Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Video in archivio

indietro invia ad un amico
16/02/2017 - Ambiente

LUNGO IL FIUME LEMENE... (VIDEO CARICATO DA SIMON ANASTASIA)

LUNGO IL FIUME LEMENE

 

di Gioacchino Castiglione

 

"A nord di Venezia, tra il Mar Adriatico di Caorle e l’entroterra di Portogruaro, si trova un territorio dal fascino particolare, un paesaggio magico, in cui la protagonista assoluta è l’acqua.

Dolce nel fiume, salmastra in laguna e nelle valli, salata in Adriatico: l’acqua crea microcosmi peculiari, legati essenzialmente alla pesca, ma ognuno con il proprio carattere e le proprie tradizioni. Il filo che le unisce è un fiume che, grazie alla sua navigabilità, ha favorito in quest’area lo sviluppo di civiltà e culture: il Lèmene che, da Concordia Sagittaria (antico avamposto romano), scende giù fino al porto di Caorle.

Davìde è l’ultimo maestro d’ascia che costruisce le “batee” (particolari barche dal fondo piatto per la pesca all’anguilla) e ne conosce tutti i segreti dalla scelta del legno, allo stile di voga. Passando per la bellissima Portogruaro, scendiamo verso le valli e incontriamo Onfredo, uno degli ultimi capivalle che si occupa della manutenzione della Vallegrande di Bibione, straordinaria zona avifaunistica dove trovano rifugio decine di specie di uccelli e si allevano branzini.

Scendendo più giù Luigi ci mostra la pesca in laguna e il modo in cui vengono vissuti i casoni, le caratteristiche abitazioni in legno e in canna palustre, di probabile origine neolitica, utilizzate per la pesca, ma anche per fuggire dal caos ed entrare in pieno contatto con la natura.

Arrivati a Caorle, scopriamo una città dalla storia antica condivisa con quella di Venezia. Nonostante lo sviluppo turistico, conserva tutto il fascino del borgo marinaro, grazie a una tradizione di pesca ancora molto viva. Al mercato ittico assistiamo all’antico rito della cosiddetta asta “all’orecchio”, dove le offerte vengono sussurrate all’orecchio del banditore.

E’ solo l’ultima delle tradizioni incontrate lungo il Lèmene che resistono grazie allo sforzo di una comunità unita da un ritrovato desiderio di identità."

 



successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz