Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


26/07/2013 - Comune e Territorio

ULSS 10 - L' EMERGENZA CALDO ! ECCO COSA FARE E COSA EVITARE

Dal Comune di Portogruaro la solita carenza informativa...

26 Luglio 2013 (Ultimo aggiornamento il 28.07.2013 alle ore 10,40 - Pdf)

Quando la Storia non a tutti insegna! Anno 2012 (clicca qui) Anno 2011 (clicca qui)


 

DALL' ULSS 10  ECCO DEGLI UTILI CONSIGLI...

 Allarme caldo: semplici accortezze possono alleviare i disagi

ed evitare problemi alla salute

 

Cosa fare o come comportarsi in presenza di afa e temperature elevate?

Di seguito tutti i consigli utili forniti dal Dipartimenti di Prevenzione

e di Emergenza-Urgenza dell’Ulss 10.


Persone a rischio. Bambini da 0 a 4 anni, anziani, diabetici, ipertesi, non autosufficienti, chi è sottoposto a trattamenti farmacologici, chi soffre di malattie venose, di patologie renali, portatori di handicap, chi vive solo.

Cosa mangiare e bere. Preferire pasti leggeri, facili da digerire, non grassi, evitando carni e insaccati; consumare molta frutta e verdura; bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno) anche se non si ha sete: bere è come una medicina; evitare di bere bibite gassate, zuccherate, o troppo fredde; limitare i caffè e le bevande alcoliche; non assumere integratori di sali minerali senza consultare il proprio medico.

Abituarsi a riposarsi frequentemente; seguire le previsioni del tempo alla Tv, alla radio e sui giornali, per sapere quando sono previste le temperature più calde.

Indossare indumenti leggeri e comodi, di colore chiaro, di fibre naturali come cotone e lino; se in casa c’è un familiare malato o anziano costretto a letto, assicurarsi che non sia troppo vestito.

In casa. Usare tende per non fare entrare il sole; chiudere le imposte nelle ore più calde; se si resta in casa trattenersi nei locali più freschi; limitare l’uso dei fornelli e del forno; non rimanere sprovvisti degli alimenti principali (acqua, frutta e verdura, pasta); se si usano ventilatori o condizionatori non indirizzare il flusso d’aria direttamente sul corpo; fare frequenti docce con acqua tiepida: rinfresca e dà una sensazione di benessere; è bene avere sempre a disposizione i numeri di telefono di parenti e amici, di volontari e del proprio medico di famiglia.

Fuori casa. Evitare di uscire nelle ore calde della giornata (dalle ore 12.00 alle ore 17.00); portare sempre con sé una bottiglia di acqua fresca; non sostare al sole, usare sempre un copricapo; recarsi presso strutture con aria condizionata (Case di Riposo, Centri ricreativi per anziani o altri luoghi pubblici climatizzati); non lasciare mai nessuno, neanche per breve periodo, nell’auto parcheggiata al sole; non fare attività fisica nelle ore calde.

L’Ulss10, per proteggere in particolare le persone più fragili, ha attivato il “Protocollo per la prevenzione delle patologie da elevate temperature” a cui aderiscono i 20 Comuni del Veneto Orientale. In caso di allarme climatico il numero telefonico di riferimento per l’Ulss 10 è quello dell’ospedale di San Donà (0421-227111). E’ inoltre disponibile il numero verde istituito dalla Regione Veneto attivo nelle 24 ore, 800 462 340, con cui è possibile ottenere informazioni e segnalare eventuali emergenze di competenza dell’unità di Progetto Protezione Civile.

 

Il decalogo dell’Ulss 10 per rimediare al disagio del caldo:
1) bere molti liquidi (2 litri di acqua al giorno);
2) stare in casa nelle ore calde (tra le ore 12.00 e le 17.00);
3) ventilare gli ambienti;
4) indossare abiti leggeri, di colore chiaro, non sintetici;
5) seguire una dieta bilanciata, caratterizzata da molta frutta e verdura;
6) usare cappelli e occhiali da sole;
7) non fare attività fisica nelle ore calde;
8) non bere alcol e limitare i caffè;
9) non sostare al sole e bagnarsi spesso;
10) non modificare le cure che si stanno seguendo.

 

 



 
IL_GIORNO_PIU_CALDO_DI_QUESTA_STATE_2013_TEMPERATURE_RECORD_.pdf

IL_GIORNO_PIU_CALDO_DI_QUESTA_STATE_2013_TEMPERATURE_RECORD_.pdf (450 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz