Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


05/01/2024 - Primo piano e Cronaca

TOMBA DANNEGGIATA IN CIMITERO: CHI DEVE PAGARE I DANNI ?

Autori ignoti, Asvo e Comune di Portogruaro declinano responsabilitą...


CIMITERO DI PORTOGRUARO


Chi paga i danni quando

si trovano tombe danneggiate

senza sapere chi è stato?

 

Questo articolo non è per puntare il dito su ASVO che ha in appalto i servizi cimiteriale del Comune di Portogruaro, e nemmeno su quest’ultimo, ma vuole essere un richiamo al senso civico che ogni persona dovrebbe avere quando è testimone o involontario autore di danneggiamenti verso terzi o di beni altrui, in questo caso di una lapide di una tomba sita nel cimitero del capoluogo.

Ma veniamo ai fatti, mercoledì 3 gennaio 2024 mi sorella Giovanna è andata come di consueto in cimitero a far visita a nostri genitori, trovando la sgradita sorpresa della lapide rotta sulla tomba di mio padre (clicca qui), il giorno dopo sono andato a vedere e ho subito chiamato il custode al numero di cellulare indicato nei cartelli informativi in loco (clicca qui), il quale è subito accorso e dimostrato gentilmente disponibile a dare tutte le spiegazioni del caso, purtroppo però non era a conoscenza di questo “incidente tombale” e nessun dipendente ASVO ha lavorato nei pressi di questa area cimiteriale in oggetto, declinando ogni responsabilità diretta come da osservanza dei vigenti regolamenti comunali.

Da dire che l’ultima visita in cimitero mia sorella l’aveva fatta il 30 dicembre 2023, trovando e lasciando tutto in ordine, con niente fuori posto, nemmeno i fiori che poi invece sono stati trovati schiacciati sopra la lapide rotta (*), facendo pensare a una forte botta o pressione esercitata dall’alto verso il basso, difficilmente attribuibile a una persona, visto lo spessore della lastra di marmo, da qui il logico ragionamento che mi ha fatto presumere sia stato fatto accidentalmente con un macchinario, tesi che ho esposto sia al custode che successivamente a ASVO, ma non essendoci le prove e potendo esserci altre cause come il dolo volontario o meno di qualcuno, in altre parole, essendo gli autori del danno sconosciuti e non identificabili, tutte le spese di riparazione della tomba sono a carico dei proprietari.

Il Regolamento di Polizia Mortuaria (clicca qui) all’Art. 113 recita:

1. L’Amministrazione comunale non è responsabile verso le famiglie dei defunti dei guasti o delle sottrazioni che si verificassero alle sepolture o alle tombe.

2. I danni che fossero, anche involontariamente, cagionati nei cimiteri dalle persone che vi lavorano o che vi hanno accesso, dovranno essere risarciti da coloro che li hanno prodotti o da chi risulti civilmente responsabile.

Detto questo ed esposto i fatti, quello che voglio porre in risalto, al di là del richiamo del senso civico fatto in precedenza, è che non trovo giusto che in una area pubblica custodita il cittadino si trovi a pagare eventuali spese di riparazione o sostituzione per danni causati da terzi, tanti o pochi che siano, nel mio caso mi sono rivolto alla vicina PORTOMARMI (clicca 1 e 2), dove a suo tempo (1986) avevo comprato la tomba/lapide di mio padre, e dopo un celere sopralluogo, il titolare mi ha fatto un preventivo di circa 200 euro per un intervento a regola d'arte, che ho subito approvato.

Però ritengo ci dovrebbe essere una Assicurazione comunale a coprire questi sgraditi inconvenienti, spendere soldi così non piace a nessuno, e anche se so che servirà a poco questo mio lamentarmi per l’inciviltà altrui, ho ritenuto doveroso fare questa segnalazione, chissà mai che qualcuno ci rifletta sopra e capisca quale sia il corretto agire in questa società che vorremmo tutti diversa e migliore.

 

P.S.

Il custode mi ha riferito che non c'è una videoroveglianza interna al cimitero, e forse questa possiamo considerarla una lacuna che va colmata...

 

AGGIORNAMENTO DEL 19.01.2024

Ecco le foto (clicca qui) della lapide riparata, un po' si vede nelle linee di giuntura, ma questo si poteva immaginare... invece ASVO mi ha girato la risposta del Comune di Portogruaro, che è stato da loro informato per conoscenza dopo la mia segnalazione, dove si fa riferimento all'art. 113 che anch'io ho riportato, declinando ogni responsabilità e comunicando che non esiste nessuna assicurazione comunale per questo tipo di danni, come confermato dal competente ufficio interpellato.

 

G.B.

 



ARTICOLO CORRELATO...

 

PORTOGRUARO: IN CIMITERO TROPPE BARRIERE ARCHITETTONICHE
11/10/2023 - Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO: IN CIMITERO TROPPE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Difficile l'accesso per i disabili e per le carrozzine, servono interventi...

 



 
REGOLAMENTO_DI_POLIZIA_MORTUARIA_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_.pdf

REGOLAMENTO_DI_POLIZIA_MORTUARIA_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_.pdf (422 KB)

FOTO_DELLA_TOMBA_DANNEGGIATA_IN_CIMITERO_A_PORTOGRUARO_.pdf

FOTO_DELLA_TOMBA_DANNEGGIATA_IN_CIMITERO_A_PORTOGRUARO_.pdf (2800 KB)

FOTO_CARTELLO_INFORMATIVO_SERVIZI_CIMITERIALI_ASVO_E_COMUNE_.pdf

FOTO_CARTELLO_INFORMATIVO_SERVIZI_CIMITERIALI_ASVO_E_COMUNE_.pdf (184 KB)

AZIENDA_PORTOMARMI_PORTOGRUARO_ARTE_FUNERARIA_E_NON_SOLO_.pdf

AZIENDA_PORTOMARMI_PORTOGRUARO_ARTE_FUNERARIA_E_NON_SOLO_.pdf (240 KB)

FOTO_LAPIDE_DELLA_TOMBA_DOPO_INTERVENTO_DI_RIPARAZIONE_.pdf

FOTO_LAPIDE_DELLA_TOMBA_DOPO_INTERVENTO_DI_RIPARAZIONE_.pdf (2668 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz