Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


24/02/2015 - Comune e Territorio

L'AVV. ILARIA GIRALDO NUOVO PRESIDENTE CAMERA AVVOCATI

Portogruaro: Dopo 10 anni l'avv. Alvise Cecchinato "decide" di lasciare...

24 Febbraio 2015 (Vedi anche Articolo precedente correlato all'argomento, clicca qui)


 

CAMERA AVVOCATI PORTOGRUARO

Dopo 10 anni, il cambio del Presidente !

L'avv. Ilaria Giraldo 

prende il posto dell'avv. Alvise Cecchinato

Dopo quasi 10 anni di "regno" dell'avv. Alvise Cecchinato, si è provveduto alla sua successione in quanto non più compatibile con la sua recente nuova carica nel Consiglio dell'Ordine Avvocati di Pordenone (clicca qui), dunque alla Camera Avvocati di Portogruaro, fondata il 27 Luglio 1985 e che quest'anno festeggia il suo trentennale, si è così celermente proceduto a nuove elezioni... (clicca qui)

Venerdì 20 Febbraio 2015, nella Sala delle Colonne del Collegio Marconi di Portogruaro, l'avv. Ilaria Giraldo è stata eletta Presidente, dopo un "testa a testa" con l'avv. Sara Lena, l'ha spuntata per un solo voto, 16 a 15 (clicca qui), mentre prima ricopriva la carica di Tesoriere (clicca qui).

Per la prima volta in questa Associazione di avvocati a Portogruaro, una donna come Presidente, segno dei tempi che cambiano, seguendo anche il trend di Pordenone nel rinnovo delle nomine di fine Gennaio 2015 nell'Ordine degli Avvocati, dove le donne (6) superano gli uomini (5), facendo come si dice, la parte del leone (o leonesse!)... (clicca qui)

Ilaria Giraldo, 43 anni il prossimo 20 giugno, due figli, un maschio e una femmina, sposata dal 1998 con Gianluca Liut, anch'egli avvocato,  con lui lavora nello Studio Legale Associato Liut Giraldo & Partners con sedi a Portogruaro, Pordenone , Jesolo e Venezia, è iscritta all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia dal 29/01/2004.

La neo Presidente della Camera Avvocati Portogruaro, Ilaria Giraldo, così ha risposto ai complimenti ricevuti per questa prestigiosa nomina in un post su Facebook: "Grazie a tutti per i complimenti e gli affettuosi auguri, ne sono onorata e commossa... unitamente ai Colleghi della Camera Avvocati che mi hanno espresso fiducia affidandomi la guida della nostra Associazione, il mio impegno è quello di mettere a disposizione della comunità sociale, in virtù dei principi di autentica solidarietà a cui ci ispiriamo, non solo la nostra specifica competenza giuridica ma ogni risorsa possibile per dare un contributo affinché vi sia un futuro migliore per tutti. Ancora grazie!!! "

 

L'avvocato Alvise Cecchinato, oramai diventato ex Presidente, aveva il mandato che scadeva a fine anno, ma ha preferito anticipare i tempi, rinunciando al "trentennale" che si festeggerà il prossimo Luglio, allora gli ho chiesto come mai dopo tanti anni di carica presidenziale, ha fatto questa scelta, ecco la sua risposta:

Egregio Signor Battiston,

le ragioni sono molto semplici.

Io sono stato eletto al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pordenone, e in ambito veneziano la prassi è sempre stata nel ritenere incompatibile il ruolo di membro del Consiglio dell'Ordine (che rappresenta tutti) e di Presidente di una Associazione forense (che rappresenta alcuni); così fecero i miei predecessori, ossia l'Avv. Albano e l'Avv. Maglio, quando furono eletti al Consiglio dell'Ordine, e io non ho voluto fare diversamente da loro.

A parte ciò, io ero Presidente da davvero moltissimo tempo.

Se consideriamo che l'Associazione non ha ancora compiuto trenta anni, e di questo periodo io per circa 4 anni sono stato Segretario (quando era Presidente Albano) e per circa 10 anni sono stato Presidente ....

comprenderà che .... ho già dato, come si dice.

La ragione del permanere nella carica così tanto a lungo (cosa che in sè non sarebbe opportuna) è stata anche la "fortuna" (lo si dice col senno di poi) che ho avuto: mi è capitato di essere Presidente nel periodo della riforma della geografia giudiziaria, che è stato davvero tormentato, e che ha visto l'Associazione svolgere un ruolo importante, assumendo una posizione innovativa e coraggiosa (tutti chiedevano solo il mantenimento delle Sezioni Distaccate, che però si rivelò obiettivo impossibile, perchè il Governo era determinato ad eliminarle tutte e 220, senza alcuna distinzione di merito; noi avanzammo una richiesta subordinata, quella del passaggio da una Tribunale lontano, scomodo e con molti problemi, a un Tribunale vicino, comodo, e con pochi problemi), che sembrava impossibile ma è stata alla fine vincente.

Sembrava impossibile, ricordo bene, perchè si trattava non solo di Province diverse ma anche di Regioni diverse, e per di più di cui una a statuto speciale, ma una volta tanto ha prevalso, su schemi antiquati, il buon senso, e l'interesse concreto di un territorio e di una popolazione (per la quale è senza dubbio preferibile che il Tribunale di riferimento sia a Pordenone anzichè a Venezia).

Gli 11 Comuni del portogruarese, quindi, per quanto riguarda l'Amministrazione della Giustizia fanno ora capo a Pordenone, ed io farò il mio, anche con riferimento ad essi, da Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Pordenone, che è invero ruolo istituzionale e non carica associativa.

Ciò posto, Lei accenna a festaggiamenti per il trentennale.

In realtà io non ricordo celebrazioni per i venti anni, e non se a luglio ve ne saranno.

Stante però quanto sopra, a maggior ragione è opportuno che se ne occupi un altro, per evitare il rischio di una sorta di autocelebrazione.

L'Avv. Ilaria Giraldo, neo Presidente della Camera Avvocati Portogruaro, a cui vanno tutti i miei auguri, valuterà il da farsi.

I saluti più cordiali.

Avv. Alvise Cecchinato

 


 

 Assemblea  del 20.02.2015

 Elezioni del Presidente

 

 Portogruaro, 19 febbraio 2015

Cari Colleghi

desidero ricordarVi l'Assemblea di venerdì 20.2.2015, alle ore 18,30, presso la Sala delle Colonne del Collegio Marconi, che ha all'ordine del giorno l'elezione del Presidente della Camera degli Avvocati di Portogruaro.

Ritengo possa giovare qualche breve considerazione.

Le Camere Avvocati, si sa, sono associazioni forensi: non esistono per legge (come l'Ordine degli Avvocati, per intenderci) e, come avviene per tutte le associazioni di diritto privato, esistono perchè, e fino a quando, vi sono interessi e finalità comuni, e persone che, oltre a condividere detti, reputano opportuno perseguirli attraverso appunto l'associazione.

La Camera degli Avvocati di Portogruaro fu fondata il 12.7.1985: tra pochi mesi, dunque, saranno trenta anni di vita dell'Associazione.

Ne sono stati Presidenti dapprima l'Avv. Albano, poi l'Avv. Paolo Perrero, poi l'Avv. Maglio, poi di nuovo l'Avv. Albano, e poi, dal 3.3.2006, chi vi scrive.

Lo scopo è sempre stato quello di tutelare gli interessi propri del Foro di Portogruaro, anzitutto rappresentandolo in ordine alle problematiche riguardanti l'amministrazione della giustizia nel territorio, e poi anche promuovendo la formazione e favorendo gli incontri, giusta colleganza.

Negli anni, il Foro è molto cambiato.

Non so esattamente quanti erano gli avvocati nel 1985, ma nel 1990, quando io ho cominciato, erano poco più di una decina; ora, nel 2015, sono ben oltre un centinaio.

Sono cambiati i numeri, è cambiato il modo di fare l'Avvocato, e anche di essere un Avvocato.

Nel periodo in cui ho avuto l'onore di presiedere l'Associazione, la Camera Avvocati si è adeguata a questi cambiamenti, modificando la comunicazione, sia all'interno che all'esterno; ha poi dovuto fare i conti con la riforma della geografia giudiziaria, che da tempo incombeva.

In questi anni, non ho mai sentito essere messa in discussione la unicità della Camera come entità di riferimento del Foro; talvolta ho sentito essere messa in dubbio la sua effettiva rilevanza e utilità (e infatti lo sforzo principale è sempre stato quello di mantenere in buon numero le iscrizioni).

Tuttavia proprio le vicende della riforma della geografia giudiziaria hanno dimostrato, anche ai più scettici e disattenti, l'importanza della Associazione.

Il fatto che la Camera Avvocati godesse di vitalità e autorevolezza (per le innumerevoli attività poste in essere, grazie soprattutto ai Colleghi che profondevano il loro impegno nell'ambito del mio Direttivo; e per il fatto che le iscrizioni, nel periodo in questione, coincidevano quasi completamente col Foro) ha consentito, in quel delicatissimo frangente, di svolgere un ruolo positivo, e invero decisivo.

Infatti non ci possono essere recriminazioni per la soppressione della Sezione Distaccata del Tribunale, stante la decisione del legislatore e del governo di eliminarle tutte, senza distinzioni, mentre ci deve essere soddisfazione per il trasferimento del mandamento dal circondario del Tribunale di Venezia a quello del Tribunale di Pordenone: è stata colta una opportunità che non si sarebbe ripresentata, conseguendo un risultato prima facie quasi impossibile, di grande beneficio anzitutto per l'utenza, e di conseguenza per i professionisti.

Ma questi sono stati gli ultimi anni.

Il futuro ?

Non mancano interessi che accumunano gli Avvocati con studio nel Portogruarese: il mantenimento e la funzionalità dell'Ufficio del Giudice di Pace di Portogruaro, la formazione decentrata, etc etc, come è stato ripetutamente fatto presente.

Tenuto conto dello Statuto attuale (di impronta presidenzialistica) la scelta del Presidente è cruciale.

E appunto per questo raccomando la massima partecipazione all'Assemblea.

Per quanto mi riguarda, il mandato in corso sarebbe scaduto a fine anno; d'altra parte, sono stato eletto al Consiglio dell'Ordine di Pordenone, a seguito di indicazione, nella lista unitaria, del mio nominativo da parte appunto della Camera Avvocati.

Ma la ragione principale, ed assorbente, è un'altra.

Come sopra ricordato, sono Presidente dal 2006, e quindi da moltissimo tempo.

D'altra parte, divenni tale, e non lo dimentico, essenzialmente perchè l'Avv. Albano ritenne di passare la mano, convinto come era che gli incarichi nella avvocatura dovessero subire frequente ricambio per consentire a quanti tra i Colleghi lo desiderano di dare il proprio contributo alla continua crescita professionale della categoria e per creare una comune mentalità di servizio.

Anche ora, come all'epoca (e diversamente dalle ultime volte di scadenza degli organi associativi) si sono manifestate nuove disponibilità (anzi: più d'una) a raccogliere il testimone e a farsi carico del futuro della Associazione.

Ben vengano.

Di qui la fissazione, da parte mia, dell'Assemblea in oggetto, senza attendere la naturale conclusione del mandato in corso.

Spero quindi che il cammino della Camera Avvocati prosegua nel segno della continuità e della condivisione dei principi e degli obiettivi di fondo che abbiamo a cuore.

Il Presidente

Avv. Alvise Cecchinato

 



 
Organigramma_Camera_Avvocati_Portogruaro_presidenza_Cecchinato_.pdf

Organigramma_Camera_Avvocati_Portogruaro_presidenza_Cecchinato_.pdf (247 KB)

Camera_Avvocati_Portogruaro_Assemblea_Elezione_nuovo_Presidente_.pdf

Camera_Avvocati_Portogruaro_Assemblea_Elezione_nuovo_Presidente_.pdf (227 KB)

Camera_Avvocati_Portogruaro_verbale_Elezione_nuovo_Presidente_.pdf

Camera_Avvocati_Portogruaro_verbale_Elezione_nuovo_Presidente_.pdf (639 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz