Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


14/11/2013 - Sviluppo e Lavoro

L'ASSESSORE BELLOTTO PRESENTA STUDIO LOGISTICO A BRUXELLES !

AREA DI SVILUPPO: Eastgate Park e il Polo Intermodale di Portogruaro...

15 Novembre 2013  (SPERIAMO TUTTI CHE QUESTO SIA DI BUON AUSPICIO...)


 

Presentato ieri a Bruxelles, alla Commissione Europea,

lo studio per la realizzazione di una infrastruttura

logistico-intermodale a Portogruaro

(14.11. 2013)

L'assessore allo sviluppo del Comune di Portogruaro Paolo Bellotto ha presentato ieri  alla Commissione Europea a Bruxelles, nell'ambito della “Mid Term Conference” del progetto ADB Multiplatform,

 

(1) la sintesi dello studio di fattibilità

di una struttura logistico-intermodale nel Veneto Orientale.

 

La realizzazione dello studio è  stata decisa un anno fa in un Protocollo di Intesa sottoscritto da tutti i soggetti promotori dell'iniziativa: Regione del Veneto, Provincia di Venezia, Comuni  di Portogruaro e Fossalta di Portogruaro, Portogruaro Interporto Spa, IdeA Fimit Sgr per il Fondo Spazio Industriale, Consorzio Savo e Polo Innovazione Strategica srl-Polins. 

 

L'obiettivo è evidenziare la localizzazione strategica delle infrastrutture già esistenti e disponibili  a Portogruaro (Interporto, Autoparco Savo e Polo Logistico Eastgate Park) e studiare le azioni da intraprendere per metterli in rete.  Una azione che permette di essere parte significativa di una rete multiplatform all'interno di un grade hub logistico che coinvolge  Veneto  Friuli Venezia Giulia ma anche regioni contermini come Carinzia e Slovenia. 

 

“Siamo soddisfatti per l'invito che abbiamo ricevuto a illustrare, in un contesto così importante il nostro studio, – afferma l’Assessore Bellotto – anche perchè nell’ultimo anno di lavoro sulla logistica e l’intermodalità, grazie anche alle strette collaborazioni con la Regione e i soggetti privati sottoscrittori del protocollo, stiamo facendo molto. I progetti che si stanno definendo stanno riscontrando apprezzamenti e questo invito ne è una prova.

 

A questo appuntamento intermedio del progetto di piattaforma multimodale dell’Adriatico-Danubio-Mar Nero (ADB multiplatform) la Regione Veneto ha chiesto anche la nostra presenza per illustrare ciò che in 10 mesi la nostra realtà territoriale ha studiato e verificato a proposito di logistica e intermodalità in un contesto regionale che programma “hub logistici pluricentrici”, in un contesto nazionale che programma “piattaforme logistiche interregionali” e nel contesto europeo del programma “network of multimodal hubs in the South East European area”, di cui il progetto ADB multiplatform” è parte.

 

Rappresentiamo, come realtà territoriale, una parte del Veneto Orientale dove si incrociano ben due dei quattro corridoi che interessano l’Italia, il “Corridoio Baltico-Adriatico” ed il “Corridoio Mediterraneo”.  Lo studio sarà presentato nel  dettaglio il prossimo 29 novembre a Portogruaro alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani  e dell'Assessore alla Mobilità e Infrastrutture della Regione Veneto Renato Chisso, nell'ambito di un convegno dedicato allo sviluppo futuro delle infrastrutture dell'area.

 

In estrema sintesi si è evidenziato che con modesti investimenti è possibile offrire con le infrastrutture già esistenti un insieme di servizi di logistica funzionali non solo al tessuto produttivo del Veneto Orientale ma anche alle “piattaforme logistiche interregionali” previste dalla programmazione in materia.

 

(1) Realizzare piattaforme high-tech intermodali per rendere efficiente il passaggio dal trasporto su acqua a quello su ferro e creare così una rete di trasporti competitiva e sostenibile nel sud est Europa. Sono gli obiettivi del progetto ADB (Adriatic - Danube - Black Sea) Multiplatform, discussi nella conferenza di medio termine che si è svolta ieri a Bruxelles,

Il progetto ADB coinvolge 42 partner dal sud est Europa, con una durata di 30 mesi e un budget di 5,5 milioni di euro. Tra i partner italiani, le Regioni Friuli Venezia Giulia (capofila del progetto), Veneto e Puglia. Tra gli stranieri, Ungheria, Slovenia, Grecia, Romania, Albania e Croazia, Serbia tutti interessati a creare un network di innovazione tecnologica nei trasporti tra Mar Nero, Danubio e Mare Adriatico

Una prima fase di studio sulle realtà esistenti e sugli sviluppi dell'immediato futuro del trasporto merci ha individuato come strategia per sconfiggere l'attuale crisi della grande industria la creazione di strutture logistiche che consentano entro il 2020 un risparmio del 10% rispetto ai costi attuali del trasporto merci.

Tra gli obiettivi specifici di lavoro del progetto ADB per il futuro, la conferenza di medio termine ha evidenziato la necessità di sviluppo concreto di standard di qualità comuni in tutta l'area nonché la creazione di un sistema multimodale che coinvolga tanto le merci quanto i passeggeri. I partner si concentreranno in particolare su quattro progetti pilota, ovvero la realizzazione di un asse di connessione tra il Mar Nero e il suo entroterra, di un asse di collegamento tra i porti del nord Adriatico e i rispettivi entroterra, di un collegamento tra i due versanti dell'Adriatico e infine dello sviluppo del trasporto fluviale lungo tutto l'asse del Danubio

 

Franco Tanel

Ufficio stampa Eastgate Park

mail  ftanel@gmail.com

 

 



 
PRESENTATO_A_BRUXELLES_UNO_STUDIO_SULLA_LOGISTICA_.pdf

PRESENTATO_A_BRUXELLES_UNO_STUDIO_SULLA_LOGISTICA_.pdf (82 KB)

PORTOGRUARO_INTERPORTO_AUTOPORTO_EASTGATE_PARK_.pdf

PORTOGRUARO_INTERPORTO_AUTOPORTO_EASTGATE_PARK_.pdf (440 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz