Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


18/05/2024 - Portogruaro al voto 2024

PORTOGRUARO: PRIMO CONFRONTO DEI 4 CANDIDATI SINDACO!!!!

La RETE delle ASSOCIAZIONI ha organizzato questo importante evento...

 

PORTOGRUARO AL VOTO 2024


 

Comune di Portogruaro

Elezioni amministrative 8-9 giugno 2024


LE RICHIESTE

DELLA RETE DELLE ASSOCIAZIONI

AI 4 CANDIDATI SINDACO

E ALLE LISTE ELETTORALI

 

 

Premessa

L'associazionismo portogruarese conta una lunga storia di impegno in ambito socio-sanitario, culturale, ambientale e ricreativo- sportivo.

Attualmente, da un censimento fatto recentemente(1) risultano attive ben 138 associazioni, una ogni 170 abitanti. Si può stimare che esse coinvolgano, a titolo di volontariato, almeno 2.000 cittadini, uno ogni 10 abitanti. Associazioni di varia natura giuridica operanti a tutti i livelli, da nazionale alla singola frazione.

Le attività svolte a favore delle persone di tutte le età e destinate non solo ai residenti in Portogruaro, vanno spesso ben oltre la mera sussidiarietà ma rappresentano, in molti casi, parte integrante ed insostituibile del sistema di welfare e di tutela di quei diritti individuali e collettivi che la Costituzione riconosce come fondanti la Repubblica e così lo Statuto Comunale agli art. 2, 7 e 10.

In particolare alle associazioni è affidato nei fatti, un ruolo primario nella cura e nella diffusione di tutte le forme culturali, sociali, ambientali ed artistiche.

In questo contesto, di partecipazione e di responsabilità attiva, rientrano le seguenti proposte che si configurano anche come richieste di impegno programmatico e amministrativo a tutti i candidati sindaci per il Comune di Portogruaro e ai rappresentanti delle liste che li supportano. Essi devono avere consapevolezza di una città viva che vuole rimanere attiva, dove i fattori ambientali, sociali e culturali sono strettamente connessi.

Sentiamo la necessità che le istituzioni abbiano davvero uno sguardo lungimirante che permetta di immaginare insieme ai cittadini una Portogruaro attenta alle necessità e bisogni di tutti. Gli strumenti e le politiche già esistono, servono occhi e orecchi capaci di voler vedere e ascoltare davvero le esigenze di ogni angolo della città, di ogni quartiere, di ogni cittadino, del centro e delle periferie.

Un'analisi attenta del nostro territorio, con i suoi bisogni, le sue ricchezze e le sue fragilità. Un dialogo costante e costruttivo con la cittadinanza, le associazioni e i comitati di quartiere per ascoltare le loro voci, trovare e costruire insieme soluzioni su misura, utilizzando strumenti di progettazione partecipata.

Entrando nello specifico, alcune richieste che la RETE DELLE ASSOCIAZIONI ha rilevato e condiviso sono:

1- Un Assessorato alla Cultura ed all’Associazionismo.

Questa ricchezza e varietà associativa e civile abbisogna di trovare un riferimento costante all’interno Amministrazione Comunale, di un interlocutore dedicato al mondo dell'associazionismo, alle sue problematiche e necessità (pensiamo alla riforma del Terzo Settore), nonché alla cura delle sue potenzialità. Consapevoli che l’associazionismo può sostenere il tessuto sociale solo se supportato dall’Amministrazione e viceversa: l’Amministrazione può trovare aiuto e sostegno nella collaborazione delle associazioni. La richiesta è quindi che la prossima Amministrazione Comunale comprenda uno specifico Assessorato all'Associazionismo con portafoglio cui venga assegnata anche la delega alla Cultura (considerando che le altre tematiche su cui operano le associazioni come lo Sport o il Socio- Sanitario hanno già un Assessorato di riferimento).

2- Un Assessorato all’Ambiente alla sostenibilità e rigenerazione urbana.

La questione ambientale è in questo momento storico più che mai di fondamentale importanza. Nel nostro territorio è ben radicato un sentire ecologico e ambientale che non si ferma alla mera attenzione occasionale all'ambiente, ma opera per obiettivi più ampi di benessere e sostenibilità.

Tali istanze portate avanti dalle associazioni che si occupano di ambiente necessitano di trovare un dialogo stretto ed efficace con l’amministrazione che possa coinvolgere trasversalmente non solo un assessorato specifico che abbia capacità effettiva di spesa e voce forte, ma anche altri assessorati.

Sostenibilità ambientale significa anche confrontarsi sull’ economia, la salute e sanità. Il collettivo delle associazioni ambientali cittadine, ha come desiderio collaborare per costruire un futuro sostenibile e inclusivo per Portogruaro. Un luogo dove le sfide del presente si possano trasformare in opportunità per un futuro migliore attraverso anche la rigenerazione urbana di aree degradate e inutilizzate, creando nuovi spazi verdi e luoghi di aggregazione e di sviluppo sostenibile per la comunità.

3- Comunicazione e confronto

Le associazioni hanno necessità di restaurare un confronto e dialogo continuativo con l’amministrazione comunale.

Pertanto è richiesto in primis che si ristabiliscano gli incontri annuali che sono, peraltro, già stabiliti come compiti dell’amministrazione proprio nello statuto comunale e che nelle passate amministrazioni sono stati chiamati sempre più raramente o sotto pressante richieste dei gruppi associativi.

Sempre in ottica di rispetto delle norme e consuetudini comunali, si richiede che siano ripristinate le consulte, anch’esse non chiamate negli ultimi anni, oltre a quelle dello sport e del tempo libero, anche per il volontariato sociale, sanitario e socio-sanitario, la consulta dell’ambiente, la consulta della cultura, e altre che si occupano di educazione, formazione, diritti civili, solidarietà internazionale e pace.

Inoltre, le associazioni sentono la necessità che si crei un portale nel sito comunale di facile accesso, dedicato alle associazioni che vogliono promuovere i loro eventi, iniziative o attività nel nostro territorio, creando una calendarizzazione che possa anche aiutare la comunità a conoscere il lavoro dell’associazionismo.

4- Spazi per le sedi sociali e Centro Civico

Una delle problematiche più sentite dalle associazioni, molte delle quali non appartengono alle grandi reti nazionali e non godono di specifici finanziamenti che permettono loro di disporre una propria autonoma collocazione, è quella di una sede quale luogo di riferimento e spazio organizzativo effettivamente accessibile e quindi anche a costi contenuti.

L’attuale immobile di Via Aldo Moro risulta, infatti, chiaramente insufficiente, così come altri spazi ricavati da altri immobili spesso non sono adeguati. Per questo riteniamo necessario che si proceda da una parte ad una accurata rilevazione dei bisogni delle associazioni e dall’altra ad una ricognizione di tutti gli immobili pubblici utili allo scopo ma anche di eventuali disponibilità di privati convenzionati. Nello stesso tempo va disposto un apposito finanziamento destinato a ridurre i costi a carico delle singole associazioni per l'uso di questi spazi.

Infine, riteniamo sia giunto il tempo che anche la Città di Portogruaro disponga di un Centro Civico, organizzato ed attrezzato per ospitare le associazioni senza sede propria, attività culturali e sociali con carattere di continuità e di sale per quelle estemporanee.

5- Spazi per incontri e conferenze

Attualmente l'unico spazio pubblico disponibile per incontri, convegni e conferenze pubbliche è la sala superiore della Biblioteca Comunale che soffre di significative limitazioni: nel numero delle persone ospitabili e negli orari e nei giorni di utilizzo. Per le sale (Colonne e Consiliare) del Municipio di Piazza Repubblica le limitazioni nell'uso sono ancora maggiori.

Eppure le iniziative pubbliche che richiedono l'uso di una sala conferenze attrezzata non mancano, così come per gli incontri interni alle stesse associazioni (assemblea dei soci, seminari formativi, ecc.).

Per questi motivi abbiamo una serie di proposte da condividere con la futura amministrazione:

a) l'accesso alla biblioteca per eventi di carattere culturale e sociale possa essere gratuito oppure a prezzo simbolico.

b) la Città di Portogruaro si convenzioni con privati per l'uso di una o più sale utili allo scopo e accessibili dalle associazioni a prezzi contenuti. In alternativa che venga adibito un adeguato spazio pubblico (auditorium o simile) dedicato a questa attività.

c) la Sala Consiliare sia utilizzabile anche per le iniziative promosse dalle associazioni.

6- Corsi e formazione

Va attuato un aiuto da parte dell’amministrazione di Portogruaro (sull’esempio di tanti comuni limitrofi) per sostenere attivamente le associazioni locali fornendo assistenza e informazioni per quanto riguarda la formazione obbligatoria richiesta dalle attuali normative vigenti, come ad esempio corsi essenziali di primo soccorso, la prevenzione antincendio, l'uso del defibrillatore, etc., garantendo così che le associazioni possano operare in conformità con le leggi e contribuire in modo efficace alla sicurezza della comunità locale.

7- Piano culturale ed ambientale

Nel mondo associativo cittadino si distinguono, per la qualità ed il rilievo dell'attività che svolgono, le associazioni che si occupano di cultura.

La città è infatti ricca di storia, di personaggi che hanno segnato la vita culturale e civile dell'intero territorio se non a livello nazionale; ospita anche istituzioni scolastiche e dell'istruzione universitaria di primo livello: cinque Istituti Scolastici Superiori, corsi universitari (Scienze dell'Educazione e Infermieristica), Fondazioni (Santo Stefano, Marconi, Calasanzio, Santa Cecilia e Campus), il Museo Concordiese e il Museo di Portogruaro, il Teatro Russolo, una casa editrice (Nuovadimensione) e diversi altri patrimoni scientifici e culturali e ambientali come il Giardino Botanico e il Parco Lemene- Reghena. Da qui la numerosità e la qualità delle associazioni che, in vario modo, si occupano di cultura in senso ampio: teatro, ricerca storica, musica, danza, pittura, poesia, ambiente, archeologia, ecc.

Riteniamo che queste realtà possano dare molto di più alla città se messe in condizione di cooperare in modo costruttivo, anche sulla base di un Piano Culturale ed un Piano Ambientale che valorizzino la messa in rete delle singole competenze, risorse e potenzialità. 

8- Fondazioni e Proloco

Le cinque Fondazioni che hanno sede a Portogruaro rappresentano un punto di riferimento strategico per l’attività socio-culturale del territorio. Vanno quindi sviluppate progettazioni che incentivino la cooperazione delle stesse per potenziarne l’azione e l’impatto positivo sul territorio, anche in collaborazione con le Università degli Studi di Padova e di Trieste, gli Istituti Scolastici e l’associazionismo.

Stesso ragionamento chiediamo si possa attuare anche nei confronti della Proloco, ovvero sviluppare e creare spazi di conoscenza, condivisione e aiuto con la realtà più rilevante organizzativamente parlando del comune.

9- Archivi della Città

La città possiede un patrimonio documentario e archivistico di grande rilievo, sia di natura pubblica sia di natura privata. Si ricordano, in particolare, gli archivi novecenteschi di importanza fondamentale per documentare le vicende storiche a noi più prossime: Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, Istituto San Filippo Neri per la Prima Infanzia, Asilo infantile San Giuseppe Calasanzio e altri privati.

Ancora oggi però l’Archivio del Comune di Portogruaro, di grande rilievo storico, non è conservato conformemente a quanto previsto dalla normativa in vigore (DPR 1409/63 e successiva in materia).

Quale patrimonio storico-culturale questa documentazione deve disporre di un luogo fisico per la sua conservazione e valorizzazione.

Si propone quindi con urgenza un intervento complessivo che ne preveda: idonea sede materiale di conservazione, ordinamento o, se del caso, riordino, digitalizzazione e pubblicazione sul web.


(1) Albo Welfare, attori e reti per un welfare di prossimità.

Progetto co-finanziato dalla Regione del Veneto/Anno 2022.

 


 

ARTICOLO CORRELATO...

 

PORTOGRUARO: PRIMO CONFRONTO TRA CANDIDATI SINDACO!
15/05/2024 - Portogruaro al voto 2024 (aggiornato)

PORTOGRUARO: PRIMO CONFRONTO TRA CANDIDATI SINDACO!

La RETE DELLE ASSOCIAZIONI ha organizzato questo incontro pubblico...

 



 
CS_RETE_DELLE_ASSOCIAZIONI_CONFRONTO_4_CANDIDATI_SINDACO_.pdf

CS_RETE_DELLE_ASSOCIAZIONI_CONFRONTO_4_CANDIDATI_SINDACO_.pdf (1061 KB)

LOCANDINA_CONFRONTO_TRA_4_CANDIDATI_SINDACO_21_05_2024_.pdf

LOCANDINA_CONFRONTO_TRA_4_CANDIDATI_SINDACO_21_05_2024_.pdf (135 KB)

G_ECCO_LE_RICHESTE_DELLE_ASSOCIAZIONI_AI_4_CANDIDATI_SINDACO_.pdf

G_ECCO_LE_RICHESTE_DELLE_ASSOCIAZIONI_AI_4_CANDIDATI_SINDACO_.pdf (371 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz