Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


18/07/2015 - La Politica

PER LA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA, CHI DI PORTOGRUARO ?

Tre Liste, un listone Centrodestra, uno Centrosinistra e il M5S, previsoni...

18 Luglio 2015


NUOVE ELEZIONI 

 

PORTOGRUARO SARA' RAPPRESENTATA

NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA ?

 

Domenica 9 agosto 2015 si voterà per il Consiglio metropolitano di Venezia, che comprende 44 comuni, ma saranno 43 AL VOTO, in quanto mancante il Comune di CAORLE perchè Commissariato, pertanto sono stati esclusi, ma quanto sono stati bravi!

La prima cosa che faranno i 18 Consiglieri metropolitani eletti sarà la stesura del nuovo Statuto, che sostituirà quello della Provincia di Venezia attualmente in vigore... (clicca qui)

Vi anticipo che ci saranno Tre Liste, salvo cambiamenti dell'ultima ora, una di "vocazione" Centrodestra, una di "vocazione" Centrosinistra o forse PD, e poi quella del Movimento 5 Stelle, l'unica al momento che si presenta da sola e con il proprio Simbolo.

Per presentare le Liste complete di nominativi che le compongono, si ha tempo fino a lunedì 20 luglio (ore 12), potranno votare solo i Consiglieri comunali e i Sindaci dei Comuni della Provincia di Venezia (escluso Caorle), vale a dire 685 votanti, per scegliere 18 Consiglieri metropolitani che resteranno in carica per 5 anni, senza retribuzione e pare senza gettone di presenza, ma un contributo spese sono sicuro che alla fine salterà fuori...

Dunque lunedì 20 dopo le ore 12 sapremo i nomi di chi ci rappresenterà a livello metropolitano, e qui non ci sono molte belle notizie per noi, sembra che di Portogruaro non ci sia nessuno, era stato chiesto alla consigliera Alessandra Zanutto prima e al sindaco Maria Teresa Senatore poi, di rappresentare l'area leghista, ma hanno rifiutato, adesso, sempre da fonti ben informate, pare che sarà il consigliere Matteo Ziroldo, ex candidato sindaco di San Michele al Tagliamento a rappresentare la Lega, e per restare in questa area geografica, ma passando a quella politica del Centrosinistra, ci sarebbe invece il sindaco Pasqualino Codognotto...

Poi un altro nome che si è fatto per il Centrodestra è Andrea De Carlo, vicesindaco di Annone Veneto, dunque su tre nomi che mi sono giunti, nessuno di Portogruaro, e io avrei ben visto in questo ruolo il consigliere Paolo Scarpa, che però fa parte di una civica e nei "giochi politici" forse non è rientrato perchè non conveniente...

Si è tanto parlato di Città metropolitana in Campagna elettorale, e di quanto fosse importante esserci, e ho nominato Scarpa anche per farvi capire che se avesse voluto essere presente con una propria Lista, avrebbe dovuto raccogliere 35 firme di appoggio, solo per partecipare, e poi rimaneva lo scoglio più grosso, farsi votare, e capirete che essendo solo Consiglieri Comunali e Sindaci a farlo, verranno fatte scelte su criteri politici di appartenenza ben precisi, in modo di "spartirsi" bene il territorio...

Saputo i nomi dei Candidati metropolitani cercherò di fare una proiezione in base alla loro "forza politica", facendomi aiutare da chi su queste cose se ne intende parecchio, e che mi ha dato una mano anche per le Comunali di Portogruaro, e le abbiamo indovinate tutte !

Concludo lasciandovi la scheda che ho preparato (clicca qui), che vi da una idea complessiva di quello che poi metterò come proiezione del voto, sperando che nel frattempo qualcosa succeda anche nel panorama politico cittadino, possibile che non riusciamo a mandare, e soprattutto fare eleggere qualcuno di Portogruaro ?

Non ci resta che aspettare altri due giorni...

 

G.B.

AGGIORNAMENTO  (ore 22,30)

Notizia dell'ultima ora, c'è un nuovo cambio di programma e di nomi, il sindaco Maria Teresa Senatore sembra abbia accettato di Candidarsi come Consigliere metropolitano, pertanto Matteo Ziroldo (Lega) ritorna ad essere una possibile opzione...

Al di là di quelli che possono essere gli schieramenti politici di ognuno di noi, non può che fare piacere questa decisione del sindaco di Portogruaro, adesso speriamo che oltre al suo inserimento in Lista, sia anche eletta, e questo dipende da altri equilibri politici che vengono decisi lontano da qui...

 


  • Competenze e funzioni

  • Città metropolitana: funzioni fondamentali

     

    Secondo quanto stabilito dall'art. 1, comma 85, della Legge 7 aprile 2014, n. 56, in vigore dal 8/4/2014:

    "Le province di cui ai commi da 51 al 53, quali enti con funzioni di area vasta, esercitano le seguenti funzioni fondamentali:

    • pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell'ambiente, per gli aspetti di competenza;
    • pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, in coerenza con la programmazione regionale, nonché costruzione e gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente;
    • programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale;
    • raccolta ed elaborazione di dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali;
    • gestione dell'edilizia scolastica;
    • controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale".

     

    Alla città metropolitana sono attribuite le funzioni fondamentali delle province più le seguenti ulteriori funzioni (comma 44):

    • adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l'ente e per l'esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni di comuni compresi nel predetto territorio, anche in relazione all'esercizio di funzioni delegate o assegnate dalle regioni, nel rispetto delle leggi delle regioni nelle materie di loro competenza;
    • pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunita' metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all'attività e all'esercizio delle funzioni dei comuni compresi nel territorio metropolitano;
    • strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano;
    • predisposizione dei documenti di gara, di stazione appaltante, di monitoraggio dei contratti di servizio e di organizzazione di concorsi e procedure selettive (d'intesa con i comuni interessati);
    • mobilità e viabilità, anche assicurando la compatibilità e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell'ambito metropolitano;
    • promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale, anche assicurando sostegno e supporto alle attività economiche e di ricerca innovative e coerenti con la vocazione della città metropolitana come delineata nel piano strategico del territorio;
    • promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano.

     

    Restano comunque ferme le funzioni spettanti allo Stato e alle regioni nelle materie di cui all'articolo 117 della Costituzione, nonché l'applicazione di quanto previsto dall'articolo 118 della Costituzione (comma 45).

     

    Lo Stato e le regioni, ciascuno per le proprie competenze, possono attribuire ulteriori funzioni alle città metropolitane in attuazione dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza di cui al primo comma dell'articolo 118 della Costituzione (comma 46).

 

(Fonte:  Sito Cittametropolitana.ve.it)


 

AGGIORNAMENTO

 

20 luglio 2015

Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle liste dei Candidati consiglieri metropolitani di Venezia, fissato per le ore 12 di oggi, sono state presentate le seguenti liste:

 

MOVIMENTO 5 STELLE beppegrillo.it (N.10 candidati)

LE CITTA’ DI VENEZIA (N.18 candidati)

INSIEME PER LA CITTA’ METROPOLITANA (N.11 candidati).

 

L’ufficio elettorale della Provincia di Venezia sta verificando le liste presentate e concluderà entro mercoledì 22 luglio l’esame delle liste stesse; comunicherà i provvedimenti definitivi di ammissione o ricusazione delle liste/candidature entro sabato 25 luglio.

Seguirà il sorteggio del numero d’ordine in base al quale i contrassegni delle liste saranno riprodotti sui manifesti e sulle schede di voto.

Le elezioni si terranno, domenica 9 agosto 2015 dalle ore 8 alle ore 20.

La proclamazione dei risultati avverrà entro lunedì 10 agosto.

 

(Fonte: Sito Provincia di Venezia)

 



 
SCHEDA_PERSONALE_PROIEZIONE_ELEZIONI_CONSIGLIO_METROPOLITANO_.pdf

SCHEDA_PERSONALE_PROIEZIONE_ELEZIONI_CONSIGLIO_METROPOLITANO_.pdf (41 KB)

DECRETO_DEL_SINDACO_DI_VENEZIA_PER_COMIZI_ELETTORALI_.pdf

DECRETO_DEL_SINDACO_DI_VENEZIA_PER_COMIZI_ELETTORALI_.pdf (939 KB)

SCADENZIARIO_APPUNTAMENTI_PER_LA_CITTA_METROPOLITANA_.pdf

SCADENZIARIO_APPUNTAMENTI_PER_LA_CITTA_METROPOLITANA_.pdf (13 KB)

LINEE_GUIDA_PER_ELEZIONE_DEL_CONSIGLIO_METROPOLITANO__.pdf

LINEE_GUIDA_PER_ELEZIONE_DEL_CONSIGLIO_METROPOLITANO__.pdf (78 KB)

DETERMINAZIONE_CORPO_ELETTORALE_CITTA_METROPOLITANA_.pdf

DETERMINAZIONE_CORPO_ELETTORALE_CITTA_METROPOLITANA_.pdf (53 KB)

STATUTO_ATTUALMENTE_VIGENTE_DELLA_PROVINCIA_DI_VENEZIA_.pdf

STATUTO_ATTUALMENTE_VIGENTE_DELLA_PROVINCIA_DI_VENEZIA_.pdf (191 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz