Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


23/01/2016 - Comunicati Stampa

RIORGANIZZAZIONE SANITARIA: RESOCONTO DELL'INCONTRO !

L'iniziativa ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico...

23 Gennaio 2016


CIRCOLO PD PORTOGRUARO

COMUNICATO STAMPA

 

LA SANITA' DEL VENETO ORIENTALE DEVE PARTIRE DAI BISOGNI - TRA REGIONI IL DIALOGO E GLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE SONO POSSIBILI, L'OBIETTIVO DEVE ESSERE L'OFFERTA DI UNA MAGGIORE QUALITA' DEI SERVIZI

 

Ieri, venerdì 22 gennaio 2016, in Villa Comunale a Portogruaro si è tenuto l'incontro pubblico, organizzato dal circolo Pd di Portogruaro sul tema:Riorganizzazione sanitaria- Veneto e Friuli Venezia Giulia- due Regioni a confronto- competizione o collaborazione?

L'iniziativa ha visto una straordinaria partecipazione  di cittadini, associazioni, rappresentanti politici, operatori non solo del Veneto orientale, ma anche della vicina bassa friulana, attenti ed interessati al tema.

Ha avviato la discussione, come moderatrice,  la consigliera comunale di Portogruaro Irina Drigo, la quale ha informato i presenti sulle novità e modifiche alle schede ospedaliere, approvate dalla Regione Veneto ed illustrate in una conferenza stampa organizzata dal Comune, nella mattinata.

La coincidenza della data- anche se probabilmente non fortuita -  è stata comunque considerata positiva, le tante sollecitazioni fatte su tale tema   – ha detto la consigliera Drigo - hanno costretto la Lega ed il centro-destra ad  affrontare finalmente tali temi e ad impegnarsi  con la propria Comunità.  

La consigliera regionale  Renata Bagatin- ha illustrato il progetto di riorganizzazione sanitaria avviato in Friuli Venezia Giulia. Una riforma basata su un sistema strutturato che accompagna il cittadino in ogni fase della propria vita e basato soprattutto sui servizi territoriali integrati. Sulla possibile collaborazione tra regioni, la consigliera Bagatin si è dichiarata fiduciosa, anche perchè esistono già degli esempi di accordi  stipulati tra Veneto e Friuli su alcuni servizi – vedi ad esempio i disturbi alimentari. “E' possibile lavorare insieme per stimolare la politica ad affrontare i problemi in una logica di ricerca della qualità.  E' necessario partire però dai reali e prioritari bisogni dei cittadini, nel mondo di oggi i cittadini si muovono e vanno a curarsi dove viene garantita la qualità”.

E' seguito l'intervento della consigliera del Veneto Francesca Zottis la quale  ha sottolineato il ritardo maturato dalla Regione Veneto in materia di riorganizzazione sanitaria, ma soprattutto la confusione regionale che ha caratterizzato questi mesi.

Il lavoro fatto dai consiglieri regionali del Pd, ma soprattutto dai comitati e dalle associazioni è stato importantissimo. “La scelta regionale di riconoscere la specificità della nostra area - ha detto la Zottis- è senza dubbio positiva,  ma il rischio è che la specificità possa diventare debolezza”

Troppe sperimentazioni ed ancora poche certezze nelle attuali schede ospedaliere, ha sottolineato la Zottis. Le modifiche alle schede, che peraltro non sono state oggetto di alcun confronto, neppure  istituzionale, presentano ancora notevoli incoerenze. Per psichiatria, cardiologia, neurologia, ad esempio, permangono depotenziamenti non condivisibili

La Zottis ha poi  individuato tre priorità per dare efficacia alla riorganizzazione sanitaria in Veneto:

-la parità delle quote capitarie (  l'Ulss  n. 10 deve vedere equilibrate le risorse economiche   che sono tra le più basse assegnate dalla Regione Veneto) ; -la chiarezza sul progetto complessivo socio-sanitario per l'intero nostro territorio ( progetto tutt'ora inesistente) ; - maggiori investimenti sui servizi territoriali, in particolare quelli rivolti alle persone anziane ( le strutture per anziani esistenti sono oggi in sofferenza ).  “ Il PD chiede garanzie- non contrasta- ma neppure  accetta delle scelte sui servizi senza conoscere le relative modalità organizzative. Troppi sono stati finora i cambiamenti,  i  ripensamenti, lemodifiche non portate avanti”

La collaborazione tra Regioni -ha  detto  la Zottis - è opportuna anche per allargare il bacino d'utenza di alcuni servizi, in una logica di rete e di qualità. Ha ricordato infine  come la scelta di non confermare la convenzione con il CRO di Aviano, dimostra che la Regione Veneto  è ancora lontana  da questo obiettivo.

La dott.ssa Francesca Benvegnù- portavoce del Comitato  difesa servizio  sanitari del Veneto orientale nel suo intervento ha fatto presente come sia fondamentale, per una seria organizzazione socio-sanitaria, partire dalle esigenze del tessuto sociale.

I tagli ad alcuni servizi ospedalieri non possono essere accettati se non vi sono adeguati servizi nel territorio.  E' necessario  garantire interventi di urgenza e  l'accessibilità dei servizi.

I tagli non possono sottostare solo a dei numeri – come il numero minimo di parti per il punto nascite – i parametri per la sicurezza e la qualità del servizio sono diversi e devono tener conto dei bisogni che emergono dai cittadini.

Era presente tra i relatori anche l'on.le Arianna Spessotto, parlamentare del Movimento 5 stelle, la quale ha criticato la giunta Zaia per la mancanza di trasparenza e di informazione su un tema così importante come la sanità.  I tagli che vengono portati avanti dalla Regione Veneto portano al decadimento ed impoverimento dei servizi- ha detto l'on.le Spessotto. Le collaborazioni tra Regioni sono auspicabili, ma ci devono essere dei tavoli di confronto reale, i cittadini devono essere informati e sentiti.

L'ultimo relatore – Adriano Mororeferente del Comitato salute bene primario di Portogruaro, ha illustrato gli obiettivi del Comitato e, in merito alle modifiche delle schede ospedaliere, ha  affermato che “ le modifiche delle schede non fanno altro che ripristinare – al ribasso -  una situazione già esistente. I continui annunci, prese di posizione-i continui tagli e ripristini non fanno altro che creare incertezza e destabilizzare l'organizzazione ed i servizi- chiamati continuamente a modificare e reimpostazione  i metodi di lavoro. E' necessario  definire il nuovo modello di sanità e di servizi da erogare nella nostra Ulss. L’equa distribuzione delle risorse - tanto sbandierata dall'ULSS e anche dal Comune di Portogruaro-  finora non c’è stata e non risulta desumibile dalle nuove schede, anche perché  si continua a tacere sul fatto che San Donà ha tre ospedali.”

Sono seguiti interventi chiari e precisi.  Ha preso la parola  una rappresentane del comitato per la difesa del punto nascite di Latisana, la quale ha fatto presente che le rivendicazioni portate avanti non sono di natura campanilistica. Le scelte su tale servizio, che  devono basarsi su valutazioni tecniche e su bisogni, sono state  più volte rappresentati alla Regione Friuli Venezia Giulia.

Di seguito sono intervenuti la consigliera comunale Vittoria Pizzolitto, con dati precisi sul punto nascite; l'on.le Sara Moretto sulla necessità di garantire la qualità delle prestazioni; il dott. Giancarlo Vincenti, che ha evidenziato il blocco del servizio di diabetologia ed i disagi dell'utenza;  il capogruppo centro sinistra più avanti insieme di Portogruaro Marco Terenzi il quale ha evidenziato la necessità di dare continuità assistenziale, dell'integrazione dei servizi, del diritto- dovere dei cittadini di essere informati e di intervenire. Marco Terenzi ha anche invitato i  cittadini ad essere presenti al Consiglio Comunale sulla sanità , richiesto dal gruppo, che si terrà presumibilmente il 1° febbraio prossimo.

Sono seguiti altri interventi.

L'iniziativa si è conclusa con

-l'impegno di proseguire nell'affrontare questi temi, di tener informati i cittadini e di continuare a sollecitare le istituzioni  al fine di dare a questo territorio una equilibrata e  qualificata offerta di servizi;

- la volontà di presentare  alla Conferenza dei Sindaci ed alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia un documento per chiedere  un tavolo continuo di confronto tra le due Regioni in tema di sanità, con la presenza di Associazioni, comitati, forze politiche e sociali.

 

Il segretario Roberto Zanin - Circolo PD di Portogruaro

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

LA RIORGANIZZAZIONE SANITARIA: INCONTRO IN VILLA COMUNALE..
19/01/2016 - Comunicati Stampa

LA RIORGANIZZAZIONE SANITARIA: INCONTRO IN VILLA COMUNALE..

Veneto e Friuli, due Regioni a confronto: Competizione o collaborazione ?


 
CS_CIRCOLO_PD_PORTOGRUARO_RESOCONTO_INCONTRO_SANITA_.pdf

CS_CIRCOLO_PD_PORTOGRUARO_RESOCONTO_INCONTRO_SANITA_.pdf (805 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz