Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


11/06/2017 - Pramaggiore Elezioni 2017

"PRAMAGGIORE OLTRE IL 2000", LA LISTA CIVICA DI CENTRODESTRA

Sostiene il Candidato sindaco Fausto Pivetta, ecco Programma e Schede...

11 Giugno 2017


NOTA Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Lista civica N. 1 "Pramaggiore Oltre il 2000" (clicca qui), il Programma amministrativo depositato (clicca qui), che nella versione cartacea consegnata ai cittadini ha avuto alcuni correttivi, poi una bella foto di gruppo con il Candidato sindaco Fausto Pivetta (clicca qui), e infine le Schede individuali dei  12 Candidati consiglieri, corredate di foto e di una loro breve presentazione... (clicca qui)  

 

B.G.

 


 

COMUNE DI PRAMAGGIORE

Elezioni  amministrative dell’11 giugno 2017

 

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

Lista Civica

 “Pramaggiore Oltre il 2000”

 

 

INTRODUZIONE

In continuità con quanto realizzato dall’Amministrazione uscente e nell’ottica di un incessante processo d’innovazione e trasparenza, la lista Civica “Pramaggiore Oltre il 2000” si presenta agli Elettori per le elezioni amministrative 2017-2022 conscia del lavoro svolto, nonostante le criticità presenti, e con un importante rinnovamento dei relativi componenti.

All’esperienza del candidato sindaco Fausto Pivetta, già assessore e vicesindaco nel precedente mandato, e dell’assessore Marco Bertuzzo, la lista civica “Pramaggiore Oltre il 2000” che si propone di amministrare Pramaggiore nei prossimi 5 anni, vedrà nell’inserimento di numerosi giovani un punto di forza potendo contare su persone preparate e già impegnate in diversi ambiti della nostra comunità, dotate di grande spirito di partecipazione e volontà da mettere a disposizione per la crescita del proprio territorio convogliando nuove idee e nuove forme di partecipazione, come altresì pronte a infondere energie per il consolidamento di quanto già in previsione unitamente al completamento delle azioni e delle progettualità iniziate.

Il programma elettorale, che i candidati consiglieri hanno voluto integrare e sviluppare, è in piena sintonia con il lavoro già avviato dalle precedenti amministrazioni e svolto sempre in funzione del benessere dell’intera comunità, con un modello di amministrazione che mette al centro dell’azione amministrativa la persona con i suoi bisogni, i suoi diritti e doveri, agendo con assoluta trasparenza e con la massima imparzialità, nel rispetto di tutti i Cittadini e con l’intenzione di promuovere attività che diano risposta alle esigenze del vivere quotidiano ed una prospettiva di sviluppo futuro per le nuove generazioni. Ovviamente è un programma che rimarrà aperto a nuove proposte e punti che potranno sorgere durante l’azione amministrativa da parte dei Concittadini.

La composizione della squadra di "Pramaggiore Oltre Il 2000" a sostegno del Candidato sindaco Fausto PIVETTA

1) BERTUZZO Marco

2) BARBIERO Manuela

3) BERTI Ana

4) GREGGIO Marco

5) MATTIUZZO Renato

6) MORO Deborah

7) OVAN Marco

8) PAULETTO Pietro

9) PICCOLO Alberto

10) STELLIN Alessia

11) TOFFOLON Adelino

12) VALDRIGHI Marino

Ecco a seguire una breve scheda individuale dei Candi dati consiglieri

1)

Marco Bertuzzo, candidato consigliere

37 anni, sposato con due figli, è ingegnere e contitolare di un'impresa di costruzioni che opera prevalentemente in Friuli Venezia Giulia. Consigliere Comunale dal 2007, dal 2012 è Assessore con deleghe ad Urbanistica, Protezione Civile, Polizia Locale, Sport, Manifestazioni ed Eventi.

"Mi ricandido perché credo nel progetto avviato con Pramaggiore Oltre il 2000 e voglio continuare a mettere a disposizione della nostra comunità le mie competenze professionali ed amministrative, i valori in cui credo e, soprattutto, il mio entusiasmo"

 

2)

Manuela Barbiero, candidata consigliera

35 anni e da sempre abita a Belfiore di Pramaggiore.

È laureata in Relazioni Pubbliche; si occupa di comunicazione digitale per Trilab.

È sempre stata attiva nel suo territorio: ha fatto parte del coro della chiesa ed ha collaborato per tanti anni con la Sagra della Sopressa; è socia Avis, da pochissimo anche socia Aido; collabora da più di 10 anni con il Comitato biblioteca che, oltre a far conoscere tutti i servizi offerti dalla biblioteca comunale, si occupa di organizzare eventi culturali nel nostro territorio.

"Credo che sia importante partecipare attivamente alla vita della propria comunità, perché il cambiamento ed il miglioramento sono possibili solo se ci si impegna in prima persona. Non da sola, bensì in gruppo, con l'aiuto di tutta la comunità, ascoltando e facendomi portavoce delle esigenze, proposte e problemi. Mi metto a disposizione, con umiltà. Credo davvero nel mio paese; assicuro il mio impegno."

3)

Ana Berti, candidata consigliera per Lega Nord

Laureata in Economia e Scienze Politiche con Lode, si occupa di formazione e consulenza, anche per la partecipazione a bandi regionali ed europei.

"Insieme possiamo attivare processi di innovazione sociale e di sviluppo territoriale"

4)

Marco Greggio, candidato consigliere

22 anni, originario ed abitante di Belfiore.

Si è laureato in Lettere Moderne presso l'università degli studi di Trieste ed ora frequenta la magistrale in Italianistica presso Udine, con l'obbiettivo di diventare docente a livello di Scuola Superiore.

Collabora con varie realtà territoriali e non: è volontario AVIS, collaboratore del Comitato Biblioteca e per anni è stato all'interno del Gruppo Giovani di Blessaglia e Belfiore, fino a diventarne, con altri coetanei, organizzatore e capogruppo. È chiamato a tenere lezioni “specialistiche” in un noto liceo del portogruarese.

"Con la mia candidatura voglio dare voce in particolare ai giovani ed ai giovanissimi, facendo da tramite per loro con l'Amministrazione Comunale e facendo capire loro che ognuno di noi può attivarsi concretamente per migliorare il Pramaggiore. Il mio obbiettivo fondamentale è infatti quello di rappresentare: la mia è sì la candidatura di un singolo, ma con l'intento di portare all'attenzione comunale i bisogni ed i progetti di tutti, ponendomi come obbiettivo quello di ascoltare e dar voce al più alto numero di cittadini"

5)

Renato Mattiuzzo, candidato consigliere

62 anni vive da sempre in via Comugne.

Attualmente pensionato. Da moltissimo tempo fa parte, impegnandosi attivamente, a varie associazioni di volontariato e protezione civile.

"Ho accettato di far parte di questa lista perché credo, visto che sono in pensione, di dare il mio contributo in termini di tempo e di mettere a disposizione della comunità le mie esperienze"

6)

Deborah Moro, candidata consigliera

30 anni, è residente a Comugne da sette anni, si è laureata nella laurea triennale in "Consulenza aziendale e giuridica" e nella laurea magistrale in "Amministrazione, Finanza e Controllo" presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

Attualmente è collaboratrice in uno studio di Dottori Commercialisti a San Vendemiano (TV).

È Presidente di AIDO Pramaggiore, consigliera di AVIS Pramaggiore, volontaria AIL e collaboratrice alla Sagra delle Comugne.

"Pramaggiore mi ha accolta come se fossi sempre stata qui e sento di avere un debito di riconoscenza verso una comunità che ha spalancato le porte alla mia vitalità, alla passione di una giovane ragazza che ha voglia di fare, all'aiuto che posso portare. Ho accettato con pieno entusiasmo la proposta di esserci perché voglio mettermi completamente in gioco per il mio Comune, perché credo nel dare agli altri, perché credo in Pramaggiore, perché credo nell'importanza di essere attivi per la propria comunità e per questo sono qui: per dare una mano a realizzare il progetto di "Pramaggiore oltre il 2000". Il progetto di rendere, insieme, Pramaggiore un paese migliore: il nostro paese migliore".

7)

Marco Ovan, candidato consigliere

47 anni, originario di Rivoli (TO). Ha frequentato le scuole superiori, oggi è impiegato nel settore metalmeccanico con mansioni di responsabile della logistica. Nel campo politico ha avuto responsabilità di capo gruppo nelle file della Lega Nord.

"Mi sono rimesso in gioco dopo un periodo di allontanamento dalla politica perché ho voglia di contribuire alla crescita del mio paese, e con questo gruppo sono sicuro faremo tanto in quanto credo nella sua coesione e nel lavoro di squadra"

8)

Pietro Pauletto, candidato consigliere

50 anni da 22 abita a Blessaglia sposato con tre figli da nove anni fa parte di AIL, da quattro anni dentro al consiglio. Di professione piccolo imprenditore edile.

"Voglio far parte di questa squadra per aiutare il mio paese a migliorare e a progredire"

9)

Alberto Piccolo, candidato consigliere

24 anni, residente a Blessaglia. Laureato in Economia e Marketing nel sistema agroindustriale presso l'università di Bologna.

Master in Wine Business Management presso Business School di Trieste.

"Ho deciso di intraprendere questa nuova ed entusiasmante esperienza con l'obiettivo di mettermi a disposizione della 'mia' comunità, in particolar modo attraverso la promozione di nuove idee che tocchino da vicino il settore agricolo, la valorizzazione del territorio e le attività a supporto dei giovani del Paese"

10)

Alessia Stellin, candidata consigliera per la Lega Nord

29 anni, residente a Pramaggiore, laureata in lingue e civiltà moderne e contemporanee a Cà Foscari, impegata commerciale per un'azienda che si occupa di e-commerce. Ha frequentato un corso di formazione politica a Milano (nel quale sono stati illustrati e insegnati i principi per un buon funzionamento delle amministrazioni comunali e gli enti locali) ed è una collaboratroce esterna del comitato biblioteca.

"È mio grande interesse partecipare attivamente alle dinamiche politiche ed amministrative del mio comune perché sono spinta dal desiderio di assicurare a tutti i cittadini i servizi di cui necessitano e risolvere le eventuali problematiche che possono presentarsi"

11)

Adelino Toffolon, candidato consigliere per la Lega Nord

45 anni, vive a Pramaggiore da sempre ,ma nomade lavorativamente parlando. Perito elettronico all' Itis da Vinci Portogruaro. Introdotto nel mondo del commercio dall età di 16 anni, dal 1998 ad oggi ha svolto solo mansioni gestionali e direzionali,in proprio o per grosse società commerciali di tipo ristorativo, alberghiero. Dal 2000 collaborazioni di natura occasionale con tutte le scuole alberghiere nelle vicinanze ,per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro vero e proprio ( remunerato),non tirocini o stage . Oggi è impiegato come direttore di sala in ristorante hotel Luciana a San Michele al Tagliamento.

"Mi candido perché oltre a quello che faccio con i giovani, potrò occuparmi di valorizzazione del nostro territorio in tutti i sensi ,dai giovani ,al vino,alla mostra nazionale. Grazie alle mie mansioni e conoscenze riuscirei ad incentivare tutto questo,ed è per questo che mi è stata chiesta la candidatura"

12)

Marino Valdrighi, candidato consigliere per la Lega Nord

59 anni, originario della provincia di Lucca. Ha frequentato l'accademia sottufficiali, è luogotenente in pensione ed è un tecnico elettronico.

È giunto a Pordenone nel 1976,dove ha partecipato al soccorso delle popolazioni colpite dal sisma. Nel 1978 ha conosciuto una ragazza di Pramaggiore che ha sposato nel 1982 e ha due figlie. Nel 1995 ha costruito casa ed è venuto ad abitare in via Comugne. Si è reso disponibile per il volontariato in genere donando molto del suo tempo: Casa famiglia, AVIS come donatore e consigliere, Protezione Civile come caposquadra e capocampo per le grandi calamità, Progetto sollievo come parte attiva del "Nido d'argento" per il sostegno alle famiglie ed ai colpiti da deficienze lievi ed Alzheimer, ha collaborato per venti anni con la sagra delle Comugne ed è dirigente della società di pallavolo CFV.

"Ho deciso di accettare la candidatura per dare il mio contributo e mettere in campo le mie esperienze ed il mio entusiasmo, continuando l'impegno che ho sempre avuto nelle mie attività"

 

Di seguito il Programma

 

PARTECIPAZIONE ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Consci della necessità di dover sempre più avvicinare e mantenere un forte collegamento di interscambio di informazioni tra la Cittadinanza e l'Amministrazione Comunale, abbiamo in programma lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni digitali e piattaforme informatiche per avere maggiori e più accessibili interazioni tra l'Amministrazione ed i Cittadini, in maniera da poter avere in tempo reale e con precisione la possibilità di evidenziare problematicità presenti nel territorio.

Continueremo nell'incentivare la partecipazione attiva dei Cittadini all'attività amministrativa del nostro Comune tramite la trasmissione on line del consiglio comunale.

POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

Amministrare negli ultimi anni, soprattutto la parte sociale di un Comune, è diventato sempre più difficile in quanto le richieste di aiuto sono maggiori rispetto alle disponibilità. A queste situazioni nel nostro piccolo abbiamo operato mettendo in campo importanti iniziative ed attività a sostegno delle situazioni più a rischio, soprattutto per nuclei familiari con minori ed anziani, poiché riteniamo che questo sia il principio che deve caratterizzare una vera comunità, lo spirito dell’aiuto, della condivisione e della solidarietà. Prezioso come sempre diventa il supporto delle associazioni di volontariato locali che sono una risorsa irrinunciabile, e che cercheremo di poter valorizzare in maniera adeguata verificando la fattibilità di attuare iniziative che tendano a favorire nuove adesioni nonché istituendo la giornata del volontariato, dove poter creare momenti di incontro con coloro che hanno fatto di questa libera e spontanea attività uno stile di vita.

Abbiamo intenzione di verificare la fattibilità dell’introduzione del c.d. baratto amministrativo (o baratto sociale), azione già intrapresa da diversi enti locali che prevede il sostegno a famiglie e persone con difficoltà economiche, causa disoccupazione o inoccupazione, e per il quale verrà chiesto in cambio un loro minimo impegno per lo svolgimento di piccoli lavori di pubblica utilità (es. sfalcio aiuole, pulizia strade e marciapiedi, ecc.), permettendo così che un piccolo aiuto possa valorizzare, anche sotto il profilo sociale ed umano, coloro che si trovano in condizioni svantaggiose e nello stesso tempo permetta loro poter restituire alla Comunità l’aiuto ricevuto. Intendiamo altresì riproporre il progetto degli “Orti Sociali” che prevede di assegnare a Cittadini indigenti dei piccoli appezzamenti terrieri da poter coltivare, nel tentativo di poter dar loro un modo per contribuire al miglioramento della loro situazione.

Dal punto di vista sanitario continueremo a mantenere gli ottimi rapporti con l’Azienda ULSS 4 Veneto Orientale, promuovendo le iniziative organizzate per il territorio (es. campagne di screening) e organizzando serate a tema con medici con la collaborazione delle associazioni di volontariato locali.

Perseguiremo inoltre l’obiettivo di poter definire un importante servizio alla comunità con la realizzazione di una medicina di gruppo in accordo con i medici di famiglia locali.

PERSONALE

Fondamentale per un corretto e completo funzionamento della macchina amministrativa è il lavoro svolto dal personale degli uffici comunali, personale che in questi ultimi 10 anni ha subìto una netta quanto progressiva diminuzione nel numero di unità senza che ci sia stata la possibilità di poter assumere nuove figure.

Obiettivo che ci prefiggiamo sarà quello di attuare, ovviamente nelle possibilità consentite, un potenziamento dei vari uffici anche usufruendo, se ritenuta percorribile, della possibilità di unioni di servizi con altre realtà amministrative del territorio, al fine di poter permettere una corretta quanto razionale gestione dei carichi di lavoro e quindi un servizio sempre più efficiente per il Cittadino.

IMMIGRAZIONE

Continueremo a collaborare con la Prefettura e gli enti preposti affinché il fenomeno dell’immigrazione sia costantemente monitorato e governato, soprattutto per quanto riguarda fenomeni di clandestinità. Proseguiremo le positive attività di integrazione e socializzazione soprattutto nell’ambito scolastico attuate in questi anni.

SICUREZZA

Relativamente alla sicurezza ed il controllo del territorio, dovrà necessariamente essere ulteriormente implementato il servizio di videosorveglianza con nuove telecamere e nuovi punti di monitoraggio anche al fine di poter controllare situazioni a rischio e prevenire atti vandalici.

Obiettivo della nuova amministrazione sarà quello inoltre di chiedere alle Autorità preposte un potenziamento delle forze di polizia presenti nel territorio, oltre che incentivare la nascita dei gruppi di controllo di vicinato già presenti in diversi comuni del Veneto orientale; a tal fine saranno realizzati incontri pubblici al fine per sensibilizzare la pratica del buon vicinato.

Inoltre verificheremo la possibilità di poter predisporre l’utilizzo di applicazioni informatiche per la segnalazione, da parte dei Cittadini, di situazioni o problematiche particolari relativamente al controllo del territorio.

ATTIVITA' PRODUTTIVE, LAVORO E COMMERCIO

Per consentire un più fluido incontro tra domanda e offerta di lavoro ci impegneremo ad attivare presso la Biblioteca, in collaborazione con il Centro per l'impiego e le Agenzie di Lavoro, una vetrina lavoro dove verranno affisse le offerte di lavoro e corsi di formazione e specializzazione, sviluppando al meglio un progetto di avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro.

Come già avviene, cercheremo sempre più di agevolare le nuove imprese, cercando di ridurre il prelievo fiscale comunale per coloro che avviano una nuova attività nel territorio.

Nell'ottica di cercare di sostenere le attività economiche operanti nel territorio, programmeremo la festa dei Commercianti, creando l’occasione di aggregazione dei commercianti e quindi un potenziale sviluppo anche del centro paesano; così come cercheremo di proporre la formazione dei gruppi di acquisto relativi a materiali scolastici, prodotti agroalimentari del territorio a km zero coltivati nel territorio comunale.

AGRICOLTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

L’agricoltura è un settore fortemente strategico all'interno del nostro Comune, vista la presenza nel nostro territorio di una vasta e rinomata produzione agricola prevalentemente vitivinicola, che si è da sempre saputa distinguere sia in ambito nazionale che internazionale. Un settore importante per il suo forte legame con i temi della cultura locale, della valorizzazione del territorio, e della capacità di creare occupazione per i giovani del territorio.

Il nostro obiettivo primario è quindi quello di sviluppare importanti e concrete sinergie con le imprese locali operanti in questo settore, in modo da favorire la creazione di una serie di attività a livello locale - oltre al miglioramento di quelle già esistenti - volte a trasmettere/comunicare la cultura e la tradizione agricola che da sempre contraddistingue il nostro territorio, con un occhio di riguardo al coinvolgimento dei giovani agricoltori che si apprestano a diventare i futuri rappresentanti del settore agricolo locale.

Ci impegneremo quindi a mantenere e sviluppare dialoghi costruttivi con i comuni limitrofi ed i principali enti ed associazioni di settore (Es.: Consorzi di Tutela, Coldiretti, Biodistretto ecc.) con l'obiettivo di cogliere importanti opportunità per la promozione delle imprese agricole locali,

Sarà inoltre il dialogo con i consorzi di Bonifica (locali e del vicino Friuli Venezia Giulia) a garantire, da un lato, la salvaguardia del territorio con la pulizia dei saviedi e la sistemazione di alcuni tratti lungo il fiume Loncon (opera, tra l'altro, già iniziata) e, dall'altro, l'approvvigionamento idrico nelle stagioni dove lo stesso è più carente.

URBANISTICA

Il mandato amministrativo appena trascorso ha dotato il nostro Comune di tutti i piani di natura urbanistica che garantiscono al nostro territorio la programmazione degli sviluppi a breve e a lungo termine: dal PAT (Piano di Assetto del Territorio) al Piano degli Interventi, dal Piano delle Acque al PAES (Piano di Azione per l'energia sostenibile) e al PICIL (Piano per il Contenimento dell'Inquinamento Luminoso). Saranno proprio i valori su cui si fondano tutti questi piani a guidare le nostre scelte in materia urbanistica: contenimento del consumo del suolo, incentivazione degli interventi di recupero e riqualificazione urbana, varianti verdi.

Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione della natura vitivinicola del nostro territorio, con l'individuazione di percorsi cicloturistici studiati in collaborazione con le aziende locali.

Valuteremo le richieste di intervento nelle aree industriali favorendo, nel rispetto dei piani e delle normative, le attività che genereranno nuove occupazioni.

LAVORI PUBBLICI

Già i primi mesi di amministrazione vedranno mettere in atto gli interventi di efficientamento dell'illuminazione pubblica, mediante la sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti con nuovi a LED, che garantiranno maggiore luminosità sulle nostre strade a fronte di minori consumi.

Continueremo l'impegno nel reperire risorse per la realizzazione dei tratti ciclopedonali a completamento degli esistenti, con particolare attenzione al miglioramento della sicurezza e della fruibilità dei percorsi casa-scuola.

Parteciperemo ai bandi programmati dagli enti sovracomunali per l'assegnazione di risorse sull'adeguamento sismico, con lo scopo di intervenire in particolare sugli edifici scolastici. Su quest'ultimi contiamo inoltre di poter eseguire interventi di efficientamento energetico, beneficiando dei vantaggi garantiti dai piani, già redatti dall'amministrazione uscente, sul contenimento dei consumi. In tale direzione andranno anche le attività, già progettate, di completamento della riqualificazione del Centro Civico.

Interverremo sull'edificio dell'ex latteria, in una prima fase, per la messa in sicurezza dello stesso, e successivamente per il completamento e la messa a disposizione per attività di promozione del territorio e incentivazione delle attività tradizionali.

MOSTRA NAZIONALE VINI

Obiettivo primario del nostro programma sarà anche quello di continuare con il già avviato progetto di rilancio del palazzo Mostra dei Vini, con un’azione di recupero e adeguamento di alcuni spazi al fine di permettere l’inserimento dell’Istituto Alberghiero Lepido Rocco attualmente presente presso l’ex scuola elementare di Blessaglia, potendo così creare, ferme restando le importanti peculiarità della Mostra Nazionale dei Vini e del Concorso Enologico Nazionale, un polo enogastronomico che diventi volano per tutto il territorio del Veneto Orientale di iniziative commerciali e soprattutto turistiche.

SCUOLA ED ISTRUZIONE

L'Amministrazione ha ritenuto una sua priorità investire largamente sui giovani e si è adoperata molto in loro favore, creando un canale di comunicazione e, sopra tutto, di collaborazione con la scuola. Ci proponiamo di mantenere ed intensificare ulteriormente il nostro rapporto con gli istituti del territorio, sempre nel rispetto della loro autonomia e libertà. Il proseguimento di una così stretta collaborazione tra comune e scuola permetterà la realizzazione di una gamma di progetti e percorsi formativi ancora più vasta, in grado di rafforzare l'obbiettivo educativo che caratterizza entrambi gli enti, soprattutto per quanto riguarda i temi purtroppo molto attuali del bullismo tra ragazzi.

Continueremo a sostenere e promuovere il Progetto Minori che già da tempo permette ai nostri ragazzi di avere un punto di ritrovo costante, dove dedicarsi ad attività scolastiche oltre che a quelle ludiche, con l'ausilio di educatori dell'azienda sanitaria locale.

Verranno mantenuti anche il Progetto di Educazione Stradale ed il Progetto alla Legalità, che prevedono la collaborazione tra la scuole e la Polizia Locale, utile alla comprensione da parte dei ragazzi delle norme che regolano la vita civile.

Continueremo inoltre a proporre tutti i servizi complementari (trasporto scolastico, mensa, punti verde, accoglienza e custodia pre e post orario scolastico) secondo le richieste della popolazione e ottimizzandone la spesa.

CULTURA

La cultura apre la mente, rende possibile la comprensione dei fenomeni e degli eventi che ci circondano, dà la capacità di avere una propria opinione consapevole.

Ci poniamo, per questo, l'obiettivo di continuare ad offrire un'ampia offerta culturale, che confermi le manifestazioni già offerte (tra le altre Festa di Carnevale in biblioteca; San Marco in biblioteca, il Maggio dei libri, il progetto "Orientamento alla Biblioteca", l'appuntamento estivo di Pramaggiore in Piazza e la Mostra del Libro) e avviarne di nuove puntando a coinvolgere tutte le fasce d'età, con iniziative dedicate ed accattivanti supportati anche e soprattutto dalle idee dei cittadini, in particolare dei giovani del Comune, che potranno proporre eventi culturali e valutatane la fattibilità, parteciperanno attivamente alla realizzazione dei progetti presentati.

Abbiamo la volontà di valorizzare le strutture di cui disponiamo: la Biblioteca, sempre più luogo di studio, di ricerca, non solo di prestito librario; la Castellina per mostre, convegni ed eventi, infine il Mulino di Belfiore, sede del museo etnografico, utile per mantenere memoria delle nostre tradizioni.

AMBIENTE

Continueremo a perseguire il fondamentale obbiettivo della tutela dell'ambiente, volto a mantenere alta la qualità della vita degli abitanti del nostro Comune, e a sorvegliare ed intervenire nel territorio per poterlo consegnare sano ed integro nei suoi elementi autoctoni alle generazioni future.

Attenzione particolare riserveremo all’intero territorio, soprattutto per le frazioni e le località, al fine di tener alta l’attenzione per prevenire situazioni di degrado e di reati contro l'ambiente quali, ad esempio, l'abbandono dei rifiuti, tossici e non. Per realizzare tutto ciò manterremo e rafforzeremo la convenzione con gli ispettori ambientali e continueremo a collaborare con la protezione civile, che da tempo svolge il prezioso compito di bonifica delle aree più colpite dall'inciviltà di alcuni. Verrà inoltre offerta ai cittadini la possibilità di smaltire in sicurezza l'eternit presente nelle loro abitazioni (agevolazioni per la microraccolta).

Le iniziative di educazione ambientale nelle scuole, in atto da anni con la collaborazione della Protezione Civile e l’ASVO, si sono dimostrate davvero utili e di successo: verranno quindi mantenute ed ulteriormente potenziate, per poter crescere cittadini consapevoli e attenti alle tematiche ambientali ed ecologiche. A tal fine verrà sviluppato ulteriormente il progetto “Orto Didattico”, in collaborazione con la scuola dell'infanzia, e istituiremo la Giornata Ecologica dove gli studenti del nostro complesso scolastico potranno collaborare con la Protezione Civile, imparando così l'importanza del rispetto per l'ambiente.

Considerando la localizzazione geografica strategica del nostro comune, i punti di forte attrazione turistica presenti nel nostro territorio come la Villa dalla Pasqua di Belfiore, le Ville storiche, Il Castello di Salvarolo, il percorso lungo il fiume Loncon, le aziende vitivinicole, la Mostra Nazionale dei Vini e il Consorzio della Strada dei Vini, verranno sempre più tutelati e resi protagonisti delle iniziative di promozione turistica.

La moltitudine di flora e fauna che caratterizza il nostro territorio dovrà sempre più essere al centro delle iniziative di tutela da parte dell'amministrazione per questo ci siamo posti gli obiettivi di avviare progetti come il censimento degli alberi, la tutela e la regolazione della salubrità dell'aria, la regolazione del fenomeno delle nutrie.

SPORT E TEMPO LIBERO

Per rispondere all'esigenza e alle richieste, arrivate direttamente dalle famiglie del territorio, abbiamo la volontà di avviare un progetto di sistemazione dei parchi giochi localizzati, nel nostro territorio comunale, con la sostituzione dei giochi obsoleti e non più fruibili.

Ulteriori obiettivi che ci siamo prefissati è proporre una riqualificazione dell'area dell'ex Centro Ippico, garantendo un presidio ed una manutenzione costante e cercando di mantenere la struttura sportiva originaria, per renderla fruibile alla cittadinanza ed alle Associazioni; sulla scorta del percorso già avviato in collaborazione con associazioni sportive presenti nel nostro territorio comunale incentiveremo la nascita di nuove associazioni sportive e di avviamento/sensibilizzazione agli sport meno praticati; ci attiveremo per ripristinare il centro estivo ed altre attività rivolte ai bambini ed ai giovani nelle località di Blessaglia e Belfiore.

BILANCIO

Il nostro mandato 2012/2017 è stato caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, economici e normativi che hanno condizionato duramente l'attività amministrativa. Sono stati cinque anni difficili ed intensi, durante i quali abbiamo dovuto affrontare le conseguenze di una crisi economica mondiale, senza precedenti ed ancora in corso. Tali conseguenze sono state aggravate dai vincoli di finanza pubblica imposti dalla normativa nazionale, che non hanno permesso al Comune di gestire liberamente le risorse a disposizione. Il primo obiettivo dell'Amministrazione, stante la crisi in atto, è stato comunque quello di potenziare la qualità e la quantità dei servizi ai Cittadini per attenuarne le conseguenze. Per quanto concerne le spese in conto capitale, l'introduzione del Patto di stabilità, anche per i Comuni sotto i 5,000 abitanti dal 2013, ha limitato notevolmente gli investimenti in opere pubbliche: negli anni precedenti il 2013 la media annua di investimenti in lavori pubblici (manutenzioni, ristrutturazioni, nuove opere, ecc.) si aggirava intorno al 1,5 milioni di euro l'anno, negli anni 2013 e 2014 la media è scesa a 300 mila euro l'anno. Per fortuna dal 2015 il Patto di stabilità è stato attenuato e gli investimenti hanno ripreso il ritmo di prima: nel biennio 2015/2016 la media è risalita ad 1,5 milioni di euro.

La struttura del bilancio comunale è solida sotto il profilo patrimoniale, finanziario ed economico. Al 31 dicembre 2016, il saldo cassa superava il milione di euro e l'avanzo di amministrazione il mezzo milione (in larga parte rinveniente dagli esercizi precedenti). Questi dati da un lato confermano la solidità strutturale dell'Ente, ma dall'altro evidenziano il condizionamento dei vincoli di finanzia pubblica: nonostante questa situazione il Comune non può impiegare le risorse a disposizione per migliorare i servizi ai cittadini.

Le prospettive future non sono favorevoli perché il Governo continua a riversare sugli Enti locali la soluzione di problemi (deficit, indebitamento, scarsa crescita, etc.) che sono Nazionali.

Sarà comunque nostra cura individuare politiche economiche e sociali tese ad attenuare e progressivamente superare queste difficoltà.

  

(Lista civica "Pramaggiore Oltre il 2000")

 


PRAMAGGIORE: CHIUSURA CAMPAGNA ELETTORALE FAUSTO PIVETTA

Pramaggiore, venerdì 9 giugno 2017, ore 21,15 circa, ecco le ultime battute di chiusura della partecipata Campagna elettorale del Candidato sindaco Fausto Pivetta, sostenuto dalla Lista civica  "Pramaggiore Oltre il 2000", nel video anche parte dell'intervento di Marco Bertuzzo, Candidato consigliere...



 
PROGRAMMA_DEPOSITATO_LISTA_1_PRAMAGGIORE_OLTRE_IL_2000.pdf

PROGRAMMA_DEPOSITATO_LISTA_1_PRAMAGGIORE_OLTRE_IL_2000.pdf (351 KB)

FOTO_DI_GRUPPO_LISTA_CIVICA_PRAMAGGIORE_OLTRE_IL_2000_.pdf

FOTO_DI_GRUPPO_LISTA_CIVICA_PRAMAGGIORE_OLTRE_IL_2000_.pdf (255 KB)

FAUSTO_PIVETTA_CON_SCHEDE_DEI_12_CANDIDATI_CONSIGLIERI_.pdf

FAUSTO_PIVETTA_CON_SCHEDE_DEI_12_CANDIDATI_CONSIGLIERI_.pdf (1907 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz