Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


08/05/2017 - Comune e Territorio

ACQUA: I SINDACI IN ASSEMBLEA DECIDONO SERVIZI CON IL FRIULI

La Senatore abbandona per protesta... Portogruaro non rappresentata !

8 Maggio 2017


LTA

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE

 In Assemblea i Sindaci

decidono per i Servizi con il Friuli

Portogruaro non rappresentata,

la Senatore lascia per protesta ! 

 

 

Fossalta di Portogruaro, Lunedì 8 maggio 2017, si sono riuniti  in Assemblea i Comuni  veneti Soci di LTA (Livenza Tagliamento Acque) per decidere se andare con il Friuli per la Gestione dei Servizi idrici integrati, presenti anche la componente dei Comuni friulani, e dopo quanto dichiarato dal sindaco Maria Teresa Senatore nel Consiglio Comunale di Portogruaro e quanto poi si è venuto a sapere di questo “misterioso” secondo studio avente come alternativa  “ALTO TREVIGIANO SERVIZI” Srl,  di cui durante la precedente Assemblea del 28 Aprile scorso non era stato fatto il nome, e solo successivamente e in altro contesto si è saputo di cosa si trattava, suscitando ovviamente dei malumori per questo modo di agire, c’era in tutti, cittadini compresi,  grande attesa…

Ma qualcosa deve essere andato storto per la Senatore, perché avendo chiesto una modifica dei punti all’ordine del giorno, e non vedendola accolta, ha preso le sue cose e se ne è andata via ! Caspita, che caratterino, peccato però che così facendo la città di Portogruaro non era più rappresentata dal suo primo cittadino, e i Lavori sono proseguiti lo stesso, non mi sembra che questo agire sia in sintonia con gli interessi dei cittadini di Portogruaro che la Sindaco ha il compito e dovere di tutelare, ma tant’è, così sono andate le cose…

Da dire che la Senatore si è presentata a Fossalta con l’assessore Bertilla Bravo e il presidente /consigliere Gastone Mascarin,  forse aveva bisogno di sentirsi “protetta”, forse prevedeva un clima ostile, di sicuro comunque è che questo famoso Studio alternativo non è stato presentato, e mi era giunta voce che dovevano esserci pure i tecnici di ”ALTO TREVIGIANO SERVIZI” ad illustrarlo, ma non so se erano presenti, e a questo punto diventa interessante sapere cosa si dirà nell’annunciata Commissione consiliare, notizia  pubblicata ieri nel Sito del Comune di Portogruaro (clicca qui), dove si legge : “La Giunta Comunale di Portogruaro vista la rilevanza dell’argomento e su sollecitazione del Consiglio Comunale, convocherà in tempi brevissimi apposita Commissione consiliare per affrontare in tutti i suoi aspetti la tutela del diritto del cittadino di aver un’erogazione di acqua controllata, “buona”, ad un costo adeguato”.

Certo che con tutti questi colpi di scena (mi veniva da dire “di testa”), ce n’è abbastanza per chiedere: “Sindaco, ma cosa ci combina?”. Cara signora Sindaco di Portogruaro, ci parli invece di più della qualità dell’acqua che beviamo (che non ho capito quel “buona”), e dello stato delle condutture del nostro Acquedotto, e lasci perdere “progetti titanici”…e  visto l’argomento che stiamo trattando, facciamo che il motto “acqua in bocca”, scompaia dal modus operandi di questa Giunta, e venga sostituito dal più musicale battistiniano: acqua azzurra, ACQUA CHIARA…

 

PS.

Non hanno partecipato al voto i sindaci Giacomo Gasparotto di Gruaro e Andrea Tamai di Teglio Veneto, perchè andati via prima per altri impegni, mentre si sono astenuti i sindaci Claudio Odorico di Concordia Sagittaria e Leopoldo Demo di Pramaggiore... che vista la loro appartenenza politica, mi fanno maliziosamente pensare più ad una azione di "mutuo soccorso" !

 

G.B.

 

 


 

Comune di Portogruaro / News

 

 

Pubblicato il 8 maggio 2017 • Ambiente

 

La Legge Regionale n. 5 del 15.04.2016 della Regione Friuli Venezia Giulia  impone un unico ambito Regione Friuli Venezia Giulia lasciando facoltà ai Comuni Veneti, attualmente presenti nell’Ambito Interregionale CATOI di entrare nell’AUSIR Friulano, previo accordo tra le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia.

L’acqua è un bene primario che deve rimanere a gestione pubblica. Si deve porre inoltre particolarissima attenzione ai valori delle tariffe a tutela delle necessità/diritti dei cittadini.

Per quanto sopra affermato, si auspica che vengano effettuate comparazioni con tra diversi gestori per comprendere se l’attuale strada verso l’Ambito Interregionale sia effettivamente la più vantaggiosa per i nostri concittadini.

La Giunta Comunale di Portogruaro vista la rilevanza dell’argomento e su sollecitazione del Consiglio Comunale, convocherà in tempi brevissimi apposita Commissione consiliare per affrontare in tutti i suoi aspetti la tutela del diritto del cittadino di aver un’erogazione di acqua controllata, “buona”, ad un costo adeguato.

 

www.comune.portogruaro.ve.it

 

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

PORTOGRUARO: SINDACO SENATORE CON L'ACQUA
07/05/2017 - Comune e Territorio

PORTOGRUARO: SINDACO SENATORE CON L'ACQUA "AVVELENATA" !!

Scontro con Terenzi e la Regione Friuli per la gestione Servizi idrici...


 
COMUNE_PORTOGRUARO_SU_GESTIONE_ACQUA_BENE_PRIMARIO_.pdf

COMUNE_PORTOGRUARO_SU_GESTIONE_ACQUA_BENE_PRIMARIO_.pdf (175 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz