Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


27/02/2016 - Primo piano e Cronaca

OSPEDALE DI PORTOGRUARO: EMERGENZE NON ANCORA RISOLTE !

Ci aggiorna la consigliera Pizzolitto... E una cittadina scrive a Bramezza

27 Febbraio 2016 (C'è chi dice che va tutto bene e chi no! Chi avrà ragione? Vedi Pdf) 


 

Problematiche Sanità - Ulss 10

 

LE DOMANDE "SANITARIE"...

L'ASL 10 ha pubblicato un Avviso di Bando per reperire 3 medici di ginecologia e ostetricia (clicca qui).

Io mi chiedo perchè solo ora e non prima? E a quando il primario? Si muovono a scatti e sempre fuori tempo. Per riaprire il reparto ci vogliono certezze, investimenti e garanzie. Perchè le risorse per pagare a gettone, cioè a pacchetti ore, medici privati sono state recuperate soltanto ora??? Perchè non è ancora concluso l'iter del concorso per il primario?

Nel frattempo anche il dottor Pignaolosa se n'è andato. Una ginecologa supplente sta per lasciare Portogruaro, mentre l'altra ginecologa è appena rientrata dalla maternità a servizio diurno.Quale deve essere l'organico effettivo per garantire sicurezza? (8 medici?)

Per non ricordare come entro la fine dell’anno doveva essere introdotta anche a Portogruaro l’anestesia epidurale inserita dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin tra i livelli essenziali di assistenza e che risultava essere una delle principali ragioni di fuga delle mamme verso i Punti Nascita friulani e, sempre entro fine anno, doveva essere realizzata la sala chirurgica per i cesarei.

Per aprire in sicurezza poi la struttura deve poter garantire: la guardia ostetrica attiva 24/24 ore, con medici in numero adeguato per affrontare le urgenze; l’assistenza pediatrica ai neonati 24/24 ore; l’analgesia epidurale 24/24 ore; la diagnostica per immagini, il laboratorio d'urgenza ed emotrasfusionale 24/24 ore; il trasporto d’emergenza per i trasferimenti delle gravide e dei neonati alle strutture di livello superiore.

Quando cesserà l'emergenza? Quando ci diranno finalmente la verità?

 

Portogruaro, 26.02.2016

 

Pizzolitto Vittoria

Consigliere Comunale del Gruppo "CentroSinistra - Più Avanti Insieme"

 


 

LETTERA AL DIRETTORE GENERALE DELL'ULSS 10 VENETO ORIENTALE

 

 

Egregio dott. Carlo Bramezza,

quando il 27 gennaio scorso  Le avevo esposto in modo ampio e articolato le difficoltà di funzionamento del CAD di Portogruaro, avevo chiesto mi fossero risparmiate inutili  risposte di prammatica.

Il 15 febbraio scorso ho ricevuto la risposta dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (clicca qui), con la quale, in modo certo cortese ed educato, mi si ripropongono le stesse generiche rassicurazioni  che Lei aveva già proposto al Consiglio Comunale di Portogruaro il primo febbraio scorso. (clicca qui)

In entrambe le comunicazioni sono del tutto assenti definizioni di strategie, strumenti di intervento, prospettive che possano davvero garantire qualità e continuità nel funzionamento del CAD.

Non ripeto quindi quanto Le avevo già segnalato, perchè quelle precarietà sono ancora tutte sul tappeto e si sono addirittura  aggravate.

Propongo però alcuni ulteriori dati, che dovrebbero essere ben presenti a chi ha il compito di amministrare la Sanità nell'interesse dei cittadini.

1. Al momento il CAD è di nuovo alle prese con l'ulteriore rinvio a tempo indeterminato degli appuntamenti già fissati: ciò rende ormai credibile la valutazione secondo cui a molti diabetici a questo punto non si potrà più garantire nemmeno un controllo all'anno.

 2. L’ipotizzato rientro in servizio della dr.ssa Colletti dopo il 10 marzo con l'orario già stabilito di 12 ore settimanali (e nella totale assenza nei 4 mesi trascorsi di qualunque intervento di sostituzione) non potrà assolutamente garantire il rientro alla normalità e il recupero dei ritardi accumulati.

IL CAD quindi continuerà a lavorare nella precarietà strutturale definita al momento dell'istituzione del Dipartimento Aziendale di Diabetologia.

3. Che la precarietà sia strutturale emerge in tutta evidenza da un semplice confronto tra il "prima"

e il "dopo": fino al pensionamento del dr Moretti la presenza medica nel CAD era di h 50,30/settimana; dal primo settembre l'attivazione della nuova organizzazione dipartimentale ha ridotto tale presenza a  h 34,30/settimana.

4. Il pensionamento del dr Moretti era già noto all'Azienda dal dicembre 2014.

La deliberazione istitutiva del Dipartimento di Diabetologia è del 26/6/2015 con pubblicazione 3/7/2015.

La destinazione del personale medico al CAD di Portogruaro con le riduzioni di orario evidenziate viene attivata solo dal settembre 2015 (con un blocco sostanziale dell’attività del CAD dal 12 giugno)

Gravidanze o problemi di malattia del personale sono quindi, in tutta evidenza, emergenze congiunturali, che non producono ma aggravano ulteriormente la debolezza strutturale di una realtà (repetita iuvant) a cui si rivolgono  4000 pazienti portatori di una patologia potenzialmente grave, complessa e invalidante.

Il tutto senza che nessuno degli obiettivi indicati nella Sua deliberazione del 26 giugno 2015 sia stato attivato (cito testualmente):

non “una maggiore incisività ed omogeneità nella gestione complessiva dei pazienti”;

non “in un continuo confronto tra i diabetologi degli attuali 3 Centri Antidiabetici… coordinati e supervisionati da un’unica figura”;

ma nemmeno “una più attenta gestione delle risorse, con sensibili risparmi”.

Infatti, il risparmio giocato sulla carenza di personale rischia di comportare costi incredibili per il trattamento delle complicanze  del diabete non rilevate nè trattate in tempo.

Mi consenta di concludere con una battuta: sarà pur vero che “i medici non si trovano sotto gli alberi” (come da Lei dichiarato in Consiglio Comunale), ma è anche vero che in Italia abbiamo il più alto  numero europeo di medici in cerca di lavoro e che forse, pur di avere un progetto, di voler cercare e di voler reperire risorse, l'albero giusto si trova.

Ringrazio per l'attenzione e la esonero di  nuovo da qualunque obbligo di risposta generica e inconcludente.  

Cordialmente.

                                                                       Donatella Barberi

Portogruaro,24.02.2016

 

 


 

REGIONE DEL VENETO

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10

VENETO ORIENTALE

 

                                                                                   Sig. a Donatella Barberi

                                                                     Via Croce Rossa n .15

                                                                     30026 Portogruaro(VE)

 

  

OGGETTO: Segnalazione prot. n. 6171 del 01.02.2016

 

Gent. ma Sig. a Donatella Barberi

in merito alla Sua comunicazione del 27.01.2016, si informa che la Direzione aziendale sta mettendo in atto iniziative utili alla soluzione delle criticità da Lei evidenziate, anche mediante la ricerca di personale medico specializzato.

Infatti, si assicura che tale situazione, legata ad eventi verificatisi senza preavviso, è transitoria e che non vi sia alcuna volontà di depotenziare il servizio ma anzi sia avvenuto il recente riconoscimento di Unità a valenza dipartimentale con la nomina di un responsabile.

Ciò a significare la determinazione a sviluppare un servizio ritenuto importante per la salute e il benessere di quei cittadini che devono convivere con una patologia, come ben da Lei definita, insidiosa e complessa quale il diabete mellito.

Certi di poter fornire al più presto informazioni sulla risoluzione delle criticità,

si porgono distinti saluti. 

 

Il Direttore U.O.S. Qualità ed Accreditamenteo

Ufficio Relazioni con il Pubblico 

Dott.ssa Maura Chinellato

 


 

ARTICOLO IN ARCHIVIO...

 

PORTOGRUARO: IL PUNTO NASCITE
19/02/2016 - La Politica (aggiornato)

PORTOGRUARO: IL PUNTO NASCITE "IN APPELLO" INCOMPRENSIBILE !

Dopo "l'osanna sanitario" al duo Zaia - Bramezza in Consiglio comunale...



 
ULSS_10_BANDO_ASSUNZIONE_MEDICI_GINECOLOGIA_OSTETRICIA_.pdf

ULSS_10_BANDO_ASSUNZIONE_MEDICI_GINECOLOGIA_OSTETRICIA_.pdf (275 KB)

RISPOSTA_URP_ULSS_10_A_SEGNALAZIONE_SIGNORA_BARBERI_.pdf

RISPOSTA_URP_ULSS_10_A_SEGNALAZIONE_SIGNORA_BARBERI_.pdf (135 KB)

INTERVENTO_BRAMEZZA_IN_CONSIGLIO_COMUNALE_01_02_2016_.pdf

INTERVENTO_BRAMEZZA_IN_CONSIGLIO_COMUNALE_01_02_2016_.pdf (153 KB)

FUTURO_SANITA_COMITATI_CHIEDONO_INCONTRO_CON_REGIONE_.pdf

FUTURO_SANITA_COMITATI_CHIEDONO_INCONTRO_CON_REGIONE_.pdf (89 KB)

CONTROLLI_VIGILANZA_REGIONALE_ASL_10_NESSUNA_IRREGOLARITA_.pdf

CONTROLLI_VIGILANZA_REGIONALE_ASL_10_NESSUNA_IRREGOLARITA_.pdf (82 KB)

PORTOGRUARO_LA_VISITA_OCULISTICA_A_PASCQUA_DEL_2017_.pdf

PORTOGRUARO_LA_VISITA_OCULISTICA_A_PASCQUA_DEL_2017_.pdf (109 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz