Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


04/06/2016 - Caorle Elezioni 2016

CAORLE 2016 : CANDIDATI SINDACO IN ATTESA VOTO DEI CITTADINI !

Campagna elettorale chiusa dopo 3 Confronti pubblici, ma la Sfida continua

4 Giugno 2016


 

IN ATTESA DEL VOTO

DEL 5 GIUGNO...

 

Campagna elettorale chiusa, finalmente dirà qualcuno, di certo a Caorle una sfida così se la ricorderanno a luogo, ben tre Incontri pubblici (clicca qui), e molti incontri nei quartieri e nelle frazioni, oltre che trovare molto materiale nei Social, Siti web e/o Facebook, oltre che nei Smart phone, una comunicazione quest'ultima ancora poco fruibile per le generazioni più vecchie, ma che è indice di quanti metodi e modi bisogna sapere usare oggi per raggiungere tutti...

Non mi dilungherò molto in commenti, ormai i giochi sono fatti, e una bella e corretta sintesi l'ha fatta la giornalista di Caorle Gemma Canzoneri (*), che ha colto i vari e molteplici passaggi e messaggi politici locali, per chi volesse approfondire di più, qui sotto trovate il video intero del 3° e ultimo Confronto pubblico tra i 4 Candidati sindaco, quello sicuramente più "velenoso" e dove hanno giocato a carte scoperte, oltre al video che racchiude una allarmante conclusione del noto Giornalista Maurizio Dianese sul pericolo molto alto di presenza di Mafia / Camorra in questa parte di litorale adriatico...

Da qui, la Proposta di Legambiente e Avviso Pubblico di fare sottoscrivere una Carta d'Intenti per combattere le Ecomafie e operare nella legalità e trasparenza, insomma una sorta di Carta per Caorle "su misura" che tutti e quattro i Candidati sindaco hanno firmato... (clicca qui)

Detto questo, voglio terminare con delle "simil-previsioni", o se volete, una pseudo analisi politica in prospettiva del voto di domani 5 Giugno, basandomi su quello che erano i dati raccolti fino al Confronto pubblico al Centro Civico in Piazza Vescovado, ovviamente senza indicazioni ne giudizi di voto verso nessuno, ma una semplice riflessione da cittadino...

Dunque, le voci davano Carlo Miollo in leggero vantaggio su Luciano Striuli, ma di pochissimo, mentre leggermente più staccato Alessandro Borin, a terminare il quartetto Sonia Xausa con un buon consenso e seguito ottenuto con il suo Movimento 5 Stelle, l'unica ad averci guadagnato sulle "baruffe caorlotte" dei tre rivali, anche se si dice che in questa caso la grillina  andrebbe a "pescare" nel bacino elettorale di Borin, che nella mia intervista (clicca qui) invitava non a caso, a non disperdere il voto dandolo a chi non ha possibilità, per quanto meritevoli, di vincere questa competizione...

Non so quanto in questa ultima settimana siano cambiate le opinioni di chi andrà a votare, e quanto si siano spesi i Candidati per convincere gli ultimi indecisi, rimane difficilissimo e per niente scontato l'esito finale, e il vincitore quasi sicuramente lo sarà per un pugno di voti, domani può succedere di tutto, nessuno può dirsi sicuro di vincere, ma nemmeno di perdere...

Domani il difficile compito e la responsabilità di scegliere il Primo Cittadino, come sempre sarà dei cittadini, lo spoglio delle Schede elettorali inizierà subito dopo le 23, e si prevede che verso le 2 di notte il nome del nuovo Sindaco di Caorle sia già quasi ufficiale, chi non potrà esserci, poco male, ci penseranno i Social... buon voto a tutti !

 

G.B.

 


Uno scontro pieno di veleni

a Caorle

 

Scambi di accuse tra Luciano Striuli, Alessandro Borin e Carlo Miollo.

Sonia Xausa (M5S) cerca il colpo a sorpresa

 

È stata una campagna elettorale come non se ne vedevano da anni per Caorle, e i motivi sono molteplici: primo tra tutti, il voto anticipato di un anno dalla naturale scadenza del mandato Striuli.

La città esce da 14 mesi di Commissariamento dopo che, lo scorso aprile 2015, i Consiglieri di Minoranza unitamente a un Assessore di Maggioranza, avevano deciso per la fine dell’Amministrazione.

Da quel giorno, a Caorle, di opinioni, versioni e storie se ne sono sentite di ogni tipo.

Una situazione di stallo amministrativo che ha portato benefici da una parte e posticipi dall’altra ma che sicuramente, dopo decenni, ha creato nella comunità un nuovo modo di vedere e valutare le cose per quanto riguarda la classe dirigenziale.

Ecco perché, a poche ore dal voto, i pronostici su chi sarà il vincitore tra Luciano Striuli, Carlo Miollo, Alessandro Borin con le loro Liste Civiche e la grillina Sonia Xausa, sono ancora difficili da farsi.

Mentre Alessandro Borin si è giocato il tutto e per tutto sul divulgare quante più notizie possibili sul “Progetto Terme”, per sottolineare la malafede dell’ex sindaco Luciano Striuli, quest’ultimo ha puntato sulla possibilità negatagli da “giochetti di potere” della sua prima Maggioranza di portare a termine il suo Programma, chiedendo, ora, una seconda possibilità.

Non è stata una Campagna elettorale facile anche per l’architetto Carlo Miollo, che ha dovuto fare i conti con chi lo ha additato di essere il nuovo cavallo delle vecchie amministrazioni, di non portare nulla di nuovo alla città, se non lui stesso, e di essere manovrato da partiti che già in passato si erano uniti in sostegno di un candidato, ma che presto si erano divisi.

Lui, però, è convinto del contrario e, dopo un inizio silente, ora non ha problemi a dichiarare che «dietro di lui ci sono tutti gli ex sindaci di Caorle e i più grossi Simboli di partito, uniti in un unico nuovo progetto vincente».

A uscirne quasi incolume Sonia Xausa, paladina del M5S che, attraverso una Campagna elettorale costatale meno di 300 euro, ha continuato per la sua strada con l’obiettivo di “entrare in consiglio”. Poco importa se come Sindaco o Consigliere, per lei l’importante è controllare l’Amministrazione, cosa ha fatto in passato e farà in futuro per portare a tutti i costi la democrazia diretta anche a Caorle. Gemma Canzoneri

 

(Fonte: Nuova Venezia - 03.05.2016)


 

Carta di Caorle 2016

  

Documento proposto da Legambiente e Avviso Pubblico

ai Candidati Sindaco della Città di Caorle

 

1. Legalità e Trasparenza Rispettare i vincoli di legge che fissano un tetto massimo di spesa per la campagna elettorale. Rendicontare pubblicamente le spese sostenute, permettendo di identificare la fonte delle risorse.

2. Attenzione e Prudenza. Rifiutare qualsiasi forma di sostegno che condizioni la corretta azione amministrativa.

3. Responsabilità. Rendere pubblici curricula, reddito e patrimonio, potenziali conflitti di interesse ed eventuali procedimenti giudiziari o condanne subite.

4. Rispetto e sobrietà. Osservare un comportamento consono al ruolo pubblico e favorire la più ampia libertà di espressione.

5. Etica. Promuovere l'adozione da parte dell'ente di un codice etico /comportamentale sul modello della Carta di Avviso Pubblico.

6. Contrasto alle mafie e alla corruzione. Contrastare le organizzazioni mafiose e promuovere misure di prevenzione della corruzione.

7. Cultura della Legalità. Attivare azioni di formazione e informazione per aumentare la sensibilità e l'attenzione verso i fenomeni d'infiltrazione criminale.

8. Lotta alle Ecomafie. Promuovere la nascita di un Osservatorio Ambiente e Legalità che monitori fenomeni ed episodi sospetti, collabori con le Forze dell'Ordine, sostenga gli Amministratori nelle decisioni di contrasto ad iniziative sospette.

9. Difesa del Territorio. Garantire trasparenza, informazione e partecipazione in tutti i più importanti processi urbanistici che possono modificare sensibilmente il territorio.

10. Trasparenza negli investimenti urbanistici. S'impegna ad attivare tutte le forme opportune per conoscere gli investitori e promotori di operazioni urbanistiche ovvero, composizioni societarie, composizione organismi dirigenti delle società, bilanci, precedenti operazioni effettuate, sui termini di eventuali accordi pubblico privati (art. 6 legge urbanistica regionale) s'impegna a considerare l'assegnazione di un mandato per una valutazione da parte di terzi degli stessi accordi.

 

 

Documento Firmato da tutti e 4 Candidati Sindaco il 30.05.2016

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO...

COMUNE DI CAORLE AL VOTO 2016 : CANDIDATI CONTRO LA MAFIA !
01/06/2016 - Caorle Elezioni 2016 (aggiornato)

COMUNE DI CAORLE AL VOTO 2016 : CANDIDATI CONTRO LA MAFIA !

Firmata la Carta d'intenti, ma è scontro "al veleno" sul Progetto Terme...

CAORLE: AMMINISTRATIVE 2016 PRIMO CONFRONTO TRA CANDIDATI
23/05/2016 - Caorle Elezioni 2016

CAORLE: AMMINISTRATIVE 2016 PRIMO CONFRONTO TRA CANDIDATI

La Parrocchia interroga: Tanta gente per sentire Striuli, Borin, Miollo e Xausa

 


 

CAORLE AL VOTO 2016: L' INTERO 3° CONFRONTO TRA CANDIDATI SINDACO

Caorle, lunedì 30 maggio 2016, al Centro civico in Piazza Vescovado, si è tenuto il terzo e ultimo Confronto tra i Candidati sindaco Sonia Xausa, Alessandro Borin, Carlo Miollo e Luciano Striuli, una iniziativa promossa da Legambiente Veneto Orientale e Avviso Pubblico, moderatore della serata il giornalista Maurizio Dianese, con il supporto di Maurizio Billotto.


CAORLE AL VOTO 2016: GIORNALISTA MAURIZIO DIANESE "BOCCIA" LE TERME

Maurizio Dianese, il noto giornalista che ha coordinato e fatto da moderatore nel Confronto tra Candidati sindaco a Caorle, fa il suo commento finale, per niente lusinghiero, per dirla con un eufemismo, sul Progetto Terme...



 
LE_TRE_LOCANDINE_DEI_CONFRONTI_TRA_CANDIDATI_A_CAORLE_.pdf

LE_TRE_LOCANDINE_DEI_CONFRONTI_TRA_CANDIDATI_A_CAORLE_.pdf (259 KB)

LA_CARTA_DI_CAORLE_FIRMATA_DAI_QUATTRO_CANDIDATI_SINDACO_.pdf

LA_CARTA_DI_CAORLE_FIRMATA_DAI_QUATTRO_CANDIDATI_SINDACO_.pdf (32 KB)

CAORLE_UNO_SCONTRO_PIENO_DI_VELENI_TRA_CANDIDATI_SINDACO_.pdf

CAORLE_UNO_SCONTRO_PIENO_DI_VELENI_TRA_CANDIDATI_SINDACO_.pdf (205 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz