Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


31/01/2014 - Ambiente

PORTOGRUARO SOTTO ACQUA ! ALLAGAMENTI OVUNQUE...

31 Gennaio 2014    (GUARDA TUTTI I VIDEO E PDF A FONDO PAGINA)


 

E' EMERGENZA !

 PORTOGRUARO ANCORA A MOLLO...

PRIGIONIERI DELL'ACQUA

E NON SI VEDONO SOLUZIONI

CHE SIANO DEFINITIVE...

 


CRITICITÀ IDRAULICA

NOTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Ultimo comunicato...

Dopo i ripetuti contatti della mattinata, nel pomeriggio del 31 gennaio l’amministrazione, ha incontrato il genio civile, il consorzio di bonifica e la protezione civile presso la sede il consorzio di bonifica del veneto orientale per affrontare la situazione di criticità idraulica che da stanotte interessa ampie zone del nostro territorio.

Il consorzio comunica che i dati idraulici e meteorologici attuali fanno prevedere che i corsi d’acqua di secondo livello quali il Taglio, la Lugugnana, il canale San Giusto, il Lemene, il Reghena, il Loncon, il Malgher e le aste ad essi collegate possono raggiungere livelli superiori a quelli raggiunti durante il picco di marea registrato alle ore 12.00. Sono pertanto possibili ulteriori allagamenti di aree agricole, urbane e di infrastrutture viarie limitrofe a quelle già esondate nella mattinata di oggi.

Si ritiene che i livelli idraulici possano aumentare

 fino alle ore 24 di questa sera

e diminuire fino ad esaurirsi verso la serata di domani.

Si invita pertanto a mantenere alto il livello di attenzione almeno fino alla mattinata di domani sabato 1 febbraio 2014, in particolare nelle zone già interessate da esondazioni nella mattinata di oggi: Borgo San Gottardo, Borgo San Giovanni, le calli efferenti il Lemene, via Zappetti, via Reghena, via Versiola, via Belli, via Camucina, via Masata, via Arno, via Piave e limitrofe.

Come da precedenti comunicazioni, da parte sua il Comune continuerà il lavoro di monitoraggio e di supervisione cominciato già la notte scorsa e continuerà il lavoro di coordinamento degli interventi del Centro Operativo Comunale per le emergenze COC Emergenze, attivato già stamattina.

L’Amministrazione comunica che presso il magazzino comunale in via del lavoro, 6 nell’area PIP Noiari potranno essere ritirati i sacchi di sabbia per arginare le possibili situazioni di emergenza.

Le squadre operai, la Polizia Locale, la Protezione Civile rimarranno in attività fino al termine dell’emergenza.

 

 

Centro Operativo Comunale per le emergenze (COC emergenze)

a cui rivolgersi per le segnalazioni al numero 0421-280304.

Altri numeri utili:
Centralino della Polizia Locale 0421 277341, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30


Nelle restanti fasce orarie è attivo il servizio di reperibilità

al numero 335 5264950.

 



CRITICITÀ IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA - AGGIORNAMENTI

Comunicato del 31.01.2014 - ore 14.18 

È stato attivato il Centro Operativo Comunale per le emergenze (COC emergenze), nella mattina del 31 gennaio, a cui rivolgersi per le segnalazioni al numero 0421-280304.

La situazione dei canali e dei fiumi in tutto il territorio comunale è al limite. Questa volta i problemi più grossi sono nei corsi principali del territorio.

Il Lemene a Portogruaro ha oltrepassato gli argini. La zona dei Mulini in centro è allagata e pervengono varie segnalazioni da Borgo San Giovanni, San Gottardo e Sant’Agnese oltre che segnalazioni dalle zone più sofferenti delle frazioni. Le strade a rischio sono state chiuse e si stanno posizionando sacchi di sabbia in tutto il territorio dalle prime ore di luce. I monitoraggi sono costanti da parte del Comune e del Consorzio di Bonifica. Durante tutta la notte la reperibilità del Comune ed il consorzio di bonifica hanno tenuto supervisionato il territorio. La squadra operai e la Polizia Locale sono in allerta e stanno girando nel territorio per controllare come progredisce la situazione.

Il picco della marea è stato circa a metà mattinata. Se ne prevede un altro verso mezzanotte. Dalle 12.00 la pioggia è riaumentata, fortunatamente, non in coincidenza con il picco della marea.

“Un lavoro di coordinamento importante, Settore Manutenzione, Polizia Locale e Protezione Civile. Io stesso sto girando per controllare come si evolve la situazione. Al momento il problema più grosso è sui fiumi e sui canali principali che stanno raccogliendo le acque del Friuli e che a causa dello scirocco e della marea fanno fatica a defluire. Verso l’una di oggi sembrava che l’acqua stesse calando, ma non è facile dire come saranno anche le prossime ore. Il COC per le emergenze in magazzino comunale sta lavorando per coordinare gli interventi e resterà aperto fino a quando l’emergenza non sarà terminata. La scorta di sacchi già predisposti per le emergenze si stanno esaurendo e per questo abbiamo fatto appello ai cittadini che si volessero rendere disponibili a riempirne, collaborando con il personale comunale e della protezione civile. Oltre che presenziare nel territorio dove vi sono le necessità stiamo cercando di aggiornare le informazioni anche sulla pagina facebook del Comune. Ci sono giunte richieste di informazione sulla chiusura delle scuole, al momento non vi è la necessità di chiudere gli istituti, abbiamo sentito anche altri comuni della zona che al momento non hanno preso decisioni in tale senso qualora vi sia la necessità si avviseranno i dirigenti scolastici che poi renderanno note le decisioni eventuali a riguardo.”


EMESSO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA

Comunicato del 30.01.2014

Dalle ore 14.00 di giovedì 30 gennaio 2014 alle ore 14.00 di sabato 1 febbraio 2014 la Regione Veneto ha dichiarato lo stato di rischio idrogeologico ed idraulico per tutta la regione ed in particolare per la zona del Livenza, del Lemene e del Tagliamento. Il settore Manutenzione, la Polizia Locale del Comune di Portogruaro e la Protezione Civile sono in allerta e stanno già monitorando il territorio, in particolare le strade ed i canali più critici. È stata già disposta la segnaletica per la chiusura delle strade a rischio, in particolare per i sottopassi, verificata la funzionalità delle pompe e preparati i sacchi di sabbia in caso di necessità.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


PORTOGRUARO : ACQUA ALTA IN CALLE BECCARIA... E IL TOMBINO "SCOPPIA" !


PORTOGRUARO ACQUA ALTA IN BORGO SAN GIOVANNI, VIA CAMUCINA E SEMINARIO


ACQUA ALTA IN VIA FONDACO, ZAPPETTI, PIAZZETTA CESCA E PIAZZA DOGANA


PORTOGRUARO INTERVENTO PROTEZIONE CIVILE IN VIA ZAPPETTI PER ACQUA ALTA



 
PORTOGRUARO_31_GENNAIO_2014_IN_CENTRO_ACQUA_OVUNQUE_.pdf

PORTOGRUARO_31_GENNAIO_2014_IN_CENTRO_ACQUA_OVUNQUE_.pdf (973 KB)

PORTOGRUARO_31_GENNAIO_2014_ACQUA_ALTA_IN_CENTRO_.pdf

PORTOGRUARO_31_GENNAIO_2014_ACQUA_ALTA_IN_CENTRO_.pdf (516 KB)

PORTOGRUARO_31_GENNAIO_2014_PRIGIONIERI_DELL_ACQUA_.pdf

PORTOGRUARO_31_GENNAIO_2014_PRIGIONIERI_DELL_ACQUA_.pdf (754 KB)

PORTOGRUARO_31_GENNAIO_2014_CHIESETTA_E_MOLINI_A_MOLLO_.pdf

PORTOGRUARO_31_GENNAIO_2014_CHIESETTA_E_MOLINI_A_MOLLO_.pdf (596 KB)

VOLANTINO_EMERGENZA_IDRAULICA_CONSEGNATO_PORTA_A_PORTA_.pdf

VOLANTINO_EMERGENZA_IDRAULICA_CONSEGNATO_PORTA_A_PORTA_.pdf (72 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz