Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


12/12/2023 - Primo piano e Cronaca

TRAGEDIA DI PORTOGRUARO: CHI GUIDA PERICOLOSO VA FERMATO

Tre vite spezzate per l'eccessiva velocitą, servono interventi limitativi...

 

TRAGEDIA DI PORTOGRUARO


ALTIN, GIULIA, EGLI.


Troppe le morti sulla strada


Spesso il mito ingannevole

della "macchina veloce"

porta via giovani vite... 

 

 Rimane solo il dolore

straziante e inconsolabile

dei familiari e degli amici

 

Chi guida pericoloso

va fermato subito...

 

Buona la proposta

di installare

una "scatola nera"

 

 

Tre giovani ragazzi, Altin Hoti di 22 anni, Giulia Di Tillio di 21 anni e Egli Gjeci di 20 anni, sono morti a Portogruaro perché l’auto in cui viaggiavano, causa l’altissima velocità, è uscita di strada sfondando il guardrail a ridosso del ponte sul fiume Reghena (clicca qui) in Borgo Sant’Agnese, travolgendo una cancellata e un albero per poi inabissarsi nelle profonde acque sottostanti, purtroppo senza più riemergere se non estratti senza vita dall'intervento dei Vigili del fuoco.

In Italia gli incidenti stradali continuano a essere la prima causa di morte dei giovani nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni, c’era stata una diminuzione causa Covid, a seguito di tutte le restrizioni che ne erano seguite, ma rimane comunque il triste primato, tante le cause di queste stragi, come spesso vengono definite, distrazione e alta velocità sono le più frequenti, ma sappiamo bene che anche alcol e droga sono componenti non estranei in questi contesti, spesso sottovalutati nella loro assunzione, e gli esiti poi sono quelli che vediamo nei telegiornali o leggiamo nei giornali, e nulla sembra poter fermare questa triste realtà che tanto inconsolabile dolore lascia soprattutto nelle famiglie di questi giovani.

Anche nella “strage dell’Immacolata” qui a Portogruaro, avvenuta alle tre di mattina di venerdì 8 dicembre, la velocità è la prima indiziata, altissima velocità, si parla di oltre 150 chilometri orari dove vige il limite di 50 essendo in centro urbano, la macchina proveniva da Viale Venezia, un lungo rettilineo che invita a correre, specialmente di notte, ma che termina con una curva per immettersi e transitare sul ponte, già tantissimi anni fa, poco  dopo la sua ricostruzione, vi morì una ragazza con una dinamica quasi uguale, io l’ho vista, la sua macchina non si inabissò ma il violento impatto le fu fatale, pertanto la pericolosità era nota, infatti furono installati dei nuovi guardrail più idonei, non sufficienti però a fermare la folle corsa della Bmw serie 5 di Altin, che aveva a fianco la fidanzata Giulia e dietro l’amico Egli, che non hanno avuto scampo.

Quello che ne è seguito lo potete ben immaginare, pellegrinaggio degli amici sul luogo dell’incidente e lo straziante dolore per le tre famiglie che hanno perso i loro figli, sui social ci sono stati dei post dei soliti “imbecilli” che si ergono a giudici infallibili e postano le loro sentenze con parole inaccettabili e irripetibili, offese gratuite e pure razziste, anche nella mia pagina FB, invece che avere rispetto davanti alla morte di tre giovani ragazzi, qualcuno ha sperato fosse un errore la faccina sorridente postata, a cui ho risposto: “NESSUN ERRORE... c'è gente che pensa sia giusto deridere chi muore perchè non ha rispettato le normative di legge.. ma io dico che non si dovrebbe mai ridere per la morte di nessuno, non ha importanza in quale modo sia avvenuta, è sempre un momento in cui bisogna avere rispetto della persona, anche se ha sbagliato... sbaglio pagato con la vita e che dovrebbe risvegliare la pietà umana e non sentimenti contrari.”

Mentre a chi aveva accusate le famiglie ho risposto: “Le Famiglie fanno quello che possono... conosco il padre di Giulia, e ti assicuro che è persona colta, intelligente e protettiva (*)... purtroppo viviamo in una società e in tempi dove tutto si brucia velocemente, a volte senza tappe intermedie per maturare esperienza e saggezza... e la gioventù non la fermi nemmeno legandola a una sedia... parliamo piuttosto di cultura stradale e consapevolezza dei rischi e pericoli, non solo per se stessi, ma anche verso gli altri... che va pari passo con la cultura del rispetto del prossimo, della donna, del diverso... pertanto bisogna supportare le Famiglie... servono politiche adeguate e una scuola che funzioni meglio di quella attuale.”

Comunque sono stati solo due o tre coloro che hanno sputato veleno nella mia bacheca, post che non ho tolto per dare modo ai lettori di fare le loro riflessioni e azioni, ognuno è responsabile di quel che scrive, spero si ravvedano e tolgano i loro commenti, forse pure querelabili per diffamazione, non una bella cosa davvero, mi chiedo come si possa essere così cinici e crudeli, ma nella vita tutto torna indietro ha scritto qualcuno, io non voglio augurare il male a nessuno, ma c’è un limite a tutto.

Su Altin, che ha perso il fratello Admir (19 anni) solo qualche mese fa sulla tangenziale di Portogruaro, è emerso che non si è più ripreso per quella perdita, viveva in simbiosi con lui, ed è caduto in depressione, Giulia e i suoi amici hanno cercato di aiutarlo, ma senza grandi risultati, Altin ha rifiutato anche l’aiuto di uno psicologo, e solo Dio sa quanto ne avesse bisogno, aveva poi il mito della macchina e della velocità.

Una passione smisurata per la macchina, la sua “pantera nera” che ha elaborato e modificato ai massimi livelli, e se questo è anche capibile in un ragazzo di questa età, che spesso diventa una estensione della propria personalità, un modo di distinguersi e di essere, lo è meno la velocità, l’altissima velocità di cui i suoi amici erano a conoscenza, ma non la famiglia di Giulia, lei aveva taciuto su questo, forse per tutelare il suo fidanzato che stava vivendo un periodo di crisi, prevedendo un intervento giustamente protettivo di sua madre e di suo padre, che benchè separati, al primo posto avevano il bene della loro unica figlia, e le avrebbero impedito di correre rischi andando con chi al volante cercava/aveva probabilmente  la sua valvola di sfogo, i genitori le avrebbero impedito di mettere a rischio la propria vita, e purtroppo Altin era persona nota ai carabinieri per questa sua caratteristica, ma loro non potevano farci niente.

Ecco, è su questo punto che intendo soffermarmi, la zia Alessandra ha pubblicato un post (clicca qui) molto bello e “aperto”, dove spiega chi era Altin, lo difende ma non lo giustifica per il suo comportamento insensato di correre oltre i limiti mettendo a rischio la sua vita e quella degli altri, e lancia un grido di dolore per queste tre assurde morti, giovani vite spezzate per sempre, Alessandra dice che Altin doveva essere fermato (clicca qui), chi sapeva doveva intervenire, si doveva impedire che guidasse, almeno non in questo stato depressivo le cui azioni sono imprevedibili, su questo si può discutere e dire la propria, senza sparare sentenze su persone che non si conoscono. Un concetto condivisibile, come darle torto, poi sua zia era come una seconda madre per Giulia, anche se per la mamma Dorotea e papà Vittorio, niente ha più senso e niente riporterà indietro la loro amatissima figlia.

Chiudo con la PROPOSTA, che ritengo attuabile e di molto buon senso, lanciata sulla stampa (clicca qui) da Gianluca Falcomer, presidente della Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale: «Va reimpostato il sistema sanzionatorio sulla guida pericolosa. In genere sono noti i nomi di che sfreccia nei centri abitati. Poiché nella maggior parte dei casi è impossibile prenderli sul fatto, laddove ci siano denunce da parte di cittadini, l'autorità deve imporre l'installazione di scatole nere nelle auto segnalate, in modo da monitorarle costantemente e qualora si accertasse la pericolosità si ritira la patente. Se passasse una norma di questo tipo, sarei il primo ad assumermi la piena responsabilità di obbligare l'installazione di questa sorta di braccialetto elettronico»

 

P.S.

Mercoledì 13 dicembre l'ultimo saluto a Egli Gjeci (clicca qui) mentre i funerali di Giulia Di Tillio si terranno venerdì 15 dicembre alle ore 16  presso il Duomo di Sant'Andrea Apostolo (clicca qui).

Invece Altin Hoti sarà sepolto in Kosovo accanto al fratello Admir, restano da completare solo alcune pratiche burocratiche per l'espatrio. (clicca qui)

Infine vi segnalo la proposta di Lutto cittadino avanzata da Anita Fiorentino, amica e collega di zia e mamma di Giulia. (vedi video sotto) 

 

 

G.B.

 


 

ARTICOLO CORRELATO...

 

IL DOLCE RITRATTO DI GIULIA CON LE BELLE PAROLE DELLA ZIA
10/12/2023 - Primo piano e Cronaca (aggiornato)

IL DOLCE RITRATTO DI GIULIA CON LE BELLE PAROLE DELLA ZIA

E l'amore infinito per la sua mamma Dorotea in uno struggente post...

 


 

Anita Fiorentino propone il Lutto cittadino per la morte dei 3 ventenni...

Anita Fiorentino, esponente del Movimento 5 Stelle di Portogruaro, risponde alla domanda sulla viabilità e sicurezza stradale cittadina in relazione al tragico incidente costato la vita a tre giovani ragazzi ventenni: i fidanzati Altin Hoti e Giulia Di Tillio, e il loro amico Egli Gjeci... Anita dopo il suo commento e analisi propone il Lutto cittadino per questa tragedia che ha profondamente toccato e commosso tutta la città e non solo.



 
POST_DELLA_ZIA_DI_GIULIA_PER_MEGLIO_CAPIRE_QUESTO_DRAMMA_.pdf

POST_DELLA_ZIA_DI_GIULIA_PER_MEGLIO_CAPIRE_QUESTO_DRAMMA_.pdf (872 KB)

G_LA_ZIA_MATERNA_DI_GIULIA_ALTIN_DOVEVA_ESSERE_FERMATO_.pdf

G_LA_ZIA_MATERNA_DI_GIULIA_ALTIN_DOVEVA_ESSERE_FERMATO_.pdf (650 KB)

NV_PROPOSTA_SCATOLA_NERA_PER_CHI_GUIDA_MODO_PERICOLOSO_.pdf

NV_PROPOSTA_SCATOLA_NERA_PER_CHI_GUIDA_MODO_PERICOLOSO_.pdf (102 KB)

FOTO_DEL_LUOGO_DOVE_AVVENUTO_IL_TRAGICO_INCIDENTE_.pdf

FOTO_DEL_LUOGO_DOVE_AVVENUTO_IL_TRAGICO_INCIDENTE_.pdf (3532 KB)

EPIGRAFE_FUNERARIA_DI_GIULIA_DI_TILLIO_DI_21_ANNI_.pdf

EPIGRAFE_FUNERARIA_DI_GIULIA_DI_TILLIO_DI_21_ANNI_.pdf (572 KB)

EPIGRAFE_FUNERARIA_DI_EGLI_GJECI_DI_20_ANNI_.pdf

EPIGRAFE_FUNERARIA_DI_EGLI_GJECI_DI_20_ANNI_.pdf (535 KB)

NV_ALTIN_HOTI_SARA_SEPOLTO_IN_KOSOVO_ACCANTO_ADMIR_.pdf

NV_ALTIN_HOTI_SARA_SEPOLTO_IN_KOSOVO_ACCANTO_ADMIR_.pdf (121 KB)

NV_TANTA_GENTE_PER_ULTIMO_SALUTO_A_EGLI_GJECI_.pdf

NV_TANTA_GENTE_PER_ULTIMO_SALUTO_A_EGLI_GJECI_.pdf (166 KB)

G_FUNERALE_GIULIA_DI_TILLIO_MILLE_IN_DUOMO_PER_ADDIO_.pdf

G_FUNERALE_GIULIA_DI_TILLIO_MILLE_IN_DUOMO_PER_ADDIO_.pdf (661 KB)

FOTO_DI_GIULIA_DI_TILLIO_CON_IL_PADRE_VITTORIO_.pdf

FOTO_DI_GIULIA_DI_TILLIO_CON_IL_PADRE_VITTORIO_.pdf (188 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz