Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


22/03/2018 - Succede in Cittą / Eventi

PORTOGRUARO: CONVEGNO SUGLI IMMIGRATI NEL PORTOGRUARESE !

Patrocinato dagli 11 Comuni mandamento, presentazione di un Dossier...

22 Marzo 2018


Associazione Migranti Venezia Orientale

 

Comunicato stampa

 

Convegno “Gli Immigrati nel Portogruarese”

con la presentazione del Dossier Immigrazione

 

Ospiti Siro Martin di Confartigianato

e Marco Michielli di Federturismo.

 

In occasione del decennale dalla sua costituzione in onlus la Migranti della Venezia Orientale ha organizzato il Convegno “Gli immigrati del Portogruarese” che si svolgerà nella Sala Consiliare del Municipio di Portogruaro sabato prossimo 24 marzo, dalle ore 10,30 alle ore 12,30.

Al centro dell’iniziativa la presentazione del primo Dossier sull’immigrazione con i dati relativi alle dinamiche demografiche, l’inserimento lavorativo e la presenza nelle scuole dei cittadini stranieri che vivono, lavorano e studiano negli 11 Comuni del comprensorio. È il primo studio approfondito sulle dinamiche dell’immigrazione che dal 2001 e ai giorni nostri ha interessato questa parte del Veneto.

In questi quasi 20 anni gli immigrati provenienti da mezzo mondo (in senso letterale se si considera che sono 105 Paesi di origine su un totale mondiale di 206) sono cresciuti da poco meno di 2.000 a oltre 10.000 di cui quasi 2.000 sono diventati già cittadini italiani. Gli stranieri veri e propri sono quindi 8.000 e rappresentano l’8,5% della popolazione residente. Con grandi variazioni di presenza per Comune: dal 13,3% di Annone Veneto al 4,6% di Concordia Sagittaria e Gruaro. Il loro contributo demografico è essenziale per rafforzare la componente giovane e in età lavorativa della popolazione ma non sufficiente per contrastare il progressivo complessivo invecchiamento (e spopolamento) del territorio.

Il Dossier analizza nel dettaglio l’apporto lavorativo (dipendente e domestico) e al mondo delle imprese (785 quelle attive nel 2015) degli immigrati ancora stranieri. Costruzioni, turismo ed agricoltura sono i settori che più assumono questi lavoratori, seguiti a ruota dall’artigianato manifatturiero.

Nella assistenza alle persone quasi assoluto è il campo coperto nei mestieri del lavoro domestico: circa 500 assunzioni all’anno. Nel complesso sono più di 4.500 gli stranieri occupati regolarmente, anche nel lavoro autonomo. La parte rimanente è costituita da minori, casalinghe e qualche raro anziano.

Figli di entrambi i genitori stranieri è il 18,3% degli alunni delle scuole d’infanzia statali, quasi il 13% delle Primarie e Secondarie e solo 8% delle Superiori (in gran parte concentrati nei percorsi professionali).

“Il numero degli immigrati stranieri è in calo sia perché molti acquisiscono la cittadinanza italiana per requisito di legge o per matrimonio sia perché con la crisi si sono ridotti i ricongiungimenti famigliari e non mancano i casi di re-immigrazione verso altri Paesi- confermano i responsabili della onlus che ribadiscono però come “l’apporto lavorativo di queste persone sta diventando sempre più necessario nell’economia locale, specie nei suoi settori di punta. Abbiamo oramai oltrepassato da tempo la soglia dell’autarchia occupazionale”.

Una questione sulla quale sono stati chiamati a dire la loro il segretario di Confartigianato, Sirio Martin e il presidente di Federalberghi, Marco Michielli.

L’iniziativa porta il patrocinio di tutti gli 11 Comuni del Portogruarese e sarà partecipata anche da alcune classi dell’istituto Belli e Luzzatto che stanno studiando il fenomeno della immigrazione.

 

AMVO onlus

 



 
COMUNICATO_ASSOCIAZIONE_MIGRANTI_VENEZIA_ORIENTALE_.pdf

COMUNICATO_ASSOCIAZIONE_MIGRANTI_VENEZIA_ORIENTALE_.pdf (226 KB)

LOCANDINA_CONVEGNO_GLI_IMMIGRATI_DEL_PORTOGRUARESE_.pdf

LOCANDINA_CONVEGNO_GLI_IMMIGRATI_DEL_PORTOGRUARESE_.pdf (215 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz