Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


28/05/2020 - Sviluppo e Lavoro

S. MICHELE /BIBIONE: LE OPPOSIZIONI SUL FUTURO DELLE IMPRESE !

Ecco la missiva dei Consiglieri comunali Vizzon, Morando, Tollon e Teso...

 

Comune di San Michele al Tagliamento

(Missiva dei Consiglieri Vizzon, Morando, Teso e Tollon)

 

Spett.le

FONDAZIONE

THINK TANK NORD EST

info@infonett.it

 

Spett. le

CONFARTIGIANATO

Imprese Veneto orientale

info@coveor.it

 

Spett.le

CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANATO

ufficio.portogruaro@ve.cna.it

 

Spett.le

CONFCOMMERCIO

Imprese per l'Italia

ascombibione@confcom.it

 

Spett.le

CONFTURISMO VENETO

Federalberghi-Faita- Fiavet- Fipe-Fimaa-Unionmare

info@conftnrismoveneto.it

 

Spett.le

CONSORZIO BIBIONE UVE

bibionelive.cpt@bibione.com

 

Spett.le

ASSOCIAZIONE BIBIONESE ALBERGATORI

mail@bibionehotels.it 

 

Spett.le

ABIT - PRO TURIST

associazioneabit@bibi-one.it  

 

Spett.li

PROGETTISTI DEL TERRITORIO

loro.indirizzi@mail 

 

Spett.li

ORGANI DI STAMPA

loro.indirizzi@mail

 

 

Il futuro delle imprese

nel Comune

di San Michele al Tagliamento Bibione

 

PREMESSA

L'emergenza epidemiologica da COVID-19 non è da considerarsi solo ed esclusivamente una minaccia di natura sanitaria ma è, nella sua evoluzione temporale, anche e soprattutto una catastrofe economica e sociale.

Su questo assunto si ritiene fondamentale promuovere uno studio di idee e progetti volti a sollecitare azioni concrete ed efficaci da parte dell'ente locale che possano, per quanto di competenza, sostenere al massimo le imprese del territorio.

La prima industria del Comune di San Michele al Tagliamento è rappresentata dal turismo, cioè dal settore economico che oggi, più di tutti gli altri, soffre la crisi più profonda.

In questo momento storico è necessario più che mai investire nel predetto comparto in quanto i benefici avranno un duplice valore. Da una parte si incrementa e si migliora l'offerta turistica per attrarre sempre più fruitori, dall'altra si alimenta tutto l'indotto che produce i servizi e che realizza le infrastrutture.

Se non si coglie questa importantissima sfida, si rischia che in un tempo molto vicino, in autunno probabilmente, la situazione economica sarà così grave da essere considerata irrecuperabile.

La stagione turistica balneare rappresenta il momento in cui si raccolgono i frutti che sono stati seminati durante il periodo di inattività della località, cioè in quel momento in cui si pianificano le attività urbanistico - edilizie volte a realizzare, migliorare ed ammodernare le strutture ricettive alberghiere, extraalberghiere e   della nostra Bibione.

Per fare ciò è indispensabile un connubio fortissimo tra il pubblico ed il privato ovvero tra il soggetto che autorizza e quello che viene autorizzato.

La recentissima legislazione connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-19 ha messo ID campo significative misure in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese.

Non si può trascurare questa opportunità che deve essere coniugata con i compiti del pubblico e le esigenze dei privati.

Bisogna creare una task force tra le componenti interessate all'obiettivo in grado di soddisfare rapidamente le richieste presentate o quelle che verranno formulate.

IL COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

Con nota prot. 10941 del 21 /05/2020 è stata comunicato lo stato di avanzamento relativo alle pratiche edilizie e ai procedimenti urbanistici presentati nell'anno 2019.

ISTANZE: 1000, RILASCIATE – ISTRUITE: 401, INEVASE: 599

In definitiva è da ritenere che oltre l'80% delle pratiche edilizie presentate siano ancora da evadere.

PROPOSTE URBANISTICHE EX ART. 6,

PRESENTATE: 6, RILASCIATE: 0

PROPOSTE URBANISTICHE EZ ART. 35-36,

PRESENTATE: 50, RILASCIATE: 0

Teniamo a far presente che solo le proposte urbanistiche ex art. 6, comportano la realizzazione, a carico dei privati a titolo di perequazione, di opere pubbliche per un valore di € 11 milioni, opere che il Comune vedrebbe realizzate in tempi brevi senza alcun ostacolo burocratico e soprattutto senza alcun costo a carico dei cittadini.

Il Piano degli interventi non è stato approvato.

Il Piano particolareggiato dell'arenile non è stato approvato.

Nessuna significativa opera pubblica pianificata dal programma triennale delle OO.PP. approvato Comune di San Michele al Tagliamento è stata realizzata.

CONCLUSIONI

Il presente documento ha lo scopo, da una parte, di rendere pubblica la situazione in cui versa il settore tecnico del Comune di San Michele al Tagliamento nella componente urbanistico - edilizia e dei lavori pubblici, dall'altra, di stimolare qualsiasi azione in grado di essere utile allo sviluppo del settore turistico.

In sostanza si vorrebbe promuovere lo sblocco di tutte le pratiche urbanistiche, edilizie e dei lavori pubblici in modo che le imprese turistiche, con tutto il loro indotto diretto ed indiretto, possano dare inizio ai loro progetti giacenti da troppo tempo nei meandri della burocrazia comunale.

In questo momento in cui lo Stato ha messo in campo misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, tutti sono a chiamati a svolgere in qualsiasi modo il proprio ruolo.

Il tempo però è poco per cui c'è l'assoluto bisogno di non perdere ulteriore tempo prezioso.

Auspichiamo a tale proposito l'adozione di un iter edilizio-urbanistico del tutto semplificato e prioritario per tutte quelle pratiche riferite ad operazioni di investimento immobiliare nei settori turisticoalberghiero realizzate con finanziamenti assistiti da garanzia del Fondo Centrale per le PMI di cui all'art. 13, c.l, lett. i) del DL 8 aprile 2020 n. 23, cosiddetto Decreto Liquidità.

In quest'ottica, a parte l'attuazione della Zona a Burocrazia Zero che l'appartenenza al Distretto Turistico Veneto Orientale consente, potrebbe essere di rilevante aiuto ed importanza la parziale eliminazione del vincolo ambientale sul territorio di Bibione, ovvero limitatamente a quelle zone in cui già si è costruito e dove le semplici ristrutturazioni o modifiche di edifici già esistenti non incidono sul paesaggio  o sull'ambiente e sono facilmente controllabili dai piani comunali e regionali.

Bisogna poi pensare ad una condotta congiunta tra pubblico e privato.

Bisogna ricorrere a tutti gli strumenti giuridici in vigore per ottenere rapidamente il risultato migliore possibile quali progetti obiettivi per il personale dipendente, incarichi individuali con contatti di lavoro autonomo ad esperti ex art. 7 comma 6 D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, consulenze legali (visto che ora non ci sono più limiti), supporti professionali ed incarichi di progettazione.

Si ritiene che con questi strumenti gli imprenditori potrebbero, anche in un momento così drammatico come quello attuale, decidere di intraprendere nuove iniziative professionali e nuovi investimenti.

La Fondazione Think Tank Nord Est, quale soggetto animatore del dibattito sullo sviluppo e facilitatore dell'attività delle imprese, potrebbe coordinare tale attività e, con la collaborazione dei soggetti in indirizzo ed eventuali altri che riterrà di coinvolgere, sostenere e supportare le idee espresse in questo documento.

 

Distinti saluti.

 

San Michele al Tagliamento, 26/05/2020

 

 

I CONSIGLIERI COMUNALI 

(Cristal Morando - Emiliano Teso - Luca Tollon - Giorgio Vizzon)

 


 


 
SAN_MICHELE_MISSIVA_CONSIGLIERI_IL_FUTURO_DELLE_IMPRESE_.pdf

SAN_MICHELE_MISSIVA_CONSIGLIERI_IL_FUTURO_DELLE_IMPRESE_.pdf (1279 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz