Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


09/02/2023 - Succede in Cittą / Eventi

10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO: INCONTRO CON GIORGIO GORLATO

L'evento potrą essere seguito su YouTube a partire dalle ore 11.00 ...


Altri eventi in Municipio (clicca qui) e al Teatro Russolo (clicca qui)...



Noi Migranti Venezia Orientale

Comunicato stampa

10 febbraio 2023 - Giorno del Ricordo
INCONTRO CON GIORGIO GORLATO



In occasione del Giorno del Ricordo le associazioni Anteas Incontro di San Donà di Piave, Università della Terza Età del Portogruarese, AMVO Noi Migranti OdV, Accoglienza APS, Centro Documentazione Aldo Mori, hanno organizzato un incontro con Giorgio Gorlato, esule d'Istria.

L'evento potrà essere seguito su YouTube a partire dalle ore 11.00 di venerdì 10 febbraio > link https://www.youtube.com/watch?v=KtkX-p1_Cvg

Di seguito la biografia della famiglia Gorlato e la locandina (clicca qui)

La famiglia Gorlato, a partire dall’antenato Andreuccio Giovanni proveniente da Chioggia, viveva a Dignano d’Istria dal 1458, quando ancora quella terra apparteneva alla Serenissima Repubblica di Venezia. Giovanni Gorlato (padre di Giorgio), nato nel 1900, figlio di contadini, per interessamento del parroco che ne aveva ravvisato le capacità intellettuali, era stato fatto studiare prima al liceo di Pola e poi all’Università di Bologna.

Nel 1917, con la dichiarazione di guerra dell’Italia all’Impero Austro Ungarico, la famiglia Gorlato viene trasferita forzatamente nel campo profughi di Wagna in Austria, dove furono collocati circa 20.000 italiani del Litorale Austriaco e quasi duemila sloveni di Gorizia. In precedenza il campo aveva ospitato 10.000 profughi polacchi.

Alla fine della guerra i Gorlato rientrano e Giovanni diventa notaio. Dopo alcuni anni passati tra San Daniele, Pontebba e Pirano, finalmente nel 1937 apre lo studio nella natia Dignano e si sposa con Jolanda Brisinello e hanno due figli: Giorgio (il nostro testimone) e Daria..

Dopo l’8 settembre del 1943 si adopera per nascondere alcuni partigiani proteggendoli dai rastrellamenti nazifascisti. Spaventato dalle prime violenze anti-italiane e dal clima intimidatorio che si cominciava a respirare in Istria, ritiene prudente mandare la moglie e i figli ad Artegna in una casa della suocera.

Nella notte tra il 4 e 5 maggio del 1945 un gruppo di partigiani di Tito fa irruzione nella sua casa, dove era rimasto con la sorella Maria. Venne preso con la forza e portato via. Non se ne seppe più nulla. La sorella cercò di protestare ma venne colpita col calcio del fucile e perse i sensi.

Dopo la guerra Giorgio ha una vita molto intensa. Diventa un importante arbitro di basket e come tale arbitrerà anche Michael Jordan. Ora vive con la moglie a Udine e mantiene vivo il ricordo degli esuli italiani di Istria e Dalmazia quale socio della Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Udine.

 


Giorno del Ricordo 2023 - Incontro con Giorgio Gorlato

In attesa della diretta di venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 11.00...



 
LOCANDINA_GIORNO_DEL_RICORDO_INCONTRO_10_FEBBRAIO_2023_.pdf

LOCANDINA_GIORNO_DEL_RICORDO_INCONTRO_10_FEBBRAIO_2023_.pdf (410 KB)

LOCANDINA_GIORNO_DEL_RICORDO_IN_MUNICIPIO_VENERDI_10_.pdf

LOCANDINA_GIORNO_DEL_RICORDO_IN_MUNICIPIO_VENERDI_10_.pdf (193 KB)

LOCANDINA_GIORNO_DEL_RICORDO_AL_RUSSOLO_SABATO_11_.pdf

LOCANDINA_GIORNO_DEL_RICORDO_AL_RUSSOLO_SABATO_11_.pdf (522 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz