Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


13/01/2016 - Comune e Territorio

LA SENATORE E BERTONCELLO: LE DIVERSITA' PROGRAMMATICHE !!

Linee guida generali, cosa avevano detto Morsanuto e Scarpa in Consiglio..

13 Gennaio 2016

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

 

LE DIVERSITA'

 

Linee Programmatiche...

Giunta Senatore 2015 - 2020 pagine 13

Giunta Bertoncello 2010 - 2015 pagine 65

 

Nel Consiglio Comunale del 30 Settembre 2015 sono state presentate le Linee Programmatiche della Giunta Senatore, ossia cosa l'attuale Amministrazione comunale intende fare per la Città di Portogruaro nei prossimi 5 anni... (clicca qui)

Nel Verbale della Delibera di Consiglio (clicca qui), possiamo leggere la sequenza degli interventi con relativi nomi dei Consiglieri che sono intervenuti in "prima battuta" per oltre 3 ore, perchè poi la discussione è continuata nei Comunicati stampa della Minoranza e nei media locali, e se ne parla ancora oggi di cosa questa Giunta vuole fare...

Per chi volesse rivedere e ascoltare cosa hanno detto in quel Consiglio comunale, basta andare nella pagina dedicata nel Sito del Comune (clicca qui) , io voglio solo, col senno del poi, sottolineare l'intervento del Consigliere di minoranza Paolo Scarpa, che nel criticare la generalità riportata sulle Linee Programmatiche, ha fatto presente preoccupato che mancava un riferimento al Giudice di Pace, ma nel vedere l'espressione del viso del sindaco Maria Teresa Senatore alle sue parole, si è detto tranquillizzato perchè ha capito bene che tutto andrà a buon fine !

Poi sul Giudice di Pace sappiamo com'è finita caro consigliere Scarpa, lei ha visto male, lei ha preso proprio un bel granchio, e noi cittadini l'abbiamo preso in quel posto !

Anche l'intervento dell'assessore Morsanuto è da riascoltare, perchè parla di Contributi della Regione che non verranno persi, e anche qui sappiamo come è finita, e di 1 milione di euro perso, strano che nessun "avversario" abbia ancora chiesto le sue Dimissioni, perchè la Regione Veneto nel spiegare la Revoca del Contributo, ha dato praticamente tutte le responsabilità (oppure irresponsabilità) alla "condotta inadeguata" dell'Amministrazione comunale di Portogruaro.

Ma se Morsanuto non può dormire sonni tranquilli, vi anticipo già da ora, che nemmeno altri "pezzi da novanta" lo possono fare, ma su questo sarò più preciso domani, perchè prima voglio avere dei riscontri di verifica, anche se la fonte è attendibile, sempre meglio essere prudenti.

Concludo con l'ex sindaco Antonio Bertoncello, riproponendovi le sue Linee Programmatiche 2010 - 2015, un Documento composto da ben 65 pagine (clicca qui), che batte di gran lunga le 13 "paginette" della Senatore anche se non è la lunghezza dell'abito che fa il monaco! Almeno credo...

G.B.


COMUNE DI PORTOGRUARO

(Giunta Senatore)

 

LINEE PROGRAMMATICHE

RELATIVE ALLE AZIONI

ED AI PROGETTI DA REALIZZARE

NEL CORSO DEL MANDATO

2015 - 2020

PREMESSE

Le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato 2015 - 2020, presentate in questo documento, riprendono quasi totalmente il programma elettorale presentato in occasione delle elezioni amministrative del Maggio - Giugno 2015 dalle liste:

Forza Italia

Lega Nord

Lista Civica "Annia"

Lista Civica "Liberi Insieme"

Cambiamo Portogruaro

Portogruaro Adesso

Scegli Civica

Insieme per il nostro territorio

lo lavoro per Portogruaro

Lista Civica "Città del Lemene"

Lista Civica "Toffolo-con Noi"

A livello metodologico è stata articolata un'attività amministrativa, definibile anche come "progetto di lavoro", con l'individuazione delle risorse umane ed economiche necessarie, con lo studio del percorso operativo più opportuno per ottenere il risultato, con l'individuazione dei tempi necessari per l'esecuzione, con la concreta realizzazione dell'iter e con il relativo monitoraggio del percorso fino al raggiungimento dell'obiettivo prefissato.

Sia storicamente che allo stato attuale Portogruaro ha vocazione al settore primario - agricoltura sia per quanto attiene la coltura estensiva, sia per quanto attiene il settore vitivinicolo che rappresenta una vera e propria eccellenza a livello regionale, nazionale, internazionale.

Inoltre, e ormai da qualche tempo, vi è la possibilità di rivolgersi al settore turistico non solo per la vicinanza con le aree del litorale (in primis Bibione, Caorle, Lignano) ma anche alla luce di flussi di visitatori che sempre di più rivolgono la loro attenzione all'entroterra (dalla realtà archeologica di Concordia Sagittaria, ad altre realtà di pregio dal punto di vista artistico, architettonico, ambientale del territorio, al cosiddetto "turismo eno-gastronomico").

In questo senso ed in questo contesto il ruolo che Portogruaro può giocare è di assoluto rilievo.

Infine appare evidente la propensione alle attività del terziario legate alla presenza dell'Ospedale, alla presenza della Fondazione Musicale Santa Cecilia, del Polo Universitario, di una serie di Istituti scolastici che fanno di Portogruaro uno dei maggiori poli a livello provinciale in grado di attrarre utenti anche dai territori extra provinciali ed extra regionali.

L'attività amministrativa di mandato dovrà tenere conto di queste tre vocazioni e della loro interpolazione.

LINEE GUIDA DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA

Il cittadino è posto al centro dell'azione amministrativa. Principale interesse è quello di contribuire alla crescita e al benessere dell'individuo.

Al riguardo si intende operare per favorire e potenziare il rapporto tra l'amministrazione comunale e il cittadino, rendendo quest'ultimo realmente partecipe delle scelte di governo, migliorando e moltiplicando le occasioni e le modalità di colloquio e confronto con la popolazione al fine di individuare le reali esigenze della comunità.

Le azioni amministrative saranno quindi caratterizzate dalla massima trasparenza, dal coinvolgimento dei diversi settori del tessuto sociale, da una continua ed efficace informazione e comunicazione.

In tale ottica, sarà posta particolare attenzione a rendere più semplice il rapporto del cittadino con la , burocrazia, snellendo e accelerando al massimo l'iter delle varie pratiche.

PRINCIPI FONDAMENTALI PER L'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE

Ogni individuo ha il diritto di vivere e lavorare in una città sicura, ordinata, pulita, tranquilla.

Una città nella quale(ognuno si riconosca, rispettandola e difendendola, memore che essa è lo scrigno dell'eredità culturale del passato, con la sua storia, le sue tradizioni, le sue identità ambientali.

Ciò implica un'attenta integrazione tra passato e presente attraverso azioni e progetti che armonizzino l'Uomo all'Ambiente-Territorio, concepito nell'accezione più ampia del termine.

In questo contesto, una buona viabilità è condizione necessaria per poter definire alta la qualità di vita di una città. '

Allo stesso modo risultano fondamentali altri aspetti quali la possibilità di poter trovare la risorsa lavoro nella propria città, l'opportunità di vivere con soddisfazione, ricchezza ed in sicurezza il tempo libero, da dedicare alle attività sportive, al teatro, alla buona musica, a manifestazioni culturali, la possibilità di poter contare su servizi adeguati, efficienti, in grado di soddisfare le esigenze.

Condizione essenziale affinchè una città possa dirsi "a misura d'uomo" è quella relativa alla sicurezza. L'inviolabilità della propria casa, è elemento necessario per dare al cittadino serenità e tranquillità; alle richieste di maggiore sicurezza da parte dei cittadini bisogna rispondere con certezze; le forze dell'ordine devono essere messe in condizioni di lavorare con serietà e dignità in edifici adeguati all'espletamento della loro funzione.

RUOLO GUIDA DI PORTOGRUARO NEL SUO TERRITORIO

Ma Portogruaro non è una realtà che può limitarsi a guardare esclusivamente al proprio interno.

E' necessario che venga riaffermato e rafforzato il suo "ruolo guida" riferito ad un territorio che coincide con il Veneto Orientale, ma che guarda anche alle realtà provinciali e regionali limitrofe.

In questo contesto l'avvio della Città Metropolitana di Venezia, che non va semplicemente a sostituirsi alla vecchia Provincia, rappresenta un'occasione storica per riappropriarsi della Leadership Territoriale cui si faceva riferimento.

La Città Metropolitana, oltre ad assorbire le funzioni già garantite dalle province, si occuperà infatti di:

• pianificazione territoriale e gestione delle infrastrutture.

• gestione e organizzazione dei servizi pubblici all'interno dell'area

metropolitana.

• mobilità e viabilità.

• promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale.

Ne consegue la necessità di un forte impegno da parte dell'amministrazione comunale, proprio alla luce dei compiti sopraindicati.

Allo stesso modo appare chiare che il concerto con i 'comuni viciniori sarà indispensabile per dare ruolo alla nostra realtà' territoriale, non solo "sfruttando" nel migliore dei modi le istituzioni esistenti (ad es. Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale e Conferenza dei Sindaci dell'Azienda ULS 10), ma anche progettando e strutturando collaborazioni che ottimizzino l'attività amministrativa in termini di maggiore efficienza ed efficacia, di miglior utilizzo delle risorse, di razionalizzazione dei servizi, non escludendo l'accesso a procedure di convenzionamento, unione e fusione.

Occorre quindi riconquistare nei fatti la funzione guida del mandamento che è sempre appartenuta a Portogruaro, e tale obiettivo può essere raggiunto solo attraverso una decisa ed articolata programmazione politica, che miri a valorizzare i punti forti del territorio (agricoltura, cultura, artigianato e turismo) e li supporti, anche nel comune sentire, in una crescita costante, attraverso l'analisi dei rilevamenti territoriali, l'osservazione delle modalità di insediamento e sviluppo, una adeguata promozione turistico - culturale del territorio integrata con le altre realtà analoghe del Veneto Orientale e il vicino Friuli e l'incentivazione di Distretti turistici che integrino il litorale con l'entroterra.

SICUREZZA

È l'elemento che determina principalmente la qualità di vita in una città. Portogruaro sta vivendo un periodo negativo: furti, atti delinquenziali, rapine, reati contro il patrimonio sono un fenomeno in crescita'.

È necessario rispondere con più incisività e con azioni concrete alle richieste di maggior sicurezza provenienti dalla cittadinanza.

L'amministrazione comunale promuoverà intese fra le forze civili e le autorità di pubblica sicurezza presenti nel territorio per elaborare programmi comuni di prevenzione e di controllo del territorio.

Verrà inoltre riqualificata l'azione della Polizia Municipale al fine di garantire a livello di quartieri e di frazioni un'azione programmata e coordinata di vigilanza urbana, non limitata solo alla viabilità.

È opportuno che sia rivista e riqualificata la funzione del poliziotto-vigile di quartiere e la ridefinizione del vigile urbano, trasformandolo da semplice organo accertatore di violazione a strumento di collegamento tra le scelte amministrative e la loro applicazione pratica sul territorio, in grado di garantire, a livello di quartiere e di frazione, un'azione e una presenza adeguata alla realtà dei bisogni.

Dovrà essere implementata la video sorveglianza attiva in accordo con tutte le Forze dell'Ordine presenti in Portogruaro.

Si terrà poi nella giusta considerazione il fattore deterrente legato alla buona illuminazione dei luoghi.

Verrà promosso, con l'apporto delle associazioni, l'avvio di iniziative e corsi sulla "cultura della sicurezza" destinati ai cittadini.

SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E STATO SOCIALE LOCALE

E' necessario partire dalla rivalutazione della vocazione agricolo - imprenditoriale di ' Portogruaro, caratterizzata dalla presenza di piccole e medie imprese a conduzione familiare e da alcune aziende medio grandi.

Oggi pochi dimostrano reale interesse, e quindi convenienza, a aprire un'attività a Portogruaro; le partite IVA sono in continuo calo; gli imprenditori vanno altrove con il risultato che il cittadino portogruarese molto spesso è costretto ad emigrare per trovare lavoro.

E' quindi indispensabile una sorta di nuovo "patto territoriale" per stimolare e accrescere lo sviluppo della città. Un patto che, innanzitutto, parta dall'apertura di un dialogo con le principali rappresentanze degli imprenditori, artigiani, industriali, commercianti, agricoltori per elaborare strategie di intervento.

Compito centrale del Comune è quello di farsi parte attiva in questo percorso virtuoso, garantendo le condizioni necessarie per un'inversione di tendenza.

L'imprenditore che intende insediare qui la propria attività o svilupparne una già esistente va incoraggiato e favorito con l'informazione più completa, le indicazioni sui diversi iter autorizzatori, sull'esistenza e praticabilità di sovvenzioni e contribuzioni anche a livello sopranazionale, con l'incentivo alle reti di impresa e con l'abbattimento nei limiti del possibile della pressione impositiva.

SERVIZI SOCIALI: INFANZIA, DONNA, FAMIGLIA, INTEGRAZIONE E TERZA ETA'

Si dovranno ricercare accordi con istituzioni pubbliche e private per avviare soluzioni, anche innovative, final izzate a far crescere qualità dei rispettivi ruoli sociali.

Non va dimenticata la presenza degli immigrati regolari, la cui presenza nel nostro paese va crescendo come in tutto il Veneto, che si stanno integrando correttamente nella collettività. Dovrà essere monitorata e gestita secondo principi umanitari la presenza di profughi che arrivano nel territorio comunale in virtù di scelte sopraordinate.

E' importante che il ruolo degli anziani nella società e nella nostra comunità sia rivalutato.

L'anziano è il depositario del patrimonio delle tradizioni culturali e storiche, patrimonio che va gelosamente custodito e tramandato alle giovani generazioni: per questo si porrà la massima attenzione al problema dell'emarginazione, alle problematiche dell'ignoranza di ritorno, alle difficoltà di inserimento in attività comunitarie e di quelle legate a situazioni di malattia.

Nessun anziano deve essere lasciato solo, né praticamente, né emotivamente.

Gli anziani hanno il diritto di avere negozi, servizi e punti di aggregazione non troppo distanti dalla residenza.

Ecco quindi la necessità di inserire ciò all'intemo della riqualificazione del centro storico e delle realtà frazionali rivitalizzandoli e rendendoli più funzionali.

Particolare attenzione sarà dedicata alla fruizione dei servizi medici, ospedalieri, di residenza assistita ed assistenziali.

Da un lato andranno ulteriormente sviluppati e potenziati i servizi di competenza comunale, dall'altro dovranno essere messe in atto, anche attraverso la condivisione con le Amministrazioni Comunali vicine, tutte le azioni necessarie non solo per il mantenimento ma per il potenziamento e l'ulteriore qualificazione dei servizi sanitari e ospedalieri. Il tutto anche e soprattutto nell'ottica delle nuove indicazioni regionali.

TUTELA DELL'AMBIENTE E DEGU ANIMALI D'AFFEZIONE

L'ambiente, inteso come l'insieme degli elementi vitali, naturali ed artificiali che ci circondano, rappresenta il contenitore primo della storia, della cultura e dell'arte di una comunità e, in quanto tale, va salvaguardato nella sua interezza essendo parte integrante di noi stessi.

Per migliorare l'immagine della città ma anche la qualità della vita, ogni zona di Portogruaro può e deve essere dotata di spazi verdi a disposizione di tutti i cittadini, giovani, anziani, sportivi e non.

Più in generale sono considerate azioni prioritarie:

il recupero e la valorizzare dei bacini dei fiumi Lemene e Reghena, da considerare come aree importanti di rispetto ambientale e naturale;

la conservazione e l'incremento delle aree verdi anche con la realizzazione di zone boschive;

l'attivazione di sistemi di monitoraggio dell'aria, del terreno, dell'acqua;

il massimo sostegno alle organizzazioni di protezione civile e di tutela ambientale;

il mettere in atto azioni finalizzate a sfavorire l'ulteriore consumo del suolo;

le incentivazioni per il recupero degli edifici storici;

l'incentivazione della percorrenza a piedi e della sosta in Centro storico rendendo attrattivi i percorsi che collegano la periferia al centro storico.

Va poi promossa la crescita e la diffusione della cultura dell'ambiente sano, ricercando il coinvolgimento delle associazioni di categoria locali e coinvolgendo soprattutto il mondo della scuola, sul modello di quanto già fatto da altri Comuni in accordo con altre amministrazioni pubbliche e con la Regione.

Sempre in accordo con la Regione verrà promosso l'avvio della Guardia Ecologica Volontaria.

È nostra intenzione, inoltre, stimolare una maggiore attenzione nella differenziazione della raccolta dei rifiuti, favorendo l'attività di riciclaggio degli stessi, anche con campagne di informazione, in collaborazione con le agenzie preposte del territorio.

Animali d'affezione

Si opererà per:

- l'approvazione di un "Regolamento per la tutela, il benessere e i diritti degli animali in Città", da definire su proposta delle Associazioni animaliste e ambientaliste;

- la realizzazione di un canile/gattile comunale che possa ricoverare i nostri piccoli amici, in una struttura dignitosa gestita da amanti degli animali, volontari e motivati e, con adeguati controlli ed assistenza veterinaria;

- l'elaborazione di campagne di sensibilizzazione mirate ad incentivare l'adozione degli animali abbandonati e finalizzate ad arginare il fenomeno del randagismo;

- la realizzazione di interventi educativi nelle scuole per promuovere la cultura animalista e di progetti volti a fornire un supporto per il mantenimento e la cura degli animali a favore delle fasce disagiate e più fragili di cittadini che detengono animali da affezione.

EMERGENZA E SALVAGUARDIA IDROGEOLOGICA

Verranno esaminate e, se del caso, aggiornate e adeguate le misure attualmente adottate a salvaguardia, per quanto concerne l'aspetto idrogeologico, delle varie località comunali, di 'concerto con gli altri enti interessati, prestando particolare attenzione alle zone maggiormente a rischio quali Portovecchio, Pradipozzo, Lison, zona Frati, zona Santa Rita, via San Giacomo e ' strade limitrofe, evitando le devastazioni idrogeologiche subite dai cittadini durante i più recenti e avversi eventi atmosferici.

Verranno poi potenziate le azioni di pulizia e drenaggio degli scarichi pubblici e sensibilizzata la cittadinanza per quanto concerne quelli di competenza privata.

Più in generale, sarà comunque opportuno e necessario che il problema sia affrontato e risolto in sinergia con tutti i comuni limitrofi interessati e con gli enti sovracomunali competenti.

ECONOMIA E BILANCIO

Verranno complessivamente esaminati e verificati i costi di gestione della "macchina aziendale" del Comune e dei servizi dallo stesso erogati cercando di determinare, in modo chiaro e preciso, i conseguenti importi finanziari da richiedere ai cittadini,

evitando così maggiori e magari immotivati prelievi finanziari che non fanno altro che gravare in modo devastante sulle risorse della gente, specialmente in un prolungato periodo di crisi economica come quello che ancora stiamo vivendo.

Ne conseguirà una definizione delle tasse comunali basata sulla quantificazione della spesa necessaria.

Si procederà inoltre a definire in modo chiaro la situazione relativa al servizio asporto rifiuti con l'intenzione di rivedere in modo maggiormente congruo le relative tariffe.

Particolarmente attenta e capillare sarà poi la verifica delle spese e degli impieghi del "denaro pubblico, eliminando sprechi di gestione e spese improprie (emolumenti, stipendi e compensi extra ingiustificati), per iniziative superflue e inutili.

Sarà prestata la massima attenzione agli esuberi di gestione, in particolare all'utilizzo di risorse pubbliche per consulenze non necessarie.

Le spese per gli interventi di ordinaria e straordinaria gestione per il mantenimento del patrimonio pubblico saranno determinate e quantificate in modo peculiare e dettagliato.

URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

Il Piano degli Interventi dovrà essere oggetto di attenta valutazione. Notevole impegno dovrà inoltre essere profuso nel portare a termine alcuni lavori pubblici, fra i quali:

il completamento del piano di manutenzione dei fabbricati scolastici;

la revisione, nell'ambito di un piano complessivo di attuazione, del tracciato e di alcune modalità esecutive delle piste ciclabili che devono essere sicure per tutte le età, e atte a collegare le frazioni tra loro e con il centro storico;

la predisposizione di un programma per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e nelle strutture pubbliche.

I programmi degli interventi di asfaltatura, illuminazione, e altri servizi al territorio devono rispondere a criteri di necessità, equità e trasparenza, avendo chiare e definite le priorità delle quali tener conto, evitando in tal modo situazioni di privilegio.

OCCUPAZIONE, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, INFRASTRUTTURE E SERVIZI

La progressiva diminuzione delle occasioni di lavoro nel territorio della città di Portogruaro è avvertita in maniera sempre più rilevante.

E' quindi necessario, ed in questa direzione intendiamo operare, sostenere ogni utile iniziativa imprenditoriale volta allo sviluppo del territorio portogruarese.

Sosterremo qui'1di l'imprenditoria, in particolare l'artigianato e la piccola industria, incentivando l'insediamento di nuove attività, delle start up, collaborando con le varie associazioni mandamentali, ascoltando le problematiche che verranno evidenziate e facendoci portavoce delle stesse con i parlamentari "nazionali ed europei per sfruttare al massimo ogni possibile fonte di finanziamento.

Nel commercio deve essere stimolata e sostenuta una riorganizzazione del tessuto distributivo, incentivando in particolar modo una diversificazione del commercio del centro storico che diventi polo di attrazione per i cittadini.

Ludopatia: serve un'azione concreta

La diffusione delle slot machines nei locali pubblici, oltre che nelle sale gioco, sta lacerando profondamente la nostra società, mettendo in ginocchio sia dal punto di vista sociale che economico, moltissime famiglie. Questa tipologia di gioco d'azzardo è considerato a tutti gli effetti una patologia inquadrata nella categoria delle cosiddette "dipendenze comportamentali", al pari della tossicodipendenza. Per questo motivo l'amministrazione Comunale strutturerà un regolamento volto ad affrontare la problematica con la collaborazione dei vari soggetti (associazioni,

attività commerciali, esperti del settore, operatori socio-sanitari, ecc.) presenti ed attivi nel territorio.

Nel settore agricolo il Comune dovrà porsi come punto di riferimento per l'utilizzo delle risorse offerte in sede regionale, statale e comunitaria e come stimolo per attivare modalità di "produzione e di promozione dei prodotti tipici locali, stimolando la collaborazione tra aziende.

Importantissimo è organizzare la promozione di quanto viene prodotto nel territorio, cosa che fino a ora n"on è stata fatta con il necessario impegno.

Allo stesso modo dovrà essere incentivata, specie nelle frazioni come Lugugnana e Giussago, più vicine al turismo estivo delle spiagge, la nascita di realtà agri-turistiche in sintonia con la valorizzazione di questi territori.

Non si può più inoltre, nel più generale contesto economico, trascurare il turismo.

La rivalutazione e valorizzazione dei nostri tesori naturalistici, culturali, monumentali, anche con la strutturazione di percorsi turistici in collaborazione con i Comuni vicini sia geograficamente, sia culturalmente sono "materie prime" preziose da utilizzare e sfruttare.

Bisogna saper!e lavorare ed esportare, di concerto con tessuto ricettivo delle spiagge, con la consapevolezza che è di reciproco interesse la immediata promozione di un territorio nel suo complesso piuttosto che di singole parti di esso.

Per il raggiungimento degli obiettivi sopraindicati si rende ovviamente necessarie la realizzazione di una rete stradale adeguata e la razionalizzazione di quella esistente.

Va rilanciato il centro storico come cuore pulsante della città in tutti i settori del vivere civile, dall'amministrazione all'economia, dalla cultura al commercio, dai servizi allo svago.

Da subito quindi verranno create condizioni di agibilità del centro storico, pregiudicata in questi anni dalle continue e confusionarie modifiche della viabilità.

Il Centro storico è un luogo di attrazione, anche turistica, e quindi va promosso e valorizzato.

Finché non saranno posti in essere i necessari servizi di parcheggio, sarà quindi ripristinata la viabilità "storica" della città con individuazione di parcheggio a sosta regolamentata con disco orario e con la convinzione che sono inadeguati alla realtà di Portogruaro i parcheggi interrati.

Il Comune dovrà comunque assumere con determinazione il ruolo di promotore e coordinatore di attività attrattive per il turismo (spettacoli, concerti, mostre di pittura o altro in vari spazi di Portogruaro, raduni di amatori di diversi settori quali moto club, ciclismo, hobbistica varia, ecc.)

POLITICHE GIOVANILI

Le difficoltà di vario ordine che i giovani incontrano, da quelle più gravi legate alla mancanza di lavoro a quelle apparentemente, più semplici, ma ugualmente importanti e cariche di valenza emotiva, legate alla mancanza di spazi aggregativi e motivanti lo stare insieme sono sotto gli occhi di tutti.

Non può essere solo la scuola, cui forse la moderna società vuole demandare anche ciò che comunemente dovrebbe essere compito anche ma soprattutto della famiglia, a tentare di dare risposte. Questa carenza va colmata organizzando offerte culturali per i giovani ma, soprattutto, offrendo loro spazi, occasioni, opportunità, stimoli.

A tal proposito l'obbiettivo prioritario sarà quello di tentare di riportare la gioventù a rivivere il proprio paese come luogo in cui trascorrere un presente il più possibile sereno e realizzare le basi per un futuro di tranquillità e di lavoro.

Si intende inoltre incentivare la collaborazione con le associazioni che operano già nel settore giovanile, non escludendo la possibilità di destinare alle varie attività spazi apparentemente ed attualmente non utilizzati e/o utilizzati diversamente; intendiamo rafforzare la percezione delle Istituzioni Europee sfruttando le missioni sovvenzionate al Parlamento Europeo, per indire un concorso tra le classi quinte per andare a visitare le istituzioni UE.

CULTURA E SCUOLA

Si ritiene necessario attivare un'azione con un forte gradiente d'innovazione, ad ampio respiro e fondato su un'attenta riflessione sullo stato in cui versa oggi la cultura a Portogruaro.

La vera cultura non vive solo di grandi eventi ma ha bisogno di un complesso articolato di iniziative distribuite in tutto il territorio, che interessano le diverse 'forme dello spettacolo e le tipologie di manifestazioni culturali, che abbiano la capacità di coinvolgere la gente. Per questo ogni quartiere, ogni frazione dovrà disporre di spazi culturali adeguati alla propria area territoriale, da reperire anche avviando forme di collaborazione con le Parrocchie.

Sul piano dei contenuti vanno sostenute e valorizzate tutte le Associazioni culturali attive a Portogruaro con contributi, assegnazioni di sedi per convegni, congressi, riunione, ecc., mettendo a loro disposizione, più di quanto fatto fino ad ora, l'uso delle sale pubbliche, ove compatibile con l'attività istituzionale.

Si intende poi avviare la collaborazione con i privati per il restauro o ristrutturazione di, fabbricati o aeree monumentali di particolare interesse storico o architettonico.

Per quanto concerne la Fondazione Musicale Santa Cecilia, nel riconoscere il fondamentale ruolo dalla stessa svolto nel panorama culturale e formativo non solo cittadino, si porrà la massima attenzione nella fase di passaggio nella composizione societaria dalla Provincia di Venezia alla Città Metropolitana di Venezia.

Contemporaneamente verranno valutate altre ipotesi partecipative e/o di sostegno tali da garantire anche in futuro l'attività della Santa Cecilia.

Il Teatro Comunale L. Russolo, e le attività che vi si svolgono, saranno oggetto di un'attenta analisi finalizzata a contemperare la duplice esigenza di una programmazione di livello e di un contenimento dei costi.

Sarà prestata particolare attenzione ai problemi del mondo della Scuola in ogni suo ordine, da quella dell'infanzia agli istituti superiori, luoghi primari di formazione e maturazione della personalità e avvio al sociale.

Il rafforzamento e lo sviluppo del Polo Universitario è tra gli obiettivi prioritari dell'azione amministrativa, unitamente a quello dell'aumento dei corsi di laurea, con particolare attenzione ai corsi di formazione permanente per l'industria e l'artigianato che potrebbero a Portogruaro trovare una sede definitiva per tutto il Veneto Orientale.

In relazione alla presenza di studenti anche provenienti da fuori Portogruaro, si dovrà procedere a individuare le problematiche logistiche correlate alla presenza di questa fascia di utenti, verificandone le necessità e individuando eventuali modalità di supporto da parte dell'Amministrazione Comunale.

TUTELA DELLA SALUTE E PRATICA SPORTIVA

La pratica sportiva, stile di vita privilegiato nella tutela della salute psicofisica dell'individuo, con peculiarità di prevenzione sanitaria, offre, con i suoi valori di esperienza comunitaria, di competizione e agonismo, una straordinaria occasione di crescita culturale e aggregazione sociale.

Verrà quindi attivata e/o potenziata ogni forma di collaborazione con le associazioni sportive locali, il CONI, le altre istituzioni sportive e l'Azienda Sanitaria, agevolando e favorendo campagne di avviamento all'attività sportiva, e garantendo l'attuazione di un concreto programma pratico e coordinato di manifestazioni organizzate dall'Amministrazione Comunale e dalle associazioni sportive, per offrire, anche e soprattutto al mondo giovanile, spazi di crescita. Analoga attenzione sarà dedicata all'attività sportiva correlata al mondo della scuola, sia per quanto concerne l'aspetto di sostegno e supporto organizzativo, sia per quanto attiene la manutenzione degli impianti di competenza comunale.

Sarà attuata un'analisi dettagliata degli impianti destinati alla pratica sportiva con l'individuazione precisa delle dislocazioni, delle modalità gestionali e quant'altro necessario per determinare programmi dettagliati di utilizzo ed il mantenimento delle strutture stesse in un'ottica di razionalizzazione ed efficienza.

La programmazione territoriale dello sport terrà conto della presenza della struttura dello stadio "Pier Giovanni Mecchia" che potrà rispondere alle problematiche gestionali e organizzative di grandi eventi, riportando così la città di Portogruaro a ruolo di città capace di diventare centro di attrazione per manifestazioni di grande livello e non solo nell'ambito calcistico,

Lavoreremo per reperire spazi di aggregazione liberi che permettano a giovani e giovanissimi di passare del tempo insieme, conoscersi e stringere legami, per rafforzare il senso di unità della comunità portogruarese. Intendiamo ripensare all'''lnformagiovani'' al fine di ricreare un punto informativo importante sulle attività e possibilità del comune e del territorio.

In particolare si valuterà la possibilità di dare soluzione alle esigenze di alcune realtà sportive come l'associazione di pattinaggio a rotelle che allo stato attuale non ha uno spazio adeguato per gli allenamenti e l'associazione rugby relativamente al completamento della struttura di riferimento.

LA REALTÀ DELLE FRAZIONI

Le frazioni, con la loro secolare presenza, svolgono un indubbio ruolo nella storia e nella realtà dell'intera Città.

Nella salvaguardia della loro identità storico-sociale, dovrà essere garantito uno sviluppo sinergico di tutto il territorio. Questo sviluppo non potrà prescindere dallo stimolo a nuovi insediamenti da parte soprattutto dei giovani locali, al fine di evitare lo spopolamento delle frazioni, e dovrà tenere conto della possibilità di reperire spazi edificabili adeguati, evitando la diaspora tra generazioni, ed evitando che, diminuendo il numero degli abitanti delle frazioni, si riduca la necessità di servizi indispensabili per la crescita socio-culturale, quali ad esempio la scuola.

La presenza della scuola è, infatti, uno stimolo non indifferente per ogni gruppo sociale, rappresenta, sì un servizio, ma anche un'imprescindibile opportunità di promozione socio-culturale.

Sarà indispensabile stimolare e incentivare iniziative culturali da realizzare nelle singole frazioni o in modo itinerante nel territorio cittadino, evidenziando tramite esse le specificità di ogni singola frazione.

Un occhio di riguardo andrà all'apertura (Pradipozzo) o riapertura (Lugugnana) dei punti prelievo che sono di grande sostegno soprattutto per la fascia dell'età anziana.

Ogni frazione necessita di specifici interventi, non sono tutte uguali, non possono essere amministrate tutte allo stesso modo perché ognuna ha le proprie peculiarità.

Riscoprire e valorizzare queste peculiarità, la storia e la cultura di ogni singola frazione significa programmare il futuro.

APPARATO COMUNALE TRASPARENZA VERSO I CITTADINI. TRASPARENZA PRIMA DI TUTTO

Il cittadino molto spesso vede nella macchina amministrativa comunale un nemico da cui difendersi.

AI fine di ricreare una situazione di collaborazione e fiducia e per riavvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione, si avvierà in tempi brevi un processo di revisione delle procedure e delle attività degli organi, uffici e dei settori comunali richiedendo ad ogni ufficio di attuare una attenta verifica delle procedure, relative alle pratiche collegate ai rapporti tra cittadino e comune, per renderle più semplici e snelle.

In questo modo anche gli uffici comunali preposti a fornire ai cittadini i servizi e le relative informazioni per l'espletamento delle varie pratiche, potranno più agevolmente essere in grado di garantire tempi brevi di fruizione, riducendo l'iter burocratico e i tempi di attesa che negli ultimi anni si sono dilatati enormemente. Non secondaria, rispetto all'agilità dell'organizzazione comunale, sarà l'individuazione o la realizzazione di una sede adeguata e quindi "efficiente" per gli uffici pubblici.

A supporto dei dipendenti degli uffici comunali si promuoverà l'avvio/integrazione di corsi di formazione tali da incrementare la professionalità, la conoscenza dei presidi di legalità e agevolare l'espletamento dei ruoli anche in un'ottica di acquisizione di merito rispetto al servizio fornito.

 


COMUNE DI PORTOGRUARO

(Giunta Bertoncello)

LINEE PROGRAMMATICHE

RELATIVE ALLE AZIONI

ED AI PROGETTI DA REALIZZARE

NEL CORSO DEL MANDATO

2010 - 2015

PREMESSE

Le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato 2010 -2015, presentate in questo documento, riprendono quasi totalmente il programma elettorale presentato in occasione delle elezioni amministrative del Marzo scorso dalle liste:

1) I CITTADINI PER ANTONIO BERTONCELLO SINDACO;

2) LA CITTÁ FUTURA – LISTA ROSSO VERDE;

3) LISTA CIVICA - CITTÁ DELL’UOMO

4) ALLEANZA PER L’ITALIA

5) LISTA CIVICA – PER LA PORTOGRUARO CHE VOGLIAMO

6) DI PIETRO - ITALIA DEI VALORI

7) PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

Da tale programma,volutamente dettagliato, discendono gli impegni assunti con la cittadinanza che vengono riconfermati in questo documento:

1- Il rinnovo degli organi istituzionali del Comune coincide con un momento politico, socioeconomico e culturale molto particolare, caratterizzato da una crisi economica che... (Per continuare a leggere vedi Pdf qui sotto)


 
Delibera_Consiglio_Comunale_Linee_Programmatiche_2015_2020_.pdf

Delibera_Consiglio_Comunale_Linee_Programmatiche_2015_2020_.pdf (130 KB)

Portogruaro_Giunta_Senatore_Linee_Programmatiche_2015_2020_.pdf

Portogruaro_Giunta_Senatore_Linee_Programmatiche_2015_2020_.pdf (548 KB)

Portogruaro_Giunta_Bertoncello_Linee_Programmatiche_2010_2015_.pdf

Portogruaro_Giunta_Bertoncello_Linee_Programmatiche_2010_2015_.pdf (218 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz