Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


27/07/2017 - Comune e Territorio

MIGRANTI: COSA VOGLIAMO FARE ? COME QUEI 30.000 EURO RICEVUTI

Dopo tanto discutere nei Social, in Consiglio Comunale le risposte... forse!

27 Luglio 2017


CITTA’ DI PORTOGRUARO 

Migranti: Cosa vogliamo fare?

 E quei 30mila euro ricevuti dal Governo?

Dopo tante discussioni nei Social,

si arriva in Consiglio Comunale. (*)

 

La risposta in verità il Comune l’ha già data tramite l’intervento molto articolato dell’assessore Luigi Toffolo (clicca qui) che rispondendo ad una Interrogazione del Gruppo  “Centrosinistra - Più Avanti Insieme” (clicca qui), ha in pratica esposto il pensiero politico leghista, come se non fosse già noto, ma della sua oratoria, a me sono rimaste impresse due cose:

la prima che non hanno nessuna intenzione di aderire allo SPRAR,  come richiesto dalla Minoranza guidata da Terenzi, su questo punto c’era stata anche la critica al Sindaco di Portogruaro da parte di Arianna Spessotto, deputata del Movimento 5 Stelle, mentre il suo “fido” Consigliere Claudio Fagotto, in precedenza, una volta in più, ha difeso la Senatore, dicendo che la linea adottata dal Sindaco era giusta, e allora viene da chiedersi di chi sia “fido” Fagotto…

la seconda sono i 30.000 euro che il Comune ha ricevuto dallo Governo italiano perché ospita dei Profughi, che ancora non ha detto come vuole spenderli, ma ha fatto capire che li userà per altre priorità, che non sono certamente legate al “benessere” dei Profughi, visto che ha specificato che non c’è alcun vincolo sul loro utilizzo, ovviamente anche se etica e morale un indirizzo lo dovrebbero suggerire, ma si sa, non si comanda a chi comanda, e i soldi fanno sempre gola...

Nelle due Mozioni sui Migranti di stasera in Consiglio comunale, quella del Centrosinistra di Terenzi (clicca qui), richiama in gran parte l’interrogazione di cui sopra, mentre quella del Gruppo Misto composta dai consiglieri Luciano Gradini, Alida Manzato e Paolo Scarpa, a me è sembrata più “neutra” verso i Migranti, né pro, né contro, ma vuole sapere la posizione dell’Amministrazione comunale e dalla Giunta Senatore, che  a loro è sembrata un po’ ondivaga (clicca qui),  ed io maliziosamente ci ho visto un tentativo di “spaccare la maggioranza”, visto che le richieste di  "AGGIORNARE - COORDINARE - INTENSIFICARE - CHIARIRE" in merito ai Migranti mi sono sembrate utopiche, per quanto abbiamo visto sin qui fare dal Comune di Portogruaro, che è decisamente a trazione leghista, ma il cui motore ha qualche valvola che batte in testa, da capire se va portato in “officina” o sia da sostituire…

Comunque il consigliere Scarpa, in una discussione su Facebook (clicca qui), ha detto che la loro posizione è quella giusta di Berlusconi e di Forza Italia, e a domanda diretta, ha risposto “non siamo in grado di accogliere più nessuno”, come dire: BASTA PROFUGHI A PORTOGRUARO ! (clicca qui)

La discussione  su facebook si è fatta interessante, perché a Scarpa hanno contestato il suo giudizio su Berlusconi come condotta  sul fenomeno immigrazione, e qui sotto ho riportato per comodità vostra alcuni Post, molto interessante quello di Massimiliano Di Fede che ha vissuto personalmente come profugo l’esodo dalla Libia, e nell’ultimo ci sono delle precisazioni e chiarimenti da parte di Alessandra De Guilmi sul mancato permesso al deputato di Fratelli d'Italia Walter Rizzetto di visitare le tre Palazzine di Via San Giacomo dove sono ospitati i 28 ragazzi richiedenti asilo…

 

G.B


 

MIGRANTI… "LE GIUSTE E-MOZIONI”

 

TRATTO DA FACEBOOK

(CLICCA QUI)

 

Paolo Scarpa Bonazza Buora Leggendo con attenzione la nostra mozione non possono esserci dubbi sulla posizione del gruppo Misto: noi diciamo espressamente che il governo Berlusconi era riuscito a bloccare gli sbarchi. Quindi la nostra posizione è perfettamente collimante con quella di Berlusconi e di Forza Italia.

Pino Marino Oltre 60.000 furono gli sbarchi dalla Libia nel 2011 fino alla morte di Gheddafi avvenuta il 20 ottobre di quell'anno. Sicuramente il rapporto tra Berlusconi e Gheddafi era fondamentale per limitare l'immigrazione via mare, ma ciò che ha scatenato il problema sono state le primavere arabe a cavallo tra la fine del 2010 ed il 2011 a cui fece seguito l'intervento armato della Francia di Sarkozy nel marzo del 2011 con il placet dei paesi Nato compresa l'Italia. Le date sono fondamentali per ricostruire la storia: Berlusconi si dimette il 16 novembre 2011.

Massimiliano Di Fede parlo da profugo della Libia e conoscitore di quel territorio che ha visto la mia famiglia cacciata a malo modo da Gheddafy. Dal 2000 ho documentato in rete gli sbarchi che sono avvenuti qui in Sicilia, da dove vi sto scrivendo, a 100 metri da dove vi scrivo, con carichi di morte e disperazione. I flussi degli sbarchi erano a intermittenza con Gheddafy e Berlusconi. Il Rais quando doveva ottenere qualcosa dal Cavaliere, bastava far partire i barconi verso l'Italia. Nel 2004 solo qui in questa spiaggia a Sampieri (RG) in un solo sbarco ne morirono 27 per non parlare delle altre spiagge prese d'assalto. Non ci dimentichiamo che proprio il Governo Berlusconi nel 2003, Paolo Scarpa confermerà, fu firmato il trattato di Dublino 2 che metteva le basi di un accordo, poi redatto diciamo "meglio" con Dublino 3 (firmato dal governo Letta), sull'obbligatorietà di un paese dell' UE di accogliere e integrare il migrante che arriva per la prima volta. O c'è un problema serio di quel governo di non conoscere ne geografia e ne geopolitica o Berlusconi era così sicuro della forte amicizia con Il Rais che in Europa avrebbe firmato qualsiasi cosa, tanto non sarebbe sbarcato nessuno. E invece le cose si sono complicate, tanto che nel 2008 per fermare gli sbarchi Berlusconi firmò un accordo con Gheddafy non proprio a buon mercato che riassumo così: risarcimento di 5 miliardi di dollari in 20 anni (200 milioni di dollari all'anno) per il colonialismo dell'epoca fascista; autostrada costiera che attraversi tutta la Libia, dall'Egitto alla Tunisia; la costruzione di alloggi , borse di studio per studenti libici e pensioni di invalidità per i mutilati vittime delle mine anti-uomo poste dall'Italia su territorio libico durante il periodo coloniale; soldi per equipaggiamento per fronteggiare la lotta agli sbarchi. Berlusconi ha inoltre riconsegnato a Gheddafi la statua della Venere di Cirene, che fu scoperta da archeologi italiani nel 1913 . E dire che noi, i 20.000 rimpatriati dalla Libia, fummo saccheggiati di tutti i beni mandati via con i soli vestiti (fortunatamente) e che da oltre 40 anni chiediamo un minimo di giustizia e risarcimento e quell'accordo fu uno schiaffo in faccia a noi e a tutti gli italiani, per l'esosità in termini di denaro stanziati a Gheddafy

Paolo Scarpa Bonazza Buora Comprendo bene. Ma la ragion di Stato è la ragion di Stato

Gianfranco Battiston Paolo, ovviamente quella scritta è la mia opinione, chi legge si farà la sua... Io ho capito la vostra posizione "nazionale", ma non ho capito bene la vostra posizione e richiesta locale, mi sembra un po' neutra, né pro né contro i migranti... mentre quella del  Gruppo di Terenzi non lascia spazio ad interpretazioni, perchè voi nella Mozione avete usato termini come "aggiornare - coordinare - intensificare - chiarire"... cosa che non risulterà facile alla Maggioranza per come ha agito fino adesso...pertanto, io maliziosamente il vostro scritto lo vedo come un tentativo più volto a spaccare la Maggioranza, più che ad indicare la strada che dovrebbe seguire... ma io sono un semplice cittadino, non ho la tua visione autorevole della politica, e non ho problemi a dire che forse la mia interpretazione non è corretta... ma è quello che ho recepito io, altri la penseranno sicuramente diversamente da me..

Paolo Scarpa Bonazza Buora Caro Gianfranco, ecco la mia posizione, limpida, sul piano locale. Non siamo in grado di accogliere più nessuno. Spero di essere stato chiaro. Cordialmente

Alessandra De Guilmi Per una più giusta e corretta informazione, il Prefetto di Venezia non ha negato all' on. Walter Rizzetto il permesso di visionare le palazzine ma era irreperibile in quanto malato. Poche ore dopo il Prefetto stesso ha chiamato Rizzetto per informarlo del "via libera" ai 3 stabili. Per altro, ad onor del vero, l'on. Rizzetto è anche Coordinatore Nazionale del comitato Terra Nostra con Giorgia Meloni ed è su nostra sollecitazione, mia, in qualità di Referente Nazione del sopra menzionato comitato, e di Katerina Brabcova, in qualità di Referente di Terra Nostra di Portogruaro , che ha portato in Parlamento l'interrogazione con oggetto la situazione delle palazzine di S. Giacomo a Portogruaro e, sempre per nostra richiesta, si è recato lunedì 24 agli stabili in oggetto per verificare, di persona, le condizioni in cui i profughi erano stati accolti, visto quanto riportato da analisi non troppo positive fatte dai tecnici preposti.

Perdonami Battiston ma erano doverose entrambe le precisazioni perché tra informazioni non corrispondenti completamente al vero e chi si attribuisce meriti che non ha ( la signora Pinelli) la confusione è naturale.

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

PORTOGRUARO: IL GIORNO DOPO.
21/07/2017 - Comune e Territorio

PORTOGRUARO: IL GIORNO DOPO. "CASO" MIGRANTI: COSA CI RIMANE ?

Lettera Aperta dell'AMVO onlus e una Mozione consiliare del Gruppo Misto...

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO DEL 27.07.2017

Bocciata la Mozione sulla Proposta di aderire allo SPRAR ...

(In discussione da 2:53:46 a 5:15:48)


 

CONSIGLIO COMUNALE DEL 27.07.2017

 

1. Comunicazioni.

2. Adempimenti art. 193 D.Leg.vo 18.08.2000, n. 267: presa d'atto della salvaguardia degli equilibri di Bilancio 2017 e verifica sullo stato di attuazione dei programmi

3. Assestamento generale al Bilancio di Previsione 2017

4. Servizio di refezione scolastica per il periodo 01.01.2018/30.06.2020. Relazione ai sensi dell'art.34, c.20 del D.L. 18 Ottobre 2012, convertito dalla Legge 17 Dicembre 2012, n.221. Approvazione.-

5. Adesione all’istituto della definizione agevolata ex art. 11 d.l. n. 50/2017 convertito dalla legge n. 96 del 21/06/2017

6. Affidamento, in via non esclusiva, della funzione di riscossione coattiva delle entrate, tributarie e patrimoniali, della citta' di portogruaro ad "agenzia delle entrate – riscossione”

7. Proposta di Mozione su: "Flussi di persone richiedenti protezione internazionale e progetti correlati di accoglienza programmata ed integrata; adesione del Comune di Portogruaro al Programma "SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo Rifugiati)".

8. Proposta di Mozione su: "Realizzazione nuovo casello autostradale già denominato "Alvisopoli" e potenziamento casello autostradale di Portogruaro".

9. Proposta di Mozione su: "Polo Sportivo San Nicolò.".

10. Proposta di Mozione su: "Flussi di Persone richiedenti protezione internazionale.".

11. Domande di attualità, Interrogazioni e Interpellanze



 
PORTOGRUARO_CONVOCAZIONE_CONSIGLIO_COMUNALE_27_07_2017_.pdf

PORTOGRUARO_CONVOCAZIONE_CONSIGLIO_COMUNALE_27_07_2017_.pdf (416 KB)

MIGRANTI_ARTICOLATA_RISPOSTA_ASSESSORE_TOFFOLO_A_TERENZI_.pdf

MIGRANTI_ARTICOLATA_RISPOSTA_ASSESSORE_TOFFOLO_A_TERENZI_.pdf (102 KB)

POST_SU_FACEBOOK_SU_ARRIVO_PROFUGHI_A_PORTOGRUARO_.pdf

POST_SU_FACEBOOK_SU_ARRIVO_PROFUGHI_A_PORTOGRUARO_.pdf (464 KB)

FOTO_STRISCIONE_NO_INVASIONE_PORTOGRUARO_E_NOSTRO_.pdf

FOTO_STRISCIONE_NO_INVASIONE_PORTOGRUARO_E_NOSTRO_.pdf (99 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz