Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


20/08/2020 - Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO: FRATELLI D'ITALIA CON 15 IDEE PER LA COALIZIONE !

Proposta discussione Programma a soli 4 giorni dalla scadenza termini...

 

PORTOGRUARO AL VOTO...

TUTTI PRONTI ?

 

Sotto le 15 idee di Fratelli d'Italia Portogruaro (clicca qui) presentate alla Conferenza stampa di martedì 18 agosto u.s. e che andranno discusse con la Coalizione per la Senatore Sindaco, “…per poi redigere tutti assieme un Programma elettorale unitario”, ha detto il Coordinatore locale Michele Lipani, e questo vuol dire che a soli 4 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione delle Liste e Programmi, tutto è ancora da decidere o se volete, aperto al confronto, dunque al momento non esiste un Programma definito, al contrario di Florio Favero (clicca qui) e Stefano Santandrea (clicca qui) che entrambi presenteranno venerdì 21 agosto, il primo alle 18,00 e il secondo alle 19,30.

Dalle dichiarazioni di Lipani alla stampa (clicca qui), si apprende che è stata una scelta di coerenza e continuità appoggiare la Senatore, ma io credo che i motivi siano altri, perché il mandato scorso FDI sosteneva Paolo Scarpa e non la Senatore, e forse in questo senso sarebbe stato più coerente andare con la Lega, ma la politica ha alchimie che dall’esterno a volte possono risultare incomprensibili o non di facile lettura, pertanto nessun giudizio tranciante, il tempo dirà poi chi ha avuto ragione.

Chiudo con un accenno alle 15 idee presentate da Fratelli d’Italia, di cui non entro nel merito e che abbracciano il “mondo intero”, difficile fare sintesi su quanto proposto e non basterebbe un solo mandato per realizzarlo tutto, e questo mi fa pensare che da qui a sabato 22 non sarà facile decidere cosa va preso e cosa no… bisogna fare molto in fretta, e la fretta lo sappiamo non è mai una buona consigliera.

 

G.B.

 


 

Fratelli d'Italia Portogruaro

 

15 idee

per la Coalizione

SENATORE SINDACO

 

Fratelli d’Italia ama con convinzione e coesione Portogruaro, Capoluogo e Frazioni, e propone un progetto pluriennale per migliorare sempre più il volto del nostro Comune.

Certo, questo non è uno dei migliori momenti dell’intera nostra Nazione ma, proprio in situazioni come queste, sapendo utilizzare la leva della Resilienza, con una lucida Visione strategica e una meticolosa Attenzione alle criticità, si possono migliorare gli equilibri preesistenti fornendo illuminate Soluzioni per dare vita ad un nuovo corso.

Per ottenere ciò Fratelli d’Italia propone un programma che rappresenta la visione di una nuova Città e di un nuovo Territorio e che, partendo dalle indiscutibili risorse, possa consentire a Portogruaro di riappropriarsi di quel ruolo guida, già avuto nel passato.

Fratelli d’Italia lavora e vuole continuare a lavorare per il

 

Rinascimento di Portogruaro.

 

Sviluppare una visione integrata delle sue peculiarità finalizzate a creare attrazione e produrre maggiore ricchezza.

Intercettare tutti i possibili interventi, in particolare della UE, ma anche dello Stato, della Regione e della Città Metropolitana, per interventi finalizzati al progetto “Rinascimento di Portogruaro”.

Va creato e promosso il brand “Portogruaro - Un territorio da scoprire” e, attraverso le indubbie ricchezze della Città e del Territorio, puntare su un turismo non solo a riporto del Litorale, ma anche di qualità, di alto livello e consapevole.

I cardini su cui basare la proposta sono:

- Arte e cultura

- Enogastronomia

- Offerta commerciale

Fratelli d’Italia ritiene opportuno aumentare gli sforzi per intercettare turisti, veri distributori orizzontali di ricchezza, e dedicare maggiore attenzione alle diverse specifiche richieste provenienti dal settore turistico/ricettivo con offerte di turismo culturale, enogastronomico, rurale, ciclistico e fluviale.

In tal senso saranno importanti anche l’avvio di una Metropolitana di terra per collegare le città balneari all’entroterra e sfruttare la realizzazione dell’uscita autostradale di Alvisopoli, opera necessaria anche per la riqualificazione dell’area Eastgate Park.

 

1) Perfosfati, dal passato una sfida per il futuro.

Trasformare il problema in opportunità: l’area ex-perfosfati, data la sua vicinanza alla stazione di treni, autobus e allo svincolo autostradale, è un biglietto da visita della città, quindi vanno perseguite con la massima attenzione riqualificazione e riconversione dell’area in centro polivalente attrattivo per turisti e cittadini con annessi parcheggi, e sede di fiera annuale a livello internazionale.

 

2) “Portogruaro - Un territorio da scoprire”: turismo, arte e cultura, i nostri assi nella manica.

Va promosso con maggiore convinzione l’intero patrimonio storico-culturale della Città e del Territorio, risorse ancora poco sfruttate e sottovalutate in un territorio ad altissimo valore turistico.

Proponiamo la “difesa del bello”, partendo dal centro storico per arrivare fino alle Frazioni (I Borghi), e rilanciare le eccellenze storico-artistico-culturali attraverso il ruolo di Fondazion Musicale Santa Cecilia, Fondazione Campus e Fondazione Marconi (scrigno di storia e cultura dellacittà), per rafforzare insieme la nostra identità e un comune senso di appartenenza.

Un pilastro del brand di Portogruaro è rappresentato dall’offerta enogastronomica dell’intero Territorio che va valorizzata, inserita in un marchio unitario e promossa anche all’interno di percorsi culturali.

Promozione del vino prodotto nelle nostre zone e incentivazione di percorsi rurali enogastronomici.

 

3) Rilancio dell’economia ripartendo dalle attività produttive.

La sfida con la crisi economica si vince creando ricchezza prima di redistribuirla; la mera

redistribuzione è l’anticamera della povertà per tutti.

Favorire gli insediamenti produttivi industriali, artigianali, commerciali, agendo sulla leva dello sconto degli oneri di urbanizzazione con effetto di creare nuovi posti di lavoro, vero volano di ricchezza e di redistribuzione della stessa per il territorio.

Riorganizzazione delle ubicazioni degli insediamenti produttivi, oggi tanti e dislocati a macchia di leopardo, favorendo un più razionale accorpamento in aree ben definite e meglio servite dalla rete viaria (area Noiari).

Anno fiscale bianco per il 2021: riteniamo indispensabile, in un momento di crisi economica da Covid-19, consapevoli che una amministrazione comunale non può attuare interventi strutturali senza l’aiuto di Regione, Stato, UE, dare un segnale alle famiglie a basso reddito e alle attività produttive che per effetto della pandemia rischiano la desertificazione. Fratelli d’Italia proponanche per il 2021 la sospensione provvisoria di tutte le imposte comunali (che verranno restituite a rate nei 5 anni successivi) e che verranno sopperite da finanziamenti bancari agevolati a lungo termine.

 

4) Compriamo Portogruarese!

Nel proporci per amministrare la Città, faremo quanto possibile e quanto concesso dalle Leggi e dalle Norme per favorire le Aziende e le Imprese del Comune.

Ma ci impegneremo al massimo anche per diffondere presso ogni Cittadino l’importanza di far vivere le realtà economiche della zona: compriamo portogruarese!

 

5) Centro storico, già citta murata, scrigno dei portogruaresi.

La storia ce la ricorda una città murata, mura oggi non più esistenti, se non qualche traccia, e non più proponibili per motivi urbanistici. Crediamo in una rivalutazione del centro storico proponendo il ripristino dell’antica pavimentazione con acciottolato (prerogative di tantissime città murate italiane) in formato tale da consentire una comoda fruibilità, e che una volta caratterizzava le vie cittadine all’interno delle mura.

L’architettura medioevale di Portogruaro costituisce di per sé un valore storico urbanistico inestimabile, naturale cornice di una possibile riorganizzazione del commercio in centro, un“outlet storico” con offerte di qualità, in contrapposizione agli outlet organizzati in città finte, realizzate artificialmente, fuori dai centri storici che, anzi, da essi vengono progressivamente svuotati.

Migliorare l’offerta commerciale significa promuovere le bellezze architettoniche del centro storico, con effetti positivi anche sul valore degli immobili.

Al riguardo, sono fondamentali cura, decoro e manutenzione delle facciate dei palazzi storici per stimolare le quali proponiamo di agire con detrazioni IMU, modulate in base al valore dei singoli interventi.

 

6) Tutela della salute e sociale.

Diciamo convintamente NO al depotenziamento dell’Ospedale di Portogruaro, per il quale, anzi, auspichiamo:

- Il mantenimento e potenziamento delle eccellenze specialistiche già presenti, punto di forza dell’ospedale;

- l’ampliamento dell’area di emergenza con strutture OB e/o Medicina/Chirurgia d’Urgenza;

- la razionalizzazione e il miglioramento (creazione del Day Service) del percorso preoperatorio dei pazienti in attesa di chirurgia elettiva.

Proponiamo, inoltre, la riorganizzazione dell’attività ambulatoriale di primo livello creando in vari punti del mandamento (Portogruaro, San Stino, Caorle, San Michele al Tagliamento) più strutture polispecialistiche, che rispondano con più efficacia alle necessità di salute della popolazione, da inserire nelle AFT e nelle Medicine di Gruppo Integrate già esistenti e con accesso tramite un CUP dedicato solo al territorio.

La realizzazione di un percorso di continuità assistenziale per pazienti cronici con possibilità di ricovero in struttura ospedaliera di comunità (meno costosa rispetto all’ospedale tradizionale) da realizzarsi.

La creazione di ambulatori dedicati per ogni specialità medica e anche per malattie emergenti dell’anziano con creazione di centri di accoglienza diurna per anziani cronici (es. malati di Alzheimer), considerato l’aumento dell’età media e della aspettativa di vita.

Interventi di social-housing, attraverso la riqualificazione e riconversione di aree dismesse, pubbliche e private, finalizzati a realizzare residenze per utenti della terza età autosufficienti, con spazi di socializzazione comuni, come mensa, spazi ludici-ricreativi.

 

7) Mens sana in corpore sano.

Riqualificazione del Parco della Villa Comunale con l’istallazione di attrezzature ginniche a corpo libero da esterni, finalizzate non solo al loro libero utilizzo, ma che favorisca anche l’istituzione della “Giornata dello Sport in Villa” una volta la settimana, nei periodi fruibili dal meteo favorevole, in accordo con le associazioni sportive.

Valorizzazione di giornate sportive tematiche annuali esistenti e di nuova iniziativa; istituzione di eventi sportivi nazionali paraolimpici, sport in cui l’Italia eccelle in molte discipline, coinvolgendo nell’organizzazione tutte le strutture e le associazioni sportive presenti sul territorio.

Rivedere le convenzioni con le varie associazioni sportive al fine di allargare la maglia delle possibilità a loro concesse.

 

8) Il Lemene, riqualificazione e tutela.

Per prevenire dissesti idrogeologici, odori nauseanti, degrado urbano e perseguire la tutela dell’ambiente (flora e fauna), riteniamo di primaria importanza dragare, ripulire e manutenere il Fiume che ha dato vita alla nostra amata città. In questo modo si può avviare un circolo virtuoso che migliorerà la vita dei residenti e dei commercianti che hanno l’attività adiacente il fiume e aumenterà la fruizione turistica.

 

9) Viabilità e fruizione: basta alla “ghettizzazione” di San Nicolò e sviluppo circolare.

Spostamento dell’ingresso della tangenziale appena fuori dallo svincolo autostradale (complanare all’autostrada).

Realizzazione della tangenziale sud verso Concordia e che si ricongiunga alla rotonda dell’Eastgate Park, abbracciando così le aree industriali di Noiari, di Concordia, di Fossalta di Portogruaro.

Eliminazione della rotonda di Via Antinori, in zona San Nicolò, trasformando il problema in possibilità di sviluppo dell’interno quartiere che non si vedrà più “ghettizzato” in senso urbanistico.

Proposta di un flusso di traffico veicolare a senso unico in senso antiorario (ring) a ridosso del centro storico, su esempio di molte città italiane ed europee (i centri storici sono prerogativa delle città della nostra cultura occidentale europea): via Matteotti, via Bon, via Manin, viale Trieste, viale Isonzo, via Bonò, via Stadio, via Matteotti.

Creazione di parcheggi, a costo zero (ndr), a spina di pesce alla corda del ring che consentono di raggiungere facilmente il centro a piedi.

 

10) Una città per tutti.

Abbattimento delle barriere architettoniche ove presenti.

Creazione di una zona relax annessa alla piscina e possibilità di sviluppo di un centro estivo con vasche scoperte e zona oasi.

Attivazione di un servizio navetta circolare con eco bus che almeno 2 volte al giorno colleghi le frazioni con i principali servizi cittadini (ospedale, uffici comunali, agenzia delle entrate, uffici pubblici, uffici delle forze dell’ordine, stazione ferroviaria e autobus).

 

11) Per il diritto al futuro dei giovani.

Sensibilizzare i giovani all’interesse del “bene comune” per sviluppare in loro capacità analitica verso i problemi della città, e proporre agli amministratori il loro punto di vista.

Organizzazione e sviluppo di concerti/manifestazioni in villa comunale e allo stadio atti a far conoscere e innamorare i giovani di questa meravigliosa cittadina.

Favorire il ricorso al micro credito, prestiti d’onore, garanzie bancarie per imprese di giovani che intendono stabilirsi nel territorio comunale.

 

12) Contrasto alla povertà, più ascolto e sostegno al volontariato.

Chi è debole o fragile non è uno sconfitto, ha solo bisogno di essere aiutato a rialzarsi attraverso azioni concrete.

I servizi sociali dovranno essere implementati offrendo una più ampia gamma di servizi e una razionalizzazione della spesa.

Asilo nido a sostegno delle Mamme lavoratrici, che troppe volte sono state costrette ad abbandonare il proprio lavoro per dedicarsi alla famiglia.

Sostenere il volontariato, realtà insostituibile della nostra nazione, integrando e sostenendo i migliori progetti.

 

13) Sicurezza e legalità, persone e risorse al servizio di tutti

Valorizzazione del rapporto tra l’Amministrazione e le Forze Armate e dell’Ordine già presenti sul territorio in misura importante e determinante.

Mettere in campo la migliore gestione possibile della “Immigrazione”, trasformandola in un non problema.

Potenziamento dei sistemi di videosorveglianza attiva. Controllo del territorio tramite controlli di vicinato.

Prevenzione e repressione degli atti vandalici a danno dei cittadini e commercianti.

Prevenzione dei rischi idrogeologici che troppe volte hanno creato danni inestimabili alle abitazioni e attività agricole, commerciali, industriali, artigianali.

 

14) Comunicazione e marketing, da città invisibile a città visibile.

La comunicazione oggi viaggia alla velocità della luce ed anche per la nostra città è necessario adeguarsi alle nuove frontiere del marketing 4.0.

Da molti lustri Portogruaro utilizza mezzi di comunicazione ormai divenuti obsoleti, indirizzando principalmente la comunicazione ai propri cittadini, tralasciando l’immenso mercato che la circonda.

Fratelli d’Italia propone di investire in tecniche di comunicazione innovative attraverso politiche SEO e SEM di altissimo livello, ADW targhettizzate e una pubblicità preventiva delle proprie manifestazioni, anche in base alle diverse stagionalità, e la creazione di un sito internet responsive di proprietà, di una app titolare e di totem WEB dislocati nel territorio, capaci di fornire informazioni e coinvolgere i turisti anche creando percorsi personalizzati.

 

15) Pubblica amministrazione.

Percorrere la già tracciata strada della fusione dei comuni per ottimizzare risorse e risparmiare tasse.

Riteniamo che il maestoso Palazzo Comunale vada riservato a sede istituzionale e di rappresentanza e la Villa Comunale a Museo cittadino, ricollocando in altra sede gli uffici comunali e ripristinando la Sala del Caminetto come luogo adibito a convegni/incontri.

Il Parco della Villa Comunale può diventare luogo in cui organizzare eventi culturali, campus universitari, percorsi culturali e ludici.

Implementazione del ‘rating’ degli uffici pubblici.

Assegnazione di deleghe ai singoli consiglieri comunali per una più capillare e migliore interazione con i cittadini.

Istituzione di una consulta comunale per ogni attività produttiva del territorio (albergatori, architetti, artigiani, avvocati, commercialisti, commercianti, dentisti, imprenditori, ingeneri, medici, notai, operatori finanziari, ristoratori, ecc.) da integrare con le rispettive associazioni di categoria e ordini professionali per un effetto sinergico a vantaggio della comunità.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

FDI PRESENTA IL SUO PROGRAMMA, LA SENATORE FARA' LO STESSO ?
17/08/2020 - Portogruaro al voto 2020 (aggiornato)

FDI PRESENTA IL SUO PROGRAMMA, LA SENATORE FARA' LO STESSO ?

Domani una Conferenza stampa, strano facendo parte di una Coalizione...

 



 
FDI_PRESENTAZIONE_15_IDEE_PER_COALIZIONE_SENATORE_SINDACO_.pdf

FDI_PRESENTAZIONE_15_IDEE_PER_COALIZIONE_SENATORE_SINDACO_.pdf (1112 KB)

G_FDI_PORTOGRUARO_LIPANI_PRESENTA_15_IDEE_PER_LA_COALIZIONE_.pdf

G_FDI_PORTOGRUARO_LIPANI_PRESENTA_15_IDEE_PER_LA_COALIZIONE_.pdf (148 KB)

PRESENTAZIONE_LISTE_E_PROGRAMMA_FLORIO_FAVERO_SINDACO_.pdf

PRESENTAZIONE_LISTE_E_PROGRAMMA_FLORIO_FAVERO_SINDACO_.pdf (366 KB)

PRESENTAZIONE_LISTE_E_PROGRAMMA_STEFANO_SANTANDREA_SINDACO_.pdf

PRESENTAZIONE_LISTE_E_PROGRAMMA_STEFANO_SANTANDREA_SINDACO_.pdf (152 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz