Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


24/01/2013 - Primo piano e Cronaca

ISTITUTO VESCOVILE "G. MARCONI" LA SCUOLA PER TUTTI !

Con Don Orioldo in via Seminario a Portogruaro troviamo una "scuola aperta"

24 Gennaio 2014  (Ultimo aggiornamento il 25.01.2013 alle ore 11,05 - Video e Pdf)

                             SCUOLA : L'ORA DELLE SCELTE !

Sabato scorso, in occasione di "Scuola Aperta", sono andato al Collegio Marconi a trovare il Rettore Don Orioldo Marson, e con lui abbiamo parlato di Scuola e non solo... G.B.

GIORNATA DELLA MEMORIA - INCONTRO - TESTIMONIANZA DELLA SHOAH (clicca qui)


Scuola e offerta formativa

Una proposta... (clicca qui)

L’Istituto “G. Marconi”, scuola paritaria, svolge un servizio pubblico e accoglie chiunque richieda di iscriversi. Opera secondo il Progetto Educativo delle Scuole cattoliche della Diocesi di Concordia-Pordenone.
Lo stile di questo servizio educativo si ispira alla visione cristiana della realtà, nel rispetto e nell’adesione ai fondamentali valori umani e nella collaborazione costante fra tutte le componenti della società.
Attraverso liberi momenti di orientamento, di solidarietà concreta, di preghiera, gli alunni sono aiutati ad approfondire la conoscenza della propria persona, a cogliere la dimensione religiosa della vita, a verificarne e maturarne l’esperienza, nell’attenzione verso gli altri.

Attrezzature e strutture. (Clicca qui) 

 

                                           Istituto Vesovile "G.Marconi"

LA NOSTRA PROPOSTA: "DIRITTO ED ECONOMIA"

 

A partire dall’a.s. 2013-2014 il Liceo Classico Marconi propone ai suoi iscritti lo studio di una nuova disciplina “Diritto ed Economia”, come utile arricchimento dell’offerta formativa. (*)

 

PERCHE' - LE RAGIONI DI UNA SCELTA

 Il corso di liceo classico si presenta da sempre come un ampio percorso di studi alla ricerca dei fondamenti della nostra cultura. La scoperta delle radici greco-latine ed ebraico-cristiane e il confronto con il patrimonio artistico-letterario, storico e scientifico del passato e del presente, permettono di raggiungere una solida preparazione culturale e metodologica.

 In questo quadro lo studio del Diritto e dell’Economia appare come un interessante punto di incontro tra sapere umanistico e realtà del presente.

Il collegamento con il mondo del lavoro sarà inoltre un’utile occasione di orientamento alla scelta degli studi successivi e della professione. L’insegnamento sarà affidato ad un esperto esterno proveniente dalla libera professione.

 

COME - IL PROGETTO

 Il corso si articolerà per la durata dei cinque anni di studio con un orario di due ore settimanali: nel biennio ginnasiale si aggiungono alle 27 ore settimanali di ordinamento e nel triennio vengono inserite all’interno delle 31 ore settimanali.

L’insegnamento si svilupperà nell’ ottica di una lettura approfondita dei grandi fatti politici ed economici della situazione odierna, in interazione nel biennio con lo studio della Storia e della Geografia e nel triennio della Filosofia e delle Culture greca e latina.

La disciplina concorrerà alla valutazione complessiva dell’allievo.

 

CONCRETAMENTE - GLI STRUMENTI

La didattica di questa disciplina sarà costruita, in un’ottica interdisciplinare, attorno ad utili accostamenti con le altre materie del corso.

 

Un ruolo determinate sarà svolto dal continuo confronto tra argomenti di studio e realtà in cui viviamo, attraverso un attento utilizzo dei principali mezzi di informazione (giornali, agenzie informative on line, servizi informativi radiotelevisivi), tanto più utile in questo periodo di perdurante crisi socioeconomica.

Nel corso del triennio saranno inoltre organizzati stages di orientamento presso studi professionali, in accordo con le principali associazioni del settore.

 

COSA - I CONTENUTI

Lo studio del Diritto sarà volto innanzitutto alla riflessione sul lessico specifico, sia come strumento necessario per un approccio metodologicamente corretto alla disciplina, ma ancor più come mezzo per riuscire a leggere la realtà d’oggi in modo più attento ed approfondito.

Lo studio della Costituzione e dei fondamenti del diritto permetterà poi di sviluppare una fondata riflessione sui diritti e sui doveri della persona, sul valore e sull’origine delle norme del vivere civile, anche in rapporto alla loro evoluzione storica, e di sviluppare un cosciente senso della giustizia e della legalità in ogni aspetto della vita.

Anche lo studio dell’Economia, intesa essenzialmente come Economia politica, avrà come obiettivo primario padroneggiare il lessico specifico, oggi ormai di uso comune.

La capacità di leggere e valutare dati statistici e rappresentazioni grafiche faciliterà un’analisi più consapevole dei dati economici in cui quotidianamente ci imbattiamo. Attraverso tali strumenti si procederà poi all’analisi delle situazioni socioeconomiche che lo studio della Geografia e l’attualità informativa via via proporranno.

Con il proseguire degli studi saranno presentati i principali modelli economici del passato e del presente, in parallelo con lo studio della Storia e della Filosofia.

LE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SONO APERTE DAL 21 AL 28 GENNAIO 2013 (clicca qui)

 

ISTITUTO VESCOVILE GUGLIELMO MARCONI : LE PROPOSTE...


DON ORIOLDO MARSON SU SCUOLA E FAMIGLIA NELLA FORMAZIONE...



 
PORTOGRUARO_ISTITUTO_VESCOVILE_GUGLIELMO_MARCONI_.pdf

PORTOGRUARO_ISTITUTO_VESCOVILE_GUGLIELMO_MARCONI_.pdf (652 KB)

LICEO_CLASSICO_MARCONI_PROPONE_DIRITTO_ED_ECONOMIA_.pdf

LICEO_CLASSICO_MARCONI_PROPONE_DIRITTO_ED_ECONOMIA_.pdf (114 KB)

ATTREZZATURE_E_STRUTTURE_ISTITUTO_VESCOVILE_G_MARCONI_.pdf

ATTREZZATURE_E_STRUTTURE_ISTITUTO_VESCOVILE_G_MARCONI_.pdf (11 KB)

ISCRIZIONI_SCUOLA_PRIMARIA_SECONDARIA_1_G_LICEO_CLASSICO_.pdf

ISCRIZIONI_SCUOLA_PRIMARIA_SECONDARIA_1_G_LICEO_CLASSICO_.pdf (251 KB)

AL_COLLEGIO_MARCONI_INCONTRO_TESTIMONIANZA_DELLA_SHOAH_.pdf

AL_COLLEGIO_MARCONI_INCONTRO_TESTIMONIANZA_DELLA_SHOAH_.pdf (34 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz