Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


06/09/2014 - Comune e Territorio

IL CONSIGLIERE ALESSANDRINI ENTRA IN "ACQUE" PERICOLOSE...

Si fa un "sollecito" in Regione, ma nessuna Interrogazione, parole al vento?

6 Settembre 2014


L'intervento...

Parole al "ven(e)to" ?

 

Colgo questa "acquatica" occasione, anche per parlarvi del portogruarese Alessio Alessandrini  come Consigliere Regionale Veneto, così la sua scheda (clicca qui) nel Sito istituzionale:

ALESSANDRINI Alessio

Gruppo Consiliare: Partito Democratico Veneto

eletto nella lista Partito Democratico

(circoscrizione Venezia, preferenze 2.182)

Proclamato il 09 luglio 2014, e-mail: alessio.alessandrini@consiglioveneto.it

Nato a Portogruaro il 16 marzo 1950, insegnante di lettere e giornalista, tra il 1975 e il 1990 è stato consigliere comunale, capogruppo e assessore alla cultura nell'amministrazione del comune di residenza militando nel partito della Democrazia Cristiana. Negli anni successivi ha presieduto il distretto scolastico 19, il consorzio acquedottistico "Acque Basso Livenza" e attualmente guida l'università per la terza età di Portogruaro.

Incarichi :

Componente della V Commissione

(Sanità, Igiene, Assistenza e Sicurezza sociale)

Componente della VI Commissione

( Attività culturali, Istruzione e assistenza scolastica,

Ricerca scientifica, Sport e Turismo)

 

Terminata la doverosa presentazione, vi ricordo che Alessandrini è stato anche Presidente di ABL, e pertanto in questa "guerra dell'acqua" è più che titolato a parlarne, la materia la conosce molto bene e trattata pure in prima persona, mi stupisce solo che sia intervenuto relativamente tardi in questa querelle...

Non so quanto faccia piacere questo suo intervento al sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello, dato che possiamo considerare Alessandrini come colui che probabilmente gli "soffierà" il posto nella candidatura alle prossime Regionali, e dall' articolo di stampa (clicca qui), si apprende che si è "sollecitato" un intervento della Regione Veneto...

Ma cosa vuol dire "sollecitato" ?

Sono andato subito nel Sito regionale veneto per leggere il testo di una sua Interrogazione o Interpellanza, ma niente, nella scheda personale di Atti presentati durante questa legislatura, non ho trovato niente di niente, forse non è aggiornata, magari ce lo farà sapere il Consigliere...

Dico questo, non per demonizzare Alessandrini, di cui è da apprezzare il grande e generoso impegno profuso da sempre nel nostro Territorio, non solo politico, ma anche Sociale e Culturale, ma per ben evidenziare una "statica abitudine" di molti politici, a partire dai Consiglieri comunali, fino ad arrivare ai vertici...

Ormai siamo abituati alle "cattive abitudini", titoli roboanti a caratteri cubitali nei giornali, Comunicati stampa sensazionali, e poi quando si  va a controllare (e io l'ho fatto), se quello che dicono viene anche trasformato in Atto concreto, sia esso proposta o disegno di legge, ordine del giorno, interpellanza o interrogazione, beh, la delusione è grande, mi devo ripetere, niente di niente...

Eccovi spiegato il titolo, "parole al vento", perchè non lasciano traccia, si riempiono pagine di giornali e si lasciano vuote le teste, nel senso che non seguono azioni, ma solo considerazioni, spesso propagandistiche e speculative, e per dirla come quel tale: vogliamo meno parole e più fatti !

Lo chiedono e lo esigono i cittadini...

 

PS.

Credo che il consigliere Alessandrini avrebbe potuto dire molto di più su questo argomento, ma in politica la "prudenza" non è mai sbagliata...

 

G.B.

 


Guerra dell’Acqua in Regione

SERVIZI

Alessandrini chiede al Veneto di intervenire con il Friuli Venezia Giulia

«Basta con i tentativi di spezzare

 l’Ambito territoriale del Lemene»

 

La guerra dell'acqua sbarca in Regione.

Alessio Alessandrini, consigliere regionale portogruarese, chiede l'intervento della Giunta veneta perchè «chiuda definitivamente con la Regione Friuli la sottoscrizione del nuovo accordo per l'Ambito ottimale interregionale per il Servizio idrico integrato "Lemene"».

Con l'apertura del contenzioso da parte della società "Ambiente Servizi",

che gestisce il depuratore di San Vito al Tagliamento

e chiede un milione e 200mila euro ai Consorzi del servizio idrico integrato

del Basso Livenza e del Basso Tagliamento,

si è nuovamente aperta la guerra dell'Ambito interregionale.

I due Acquedotti stanno resistendo in giudizio all'ingiunzione di pagamento del Tribunale di Pordenone, anche perché l'eventuale somma da sborsare andrebbe a gravare sulle tariffe, ma qualche preoccupazione nasce sul fronte dell'Ambito interregionale, l'ente di controllo politico composto dai medesimi Comuni dei due Acquedotti (15 Friuli - 11 Veneto).

 «La vera battaglia in atto - ammette il sindaco Antonio Bertoncello, contro cui si è scagliato "Ambiente Servizi" - è sul futuro dell'Ambito».

«L'Ambito interregionale "Lemene" - sostiene Alessandrini - rappresenta una delle più importanti esperienze di governance innovativa a livello interregionale degli ultimi anni. In questo modo si esercita correttamente, anche rispetto alle direttive europee, il controllo sulle falde e la distribuzione dell'acqua, sullo smaltimento e la depurazione, sulle tariffe e gli investimenti a difesa dei cittadini, in un territorio omogeneo.

Tale delimitazione territoriale diventerà ancora più "ottimale" con

la fusione tra le due aziende pubbliche di gestione, Abl e Caibt».

Nonostante questo stanno emergendo in un’area friulana

 intendimenti tesi a dividere l'Ambito.

«Si propone un confine assolutamente antistorico, quello tra le due Regioni, che invece avrebbero tutto l'interesse a continuare in questo settore una fruttuosa sinergia - conclude Alessandrini -. Per questo ho sollecitato la Giunta regionale del Veneto a siglare quanto prima un nuovo accordo con la Regione Friuli al fine di confermare e consolidare questa collaborazione, che dovrebbe, a mio parere, essere estesa anche ad altri settori di servizio».

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 



 
GUERRA_DELL_ACQUA_ALESSANDRINI_CHIEDE_INTERVENTO_REGIONE_.pdf

GUERRA_DELL_ACQUA_ALESSANDRINI_CHIEDE_INTERVENTO_REGIONE_.pdf (128 KB)

LA_SCHEDA_DI_ALESSIO_ALESSANDRINI_CONSIGLIERE_REGIONE_VENETO_.pdf

LA_SCHEDA_DI_ALESSIO_ALESSANDRINI_CONSIGLIERE_REGIONE_VENETO_.pdf (130 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz