaro - Il Sindaco per Portogruaro"

Geronazzo Luigi

Presidente:
Vice Presidente:

Zanin Roberto
Geronazzo Luigi

 


A.S.V.O. S.p.A.

 

Nel corso del 2012 la Società ha aumentato il proprio capitale sociale con ingresso nella compagine societaria di Veritas S.p.A. che detiene il 50,50% del capitale sociale ora pari a € 18.969.650,45.

In questa fase sono variate anche alcune partecipazioni di A.S.V.O. S.p.A. in società facenti parte del Gruppo Veritas.

L’effetto di tale operazione ha permesso di aumentare le riserve per fondi rischi e quelle straordinarie.

L’organico è stato ridotto di 5 unità.

A fronte di modesti aumenti dei ricavi e dei costi si è riscontrato un aumento notevole dell’utile.

Risultano rilevanti i proventi da oneri straordinari in particolar modo rimborso IRES per € 358.295.

Nessun rilievo da parte del collegio di revisione. Viene evidenziato un miglioramento degli indici di bilancio che potrebbe continuare, secondo quanto inserito in relazione al bilancio, anche nell’esercizio 2013.

 


 

Acque del Basso Livenza S.p.A.

 

Dalla relazione emerge un aumento di morosità utenza ma non crea problemi al bilancio.

Gli aumenti tariffari dovuti ad interventi di manutenzione sono stati il più possibile contenuti. Sono stati conclusi interventi per € 3.893.514.

Si evidenzia rispetto all’anno precedente un aumento dei ricavi di € 3.457.956 e dei costi di € 1.855.006, ma questi ultimi in modo minore, con un conseguente aumento del risultato netto.

Anche dal punto di vista patrimoniale si può notare un miglioramento dal punto di vista del ROE. Si nota l’aumento dell’indebitamento a medio lungo periodo collegato per altro agli investimenti sopra citati.

Il personale è aumentato per far fronte all’ingresso di nuovi comuni nell’area servita. Il personale è stato assunto a tempo determinato, in considerazione della futura creazione di una sola società d’ambito.

La Società ha adottato a sensi del D.lgs. 231/01 il Codice di Comportamento Etico e avviato le predisposizioni per il modello organizzativo di gestione.

L’utile è stato destinato per: il 5% a riserva legale e il restante 95% a riserva straordinaria disponibile.

Nessun rilievo da parte del collegio di revisione.

 

 

Acque del Basso Livenza Patrimoniale S.p.A.

 

La Società ha la gestione del patrimonio quindi l’entrata principale è data dalla concessione delle reti a A.B.L. S.p.A.

Altri ricavi sono dati da corrispettivo per impianto fotovoltaico in località Torrate di Chions e dai contributi conto impianto.

I costi sono rappresentati principalmente dagli ammortamenti oltre al normale funzionamento societario.

La Società non ha un’attività finanziaria e conseguentemente anche il rischio in tale ambito è limitato .

L’utile 2012 è pari a € 135.837 da destinare per il 5% a riserva legale e il restante 95% a riserva straordinaria disponibile.

La società non ha dipendenti .

Nessun rilievo da parte del collegio di revisione.

 


 

 CAIBT S.p.A.

 

Nel corso del 2012 la Società si è scissa formando la Società CAIBT Patrimonio S.p.A. cui sono state trasferite le reti, gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali. CAIBT pertanto agisce ora in qualità di gestore.

Considerate le future operazioni di integrazione con A.B.L. S.p.A. sono state applicate nuove tariffe con aumento del 7,5%.

Nonostante le operazioni di scissione la situazione patrimoniale resta solida.

Dal punto di vista economico abbiamo un risultato positivo in quanto l’aumento del valore della produzione è superiore all’aumento dei costi.

L’aumento del costo del personale è determinato dalle assunzioni necessarie alla gestione del servizio fornitura nei Comuni di San Vito e Morsano al Tagliamento.

L’utile realizzato pari a € 693.066 è stato destinato per il 5% a riserva legale e la restante parte a riserva straordinaria.

Nessun rilievo da parte del collegio di revisione.

 

CAIBT PATRIMONIO S.p.A.

 

La società è nata per effetto della scissione parziale proporzionale della società CAIBT S.p.A. e nel primo esercizio di chiusura del Bilancio riporta un risultato economico positivo, dovuto principalmente al canone previsto dal contratto di concessione in uso delle infrastrutture.

Ulteriori ricavi sono costituiti dai contributi in conto impianti, mentre i costi della società derivano dall’ammortamento originato dall’amministrazione delle infrastrutture e dagli oneri finanziari correlati ai mutui.

La società non ha dipendenti.

L’utile 2012 pari a € 20.743 da destinare per il 5% a riserva legale e il restante 95% a riserva straordinaria.

Nessun rilievo da parte del collegio di revisione.



 
RELAZIONE_COMPLETA_SOCIETA_PARTECIPATE_COMUNE_PORTOGRUARO_.pdf

RELAZIONE_COMPLETA_SOCIETA_PARTECIPATE_COMUNE_PORTOGRUARO_.pdf (73 KB)

AZIENDA_ASVO_SPA_IL_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2012_.pdf

AZIENDA_ASVO_SPA_IL_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2012_.pdf (265 KB)

AZIENDA_ASVO_SPA_IL_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2011_.pdf

AZIENDA_ASVO_SPA_IL_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2011_.pdf (77 KB)

AZIENDA_ASVO_SPA_IL_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2010_.pdf

AZIENDA_ASVO_SPA_IL_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2010_.pdf (77 KB)

ABL_ACQUE_BASSO_LIVENZA_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2012_.pdf

ABL_ACQUE_BASSO_LIVENZA_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2012_.pdf (55 KB)

ABL_ACQUE_BASSO_LIVENZA_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2011_.pdf

ABL_ACQUE_BASSO_LIVENZA_BILANCIO_DI_ESERCIZIO_2011_.pdf (53 KB)

CAIBT_SERVIZIO_IDRICO_INTEGRATO_BILANCIO_2012_.pdf

CAIBT_SERVIZIO_IDRICO_INTEGRATO_BILANCIO_2012_.pdf (164 KB)

CAIBT_SERVIZIO_IDRICO_INTEGRATO_BILANCIO_2011_.pdf

CAIBT_SERVIZIO_IDRICO_INTEGRATO_BILANCIO_2011_.pdf (168 KB)

CAIBT_SERVIZIO_IDRICO_INTEGRATO_BILANCIO_2010_.pdf

CAIBT_SERVIZIO_IDRICO_INTEGRATO_BILANCIO_2010_.pdf (58 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz