Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


20/09/2014 - Succede in Cittą / Eventi

PRONTO IL NUOVO ORATORIO PIO X E DOMENICA 21 L'INAUGURAZIONE !

Cerimonia col vescovo Pellegrini e don Cesco, dopo la messa delle 10,30...

20 Settembre 2014


 

Dopo le polemiche

arriva l'inaugurazione

 

Dopo tante battaglie per "conquistarsi" l'Oratorio Pio X, chi lo voleva conservare com'era, facendo solo le dovute opere di restauro, chi invece lo voleva nuovo di zecca, giù tutto e rifarlo nuovo, moderno e più sicuro, adesso è arrivato  il momento della verità...

Inutile che vi dica chi ha vinto, vanamente i caparbi Consiglieri comunali Luciano Gradini, Luigi Geronazzo e Alessandro Florean, hanno tentato di fermare quello che consideravano uno "scempio" alla memoria di coloro che lo avevano fatto nascere e mandato avanti, tentando anche la carta del ricorso al TAR , che purtroppo per loro è finita male... (clicca qui)

Ma  nonostante le sentenze avverse, i tre Consiglieri comunali hanno fatto dichiarazioni di vittoria, che l'avvocato della Parrocchia di Sant'Andrea, Alvise Cecchinato, in una interessante video intervista, giudica sbagliate e incomprensibili... (clicca qui)

Contenti ovviamente il Comune di Portogruaro e la Parrocchia per come sono andate a finire le cose, e domenica 21 settembre 2014 (domani), ci sarà l'inaugurazione, e Don Pietro Cesco ha spedito l'invito a tutte le Famiglie (clicca qui) , e sul giornale "il Popolo" viene dedicata una pagina intera a questo evento... (clicca qui)

Lascio ad ognuno di voi giudicare le scelte fatte dalle parti in causa, prendiamo atto che ora la città ha un Nuovo Oratorio Pio X, che farà sicuramente la gioia di tanti ragazzi e gruppi di associazioni, lasciando un po' di malinconica nostalgia a coloro che non vi hanno più trovato spazio (Aurora  calcio), ma questo è il prezzo del Progresso...

 

G.B.

AGGIORNAMENTO

Colpo di scena, a sorpresa i Tre Consiglieri "contestatori" escono con un Volantino sull'Oratorio Pio X, che sicuramente solleverà altre polemiche.

(clicca qui)


 

ORATORIO PIO X

FORMAZIONE UMANA E CRISTIANA

In meno di due anni è stato portato a termine.

Collaborazione dalla comunità


Domenica 21 settembre

il vescovo Pellegrini celebra la Santa Messa

alle 10.30

Progetto all’avanguardia per le famiglie


Il parroco don Piero Cesco

 presenta il sogno atteso da anni

 

E’ un sogno da anni atteso e che si realizza ora. Come ogni sogno deve essere tradotto concretamente e messo in atto nell’attuale realtà di una pastorale non facile, in particolare verso il mondo giovanile e familiare.

ORATORIO E FAMIGLIE
Anzitutto dovremo superare la concezione tradizionale dell’oratorio del passato, dove trovavano accoglienza perlopiù i ragazzi e i giovani. Noi fin dall’inizio abbiamo proposto lo slogan più ampio: «Un Nuovo Oratorio delle e per le famiglie». E’ questa la garanzia di un efficiente e sicuro funzionamento di ogni oratorio d’oggi. L’attuale nuova struttura ha alle spalle una lunga storia. Già dal 2007 il Consiglio Pastorale ed il Consiglio per gli Affari Economici hanno considerato urgente la costruzione di un nuovo oratorio in sostituzione del vecchio Pio X, fatiscente e in gran parte inagibile.
Non sono mancate contestazioni e contrarietà. Siamo andati avanti, rispettando la storia passata e la giusta memoria di intere generazioni con i loro ricordi e significative esperienze, ma il passato non può non cedere ad un presente che richiede maggiore sicurezza e nuove responsabilità
 

CON IL VESCOVO
Domenica 21 settembre il vescovo Giuseppe Pellegrini sarà da noi anzitutto per la celebrazione della Santa Messa alle 10.30 affidando così al Signore il futuro del nostro
impegno a favore delle nuove generazioni e per una più attuale e diversificata evangelizzazione. Il nuovo oratorio non è solo luogo di gioco e divertimento, ma offrirà l’opportunità di una formazione umana e spirituale oggi irrinunciabile. Impresa non facile, ma essenziale.
In meno di due anni il progetto, studiato e curato fin nei minimi particolari dall’architetto Ugo Perut, affidato all’impresa ICEP di Pordenone ed alle altre maestranze, nonostante la frequente inclemenza del tempo, è stato portato al termine, garantendo ora di utilizzare quasi tutti gli spazi disponibili per le attività oratoriane. Mi è stato di particolare aiuto il Consiglio per gli Affari Economici con professionalità, competenza ed incoraggiamento.

COMUNE-PARROCCHIA
I finanziamenti non sono stati sufficienti per coprire l’intero costo dell’opera e siamo in attesa di portare a termine quell’accordo di programma tra Comune e Parrocchia che sembra prossimo alla definizione. Un grazie a quanti hanno contribuito con le loro offerte, ma la Provvidenza continuerà a sostenerci fino alla fine. Ora si attende che la Comunità esprima la massima collaborazione affiancando la direttrice del nuovo oratorio, Carla Della Bianca, che ringraziamo per aver accettato tale indispensabile compito.

 

Don Piero Cesco

Fonte: Il Popolo, 21 Settembre 2014


Iniziative da lunedì 22 settembre
Un laboratorio di talenti
Della Bianca: tutti invitati a collaborare e attivarsi

 

Finalmente si aprono le porte del nuovo Oratorio Pio X. Possono così realizzarsi le aspettative di chi ha lavorato intensamente per preparare una presenza viva nutrita di valori forti quali l’accoglienza, il servizio, la testimonianza e la condivisone.

L’anima delle attività è il progetto educativo redatto dopo un lungo e intenso lavoro di lettura della realtà, di ascolto delle varie associazioni e gruppi.

L’Oratorio è prima di tutto un luogo di incontro, di relazioni personali autentiche e significative. Tutti sono i benvenuti e tutti sono invitati a collaborare e ad attivarsi secondo i propri talenti, possibilità e disponibilità.

Si propongono ai giovani e alle famiglie diverse esperienze accomunate dal rispetto reciproco, secondo lo stile proposto da Gesù: sentirsi amati dal Padre e chiamati a vivere da figli e da fratelli.

Il Consiglio direttivo dell’Oratorio è composto da una decina di persone elette dalla comunità. L’assemblea, costituita da tutti i gruppi e associazioni presenti in oratorio, ed il direttore garantiranno la realizzazione del progetto con incontri frequenti per la programmazione, lo svolgimento e la verifica delle iniziative, che troveranno ospitalità da lunedì 22 settembre nel nuovo Oratorio Pio X.

 

Carla Della Bianca
direttrice dell’Oratorio Pio X

Fonte: Il Popolo, 21 Settembre 2014

Via le barriere, struttura per tutti
L’edificio è fruibile anche a chi ha ridotta capacità motoria

L’ edificio ha una planimetria analoga alla vecchia struttura, con sviluppo lungo le rogge Camucina e Circonvallazione. L’accesso principale è dal ponte pedonale su via Camucina, con collegamento anche da via Spalti.

Per non gravare sulla circolazione del Centro storico, è stato realizzato un nuovo accesso per le automobili da via Valle, da cui tramite viabilità interna si accede all’area di parcheggio collegata all’edificio anche con rampa per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

QUATTRO LIVELLI
L’edificio ha un seminterrato, piano rialzato, primo piano, piano di copertura. La struttura portante in calcestruzzo armato è dimensionata secondo le vigenti norme antisismiche. La copertura è sostenuta da travature reticolari in acciaio. Particolare cura per contenere le dispersioni termiche con specifiche metodologie esecutive. La muratura in mattoni a vista è stata scelta sia per richiamare la vecchia struttura dell’oratorio, sia per conformarsi al cromatismo ed alle tipologie già esistenti nel centro storico della città.

IL PIANO RIALZATO
In corrispondenza del collegamento da via Camucina è stato realizzato un ampio portico coperto prospiciente l’atrio d’ingresso con un porticato sul lato aperto verso i campi da gioco. Dall’atrio si accede alla grande sala polivalente con bar interno, dotata di parete mobile per diverse esigenze di utilizzo. Una locale cucinetta consente anche in-
contri conviviali. Le numerose porte di cui la sala è dotata per motivi di sicurezza permettono un’interazione esterno interno.

IL PRIMO PIANO
Sei le aule per catechesi e riunioni, due locali accessori, uno studio per il direttore dell’oratorio e una cappellina, attualmente ancora al grezzo. Le pareti divisorie delle aule sono in cartongesso; utilizzati materiali e modalità esecutive per garantire un elevato benessere acustico. Le porte interne di accesso alle aule sono dotate di vetrate di sicurezza per consentire direttamente dal corridoio una visione di ciò che si svolge in ogni aula. Il piano è servito anche da una scala di sicurezza per l’eventuale sfollamento in emergenza. L’edificio è fruibile anche a persone con ridotta capacità motoria.

GLI IMPIANTI
Gli impianti elettrici seguono i criteri del risparmio energetico e della flessibilità d’uso dei locali. Sono assicurati i collegamenti sia televisivi che di trasmissione dati per i moderni strumenti multimediali in ogni aula. L’impianto di riscaldamento: l’obiettivo è contenere i consumi energetici con sistemi di termoregolazione per l’uso separato dei locali. L’impianto è già predisposto per un eventuale impianto di climatizzazione estivo. La produzione di acqua calda è assicurata da pannelli solari posti in copertura.

I CAMPI DA GIOCO
All’esterno un campo di calcio per squadre di 7 giocatori, un campetto per i più piccoli, un’area attrezzata con giochi e un ampio spazio a verde adatto a svolgere tutte le attività esterne quali l’ACR ed il Grest. Francesco Baradello è componente del Consiglio Affari Economici.

Francesco Baradello
componente Consiglio Pastorale

Fonte: Il Popolo, 21 Settembre 2014


«E’ una sfida anche sul piano economico»

La costruzione del nuovo Oratorio Pio X

costituisce per la Parrocchia

una sfida anche sul piano economico.

Marco Terenzi, componente del Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici: «Il quadro economico correlato al progetto approvato prevedeva un importo per i lavori di euro 2.468.000 comprensivi degli oneri fiscali, delle spese di progettazioni e tecniche».

Il Consiglio degli Affari Economici redigeva un piano finanziario: «Sono state individuate – precisa Terenzi – queste fonti di finanziamento: risorse proprie della Parrocchia accantonate in precedenza; oltre 800mila euro di contributo CEI (8Xmille alla Chiesa Cattolica); risorse derivanti dalla cessione del diritto di sottosuolo previsto all’Accordo di Pianificazione stipulato con il Comune di Portogruaro; contributi di terzi pubblici o privati; risorse della comunità».

CON IL COMUNE
Dal novembre del 2013 la Parrocchia ha avviato un progetto di raccolta fondi. Terenzi comunica che a tutt’oggi è stato raccolto un ammontare complessivo di euro 182 mila: «Non essendo stato a tutt’oggi perfezionato l’Accordo di Pianificazione con il Comune di Portogruaro, che prevedeva la cessione a tutolo oneroso dei diritti di sottosuolo al Comune, la Parrocchia, per il completamento dell’opera, ha dovuto accedere ad un ulteriore finanziamento bancario che ammonta ad euro 500 mila. Nel contempo la Parrocchia continuerà ad interloquire con il Comune per la piena attuazione di quanto previsto dall’Accordo di Pianificazione succitato».

Marco Terenzi
(Consiglio Parrocchiale)

Fonte: Il Popolo, 21 Settembre 2014



 
FOTO_ORATORIO_PIO_X_17_SETTEMBRE_2014_LAVORI_IN_CORSO_.pdf

FOTO_ORATORIO_PIO_X_17_SETTEMBRE_2014_LAVORI_IN_CORSO_.pdf (1381 KB)

FOTO_DON_PIETRO_CESCO_NEL_SUO_NUOVO_ORATORIO_PIO_X_.pdf

FOTO_DON_PIETRO_CESCO_NEL_SUO_NUOVO_ORATORIO_PIO_X_.pdf (140 KB)

INVITO_ALLE_FAMIGLIE_PER_INAUGURAZIONE_NUOVO_ORATORIO_PIO_X_.pdf

INVITO_ALLE_FAMIGLIE_PER_INAUGURAZIONE_NUOVO_ORATORIO_PIO_X_.pdf (780 KB)

IL_POPOLO_SERVIZIO_SU_NUOVO_ORATORIO_PIO_X_DI_PORTOGRUARO_.pdf

IL_POPOLO_SERVIZIO_SU_NUOVO_ORATORIO_PIO_X_DI_PORTOGRUARO_.pdf (263 KB)

VOLANTINO_SU_ORATORIO_PIO_X_DEI_3_CONSIGLIERI_CONTESTATORI_.pdf

VOLANTINO_SU_ORATORIO_PIO_X_DEI_3_CONSIGLIERI_CONTESTATORI_.pdf (690 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz