Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


21/07/2020 - Comune e Territorio

SAN MICHELE: IL PUNTO PRELIEVI IN UNA SITUAZIONE DI PRECARIETA'!

Il Consigliere comunale GiampietroBandolin scrive al Dg Bramezza (Ulss 4)...


 

San Michele al Tagliamento


PUNTO PRELIEVI PRECARIO !

 

Lettera alla Direzione Ulss 4

del Consigliere Bandolin...

 

 


 

 

Prego Sig.

Direttore dell'ULSS 4 Veneto Orientale

Dr. Carlo Bramezza

E-mail: direzione.generale@aulss4.veneto.it

 

e per conoscenza

Comune di San Michele al Tagliamento

Al Signor Sindaco

e agli Assessori di competenza

E-mail: info@comunesanmichele.it

 

PUNTO PRELIEVI DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

Preg.mo Dr. Bramezza,

in qualità di consigliere comunale del Comune di San Michele al Tagliamento, con la presente sono a segnalarLe la precaria situazione del Punto prelievi di San Michele al Tagliamento.

Per quanto mi viene riferito, e per quanto risulta a me per conoscenza diretta, l'accesso al punto prelievi avviene previa prenotazione telefonica al numero 0421 227100 (CUP TELEFONICO: lunedì-venerdì 8/17, sabato 8/12.30): così scrive la Direzione (questo riporta l'avviso posto prima di entrare al Centro Prelievi).

All'interno, invece, un cartello riporta testualmente:

"AVVISO ALL'UTENZA LO SPORTELLO CUP/CASSA E' CHIUSO AL PUBBLICO per prenotare o annullare visite mediche chiamare il nr. 0421 227100 - per informazioni chiamare il nr. 0431525921".

In buona sostanza: i fortunati che, dopo attese estenuanti al telefono, riescono a prendere la linea, otterranno una data per l'effettuazione del prelievo, mentre chi non riesce, e sono moltissimi che non riescono nemmeno a parlare, rinvia l'incombenza a tempi migliori, o vi rinuncia del tutto.

Vi è l'alternativa al telefono: prenotare via email.

Tuttavia, sia l'una che l'altra opzione diventano disagevoli e, per le email, non alla portata di tutti, specialmente degli utenti più anziani, che mal comprendono il funzionamento delle tecnologie informatiche e devono spesso farsi assistere da chi sia pratico di queste.

Ogni giorno sono previste 18 prenotazioni e, per rispetto o "compassione" verso quegli utenti che arrivano al Centro Prelievi sprovvisti (o perché non hanno il computer per inviare la mail, o perché non son riusciti telefonicamente a parlare con un interlocutore), se gli operatori sanitari riescono prima delle 9 (orario di fine prelievi 07:30109:00) soddisfano anche alcuni di questi.

Inoltre, per effettuare i pagamenti, consegnare i referti, e dare informazioni, attualmente è necessario recarsi all'Ospedale di Portogruaro, mentre in passato queste operazioni si svolgevano anche a San Michele.

Si crea, come scrivevo in premessa, una situazione caotica e profondamente disagevole, a cui si deve porre rimedio.

Ritengo che sia possibile riaprire nella sua piena funzionalità il Centro Prelievi di San Michele, visto che:

ci sono i volontari che regolano l'afflusso utilizzando anche il termoscanner all'entrata;

l'addetta al CUP è protetta dal vetro e perciò potrebbe ricevere le prenotazioni, i pagamenti consegnare i referti e dare informazioni (come è stato sempre fatto prima dell'insorgenza del Covid-19);

le infermiere operano, come stanno facendo, con le dovute precauzioni e protezioni.

 

Ringraziando per l'attenzione, porgo distinti saluti.

 

San Michele al Tagliamento, 07.07.2020

 

 

                                                                 Il Consigliere Comunale

                                                                    Giampietro Bandolin

 

 



 
LETTERA_BANDOLIN_A_ULSS4_SU_PUNTO_PRELIEVI_DI_SAN_MICHELE_.pdf

LETTERA_BANDOLIN_A_ULSS4_SU_PUNTO_PRELIEVI_DI_SAN_MICHELE_.pdf (1001 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz