Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


12/11/2014 - Primo piano e Cronaca

IL PORTOGRUARESE ALLAGATO: DILUVIO DI ACQUA E PROTESTE

Ma il Consorzio di Bonifica assicura: Tutte le 88 indrovore in funzione!

12 Novembre 2014


Comune di Portogruaro

 

 - CRITICITÀ IDRAULICA -

NOTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

 

Comunicato del 12.11.2014 - ore 18.45

 

A seguito delle attività svolte fin dal primo mattino sul territorio comunale e dei relativi riscontri ricevuti nella giornata di oggi mercoledì 12 novembre, nonchè dalle informazioni assunte presso gli organi competenti, in ordine all’emergenza idraulica che sta caratterizzando il nostro territorio, l’Amministrazione Comunale ritiene di dover informare i cittadini su quanto fatto e sulle misure da intraprendere nelle prossime ore in caso di peggiormento della situazione meteo.

Nella giornata odierna è stato attivato il Centro Operativo (COC) presso il magazzino comunale in via del Lavoro - PIP Noiari, la Potezione Civile, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco con il supporto logistico ed operativo del personale comunale. Inoltre è stato attivato presso la sede del comando dei Vigili del Fuoco la sala operativa distrettuale della Protezione Civile.

Nelle prossime ore tutto il Personale Comunale, la Polizia Locale, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco rimarranno in attività per monitorare la situazione e fronteggiare, nei limiti del possibile, le eventuali emergenze.

Presso il magazzino comunale (Via del Lavoro – PIP Noiare) potranno essere ancora ritirati i sacchi di sabbia (nella giornata di oggi ne sono stati distribuiti 1500) e dal magazzino stesso potranno attivarsi 2/3 squadre di operai, anche con l’ausilio di volontari.

La Polizia Locale rimane a presidio della viabilità, mentre la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco garantiranno gli interventi nelle situazioni di maggiore criticità. Nello specifico risulta che si siano aggregate alle forze locali anche i volontari della Protezione Civile dei comuni limitrofi grazie al Servizio Intercomunale di Protezione Civile.

Per eventuali segnalazioni nelle prossime ore si raccomanda di usare i seguenti numeri:

- CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC 0421280304

- REPERIBILITÀ DEL COMUNE 335-5264950

Allo stato attuale la situazione dei corsi d’acqua principali non consente di escludere ulteriori situazioni di criticità.

Pertanto si raccomanda ai cittadini residenti in prossimità del Lemene di avere la massima attenzione e di attivare per quanto possibile tutte quelle precauzioni che possano ridurre le conseguenze di un eventuale innalzamento del livello del citato corso d’acqua.



Comunicato del 12.11.2014 - ore 18.45


- CRITICITÀ IDRAULICA -

DICHIARAZIONI DEL SINDACO

 

“Gruaro, Concordia Sagittaria, Portogruaro e Fossalta di Portogruaro sono i Comuni che hanno subito i maggiori danni. – afferma il Sinadco - Ora è il momento di coordinare gli interventi, fare e distribuire sacchi, seguire l'evolversi della situazione che continua ad essere preoccupante. Domani, se riusciamo ad uscire dall'emergenza, chiederemo come Comune lo stato di calamità naturale, per fornire almeno dei rimborsi ai cittadini. Ci aspettiamo anche alcune precise risposte. Se come è stato precisato dal Consorzio di bonifica le idrovore hanno tenuto, allora dovranno essere precisate con chiarezza le cause di questa situazione intollerabile. Il tempo di precisi impegni su interventi che riguardano il rischio idrogeologico e che sono di competenza della Regione è passato da un pezzo. Le risorse e gli stanziamenti promessi per opere di prevenzione e/o di messa in sicurezza vanno erogati subito ai Consorzi e al Genio Civile, dando anche gli strumenti per poter operare immediatamente. Se non sono in grado di farlo venga da subito sbloccato il patto di stabilità ai comuni per ciò che il comune può fare in merito. In assenza è inutile piangere sui danni. Dopo una giornata sotto l'acqua e dopo aver visto le conseguenze che hanno prodotto ed i disagi di tante persone, assicuro che essere arrabbiati è poco. Un grazie a tutti coloro che stanno ancora lavorando, un grazie ai cittadini per la loro capacità di reagire e per la loro collaborazione, con l'invito a tenersi aggiornati tramite il sito del Comune.”

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


 

L' Ente che gestise le idrovore

Il Consorzio si chiama fuori:

 «Evento eccezionale»

 

PORTOGRUARO

Oltre 300 millimetri di pioggia in meno di 24 ore, 250 solo in 120 minuti ieri mattina tra le 5 e le 7. Sono impressionanti i dati forniti dal consorzio di Bonifica Veneto Orientale, ente parte in causa il cui compito è anche evitare gli allagamenti. Solo la sera prima i tecnici si trovavano a San Michele, assieme al sindaco Pasqualino Codognotto e agli operai mandati dalla Regione.

Gli impianti idrovori sono tutti perfettamente funzionanti.

Sono 88 in tutto il Portogruarese.

La notte è stata davvero insonne per Sergio Grego, il direttore dell'ente. Nemmeno lui che ne ha viste di tutti i colori si aspettava un nubifragio di questa portata, all'alba.

«Dovremo confrontare le statistiche del passato, a memoria non ricordo un evento simile, se non forse quello di Caorle del 1990», ha ricordato Sergio Grego, «i tecnici, gli operai e i sorveglianti del consorzio sono incessantemente all'opera già da 10 giorni. Martedì eravamo tra Alvisopoli e Villanova della Cartera per la prima abbondante precipitazione: erano caduti 50 millimetri che hanno fatto esondare le rogge a nord di San Michele creando problemi a Malafesta e Villanova. Quello che si è visto questa mattina (ieri, ndr) è qualcosa di indescrivibile».

Inoltre, per fare fronte alle segnalazioni di emergenza meteo provenienti da Arpav, è continuamente attivo il servizi di monitoraggio 24 ore su 24 di tutto il comprensorio; attraverso la sala telecontrollo ricavata nella sede di viale Venezia a Portogruaro.

È stato certificato che nessun impianto idrovoro si è guastato; è stato infatti accertato il loro costante e regolare funzionamento. (r.p.)

 

(Fonte: la Nuova Venezia - 12.11.2014)

 



 
CASE_E_STRADE_ALLAGATE_IN_TUTTO_IL_PORTOGRUARESE_.pdf

CASE_E_STRADE_ALLAGATE_IN_TUTTO_IL_PORTOGRUARESE_.pdf (733 KB)

PORTOGRUARESE_ALLAGATO_DICHIARATO_STATO_DI_CALAMITA_.pdf

PORTOGRUARESE_ALLAGATO_DICHIARATO_STATO_DI_CALAMITA_.pdf (979 KB)

COMUNICATI_COMUNE_PORTOGRUARO_EMERGENZA_ACQUA_ALTA.pdf

COMUNICATI_COMUNE_PORTOGRUARO_EMERGENZA_ACQUA_ALTA.pdf (315 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz