Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


28/02/2016 - Primo piano e Cronaca

"FUOCO AMICO" SULLA GIUNTA ! E' GUERRA SU LEGITTIMITA' P.U.T.

Ordinanza contestata da Manzato,"mistero" Colussi, Interrogazione di Terenzi

28 Febbraio 2016


 

CITTA' DI PORTOGRUARO  

Piano Urbano del Traffico

La Giunta Senatore

tra due fuochi !

Da una parte (la loro ) la Manzato,

dall’altra Terenzi con i suoi...

In mezzo, suo malgrado, il comandante Colussi,

“galeotta “ fu la sua assenza e mancata firma

sulla Ordinanza n. 73 che tutto “apriva”…

 

 

La consigliera Alida Manzato della Lista “Città del Lemene”, questa volta ha usato il bazooka, la sua Interrogazione (clicca qui) posta in questi termini, dove si mette in dubbio la legittimità e validità della Ordinanza che apre al Traffico il Centro Storico, perché non firmata dal comandante della Polizia Locale Roberto Colussi, assente per malattia, che invece di essere sostituito dal suo vice, gli è subentrata la Segretaria Generale del Comune, Maria Teresa Miori, altro non è che una dichiarazione di guerra, sempre politicamente parlando…

Se nella volta precedente aveva usato “armi leggere”, e mi riferisco all’interrogazione sulla perdita del Milione di euro per il Park interrato Pio X, dove ha posto tutta una serie di domante per tirar fuori i responsabili di tale fallimento, la “non risposta” ricevuta, evidentemente non gradita, anzi, forse l'ha incattivita e indotta a passare a calibri più pesanti, e per sparare la Manzato ha sparato, prendendo per bene “la mira”, insomma il bersaglio è bello grande e in vista, centrandolo pure, adesso vedremo le reazioni, a nessuno piace che gli si spari addosso !

La vicenda della mancata firma sulla Ordinanza è ben nota a chi segue un po’ la politica amministrativa portogruarese, e i maligni avevano avanzato ipotesi strategiche di “autodifesa” di Colussi, una provvidenziale malattia arrivata in un momento delicatissimo e cruciale, più di qualcuno ha scritto su Facebook che ci credeva poco, e Terenzi l’aveva detto in tutte le salse che si stavano saltando le più elementari procedure amministrative tecniche, un nuovo Piano Urbano del Traffico, perché questo di fatto è, va fatto con un suo iter burocratico ben preciso…

La consigliera Manzato nella sua Interrogazione richiama Sentenze del TAR avvallate dal Consiglio di Stato, dunque c’è una giurisprudenza di riferimento che gioca un ruolo importante, come un ruolo importante lo gioca Graziano Padovese, non in Consiglio comunale , ma “consigliere” e mentore della Manzato, che dei segnali (non stradali) li aveva mandati alla Maggioranza, che però è stata “sorda e orba”, e se Luciano Gradini recentemente ha detto di sentirsi “minoranza nella maggioranza”, credo che la ”Città del Lemene” adesso sia passata sull’altra sponda del fiume, o comunque è in fase di attraversamento, e presto sarà una bella isola…

Ma in campo sul P.U.T. abbiamo anche Marco Terenzi, che prendendo spunto dalle notizie di stampa locale sulla pavimentazione rotta in Borgo San Giovanni (clicca qui) e il Ponte che perde mattoni davanti alla Torre di San Gottardo (clicca qui), ha presentato una Interrogazione (clicca qui) del tipo “ve lo avevo detto “ che si andava incontro a dei disastri agendo sconsideratamente come fatto, e i fatti gli stanno dando ragione…

Ma lo sapete che in Politica niente è certo, tutto si vuole e si cerca sempre di rivoltare, come le frittate, e infatti l’assessore Luigi Geronazzo su San Giovanni risponde che è solo una questione di una singola mattonella, non esistono altri problemi legati alla pavimentazione, e l’assessore Angelo Morsanuto su San Gottardo dice che è colpa della mancata manutenzione della precedente Amministrazione, e così abbiamo dato un senso alla frittata di prima…

Non vorrei mai che a rompere le uova qualcuno ci prendesse gusto, e che dobbiamo aspettarci 5 anni di frittate, perché allora sì che in malattia per dieta alimentare sbagliata ci andiamo davvero tutti, sapendo bene che la Sanità nel portogruarese ha i suoi problemi…

 

G.B.

AGGIORNAMENTO DEL 03.03.2016

Puntuale e precisa la risposta del consigliere Terenzi alle ribattute dell'assessore Geronazzo sui gravi danni derivanti dall'eccesso di Traffico veicolare... (clicca qui)

 

 


 

Comune di Portogruaro

 

 

Protocollo Generale numero 0007209

del 26.02.2016

 

                                                       AI Presidente del Consiglio Comunale

                                                       di Portogruaro

 

La sottoscritta Alida Manzato, Consigliere Comunale, presenta alla S.V., ai sensi dell'art. 33 del Regolamento del Consiglio Comunale, la seguente interrogazione consigliare a risposta scritta, da trasmettere al Sindaco e per conoscenza ai Signori Capigruppo Consiliari.

 

Oggetto: Ordinanza nr. 73 del 07/12/2015, relativa al Plano Urbano del Traffico in centro storico a Portogruaro.

 

L'ordinan~a nr. 73, Prot. nr.0048737 del 07/12/1015, "Delibera del Consiglio Comunale nr. 57 del 30.09.2915 e Delibera della Giunta Comunale nr. 151 del 03.11.2015", con oggetto

"Adempimenti ai sensi del Codice della Strada - Modifiche alla viabilità - Nuova regolamentazione della circolazione stradale", cita " ... è rimesso al Dirigente del Settore Polizia Locale,' .... , definire con ordinanza le misure appropriate per regolare la circolazione stradale conformemente al Codice della Strada e alle appropriate valutazioni tecniche ... " e nel punto successivo indica " ... che il Segretario Generale sostituirà i dirigenti in caso di assenza, vacanza od impedimento ... giusto decreto sindacale n. 8 del 13 ottobre 2015".

Il decreto sindacale sopracitato è stato ratificato dal Sindaco e ha ad oggetto il "Conferimento Incarichi Gestionali ai Dirigenti".

Il suddetto decreto attribuisce '' ... l'incarico di Responsabile del settore Polizia Locale e Protezione Civile fino alla scadenza del mandato del sindaco al dotto Roberto Colussi, nato a San Vito al Tagliamento (PN), il 21.06.1968, incarico di responsabile dell' area di vigilanza, stante le disposizioni di legge e contrattuali sulla specificità della polizia locale ...

" Nel penultimo comma del suddetto decreto lisi dà atto che il Segretario Generale sostituirà i Dirigenti in caso di assenza, vacanza od impedimento e che la dott.ssa Anna Rossit è nominata Vice Segretario, sino a diversa decretazione".

Si rileva che la Legge nr. 65 del 07.03.1986, all'art. 2, stabilisce che "11 Sindaco o l'Assessore da lui delegato, nell'esercizio delle funzioni di cui all'art. l, impartisce le direttive, vigila sull'espletamento del servizio e adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti".

Ciò è confermato da un consolidato, orientamento della giurisprudenza amministrativa, in particolare la Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V- nr. 4663/2000 del 04.09.2000:

"La polizia municipale, una volta eretta in corpo, non puà essere considerata una struttura intermedia in una struttura burocratica più ampia (in un settore amministrativo) né, per tale

incardinamento, essere posta alla dipendenze del dirigente amministrativo che dirige tale più ampia struttura.

Il comandante deve avere lo responsabilità del corpo e rispondere direttamente al sindaco delle relative attività.

Tale posizione, deve aggiungersi, non e' affidabile ad un dirigente amministrativo che non abbia lo status di un appartenente al corpo di polizia municipale".

 

Sentenza del TAR Piemonte n. 590 del 09/03/2002 sanciva

" ... lo totale autonomia del carpo della polizia municipale, il cui comandante doveva essere sottoposto solamente 01 sindaco o 011' assessore delegato, con l'illegittimità di ogni interposizione di terzi nel/' ambito organizzativo di tale rapporto , non può essere posto alle dipendenze di dirigente di altro settore del comune.”

Sentenza di cui sopra confermata dal Consiglio di Stato, Sez. V - nr.4605/2012 del 27.08.2012.

Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V - nr. 75/2015 del 16.01.2015:

"II Comandante della Polizia Locale deve dipendere ESCLUSIVAMENTE direttamente dal Sindaco"

Per tutto quanto sopra esposto e, considerato che l'ordinanza nr. 73 è stata redatta e approvata in assenza del Comandante della Polizia Municipale, si chiede:

1. Quanto sia durata l'assenza del comandante della Polizia Municipale

2. Se il periodo di assenza del Comandante della Polizia Municipale abbia giustificato l'urgenza e la necessità della firma del Segretario Generale

3. Perché si sia attesa l'assenza del Comandante della Polizia Municipale per apporre la firma, considerato che con delibera nr. 57 del 30.09.2015 il Consiglio Comunale aveva approvato la variante del traffico, dove in calce viene riportata la dicitura " .... Immediatamente eseguibile ... "

4. Di motivare la mancata sottoscrizione del!' ordinanza n.73 da parte del Vice Comandante della Polizia Municipale in assenza del Comandante

5. Se l'ordinanza nr. 73 è stata successivamente approvata e sottoscritta dal Comandante al suo rientro

6. Quali siano state le motivazioni che hanno determinato l'adozione, l'approvazione e la sottoscrizione dell'Ordinanza· nr. 73, in palese contrasto con la Legge n. 65 del 07.03.1986 e con l'orientamento prevalente della giurisprudenza amministrativa

7. Se, alla luce delle succitate sentenze del Consiglio di Stato, si ritiene ancora valida l'Ordinanza nr. 73

8. Quale sarà la posizione dell' attuale amministrazione in caso di accertata incompatibilità della firma sull'ordinanza da parte del Segretario Generale

9. Di quantificare i costi in caso di ripristino della precedente viabilità in centro storico, a seguito dell',eventuale ritiro dell' ordinanza.

Tale interrogazione nasce dalla precisa volontà di fare una Politica trasparente, fondata sul rispetto e sull' applicazione della legge, e che tuteli il rapporto tra cittadini e Istituzioni.

Il cittadino deve essere correttamente informato e coinvolto nelle decisioni che lo potrebbero riguardare .

 

Portogruaro, 26 Febbraio 2016

                                                                   La Consigliera Comunale 

                                                                           Alida Manzato

 

 

 


 

Comune di Portogruaro

 

Protocollo n. 0007211 del 26.02.2016

Al Sig. Sindaco- Sede

Al Presidente del Consiglio Comunale - Sede

Ai Capigruppo Consiliari - Sede

  

Oggetto:

Danneggiamenti su Ponte San Gottardo e su Borgo San Giovanni

 

Apprendiamo dalla stampa e dai media che si sono verificati preoccupanti danneggiamenti sul Ponte di San Gottardo e sulla delicata pavimentazione di San Giovanni.

Tali danneggiamenti sono - peraltro- verifica bili a vista. Inoltre crescono le perplessità fra gli stessi cittadini anche per l'accesso alla Torre San Giovanni, a causa della limitata larghezze di transito e per l'accesso alla Torre di Sant’ Agnese che ha visto incrementare non poco il carico del traffico di attraversamento.

Sono gli effetti non desiderati, ma ampiamente previsti, della nuova viabilità voluta tenacemente dall' Amministrazione Senatore ed approvata anche dalle Liste "Scarpa" ed "M5s".

La Mozione presentata dal Gruppo "Centrosinistra Più avanti Insieme" in occasione del Consiglio Comunale del 30/09/2015, nel chiedere la sospensione della nuova viabilità voluta dalla maggioranza, aveva previsto nel dettaglio ciò di cui la stampa ed i cittadini stanno oggi prendendo atto.

Preoccupazioni - peraltro - riprese dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici, culturali e paesaggistici di Venezia con nota 06/12/2015.

Allora avevamo evidenziato come la realizzazione della succitata nuova viabilità, oltre ad essere stonata rispetto al pregio del centro storico di Portogruaro, si fosse dimostrata affrettata, superficiale e soprattutto carente nella valutazione degli impatti, in particolare, ma non solo, su Borgo San Gottardo, caratterizzato dalla Torre medievale e dal Ponte del 1500, su Borgo San Giovanni, area di pregio del Centro storico di Portogruaro, nonché su Borgo Sant’Agnese attraversato da crescenti flussi di traffico di attraversamento.

Preso atto di quanto sopra, con la presente si interroga la sig.ra Sindaco e l'Amministrazione su:

quali interventi di verifica siano stati effettuati:

- sulla capacità del Ponte e della Torre di San Gottardo di sostenere il traffico veicolare;

- sulle campate e sui piloni del Ponte di San Gottardo, che - ricordiamo - è risalente al 1500 e bisognoso di manutenzione;

se sia stata informata la Sovrintendenza per i Beni Architettonici Culturali e Paesaggistici di Venezia dei summenzionati danneggiamenti intervenuti sul Ponte di San Gottardo;

quali interventi si intendono adottare per preservare la delicata pavimentazione di Borgo San Giovanni strutturalmente inadatta a sostenere il continuo flusso e carico di autoveicoli e che comincia a manifestare i primi segni di danneggiamento e di degrado;

• quali interventi si intendano adottare per consentire il passaggio simultaneo, in sicurezza, di autoveicoli, motocicli, cicli e pedoni, data la larghezza di transito ristretta della Torre San Giovanni;

se intenda avviare il monitoraggio del SIT per la rilevazione delle polveri sottili anche in Centro storico;

quali siano le risultanze dei monitoraggi tecnici effettuati in corrispondenza delle Torri sulle sollecitazioni e sulle vibrazioni del suolo causate dalla riapertura al traffico delle aree interessate.

Si chiede infine alla sig.ra Sindaco ed all'Amministrazione se, dati gli effetti negativi ad oggi riscontrati, a causa della nuova viabilità, sulla fluidità e scorrevolezza del traffico, in particolare in corrispondenza di Borgo Sant’Agnese, sul centro storico ed in particolare sui beni architettonici medievali e rinascimentali in esso presenti, sul pregio e sulla delicatezza dell'arredo di alcune aree evidentemente incompatibili con il continuo traffico di passaggio, non si sia valutata la possibilità di sospendere la sperimentazione della nuova viabilità, avviando finalmente gli adeguati approfondimenti tecnici, sugli impatti della viabilità sul centro storico, sui beni architettonici in esso presenti, sulla sicurezza e vivibilità del centro stesso da parte dei cittadini ed infine sulla fluidità stessa dei flussi di traffico.

 

f.to Marco TERENZI

Gruppo Consiliare Centrosinistra Più avanti Insieme

 

Portogruaro, 25/02/2016

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

LA VIABILITA' SOTTO LE TORRI: PERICOLOSA A SAN GIOVANNI E..
17/02/2016 - La Viabilità

LA VIABILITA' SOTTO LE TORRI: PERICOLOSA A SAN GIOVANNI E..

Lettera di denuncia: Mancano le striscie e le tacche sono saltate via !



 
INTERROGAZIONE_MANZATO_SU_LEGITTIMITA_PTU_ORDINANZA_73_.pdf

INTERROGAZIONE_MANZATO_SU_LEGITTIMITA_PTU_ORDINANZA_73_.pdf (955 KB)

INTERROGAZIONE_TERENZI_SU_DANNEGGIAMENTI_CAUSA_TRAFFICO_.pdf

INTERROGAZIONE_TERENZI_SU_DANNEGGIAMENTI_CAUSA_TRAFFICO_.pdf (897 KB)

TRAFFICO_BORGO_SAN_GIOVANNI_ROTTA_LA_PAVIMENTAZIONE_.pdf

TRAFFICO_BORGO_SAN_GIOVANNI_ROTTA_LA_PAVIMENTAZIONE_.pdf (148 KB)

MATTONI_CADUTI_DAL_PONTE_DI_BORGO_SAN_GOTTARDO_.pdf

MATTONI_CADUTI_DAL_PONTE_DI_BORGO_SAN_GOTTARDO_.pdf (101 KB)

VIABILITA_ORDINANZA_ILLEGITTIMA_MANCA_FIRMA_COLUSSI_.pdf

VIABILITA_ORDINANZA_ILLEGITTIMA_MANCA_FIRMA_COLUSSI_.pdf (106 KB)

CS_TERENZI_RISPONDE_A_GERONAZZO_SU_DANNI_DA_TRAFFICO_.pdf

CS_TERENZI_RISPONDE_A_GERONAZZO_SU_DANNI_DA_TRAFFICO_.pdf (375 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz