Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


02/02/2014 - Ambiente

PORTOGRUARO E' ALLUVIONATA ! RESTA L' EMERGENZA ACQUA ALTA

Grande lavoro della Protezione Civile e del Comune, ma la Prevenzione ?

2 Febbraio 2014  (Ultimo aggiornamento il 02.02.2014 alle ore 17,10 - 1 Video 3 Pdf)


TUTTI A MOLLO

E CON L'ACQUA ALLA GOLA !

 

REGIONE VENETO DELLE MIE BRAME 

MA COME CAZZO TRATTI

IL TUO REAME ?

 

Capirete leggendo il perchè del titolo "sciolto", è inevitabile incazzarsi quando si apprendono notizie di sprechi e incapacità della lunga filiera dei nostri governanti, che poi si traducono in gravi e pesanti danni per i cittadini, sia dal punto di vista economico /finanziario che di salute fisica e mentale !

Qui basta una piccola "pisciatina di cane" che si va a mollo, e coloro che devono intervenire, anzi, PREVENIRE e manutentare, non lo fanno, semplicemente perchè il Sistema lo permette, nessuno è responsabile, molti dicono che siamo il paese delle banane, ma io dico invece dei barili, ossia "SCARICABARILI", al plurale, sono tantissimi, potremmo organizzare un torneo nazionale tra Politici contro Manager... e per evitare "trucchetti" e scommesse illecite clandestine, il tutto si svolgerà alla "luce del sole" e sotto l'occhio attento della Federazione MAFIA !

Ma veniamo al sodo, al nocciolo del problema, ovviamente i SOLDI, ebbene negli ultimi 20 anni abbiamo versato in "tasse ecologiche" la bellezza di circa 800 miliardi di euro, destinati a preservare e "curare" l'Ambiente, ma solo 8 miliardi (1%), euro più euro meno, usati per quella finalità, il rimanente è stato usato altrove e chissà dove... (boccaccia mia statte zitta)

Vi dico di più, nel 2011 in Italia abbiamo pagato 43,88 miliardi di euro per tasse ecologiche, che possiamo dividere in 3 gruppi di "imposte verdi":

ENERGIA, TRASPORTI, ATTIVITA' INQUINANTI,

e usati soli 448 milioni per la protezione e fini ambientali,

cazzo, se non è scandaloso questo,

voglio il mago Otelma Presidente della Repubblica !

Tornando seri, questi che vi ho appena elencato sono dati ISTAT, elaborati dall' Ufficio Studi della CGIA di Mestre, e diffusi dal Segretario Giuseppe Bortolussi, un nostro conterraneo nativo di Gruaro, che siede nei banchi del Consiglio Regionale Veneto, vorrei tanto sapere, oltre che "spararli" nella rete o su RETE 4, se ha informato i suoi "colleghi" dei PD locali e nazionali, per renderli, oltre che argomento remunerato da salotto, anche azioni concrete per utilizzare quel 99% di introiti fiscali verso opere ambientali e di salvaguardia del territorio, non sarebbe cosa buona e giusta e politicamente corretta? (stavo per scrivere corrotta, lapsus...)

Per concludere, Giuseppe Bortolussi i dati li ha diffusi (clicca qui) , se poi gli altri, e mi riferisco a quella filiera istituzionale che ho sopra menzionato, non si attivano per "immobilismo cronico", finito a spalare fango e buttar fuori acqua, non ci resta che prenderne atto e prendere... i Forconi!

G.B.

 

PS.

Domani vi darò un po' di informazioni e dati sul sistema idraulico locale e sul Consorzio di Bonifica, tutte cose utili e interessanti...

 


AMMINISTRAZIONE COMUNALE

TERMINATO LO STATO DI EMERGENZA

 IDRAULICA e IDROGEOLOGICA

AVVISO... (02.02.2014)

Situazione in rientro. Le quote sono ancora alte ma l'acqua sta defluendo. Lo stato di emergenza è terminato.

Si invita comunque a mantenere attenzione fino a quando non sia ristabilita completamente la situazione di normalità.

Il COC emergenze e ufficialmente chiuso. Le eventuali situazioni di vera emergenza nella giornata di oggi potranno essere segnalate al numero di reperibilità 335 5264950.

Si prega di telefonare solo in caso di reale necessità.

Da domani lunedì 3 febbraio potranno essere segnalate al centralino della Polizia Locale 0421 277341, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30.

Grazie a tutti quei cittadini che hanno collaborato e si sono adoperati per gestire questa emergenza. Grazie al settore manutenzioni, agli operai, alla polizia locale e alla protezione civile che come sempre hanno gestito l'emergenza con il loro lavoro.


 

CRITICITA’ IDRAULICA – ULTIMO AGGIORNAMENTO

 

Ultimo comunicato... (01.02.2014 ore 18.15)

La situazione del territorio alle 17.30 del pomeriggio di oggi 1 febbraio induce ad un cauto ottimismo. Il Consorzio di Bonifica ed il Genio Civile che monitorano costantemente il livello dei corsi d’acqua fanno sapere che per questi ultimi la situazione va lentamente migliorando. Nelle ultime ore Lemene e Reghena si son abbassati di una decina di centimetri e anche le previsioni di marea sono state riviste al ribasso rispetto alle indicazioni del primo pomeriggio. L’Attenzione rimane comunque molto alta e per questo presso la sede del magazzino comunale si è tenuta una riunione di coordinamento per far si anche nelle prossime ore sia garantito un presidio costante del territorio. In particolare sarà presente nel Centro operativo comunale per le emergenze COC personale del comune della protezione civile e della polizia locale. Sono stati preparati circa altri 2000 sacchi di sabbia per le eventuali emergenze, sono a disposizione 5 autocarri da 35 quintali e i vigili del fuoco garantiscono la disponibilità di autopompe.

Comuni cittadini che nella giornata di oggi hanno supportato il personale delle diverse istituzioni nell’opera di presidio e di assistenza al territorio hanno lasciato i loro recapiti dando disponibilità per eventuali emergenze. Si informa che dalla serata di ieri ad oggi, anche con il loro aiuto, sono stati portati nel territorio circa 6000 sacchi di sabbia.

“Sono stato colpito dalla tanta partecipazione delle persone che hanno dato la loro disponibilità. È stato un bel esempio di partecipazione attiva della cittadinanza e di solidarietà. – afferma l’assessore Ivo Simonella - Ringrazio tutto il personale comunale il settore manutenzioni i vigili ed i volontari della protezione civile che in queste occasioni lavorano senza interruzione cercando di rispondere a tutte le esigenze. In ogni caso sebbene la situazione sembri essere in miglioramento invito comunque a mantenere alta l’attenzione, perché i fenomeni atmosferici avversi come quelli di questi giorni possono ripetersi e procurare nuove situazioni di emergenza.”

“È un fatto significativo e rilevante che la cittadinanza abbia risposto così come è avvenuto oggi con senso civico e grande disponibilità alle esigenze di un territorio seriamente minacciato da un serio rischio di esondazione. – dichiara il Sindaco - Ringraziamo tutti quanti sono venuti in magazzino, tutti quelli che hanno aiutato i propri vicini e si sono mobilitati per sostenere altri cittadini in situazione di necessità. Ovviamente ringrazio tutto il personale comunale, operai manutenzione polizia locale, i volontari della protezione civile che da due giorni stanno lavorando costantemente e senza interruzioni.”

 


 

CRITICITA’ IDRAULICA – AGGIORNAMENTI - DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORE IVO SIMONELLA

 

Ultimo comunicato... (01.02.2014 ore 15.45)

La situazione nel territorio è critica e di emergenza. Tutti i fiumi e i canali principali sono al limite o stano uscendo. In coincidenza con la piena delle 11.00 la situazione pian piano si è aggravata con l’esondazione di alcune zone vicine al Reghena e al Lemene. Di vera emergenza la tenuta degli argini del Reghena e dei canali affluenti e scolmatori. In via Arno è esondato superando l’argine: una situazione controllata e tamponata da almeno 20 operatori con sacchi e interventi da mezzogiorno di oggi.

Da ieri tutto il personale della protezione civile, del settore manutenzioni e della polizia locale al lavoro, il COC è stato attivo dalla prima mattina del 31 gennaio fino alle 3 di notte dopo il picco della marea. Da ieri molti i cittadini che ritirano i sacchi di sabbia in magazzino comunale.

Oggi è ripresa l’attività alle 8.30 e da subito vi è stata la necessità di coinvolgere cittadini disponibili a collaborare per l’emergenza, riempiendo i sacchi che il personale sta usando nelle zone critiche del territorio.

Contatti con il consorzio di bonifica continui. Un incontro a metà mattina del 1 febbraio per valutare la situazione. Al momento la situazione dovrebbe rimanere stabile. Un altro probabile picco di marea introno all’una. Altri aggiornamenti sempre sulla pagina facebook del Comune.

Ancora vi è necessità di aiuto in magazzino comunale per riempire sacchi di sabbia per esondazione. Al momento molti hanno risposto ma vi è necessità di dare turnazione.

Chiunque voglia aiutare per l'emergenza meteo può presentarsi presso la sede del magazzino comunale in via del lavoro 6 presso la zona PIP Noiari , sede del Centro operativo Comunale COC e della protezione civile.

Finchè la situazione non ritorna alla normalità si consiglia di cercare di evitare di uscire di casa, visto che alcune strade anche importanti sono chiuse.

Ringrazio tutto il personale comunale e i volontari della protezione civile che da due giorni stanno lavorando costantemente, ringrazio anche tutti i cittadini che ci stanno aiutando e tutti quelli che lo faranno fino a quando questa situazione non sarà conclusa.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


PORTOGRUARO SOTTO ACQUA : INTERROTTA ANCHE LA FERROVIA...

Forse solo nell'Alluvione del 66 si è visto un'acqua più alta di così...



 
NEL_PORTOGRUARESE_ALLAGATO_CIRCOLAZIONE_IN_GINOCCHIO_.pdf

NEL_PORTOGRUARESE_ALLAGATO_CIRCOLAZIONE_IN_GINOCCHIO_.pdf (428 KB)

PORTOGRUARESE_SOTT_ACQUA_SFOLLATE_QUARANTA_FAMIGLIE_.pdf

PORTOGRUARESE_SOTT_ACQUA_SFOLLATE_QUARANTA_FAMIGLIE_.pdf (1223 KB)

LO_SCANDALO_DEI_44_MILIARDI_DI_EURO_PER_TASSE_AMBIENTALI_.pdf

LO_SCANDALO_DEI_44_MILIARDI_DI_EURO_PER_TASSE_AMBIENTALI_.pdf (111 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz