Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


10/08/2012 - La Politica

TRIBUNALE ADDIO ! ELIMINATE TUTTE LE 220 SEDI DISTACCATE

Portogruaro non si salva, ora da vedere se si va a Pordenone...

10 Agosto 2012  (Ultimo aggiornamento 11.08.2012 alle ore 14,00)

DAL SITO DEL GOVERNO _ Comunicato stampa  del Consiglio dei Ministri n.42

Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 10,30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Mario Monti.

Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Antonio Catricalà.

 

Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera definitivo ai decreti legislativi di revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Il Governo, tenuto conto dei pareri delle Commissioni giustizia di Camera e Senato nonché di quello reso dal Consiglio superiore della magistratura, ha licenziato il testo finale del decreto, dando così attuazione alla delega conferita con la legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148 del 2011 del precedente Esecutivo.

La versione definitiva del decreto prevede:

1) la soppressione di tutte le 220 sedi distaccate di tribunale, confermando così l’iniziale previsione;

2) la riduzione e l’accorpamento di 31 tribunali e di 31 procure. Rispetto allo schem a di decreto, il Governo ha deciso di mantenere i presidi giudiziari nelle aree ad alta infiltrazione di criminalità organizzata (Caltagirone e Sciacca in Sicilia; Castrovillari cui sarà accorpato il tribunale di Rossano, Lamezia Terme e Paola in Calabria; Cassino cui sarà accorpata la sezione distaccata di Gaeta nel Lazio) e di dotare di un Ufficio di Procura anche il Tribunale di Napoli nord;

3) la soppressione di 667 uffici di giudici di pace, mantenendo - rispetto alla previsione iniziale - un giudice di prossimità in sette isole (Ischia, Capri, Lipari, Elba, La Maddalena, Procida, Pantelleria) in modo da consentire anche l'eventuale deposito di atti urgenti in casi di irraggiungibilità della terraferma;

4) la ridistribuzione sul territorio del personale amministrativo e dei magistrati restanti, per i quali non sono previsti nè esuberi nè messa in mobilità.

Il Ministro della giustizia Severino ha affermato di aver letto con grande attenzione i pareri del CSM, prevalentemente incentrato su aspetti organizzativi, e delle Commissioni parlamentari, analizzando tutti i profili emersi e di aver registrato posizioni tra di loro diversificate. In piena sintonia col Consiglio dei Ministri, è stato deciso di valorizzare quella che risulta essere invece una comune linea direttrice: il mantenimento di un forte presidio giudiziario nei territori caratterizzati da una significativa presenza della criminalità organizzata.

In passato il Ministro aveva più volte espresso apertura ad approfondimenti su questo punto: le audizioni parlamentari dei procuratori distrettuali, le indicazioni sia pure generali espresse dal CSM nel proprio parere, le richieste delle Commissioni giustizia di Camera e Senato hanno segnalato la preoccupazione che la soppressione di tribunali in quelle aree potesse comportare rischi sul fronte della lotta alle mafie. Un terreno questo - ha sottolineato il Ministro Severino - su cui il Governo non intende in alcun modo arretrare, neanche sul piano simbolico. Per queste ragioni, sono state espunte, dall’iniziale elenco di 37 tribunali e relative procure, le sedi in zone ad alta concentrazione di criminalità organizzata, con l’accorpamento, ove possibile, di tribunali e/o sezioni distaccate, caratterizzate da una criminalità mafiosa omogenea, dalla contiguità territoriale e dalla comunicazione tra i territori.

È stata invece confermata – ha concluso il Guardasigilli - la soppressione di tutte le sezioni distaccate, nonostante le richieste di mantenimento di alcune di esse, poiché l’esperienza sin qui fatta dimostra che si tratta di un modello organizzativo precario ed inefficiente sotto il profilo della produttività e della carenza di specializzazione, con un impiego di risorse spropositato rispetto alle esigenze. (Comunicato completo, clicca qui)

 


PS.

A breve i video della Riunione dei Capigruppo con Martella e Scarpa sul Tribunale.

 

CONSIGLIERE PDL PIETRO RAMBUSCHI RITORNA SU POLEMICHE TRIBUNALE...

A parte la "poca attenzione" iniziale del Giornalista, a cui forse  sfugge la serietà dell'argomento, ma in sintonia con altri Comunicati del Comune di Portogruaro, letti sempre "di corsa" e mai completamente, qui si riportano  le dichiarazioni "polemiche" del Consigliere del PDL Pietro Rambuschi sul Tribunale di Portogruaro...

Rambuschi fa riferimento a quanto detto dal Senatore Paolo Scarpa durante l'incontro  dei Capigruppo tenutosi in Municipio il 3 agosto u.s., presente anche  Andrea Martella, Deputato del PD, e in effetti Scarpa l'aveva indovinata su come sarebbe andata a finire, c'era stato anche un piccolo scambio di battute, che presto vi documenterò !



 
GOVERNO_ITALIANO_COMUNICATO_STAMPA_CDM_42_.pdf

GOVERNO_ITALIANO_COMUNICATO_STAMPA_CDM_42_.pdf (183 KB)

ZAIA_IRONIA_AMARA_SU_MONTI_PER_TAGLIO_TRIBUNALI_.pdf

ZAIA_IRONIA_AMARA_SU_MONTI_PER_TAGLIO_TRIBUNALI_.pdf (132 KB)

TRIBUNALE_SOLO_A_VENEZIA_ZACCARIOTTO_ACCUSA_PORTOGRUARO_.pdf

TRIBUNALE_SOLO_A_VENEZIA_ZACCARIOTTO_ACCUSA_PORTOGRUARO_.pdf (109 KB)

LA_POLEMICA_SUL_TRIBUNALE_FINITA_SUI_MANIFESTI_ORA_CONTINUA_.pdf

LA_POLEMICA_SUL_TRIBUNALE_FINITA_SUI_MANIFESTI_ORA_CONTINUA_.pdf (604 KB)

LA_LETTERA_DEL_COMUNE_SCRITTA_AL_MINISTRO_DELLA_GIUSTIZIA_.pdf

LA_LETTERA_DEL_COMUNE_SCRITTA_AL_MINISTRO_DELLA_GIUSTIZIA_.pdf (681 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz