Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


04/01/2019 - La Sicurezza

LA SICUREZZA O IL PROSCIUTTO, QUESTO IL QUESITO PARADOSSALE !

Il grande Fiume Tagliamento e sue problematiche, Codognotto incredulo...

 

NOTA - Per quanto riguarda le problematiche del fiume Tagliamento, recentemente c'è stato un "Patto per il Territorio" (clicca qui) tra i Consiglieri regionali Fabiano Barbisan (Veneto) e Maddalena Spagnolo (Friuli) , oltre ad un Consiglio comunale aperto a San Michele (*), di cui devo ancora riportarvi le dichiarazioni di alcuni Consiglieri comunali che ho raccolto... certo che adesso con l'ulteriore amletico dubbio "sicurezza o prosciutto" siamo arrivati al paradosso / farsa !  G.B.

 


 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

 

La sicurezza idraulica delle popolazioni

lungo il basso corso del Tagliamento

barattata col prosciutto San Daniele.

 

Risposta del Sindaco di San Michele al Tagliamento

dopo l’articolo sul Messaggero Veneto del 20.12.2018

 

Ha dell’incredibile – esordiscono i Sindaci di San Michele al Tagliamento Pasqualino Codognotto e di Latisana Daniele Galizio - quanto letto in questi giorni sul Messaggero Veneto dal titolo “Sette Comuni uniti per dire no alla diga del ponte di Pinzano “ (clicca qui). Viene riportato che una delle più significative affermazioni per dissentire dalla realizzazione dell’opera è stata del sindaco di San Daniele Pietro Valent il quale ha ribadito come “il rischio è che si vada a rovinare soprattutto il microclima, anche la produzione del prosciutto di San Daniele, uno dei marchi più importanti del Friuli Venezia Giulia, con ricadute economiche e sociali su un’area molto vasta. Come sindaci – ha affermato Valent - abbiamo a cuore la tutela delle popolazioni che vivono sulle foci del Tagliamento, ma studi finanziati anche dal Consorzio del prosciutto negli anni passati hanno dimostrato che gli interventi vanno fatti dove c’è il rischio “e continua “…. chiediamo altrettanta responsabilità dei sindaci del corso affinché vengano tutelate le nostre zone per l’impatto sociale, umano ed economico che opere dissennate come la traversa all’altezza di Pinzano potrebbero provocare.”

Innanzitutto desideriamo tranquillizzare il collega di San Daniele e gli altri sindaci di quel comprensorio sul fatto che nessuno ha, ne avrà mai, il pensiero di porre in essere azioni che possano provocare il deprezzamento dello straordinario prosciutto di San Daniele peraltro molto consumato dai residenti di quest’area della Venezia orientale e del basso Friuli oltre che dai turisti di Bibione e Lignano che corrispondono a circa 10.000.000 di presenze annue. Detto questo ci permettiamo però di considerare il fatto che se deve essere un Consorzio del prosciutto a stabilire dove devono essere realizzate le opere di difesa idraulica per tutelare le vite umane del basso corso del Tagliamento allora, con lo stesso principio, si dovrebbero coinvolgere gli ingegneri idraulici, noti esperti in degustazione di prosciutti, di esprimersi sul cambiamento climatico che la traversa di Pinzano potrebbe provocare, cosi deteriorando il famoso cosciotto.

Battute a parte desidero ricordare a tutti, soprattutto ai sette colleghi sindaci contrari alla diga di Pinzano, che le opere per la mitigazione del rischio idraulico sono state elaborate e scritte su più documenti – ben 15 dal 1966 ad oggi - da un pool di autorevoli studiosi al di sopra delle parti e che tutti, dalla Commissione De Marchi, al Laboratorio Tagliamento fino all’ultimo studio di tre anni fa commissionato dalla Regione Veneto – solo per citare i più noti – hanno inconfutabilmente ribadito la necessità di laminare l’onda di piena prima che questa arrivi al ponte di Latisana/ San Michele al Tagliamento. Dal 1966 ad oggi, ricordo ancora, sono stati fatti diversi lavori di difesa idraulica nel basso corso del fiume ma, purtroppo, non sono di per sé sufficienti a portare il livello di rischio ad un livello accettabile. Oggi il rischio idraulico per le nostre realtà - e per tali intendiamo essere umani e beni - è molto elevato; naturalmente non lo diciamo noi ma i tanti documenti scientifici che possono essere letti da tutti. Da ultimo ricordo che il Capo Nazionale della Protezione Civile, dott. Borrelli, ha preso l’impegno di stabilire le azioni per la definitiva messa in sicurezza del Tagliamento.

A conclusione noi non diremo quali dovranno essere le opere necessarie a ridurre il rischio idraulico e cioè se va bene la traversa o le casse d’espansione o altro, perché non siamo degli esperti in materia, abbiamo però letto i documenti che ci sono: non vi sono dubbi sul fatto che l’onda di piena deve essere laminata prima che arrivi a valle. Ci permettiamo altresì di dire ai colleghi friulani che: a) il fiume non è loro e che deve essere visto come un unicum; b) la materia è stata ampiamente trattata in molti anni di lavoro e di ricerca e che solo se i tanti ingegneri ed esperti che vi hanno scritto ritrattassero le loro pressoché univoche conclusioni, allora cambieremo il nostro atteggiamento; c) le “provocazioni” del tipo che un Consorzio del prosciutto finanzia studi per dire che le opere di difesa idraulica vanno fatte solo dove c’è il rischio – quindi solo nel basso corso - non sono accettabili nè sul piano politico che, ovviamente, tecnico. Ripartire dalla comprensione reciproca del fenomeno, questo è quello che chiediamo ai colleghi sindaci friulani, lasciando che i tecnici decidano le priorità perché le responsabilità sono enormi e nessuna “visione politica” potrà mai sostituire un dato tecnico/scientifico.

 

                                                                                  Il Sindaco

                                                                      Pasqualino Codognotto

 


 

BARBISAN E SPAGNOLO FIRMANO UN BEL PATTO PER IL TERRITORIO !
05/12/2018 - La Politica

BARBISAN E SPAGNOLO FIRMANO UN BEL PATTO PER IL TERRITORIO !

I due Consiglieri regionali leghisti (Veneto-Friuli) partono dal Tagliamento..

 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: SICUREZZA IDRAULICA IN CONSIGLIO!
09/11/2018 - La Sicurezza

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: SICUREZZA IDRAULICA IN CONSIGLIO!

Giorgio Vizzon per Fiume Tagliamento aveva già puntato il dito sul Friuli...

 

 



 
CS_CODOGNOTTO_RISPONDE_SU_SICUREZZA_IDRAULICA_TAGLIAMENTO_.pdf

CS_CODOGNOTTO_RISPONDE_SU_SICUREZZA_IDRAULICA_TAGLIAMENTO_.pdf (917 KB)

G_FIUME_TAGLIAMENTO_BARATTANO_LA_SICUREZZA_COL_PROSCIUTTO_.pdf

G_FIUME_TAGLIAMENTO_BARATTANO_LA_SICUREZZA_COL_PROSCIUTTO_.pdf (140 KB)

MV_TAGLIAMENTO_SETTE_COMUNI_UNITI_PER_DIRE_NO_DIGA_PINZANO.pdf

MV_TAGLIAMENTO_SETTE_COMUNI_UNITI_PER_DIRE_NO_DIGA_PINZANO.pdf (337 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz