Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


28/12/2023 - Comune e Territorio

PORTOGRUARO: "CARO BOLLETTE" UN REBUS CONTRIBUTI PREVISTI

Niente saldo alle Famiglie "IN LISTA" del Bando precedente, Olita perchč ?

 

COMUNE DI PORTOGRUARO


Contributi "caro bollette"

dati e non dati...

 

 

Scade domani, venerdì 29 dicembre 2023, la possibilità di presentare domanda, tramite apposito modulo (clicca qui), per avere i contributi comunali previsti per le Famiglie in difficoltà economiche e le fasce deboli della popolazione, come recita lo specifico Bando comunale (clicca qui), termine che è stato prorogato di 11 giorni dal Commissario straordinario Iginio Olita che ha dato comunicazione tramite il sito ufficiale del Comune di Portogruaro (clicca qui) richiamando lo specifico avviso emanato (clicca qui).

Parrebbe una bella cosa, ma io sono di parere diverso se andiamo a ben analizzare la questione, per me un vero REBUS capire le motivazioni e scelte fatte dal Commissario Olita e dal sub commissario Giuseppe Genovese, che io trovo peggiorative e non migliorative rispetto al Bando precedente che prevedeva contributi sia per il Gas (euro 100.000,00) che per la Luce (energia elettrica – euro 80.000,00) che facevano riferimento al periodo dal 01-10-2021 al 30.09.2022 (clicca qui), mesi in cui il costo delle bollette era davvero schizzato alle stelle causa l’inizio della guerra in Ucraina scatenata dall’invasione russa decisa da Vladimir Putin.

Peggiorativa perché ora si danno contributi solo per il Gas e non per l’energia elettrica, nel bando non si indica nemmeno una cifra esatta, ma si specifica che : “Nel caso di insufficienza del fondo a disposizione a coprire l'intero contributo previsto, verrà applicata una riduzione proporzionale alla differenza tra la disponibilità economica e il fabbisogno totale espresso dall'insieme delle domande, fino al raggiungimento dell'intera somma disponibile”. Decisione presa forse perché il bando precedente non è riuscito a far fronte a tutte le richieste arrivate, in quanto prevedeva che: “La graduatoria degli aventi diritto sarà definita assegnando la priorità al valore ISEE più basso: a parità di ISEE si procederà tramite sorteggio. Gli eventuali residui saranno invece accantonati per eventuali future necessità assistenziali”. Su questa ultima frase mi viene da sorridere visto il numero di 148 Famiglie rimaste escluse per insufficienza della somma stanziata… (clicca qui)

E qui permettetemi di incazzarmi, perché l’allora assessore e vicesindaco Anna Fagotto aveva mandato una lettera (clicca qui) a coloro che erano rimasti a bocca asciutta, dove si leggeva: “Spiace pertanto informarLa che il Suo nucleo familiare si è posizionato nella graduatoria degli idonei ma non al momento finanziabili. Consapevole delle difficoltà economiche in cui si trovano molte famiglie, questa Amministrazione Comunale, su mia segnalazione, sta cercando di reperire ulteriori risorse che potranno rendersi disponibili solo a seguito dell'approvazione del nuovo Bilancio 2023 e delle quali sarà mia premura informarLa non appena possibile”.

Letta così pareva solo una questione di tempo e i soldi sarebbero arrivati, invece benchè la Fagotto avesse fatto lo stesso appello e richiamo anche in Consiglio Comunale, vinse la questione politica, anzi, la guerra politica che era in corso tra Maggioranza e Opposizione, che insieme ai “svincolati” del Gruppo Misto mandò a casa il sindaco Florio Favero (Lega) sfiduciandolo, cosa mai successa prima a Portogruaro, che fu così per la seconda volta commissariato, aprendo così la strada al Commissario straordinario Iginio Olita, che arrivò armato di buone intenzioni e che approvò in tempi brevi il Bilancio, lo stesso che fu causa di tante accuse e contro-accuse tra le parti politiche in gioco, ma a rimetterci come sempre sono i cittadini.

Non sto qui a dire chi aveva torto o ragione, ognuno può vederla come vuole, a me invece  ora interessano le azioni del Commissario Olita, che non sono state quelle richieste dalla Fagotto e che tutti ansiosamente e speranzosi si aspettavano, anche se i soldi nelle casse comunali c’erano, è mancata la volontà di attingervi (al tesoretto), io ho sentito più volte la Responsabile dei Servizi Sociali, la quale in difficoltà ha sempre temporeggiato, dicendo che stavano valutando come far fronte alle richieste delle Famiglie escluse, facendo intendere che una soluzione la si sarebbe trovata, ma poi ha successivamente parlato di una possibilità di ridurre/dimezzare la cifra spettante e di escludere l’energia elettrica dal rimborso, mantenendo però il Gas, e già questo era molto deludente e penalizzante verso quelle fasce deboli e disagiate che ne avevano un disperato bisogno, questo tira e molla comunale/commissariale è stato molto umiliante, io ci ho parlato con alcuni cittadini che erano in attesa, e l’hanno vissuta come un sorta di CARITA’ fatta controvoglia, per poi apprendere dalla stampa locale (*) che non avrebbero ricevuto nulla, ZERO EURO, i Servizi Sociali avevano detto che la loro posizione era “sospesa” in attesa delle decisioni del Commissario Olita e si sarebbero premurati di comunicare subito l’esito appena saputo, ma così non è stato, e questo mi dispiace, non ci si comporta così, non si illude la gente in questa maniera.

Ora eccoci con un nuovo Bando, solo gas e con dei contributi distribuiti con altri criteri, non molto chiari nelle cifre che saranno distribuite, ma Olita dovrebbe spiegare ai cittadini portogruaresi che benchè rientrassero negli aventi diritto non sono stati rimborsati, e tra coloro che sono rimasti esclusi ce n’erano molti con ISEE sotto i 10.000 euro, eppure sono rimasti fuori, pertanto avere ora portato la soglia ISEE a 20.000 non credo serva a molto, ci sono 332.000 euro sul piatto, ma servono anche per “il canone di locazione e per favorire la frequenza dei minori ai servizi socio educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa ivi comprese le attività sportive”, e allora la domanda sorge spontanea, come verranno suddivisi e con quali criteri e priorità? Non mi sembra molto chiaro e nemmeno semplice, non viene spiegato, e io rimango molto perplesso, come lo sono stato anche per i soldi spesi per l’evento canoro/mondano questa estate in Villa Comunale, e per essere più chiaro, non mi piace come si sta amministrando la Città di Portogruaro, la piccola Venezia… a cui mi viene da associare “come è triste Venezia”.

 

P.S.

Devo però confessare che quello che mi rattrista di più di questa discutibile decisione del Commissario prefettizio di non dare i contributi alle Famiglie rimaste "sospese" del Bando precedente, è l'assoluto silenzio dei politici locali che nulla hanno fatto per tentare di convincere Olita e rivedere la sua decisione, e poi pretendono di governare Portogruaro...

 

G.B.

 


 

Dal sito del Comune di Portogruaro 

 

PROROGA Contributo straordinario a sostegno delle fasce più deboli

Pubblicato il 18 dicembre 2023 (clicca qui)

 

Nel corso della seduta della giunta comunale, tenutasi mercoledì 15 novembre u.s., il Commissario Straordinario del Comune di Portogruaro ha approvato le delibere finalizzate a incrementare le politiche sociali dell’Ente, tenuto conto della crisi socio economica.

Si tratta di interventi straordinari, per ulteriori € 332.000,00, finalizzati all’erogazione di contributi per sostenere le fasce più deboli della popolazione per le spese sostenute relativamente ai consumi di gas, al canone di locazione e per favorire la frequenza dei minori ai servizi socio educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa ivi comprese le attività sportive.

Il filo conduttore dei provvedimenti prevede, oltre ad un incremento delle somme stanziate, nuove soglie ISEE per poter accedere ai bandi: in questo modo verrà ampliata la platea delle famiglie che potranno fruire di queste forme di sostegno in un momento di particolare difficoltà.

“Ringrazio gli uffici che, coordinati dal sub Commissario Prefettizio Dott. Giuseppe Genovese, hanno concretizzato tali misure secondo le indicazioni che avevamo concordato nel corso di apposite riunioni tenutesi nelle scorse settimane” dichiara il Commissario Straordinario dott. Olita “con bandi cui sarà possibile partecipare dal 16 novembre”.

 

ATTENZIONE / AVVISO (clicca qui): 

Con DELIBERAZIONE GIUNTALE n°146 del 06/12/2023 i termini di presentazione della domanda (clicca qui) sono prorogati alle ore 12:00 del giorno 29/12/2023 ed  è stata aumentata fino ad €. 20.000,00 la soglia ISEE che consente la partecipazione al Bando (clicca qui).

 


ARTICOLI CORRELATI...

 

PORTOGRUARO: CARO BOLLETTE, CONTRIBUTI PER FASCE DEBOLI
19/10/2022 - Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO: CARO BOLLETTE, CONTRIBUTI PER FASCE DEBOLI

Dal Comune arriva concreto aiuto economico per pagare GAS e LUCE...

 

 

CARO BOLLETTE: CARO COMUNE SERVONO ALTRO CONTRIBUTI !!
14/01/2023 - Primo piano e Cronaca

CARO BOLLETTE: CARO COMUNE SERVONO ALTRO CONTRIBUTI !!

Invece di litigare, in Consiglio si approvi il Bilancio per le Famiglie...

 



 
BANDO_PER_CONTRIBUTI_GAS_DEL_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_.pdf

BANDO_PER_CONTRIBUTI_GAS_DEL_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_.pdf (241 KB)

AVVISO_PROROGA_BANDO_GAS_NUOVA_SCADENZA_29_12_2023_.pdf

AVVISO_PROROGA_BANDO_GAS_NUOVA_SCADENZA_29_12_2023_.pdf (332 KB)

MODULO_RICHIESTA_CONTRIBUTI_GAS_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_.pdf

MODULO_RICHIESTA_CONTRIBUTI_GAS_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_.pdf (249 KB)

SITO_COMUNE_PORTOGRUARO_AVVISO_PROROGA_CONTRIBUTI_.pdf

SITO_COMUNE_PORTOGRUARO_AVVISO_PROROGA_CONTRIBUTI_.pdf (150 KB)

COMUNICAZIONE_ASSESSORE_FAGOTTO_FINE_CONTRIBUTI_GAS_.pdf

COMUNICAZIONE_ASSESSORE_FAGOTTO_FINE_CONTRIBUTI_GAS_.pdf (150 KB)

G_PORTOGRUARO_NUOVI_BANDI_CONTRIBUTI_PER_LE_FAMIGLIE_.pdf

G_PORTOGRUARO_NUOVI_BANDI_CONTRIBUTI_PER_LE_FAMIGLIE_.pdf (238 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz