Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


11/09/2019 - Comune e Territorio

ECCO LA MOZIONE DEI CONSIGLIERI: NO AL PALASPORT A PRADIPOZZO !

Se passa la Proposta, la struttura si fa altrove, con la Senatore a rischio...

 

STOP AL "PALAGIGIO" !

MAGGIORANZA A RISCHIO...

 

Lo avevo detto che sarebbe stato un autunno caldo, e la prima “tegola” che arriva alla Giunta Senatore è questa Proposta di Mozione (clicca qui) presentata stamattina, dove si chiede che il Palazzetto polifunzionale dello Sport  non venga costruito nella Frazione di Pradipozzo (anche se è già stato approvato dalla Giunta comunale, clicca qui), ma a Portogruaro città, più precisamente nella zona del Centro sportivo di San Nicolò, oppure in Via della Resistenza, tra la Piscina Comunale e il campo da Rugby, nel primo caso sarebbe da espropriare del terreno con relativi costi, nel secondo lo spazio è già del Comune, una richiesta  che se dovesse passare in Consiglio Comunale, e i presupposti pare ci siano tutti, mette a rischio l’attuale Maggioranza… che vi ricordo, è già andata sotto due volte sull’acquisto della Palestra di Lison (clicca qui), e qui mi sa che, come vuole il proverbio, non c’è due senza tre !

Il Documento “bollente” è firmato dai Consiglieri Marco Terenzi, Roberto Zanin, Irina Drigo, Vittoria Pizzolitto, Alida Manzato, Luciano Gradini, Adriano Drigo, della Minoranza manca soltanto Claudio Fagotto, che comunque pare appoggerà questa Mozione anche per coerenza con quanto da loro esposto come contrarietà su questa scelta dell’Amministrazione comunale (clicca 1-2-3-4), e pare che voterà a favore anche qualche Consigliere della Maggioranza, se così fosse, di fatto ci sarebbe lo STOP  al PALASPORT, da tutti ormai chiamato “PALAGIGIO”, in quanto associato all’assessore Luigi Geronazzo che è di Pradipozzo e che è anche il principale promotore di questa Opera pubblica che definisce necessaria se non addirittura prioritaria per quel territorio… come andrà a finire?

 

PS. 

Presto vi  informerò sulla seconda “tegola”…

 

PRECISAZIONE

La Proposta di Mozione è stata preparata dal Gruppo Misto che ha come coordinatore Graziano Padovese, ed è stata condivisa dagli altri Consiglieri comunali firmatari del documento.

 

 

G.B.

 


 

 

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO

CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA

 

GRUPPO CONSILIARE “MISTO” 

GRUPPO CONSILIARE “CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

GRUPPO PAOLO SCARPA PER PORTOGRUARO

 

 

               Al       Presidente del Consiglio Comunale

                             Comune di Portogruaro

 

               Al       Sindaco Comune di Portogruaro 

 

               Ai       Signori Capigruppo Consigliari

 

               c/o     Sede Municipale

 

    

PROPOSTA DI MOZIONE

 

Oggetto:       Palazzetto Polifunzionale.

 

Realizzazione presso il quartiere di San Nicolò o nell’area pubblica di Via Resistenza/Piscina Comunale/Campo da Rugby

 

PREMESSO CHE

 

dalla precedente Amministrazione, è stato ereditato un centro sportivo multifunzionale, in fase di realizzazione e completamento/potenziamento, nel quartiere di San Nicolò di Portogruaro, previsto come luogo accentratore per il futuro delle discipline sportive dilettanti e professionistiche del Portogruarese, e la sistemazione/completamento dell’area pubblica di via Resistenza/Piscina Comunale/Campo da Rugby (zona limitrofa al centro storico e strategica per la vicinanza dei maggiori Istituti scolastici cittadini)

dalla precedente Amministrazione, è stata ereditata anche la necessità della costruzione di una adeguata sede sportiva (sin dall’origine, individuata proprio nell’area pubblica di via della Resistenza) per gli allenamenti e le gare della squadra di pattinaggio artistico della Città, stante il continuo affermarsi a livello internazionale di questa compagine che dà lustro a Portogruaro

si era inoltre provveduto a soddisfare provvisoriamente tali esigenze con una tenso-struttura, in area pubblica, nelle vicinanze della piscina comunale; soluzione che con il tempo, anche a causa degli eventi atmosferici improvvisi e violenti, ha richiesto opere di manutenzione più frequenti e costanti rispetto alle strutture fisse in muratura e acciaio 

per queste ragioni, nel bilancio del 2016 era stato previsto un primo intervento per 130.000,00 euro, successivamente, con D.G. nr. 99 del 28/06/2016, era stato modificato il finanziamento aumentandolo di 38.814,61 euro provenienti da oneri di urbanizzazione e 191.185,39 euro da contributo erogato dalla Città Metropolitana di Venezia;

nel Bilancio di previsione 2017, veniva in seguito previsto il finanziamento dell’opera per 223.021,60 euro con proventi da alienazione di fabbricati e aree comunali, e per 6.978,40 euro da esercizi finanziari precedenti per una spesa complessiva pari a euro 230.000,00 e contestualmente, con Determina nr. 555 del 07/03/2017, venivano liquidate le spese professionali all’Ing. Roberto GALASSO di Portogruaro per un importo di euro 6.978,40

con Delibera del C.C. nr.  68 del 26/09/2017 di modifica al Programma Opere Pubbliche, veniva manifestata, per la prima volta, la volontà di realizzare un’opera pubblica dal titolo “Impianto a servizio della cittadinanza e delle associazioni sportive ubicato  nella frazione di Pradipozzo”, dal costo di 700.000,00 euro motivandola come una scelta più vantaggiosa se  confrontata con quella di un analogo impianto sportivo (palestra) per la Società di pattinaggio in primis, ma non solo, da realizzarsi  in via della Resistenza a Portogruaro, e descrivendola nella stessa Delibera con la frase “sono state valutate soluzioni tecnico-funzionali che comporterebbero un notevole aumento del costo per l’opera”

opera soggetta a numerose varianti, sia progettuali che di finanziamento, in base molteplici considerazioni: nasceva prima come palestra, poi come palazzetto dello sport e infine, come centro polifunzionale

con D.G. nr. 184 del 31/10/2017 l’Amministrazione sceglieva in maniera definitiva la soluzione di un progetto di fattibilità tecnico-finanziario dell’intervento dal titolo “Realizzazione della struttura Polifunzionale a Pradipozzo”, abbandonando del tutto l’adeguamento dell’attuale impianto di via della Resistenza a Portogruaro, con ulteriori costi a carico del Comune, in quanto il terreno in via della Resistenza era già ed è tuttora di proprietà comunale, mentre per la realizzazione dell’opera di Pradipozzo, c’è stato un esborso per le casse del Comune pari a euro 130.000,00 per l’acquisto di un terreno  (tra l’altro nella Delibera manca  ogni riferimento ad una  perizia di stima, obbligatoria a termini di legge, per l’acquisto di un’area privata, né compaiono riferimenti ad altri eventuali accordi con la parte privata) che ai più appare non idoneo per la destinazione a centro Polifunzionale/palazzetto dello sport per diverse ragioni: in primo luogo, per il decentramento e la distanza dai principali nodi di comunicazione, con conseguente difficoltà di raggiungimento sia con i mezzi privati, peggio ancora con i servizi pubblici, creando così sin dall’origine uno svantaggio per l’utilizzo, con relativa potenziale perdita economica; in secondo luogo, per la carenza di infrastrutture e servizi ausiliari e di supporto, come ad esempio adeguate aree destinate a parcheggio

il progetto iniziale di fattibilità allegato alla Delibera stessa si compone di pochi dati tecnici, di una relazione descrittiva e poco altro

non viene mai presa in considerazione, dall’attuale Amministrazione, l’ipotesi di un eventuale ubicazione dell’opera nel neonato Centro Sportivo di San Nicolò e nemmeno fatta un’adeguata comparazione con l’area pubblica di via della Resistenza, l’attuale sede utilizzata dalla Società di Pattinaggio, aree centrali e baricentriche, di sicuro sviluppo in prospettiva sportiva visti anche gli ingenti sforzi economici già profusi dalle precedenti Amministrazioni per la realizzazione delle stesse

la realizzazione del Centro Sportivo di San Nicolò avrebbe concentrato -con diverse fasi di intervento- la maggior parte delle grandi strutture sportive, nuove e future, fruibili da parte dei cittadini di Portogruaro e dei cittadini dei Comuni vicini, per la facilità di raggiungimento grazie alle strade urbane, extraurbane, all’autostrada e alla vicinanza alla stazione ferroviaria; lo stesso dicasi per  l’area pubblica di via della Resistenza, in quanto già dotata della piscina comunale e confinante con il campo comunale da rugby e di altre infrastrutture; si tenga presente che nel rapporto costi/benefici, la gestione di queste strutture sportive richiede un ampio bacino di fruizione, ottenuto anche attraverso le sinergie tra i Comuni contermini, proprio per l’abbattimento dei costi di funzionamento

In ordine temporale e cronologico, si citano di seguito altri atti amministrativi fino alla data odierna, inerenti alla progettazione/realizzazione del centro “polifunzionale” di Pradipozzo:

         Determina nr. 1377 del 07/0872018, con cui è stato incaricato l’ing. Roberto GALASSO della redazione del progetto definitivo dell’opera pubblica denominata “Centro Polifunzionale di Pradipozzo” per un importo di Euro 46.311,20

•         Delibera Giunta nr.189 del 23/10/2018 è stato approvato il progetto definitivo dell’opera redatto dal professionista, dall’importo complessivo di Euro 1.800.000,00

•         Inoltro in data 24/12/2018 all’ICS di richiesta del mutuo pari ad Euro 1.200.000,00

•         In data 27/12/2018 con prot. nr. 53278, l’ICS ha comunicato al Comune di Portogruaro la concessione del mutuo per la realizzazione dell’opera in parola 

•         Determina nr. 2303 del 28/12/2018 è stata determinata l’assunzione con ICS di un mutuo passivo di Euro 1.200.000,00 per la realizzazione dell’opera pubblica (nell’ambito del protocollo d’intesa ANCI ICS)

•         Determina 601 del20/03/2019 sono stati approvati i documenti di gara relativi all’appalto per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di progettazione relativamente ai lavori di realizzazione del centro polifunzionale a Pradipozzo

•         Con medesima Determina, apertura gara mediante procedura nei termini di legge, per un importo base di Euro 128.000.00

•         Determina nr. 1166 del 01/07/2019 è stato affidato l’incarico per la progettazione esecutiva, direzione dei lavori e CSE al RUP composto dall’ing. Stefano SANTAROSSA di San Quirino (PN) - mandatario, e SET SRL (Servizi Edilizia Territorio) Società di Ingegneria di Pordenone – mandante, per un importo complessivo, a seguito di ribasso a base di gara del 32%, di Euro 110.436,35

         Con Determina nr. 712 del 10/04/2019 e nr. 1313 del 24/07/2019, è stata liquidata fattura all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato la pubblicazione nelle Gazzetta Ufficiale del Bando relativo all’incarico per la progettazione esecutiva, Direzione lavori e CSE per un importo di Euro 502,28 prima e successiva per l’assunzione spese di pubblicazione avvisi appalto aggiudicato

 

TENUTO CONTO CHE

 

le periferie/frazioni, sono dotate di strutture sportive, quali campi e campetti da calcio, sia pubblici che privati, e che le frazioni di Lugugnana, Giussago e Summaga sono dotate di palestre pubbliche fruibili e funzionanti

che le Frazioni di Pradipozzo e di Lison distano nell’ordine 3 Km e 6 Km dalla Frazione di Summaga, dove vi è già una palestra pubblica funzionante, e nelle stesse vi sono dei campi da calcio parrocchiali fruibili a livello dilettantistico/amatoriale

in ogni caso, possono essere successivamente ed eventualmente dotate di adeguate strutture polifunzionali al coperto, dopo un’attenta definizione del bisogno, una programmazione gestionale e incontri pubblici con le comunità stesse

la decisione della realizzazione di una struttura così impegnativa sotto il profilo economico, di mantenimento e di gestione nella frazione di Pradipozzo, ha generato fin dall’inizio una serie di confronti e accesi dibattiti tra le forze politiche presenti in Consiglio Comunale, interrogazioni/interpellanze sulla realizzazione dell’opera, in particolare, sulla sua destinazione in periferia lontano dal centro del Capoluogo e dai centri abitati e dai principali nodi di comunicazione

la realizzazione dell’opera e l’ubicazione sono sempre rimaste all’interno del dibattito politico (le forze presenti in Consiglio Comunale) e MAI estese dall’Amministrazione alla Cittadinanza per condividere l’entità degli ingenti costi di realizzazione, l’impegno economico gravoso per le casse comunali e men che meno ai potenziali utilizzatori, le Società sportive professionali e dilettantistiche, per sentire un giusto e doveroso parere nel merito, sull’uso, la gestione e i costi

 

CONSIDERATO CHE

 

permane l’urgenza di dare, in maniera definitiva, una risposta alle Società Sportive con la costruzione di una struttura capiente, soddisfacente e a norma per le manifestazioni sportive

esistono già in Portogruaro un centro sportivo nel quartiere di San Nicolò, ampliabile e potenzialmente idoneo per ospitare simili strutture, costruito proprio in previsione dello sviluppo di un centro sportivo multifunzionale da sfruttare, anche e soprattutto, in senso intercomunale con apposite convenzioni etc….,  per la facilità di essere raggiunto sia con mezzi pubblici che privati, e lo stesso dicasi per l’area pubblica di via della Resistenza/Piscina Comunale/Campo da Rugby atte a essere completate e sfruttate adeguatamente (costi/benefici)

con le attuali risorse finanziarie a disposizione, i Comuni sono sempre più incentivati a consorziarsi/convenzionarsi proprio per il contenimento dei costi, IN PARTICOLARE CONCENTRANDO QUANTO PIU’ POSSIBILE LE STRUTTURE PUBBLICHE, IN QUESTO CASO SPORTIVE, per l’UTILIZZO OTTIMALE delle strutture STESSE, nuove e preesistenti, in funzione del rapporto dei costi/benefici

le frazioni possono già trovare una risposta di massima per delle attività sportive di base nelle immediate vicinanze che, in ogni caso, potrà essere accolta dall’Amministrazione, qualora sia confermata   la necessità/richiesta, ad esempio, con l’istituzione di bus navetta

gli indirizzi politici recenti dell’Amministrazione, in merito ad altre strutture sportive nell'area occidentale del territorio comunale (Mazzolada, Lison e Summaga), convincono vieppiù dell'inopportunità di perseguire il progetto del palazzetto polifunzionale nella frazione di Pradipozzo, limitrofa alle precedenti, e consigliano piuttosto di riprendere la primitiva idea di un sito più centrale, adiacente ai mezzi di trasporto ferroviario e alla viabilità autostradale, oltre che ai principali istituti scolastici esistenti a Portogruaro

il terreno acquistato per la realizzazione dell’infrastruttura nella frazione di Pradipozzo è e sarà parte integrante del patrimonio del Comune, è e sarà sempre rivendibile sfruttando economicamente tutti i vantaggi che l’Amministrazione eventualmente vorrà e potrà ricavarne

 

TUTTO CIO’ PREMESSO

Il Consiglio Comunale di Portogruaro impegna l’AMMINISTRAZIONE Comunale ad attivarsi per creare tutti i percorsi e le condizioni amministrative per la realizzazione/costruzione della struttura/Palazzetto Polifunzionale DALLA sede prevista nella frazione di Pradipozzo AL Centro sportivo di San Nicolò O in via della Resistenza a Portogruaro

Parimenti, impegna la signora Sindaca e la Giunta a una condivisione pubblica e, nel merito, con le Società Sportive interessate alla gestione e all’uso, cogliendo l’occasione per lo spostamento della sede PRIMA della realizzazione del progetto esecutivo/definitivo e/o dell’eventuale inizio lavori, non essendo MAI stato fatto nessun passaggio di consultazione/presentazione pubblica per una scelta così impegnativa per le future generazioni, oltre che gravosa per la casse del Comune.

 

Portogruaro, 10 settembre 2019

 

                                F.to    Gradini Luciano

                                        Manzato Alida

                                  Drigo Irina

                                             Pizzolitto Vittoria

                                       Terenzi Marco

                                        Zanin Roberto

                                        Drigo Adriano

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO

 

SI' AL PALAZZETTO DELLO SPORT POLIFUNZIONALE A PRADIPOZZO!
24/10/2018 - Lo Sport

SI' AL PALAZZETTO DELLO SPORT POLIFUNZIONALE A PRADIPOZZO!

La Giunta approva il progetto, 400 posti per il Pattinaggio e non solo...

 

 

INTERROGAZIONE_FAGOTTO_M5S_SU_PALAZZETTO_PRADIPOZZO_.pdf

INTERROGAZIONE_FAGOTTO_M5S_SU_PALAZZETTO_PRADIPOZZO_.pdf (1626 KB)

INTERROGAZIONE_2_FAGOTTO_M5S_PALAZZETTO_PRADIPOZZO_.pdf

INTERROGAZIONE_2_FAGOTTO_M5S_PALAZZETTO_PRADIPOZZO_.pdf (181 KB)

RISPOSTA_COMUNE_PORTOGRUARO_A_INTERROGAZIONI_FAGOTTO_M5S_.pdf

RISPOSTA_COMUNE_PORTOGRUARO_A_INTERROGAZIONI_FAGOTTO_M5S_.pdf (510 KB)

 

 


 


 
PROPOSTA_DI_MOZIONE_SPOSTAMENTO_PALASPORT_DI_PRADIPOZZO_.pdf

PROPOSTA_DI_MOZIONE_SPOSTAMENTO_PALASPORT_DI_PRADIPOZZO_.pdf (157 KB)

G_PALASPORT_DI_PRADIPOZZO_FAGOTTO_M5S_STOP_AL_BANDO_.pdf

G_PALASPORT_DI_PRADIPOZZO_FAGOTTO_M5S_STOP_AL_BANDO_.pdf (197 KB)

G_MINORANZA_PALAZZETTO_DI_PRADIPOZZO_SCOMODO_VA_SPOSTATO_.pdf

G_MINORANZA_PALAZZETTO_DI_PRADIPOZZO_SCOMODO_VA_SPOSTATO_.pdf (123 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz