Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


27/01/2013 - Ambiente

PORTOGRUARO: TEATRO RUSSOLO DI SCENA " SPORCHI DA MORIRE"

La proiezione del documentario sugli inceneritori... con Montanari !

27 Gennaio 2013

di Fabio Pupulin


Gli Inceneritori di "biomasse" e le Centrali a "biogas" (il bio è d'obbligo), crescono nel nostro territorio più dei funghi e, Maria Luisa Venturin ed il suo gruppo culturale "Portogruaro Vive", per la terza volta in meno di due anni, invitano a Portogruaro il dott. Stefano Montanari.

Ovvio che fa piacere a molti incontrare, condividere idee e scambiare punti di vista con l'acuto dottore di Modena (che un arrogante sindaco della zona aveva ribattezzato "il farmacista di Modena"), ma purtroppo, se egli è qui fra noi, significa che qualcosa nel territorio non va come dovrebbe.

Infatti, sebbene l'inceneritore di olio di palma Cereal Docks di Summaga pare funzionare a singhiozzo e, il previsto inceneritore di boschi, Sigeco, sembra avere risparmiato un ulteriore scempio ambientale
alla frazione di Lugugnana, la situazione è tutt’altro che tranquilla.

L'inceneritore da 4.000 quintali al giorno di legno "vergine" Zignago Power (o Marzotto Power), è in piena attività, e sfidando le leggi di natura (nella fattispecie quella della "conservazione della massa"), produce energia elettrica addirittura migliorando la qualità dell'aria attorno ad esso.

D'altronde, i miracoli a volte esistono perché ad essi si vuole credere.
E di persone che vogliono credere, il mondo è pieno.

Inoltre, ci sono ancora alcuni politici locali che, attraverso i loro fidi giornalisti che scrivono sulla pagina locale dei quotidiani, si ostinano a raccontarci come simili impianti siano utili al territorio e al mantenimento del tessuto lavorativo.

Non serve a niente obiettare che sono impianti industriali dannosi perché altamente inquinanti, onerosi per la collettività, perché è costretta a sovvenzionarli di tasca propria attraverso le bollette energetiche, ed oltretutto sono impianti privati, che alla collettività portano solo disagi.

Se poi insisti nel fare presente questi aspetti, qualche sindaco ti querela per lesa maestà! Vero Anastasia ?

Quanto al sindaco democratico di Portogruaro, Antonio Bertoncello, in molti vorrebbero sapere da lui due cose:

1) a che punto è l’incarico che doveva affidare al dott. Montanari per valutare tutte le possibilità di far chiudere le centrali a biomassa del portogruarese? (tutte le Centrali, anche la Zignago Power).

2) perché il Comune di Portogruaro si è sempre dimostrato tiepido o perfino contrario, nel sostenere le valide iniziative pubbliche intraprese da Maria Luisa Venturin sulle centrali a biomassa?
.
A luglio dell’anno scorso le è stato negato un banchetto in piazza;
Un giovedì di mercato, durante un volantinaggio, è intervenuta la polizia municipale, impedendole di farlo;
Mancato patrocinio o contributo economico del Comune alle iniziative che hanno portato il dott. Montanari a Portogruaro.

Si attendono risposte non a mezzo stampa, ma davanti ai cittadini venerdì prossimo 1 febbraio al Russolo !
.

ANTEPRIMA : Sporchi da morire - Filthy to the core

Anteprima video del film documentario sporchi da morire sul tema degli inceneritori,

i pericoli per la salute e le possibili alternative sostenibili legate al riciclo dei rifiuti.


IMPEGNO UFFICIALE IN PUBBLICO DEL SINDACO BERTONCELLO SU CENTRALI

Il sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello ha fatto qualcosa che non è solo una promessa, ma come dice nel video, un impegno ufficiale  verso i Cittadini e anche  verso il dott. Stefano Montanari, investendolo  di un mandato in difesa del nostro  Territorio contro il sorgere indiscriminato delle Centrali... (qui definite una vera FOLLIA !)



 
LOCANDINA_SPORCHI_DA_MORIRE_VENERDI_1_FEBBRAIO_2013_.pdf

LOCANDINA_SPORCHI_DA_MORIRE_VENERDI_1_FEBBRAIO_2013_.pdf (86 KB)

VOLANTINO_PRESENTAZIONE_SPORCHI_DA_MORIRE_01_02_2013_.pdf

VOLANTINO_PRESENTAZIONE_SPORCHI_DA_MORIRE_01_02_2013_.pdf (13 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz