Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


01/06/2023 - Succede in Cittą / Eventi

2 GIUGNO 2023 : 77° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Concerto Orchestra Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro...


77° ANNIVERSARIO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA:

CONCERTO DELL'ORCHESTRA DI FIATI

DELLA FONDAZIONE MUSICALE

SANTA CECILIA DI PORTOGRUARO

 

 

Portogruaro, lunedì 29 maggio 2023

La Fondazione Musicale Santa Cecilia ha il grande piacere di organizzare per il giorno venerdì 2 giugno 2023 alle ore 11.00, in occasione del 77esimo Anniversario della Repubblica Italiana, nella splendida cornice del Parco della Pace di Portogruaro, il concerto dell’Orchestra di Fiati diretta dal M° Mauro Valente, eccellenza, quest’ultima, riconosciuta come una delle espressioni più autentiche del nostro territorio.

L’organico coinvolge studenti e insegnanti della scuola di musica della Fondazione Musica Santa Cecilia ma anche studenti, collaboratori e professionisti provenienti dalle scuola di musica, dai licei musicali e dai conservatori presenti tra il Veneto orientale ed il Friuli-Venezia Giulia.

In programma musiche di Elgar, Haeck, Rossini, Rota, Santana, Steiner, Welters, Wittrock

L’ingresso è libero: in caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Comunale Luigi Russolo.

 

Per maggiori informazioni visitare il sito www.fmsantacecilia.it

o telefonare al numero 0421270069

 

Orchestra di Fiati della Fondazione Musicale Santa Cecilia

L’Orchestra Fiati di Portogruaro (OFP) della Fondazione Musicale Santa Cecilia rappresenta l’origine stessa dell’istituzione fondata nel 1838 a Portogruaro con il nome di Istituto Filarmonico e attiva, insieme alla Scuola di Musica, fino alla seconda guerra mondiale. L’attuale formazione rinasce come attività di musica d’insieme all’interno della Scuola di Musica della Fondazione Musicale Santa Cecilia, costituita nel 1994 dal Comune di Portogruaro e dalla Provincia di Venezia, e per forte volontà del Maestro Paolo Pellarin. La rifondata banda, per l’arco di un decennio, ha visto alla guida succedersi i Maestri Gianni Favro, Evaristo Casonato e Fabio Fazio divenendo una realtà formativa di riferimento per molti studenti della Scuola di Musica della Fondazione, provenienti dal Veneto orientale, da Friuli Venezia Giulia e dai Conservatori di musica limitrofi. A seguito di un’interruzione dell’attività all’inizio degli anni 2000, l’attuale gruppo si è ricostituito nella primavera del 2005 in seno alla Scuola di Musica della Fondazione. Da quel momento la formazione si è distinta per un’intensa attività musicale che l’ha portata ad esibirsi in apprezzati e seguiti concerti nella città di Portogruaro (in particolare con il Concerto di Capodanno, giunto nel 2023 alla sua decima edizione) e nel territorio costiero (Bibione, Lignano, Caorle). Il 2 ottobre 2022 l’OPF ha suonato anche a Parma nell’ambito del prestigioso Festival Verdi.

Il gruppo è formato da un numero variabile che conta dai 55 ai 70 componenti ed include strumenti a fiato e percussioni, ma anche strumenti non tipici dell’organico di banda, quali l’arpa, la tastiera, il contrabbasso e spesso le voci soliste. Gradualmente l’OFP ha affrontato repertori di difficoltà tecnica e musicale sempre maggiori pervenendo ad una maturità musicale grazie alle cure e all’attenzione dell’attuale Maestro Mauro Valente.

Attualmente la Fondazione Musicale Santa Cecilia, oltre all’attività della Scuola di Musica, all’interno delle quale si inseriscono le iniziative dell’OFP, è impegnata in numerose iniziative, riconducibili principalmente ai settori didattico, produttivo e gestionale. Le attività didattiche sono state le prime a essere istituite e tuttora costituiscono uno dei nuclei principali dell’attività della Fondazione, rivolgendosi al mondo musicale e a quello delle arti sceniche. Per quanto attiene alla musica colta, l’offerta della Fondazione Musicale Santa Cecilia si articola in tre attività: la Scuola di Musica, le Masterclass estive e la Scuola di Perfezionamento. La Fondazione organizza inoltre diverse manifestazioni di produzione propria, fra le quali un ruolo privilegiato è ricoperto dal Festival Internazionale di Musica, che si svolge ogni anno dal 1983, fra la fine di agosto e l’inizio di settembre. L’atto costitutivo della Fondazione Musicale prevede che lo scopo dell’istituzione sia “promuovere ogni iniziativa utile a diffondere e valorizzare la cultura musicale” ed in particolare “istituisce, organizza e gestisce l’orchestra, la banda, e i cori della fondazione”.

 

Mauro Valente

Diplomato in trombone ed in didattica della musica presso il Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia, si è perfezionato con i maestri Svanberg, Wick (Portogruaro) e Mauger (accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma). Ha svolto attività concertistica esibendosi con formazioni orchestrali e cameristiche in Italia ed all’estero collaborando con enti lirico-sinfonici quali: teatro A. Belli di Spoleto, teatro La Fenice di Venezia, orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra MittelEuropa, orchestra di Belluno, Orchestra di Vicenza, Orchestra di Venezia per le tournèe in Giappone (2003) e Cina (2005). E’ componente di varie formazioni cameristiche quali Image Brass (quintetto d’ottoni) Divario Ensemble (settimino Dixieland) Sinfonietta Movie Ensemble (decimino di musica da film).

Attualmente all’attività concertistica affianca un’intensa esperienza didattica e di direzione musicale: dal 2005 è titolare della cattedra di educazione musicale presso l’Istituto Vescovile “G. Marconi” di Portogruaro, insegna trombone dal 1997 presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro della quale inoltre è il direttore stabile dell’orchestra di Fiati dal 2006 ed è formatore per la sezione tromboni dell’Orchestra di Giovani Musicisti Veneti dal 2009.

 

 


 


 
FONDAZIONE_SANTA_CECILIA_IN_CONCERTO_2_GIUGNO_2023_.pdf

FONDAZIONE_SANTA_CECILIA_IN_CONCERTO_2_GIUGNO_2023_.pdf (200 KB)

LOCANDINA_FONDAZIONE_MUSICALE_IN_CONCERTO_2_GIUGNO_2023_.pdf

LOCANDINA_FONDAZIONE_MUSICALE_IN_CONCERTO_2_GIUGNO_2023_.pdf (289 KB)

FOTO_FONDAZIONE_MUSICALE_SANTA_CECILIA_PORTOGRUARO_.pdf

FOTO_FONDAZIONE_MUSICALE_SANTA_CECILIA_PORTOGRUARO_.pdf (1269 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz