Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


06/05/2016 - San Michele Elezioni 2016

"LISTA VIZZON": ECCO PROGRAMMA CON I 16 CANDIDATI CONSIGLIERI

Con Giorgio Vizzon, Candidato sindaco a San Michele, anche dei leghisti !

6 maggio 2016


SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016

Ecco tutti i nominativi dei 16 Candidati consiglieri, 7 donne e 9 uomini, che compongono la "Lista VIZZON" (clicca qui), una civica a sostegno del Candidato sindaco Giorgio Vizzon, a seguire il Programma elettorale... (*)

Da notare come nella "Lista VIZZON" siano presenti persone iscritte alla Lega Nord di San Michele al Tagliamento che evidentemente non si sono riconosciute nella candidatura a Sindaco di Luca Tollon, che è pure il Segretario provinciale del partito, e sono: Bisiol Thomas (Segretario locale), Zanellati Giancarlo, Michelutto Ketty e Ziroldo Daniele, forse da considerare ormai degli ex leghisti. Adesso è partita la vera Campagna elettorale...

PS

Scade oggi alle ore 12 il termine per presentare Liste e Candidati consiglieri, e su Pasqualino Codognotto e Luca Tollon, gli altri due contendenti alla ambita poltrona a Sindaco di San Michele  al Tagliamento, salvo sorprese aggiuntive dell'ultimo minuto, cercherò di avere dati e notizie elettorali ..

 

G.B.


CANDIDATI CONSIGLIERI DELLA "LISTA VIZZON"

01) AGGIO  Vittorio Giacomo nato a S. Michele al Tagl.to (VE) il 05/10/1940

02) BIASIN Serena nata a Latisana (UD) il 22/03/1975

03) BISIOLI Thomas nato a Latisana (UD) il 30/09/1975

04) CANDOTTI Keti nata a Latisana (UD) il 07/09/1971

05) CATTELAN Bruno Rillieux nato a La Pape (F) il 23/03/1979

06) FALCOMER Marzia Lucia nata a Latisana (UD) il 25/09/1967

07) IUS Desiderio nato a San Vito al Tagl.to (PN) il 30/07/1958

08) LANDO Meri Latisana nata a (UD) il 09/09/1974

09) MICHELUTTO Ketty nata a Latisana (UD) il 31/10/1986

10) MORANDO Elena nata a Latisana (UD) il 02/04/1990

11) ROMANIN Manola Nicoletta nata a Latisana (UD) il 26/09/1971

12) SELGAGGI Paolo nato a San Michele al Tagl.to (VE) il 30/11/1958

13) TOLLON Alfio nato a San Michele al Tagl.to (VE) il 15/05/1947

14) ZAMARIAN Nicola nato a San Vito al Tagl.to (PN) il 02/09/1978

15) ZANELLATI Giancarlo nato a San Michele al Tagl.to (VE) il 26/04/1954

16) ZIROLDO Daniele nato a San Vito al Tagl.to (PN) il 08/12/1985

 


  

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

DELLA "LISTA VIZZON"

 

PREMESSA

 

Il presente programma amministrativo è l’assunto di una formazione civica che si colloca nell’area del centro destra ed è caratterizzata da una fondamentale matrice cristiano-cattolica.

I punti principali saranno: riduzione degli sprechi, sburocratizzazione e vicinanza al cittadino.

L’acquisizione di beni e servizi dovrà necessariamente passare attraverso un’attenta verifica da parte della componente politica dei reali bisogni dell’ente ed andrà attuata dalla struttura burocratica mediante un puntuale processo di minimizzazione dei costi. Saranno ammessi esclusivamente i costi vincolati, mentre saranno eliminati i costi discrezionali.

Semplificazione, efficienza e trasparenza caratterizzeranno i nuovi strumenti regolamentari che porteranno ad una sensibile riduzione dei tempi nella definizione dei procedimenti amministrativi ed a una maggiore produttività dell’apparato burocratico. Verrà istituita l’unità di controllo gestionale che riscontrerà la regolare conclusione dei procedimenti entro i termini stabiliti dalla normativa e dall’amministrazione comunale. Congiuntamente e parallelamente verrà costituito il c.d. “controllo concomitante” da parte della Giunta comunale che, una volta alla settimana, dedicherà una seduta al controllo dello stato di avanzamento dei programmi (con particolare attenzione ai provvedimenti urbanistici, di edilizia privata e di demanio marittimo) e valuterà indicatori, azioni correttive ed azioni di giudizio dei risultati positivi o negativi ottenuti. In tale ambito l’utente avrà un ruolo fondamentale in quanto collaborerà direttamente con l’organo di governo. Responsabilizzazione della dirigenza.

Verrà introdotto un nuovo modello organizzativo, il c.d. “SINDACO A DOMICILIO”. Il primo cittadino, gli assessori, i consiglieri e i dirigenti raccoglieranno direttamente a casa delle persone (che ne avranno fatto richiesta) ogni singola esigenza, proposta e osservazione, senza costringerli ad attese presso la sede municipale. Questo nuovo modo di amministrare avvicinerà l'amministrazione comunale ai cittadini, i quali talvolta hanno serie difficoltà a rivolgersi alle istituzioni. Sovente capita, soprattutto agli anziani, che per mortificazione o solo per timore, non hanno il coraggio di chiedere aiuto al comune; sarà quindi l’amministrazione comunale a mettersi a loro disposizione.

 

URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA - DEMANIO MARITTIMO

 

Urbanistica

Riduzione dell’assurda incidenza vincolistica e burocratica pesantemente presente dell’attuale strumentazione urbanistica.

Per quanto concerne l’entroterra verrà riconsiderato l’assetto urbano con una nuova impostazione di progetto territoriale, sia residenziale che di servizio, delle frazioni, evidenziando gerarchicamente il ruolo strategico del capoluogo.

Per quanto riguarda Bibione, nel prendere responsabilmente atto dell’impossibilità della realizzazione del tanto conclamato casello autostradale e nel ritenere urgente ed indifferibile risolvere il problema dell’isolamento del comprensorio turistico, verrà indicato come prioritario il miglioramento funzionale dell’attuale viabilità sia verso il casello di Portogruaro che di quello di Latisana.

Riconoscendo il colpevole ritardo nell’approvazione del P.A.T. (piano di assetto del territorio) si ritiene doveroso proporre un conseguente P.I. (piano degli interventi) attento e finalizzato a risolvere l’annoso problema delle residenza stabile e della darsena per i residenti di tutto il nostro comune.

E’ altresì necessaria un puntuale riflessione circa un nuovo sviluppo corretto e sostenibile della città turistica con il deciso abbandono delle velleitarie espansioni residenziali previste oltre la Litoranea Veneta, concentrando l’azione pianificatoria sul miglioramento deciso ed effettivo del tessuto urbano esistente, con l’indicazione di un nuovo modello insediativo non più basato sulla residenza condominiale, ma si strutture alberghiere, paralberghiere e/o similari atte a valorizzare il notevole patrimonio naturale ed ambientale non ancora intaccato.

Previsione di una portualità turistica ad est sul Tagliamento che punti ala realizzazione di un sistema integrato finalizzato ad integrare l’offerta e a tutelare la fascia costiera.

Edilizia Privata

Rivisitazione del Regolamento edilizio comunale.

Demanio Marittimo

Miglioramento dell’attuale piano particolareggiato dell’arenile.

 

LAVORI PUBBLICI - AMBIENTE - PATRIMONIO

 

Lavori Pubblici

Realizzazione di un insieme diffuso di opere pubbliche coerenti con le esigenze di tutto il territorio comunale. Tra gli interventi prioritari vengono individuati:

- sistema viabilistico San Giorgio al Tagliamento;

- area ecologica (ecopiazzola) nel capoluogo;

- sottopasso via Cipressi/via A. Venudo (SS 14);

- rotatoria via Malamocco/Strada Provinciale 74;

- ampliamento parcheggio cimitero di Cesarolo con annessa area verde;

- parcheggio via Marinella/via IV Bacino;

- raddoppio via Baseleghe;

- secondo accesso Bibione Pineda;

- rotatoria via Orsa Maggiore/via Brenta/via delle Nazioni/via Toro.

Puntuale programmazione manutentiva ordinaria-straordinaria.

Intervenenti di sicurezza idraulica non solo sugli alvei e sulle sponde fluviali ma anche attraverso una corretta gestione dei bacini e della loro naturalità.

Implementazione dei sottoservizi.

Ambiente

Salvaguardia e valorizzazione della natura presente sul nostro territorio.

Tagliamento, Valgrande, giardini mediterranei, zone di protezione speciale, siti di interesse comunitario, Litoranea Veneta, flora e fauna, casoni, sono tutti elementi naturali da sviluppare.

Protocolli d’intesa ed accordi di programma tra pubblico e privato per realizzare un sistema integrato ambientale.

Patrimonio

Valorizzazione dei beni comunali redditizi.

Dismissione del patrimonio non strategico per il comune.

Recupero degli immobili sfitti da destinare ad edilizia residenziale pubblica.

 

SICUREZZA - POLIZIA LOCALE - VIABILITA’ 

PROTEZIONE CIVILE - NONNI VIGILI

 

Sicurezza

L’ordine e la sicurezza pubblica è una prerogativa esclusiva dello Stato. In questo momento storico è assolutamente necessaria la presenza capillare sul territorio delle Forze di polizia. Verranno messe a disposizione della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza tutte le strutture logistiche essenziali per il loro servizio.

Polizia Locale

La Polizia Locale non svolgerà più funzioni amministrative e verrà impiegata esclusivamente in attività esterna.

Viabilità

Nelle aree di parcheggio a pagamento (strisce blu) il protrarsi della sosta oltre il termine per il quale è stato effettuato il pagamento non si sostanzierà in una violazione al codice della strada, ma si configurerà come una inadempienza contrattuale per cui il trasgressore pagherà solo la differenza.

Protezione Civile

Consolidamento del servizio di Protezione Civile con maggiore attenzione all’attività di formazione, aggiornamento e addestramento.

Nonni vigili

Costituzione formale dell’associazione “Nonni Vigili” (A.No.Vi.) a cui mettere a disposizione strumenti e mezzi e riconoscere gli opportuni rimborsi spesa per l’attività svolta.

 

SERVIZI SOCIALI - SANITA’ - PUBBLICA ISTRUZIONE

CULTURA - SPORT

 

Servizi Sociali

Incremento delle risorse a favore delle persone in difficoltà.

Potenziamento del trasporto di anziani e disabili per le proprie cura attraverso il sostentamento delle associazioni di volontariato.

Implementazione dei servizi forniti dalla casa di riposo “Ida Zuzzi”.

Sostegno alla realizzazione di asili nido.

Sanità

Mantenimento del distretto sanitario.

Valorizzazione dei medici di base mediante il sostegno all’aggregazione.

Pubblica Istruzione

Accordo di programma con l’istituto Comprensivo di San Michele al Tagliamento con il quale codificare l’azione di sostegno da parte del comune.

Cultura

San Michele al Tagliamento sede della cultura della Venezia Orientale mediante la riqualificazione di Villa De Buoi ove sviluppare progetti con Istituzione pubbliche ed Enti Privati.

Sport

Protocollo d’intesa generale con tutte le associazioni sportive presenti sul territorio per valorizzare e sostenere logisticamente ed economicamente la pratica dello sport come strumento salutistico, formativo e competitivo, con particolare riferimento ai minori e all’attività dilettantistica.

In ogni frazione e lungo la spiaggia verranno realizzati campetti nei quali praticare alcune discipline sportive (calcetto, basket, pallavolo).

 

BILANCIO - TRIBUTI

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA - PERSONALE

Bilancio

Contenimento della spesa corrente (valutazione politica preliminare dei reali bisogni degli uffici e dei servizi, studio comparativo mirato nell’acquisto di beni e ridefinizione degli incarichi esterni per l’acquisizione di servizi-consulenze).

Tributi

Soppressione addizionale IRPEF.

Il gettito dell’imposta di soggiorno sarà destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.

Programmazione economica-finanziaria

Rinegoziazione mutui.

Personale

Incentivazione del personale dipendente in servizio per un maggiore stimolo lavorativo attraverso la ricognizione delle proprie prerogative professionali al fine di ottenere il miglior valore produttivo possibile.

 

TURISMO - ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Turismo

Riconoscimento alla componente ricettiva-commerciale del ruolo di protagonista nella gestione turistica della nostra località balneare.

Il comune deve assumere un ruolo logistico e garantire ai turisti che soggiornano nel nostro territorio la fruibilità in piena sicurezza.

La spiaggia deve rappresentare il centro di interesse di tutti gli operatori privati e pubblici, per cui deve essere valorizzata rimuovendo tutti i limiti che ne impediscono lo sviluppo totale.

Progetti innovativi, scelte coraggiose, originalità, sono questi gli aspetti che devono essere promossi dagli imprenditori per richiamare gli ospiti; il turista prima deve essere attratto dal luogo e dalla natura e poi deve trovare le strutture ricettive migliori in un contesto infrastrutturale adeguato.

Manifestazioni ed eventi di rilievo in un struttura specificatamente dedicata.

L’imposta di soggiorno è degli operatori turistici e non del comune.

 

Attività Produttive (commercio, artigianato, agricoltura)

Lotta all’abusivismo commerciale svolto in forma itinerante sulla spiaggia e lungo le vie centrali e contrasto sistematico alle attività commerciali di operatori extracomunitari che non osservano le regole.

Sviluppo delle zone artigianali esistenti e individuazione di nuove aree per Casarolo e San Giorgio.

Approvazione del nuovo “Regolamento di polizia rurale” d’intesa con le organizzazioni sindacali di rappresentanza e le associazioni di categoria.

 



 
PROGRAMMA_AMMINISTRATIVO_LISTA_VIZZON_SAN_MICHELE_2016_.pdf

PROGRAMMA_AMMINISTRATIVO_LISTA_VIZZON_SAN_MICHELE_2016_.pdf (61 KB)

ECCO_NOMI_DEI_16_CANDIDATI_CONSIGLIERI_LISTA_VIZZON_.pdf

ECCO_NOMI_DEI_16_CANDIDATI_CONSIGLIERI_LISTA_VIZZON_.pdf (30 KB)

SAN_MICHELE_CORSA_A_3_CODOGNOTTO_TOLLON_VIZZON_.pdf

SAN_MICHELE_CORSA_A_3_CODOGNOTTO_TOLLON_VIZZON_.pdf (109 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz