NOTA - Nella foto i sindaci Gianluca Falcomer, Annamaria Ambrosio, Claudio Odorico, Oscar Cicuto e Giacomo Gasparotto.
TUTELA DELLA LINGUA FRIULANA
Firmato il Progetto congiunto
tra 7 Comuni del Veneto Orientale
Concordia Sagittaria, 30 aprile 2025
Presso la sede municipale di Concordia Sagittaria, è stato ufficialmente sottoscritto dai Sindaci dei sette Comuni aderenti il progetto aggregato denominato “Valorizzazione e tutela della lingua friulana”, con l’obiettivo di accedere ai fondi statali previsti dalla Legge 482/1999 per la tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Il progetto, che vede il Comune di Concordia Sagittaria come capofila, coinvolge i Comuni di Cinto Caomaggiore, Gruaro, Fossalta di Portogruaro, Portogruaro, Teglio Veneto e San Michele al Tagliamento.
I rappresentanti dei rispettivi enti, riuniti in seduta ufficiale, hanno firmato un accordo che impegna le amministrazioni alla realizzazione congiunta di una serie di interventi per promuovere e sostenere l’uso della lingua friulana sul territorio.
Tutti e sette i Comuni aderenti hanno formalmente riconosciuto l’appartenenza del proprio territorio all’area di tutela della lingua friulana ai sensi della Legge 482/1999, attraverso apposite deliberazioni consiliari approvate e rese esecutive negli scorsi anni. Questo riconoscimento rappresenta il presupposto giuridico e culturale per partecipare congiuntamente al progetto.
Le azioni previste riguardano:
● l’attivazione di uno sportello linguistico itinerante,
● percorsi di formazione linguistica online per il personale delle PA e delle scuole,
● la valorizzazione della toponomastica bilingue con la posa di segnaletica friulano-italiana,
● iniziative culturali e didattiche rivolte in particolare agli studenti, in sinergia con gli istituti scolastici del territorio.
Il finanziamento complessivo richiesto si fonda su un solido percorso di progettazione condivisa e rendicontazione trasparente delle attività svolte nelle precedenti annualità, che ha consentito a questi Comuni di dimostrare continuità, affidabilità e impegno nella valorizzazione del patrimonio linguistico friulano.
“Un segnale forte e unitario di identità culturale” – hanno dichiarato i Sindaci al termine della riunione – “per riconoscere e rafforzare la presenza storica della lingua friulana nelle nostre comunità, promuovendo consapevolezza e partecipazione anche tra le nuove generazioni”.
Il progetto sarà attuato nel corso del 2025 e sarà accompagnato da campagne informative per sensibilizzare la popolazione e valorizzare le radici linguistiche del territorio.
|