Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Video

Pagine:

  1. 1
  2. 2
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. ...
  10. 73
  11. 74


28/03/2020 - La Politica

Dichiarazione Presidente Repubblica Italiana su Emergenza coronavirus...

Roma - Palazzo del Quirinale, 27.03.2020

Dichiarazione del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella sull'Emergenza coronavirus Covid-19

Il Testo dell'intervento:

"Mi permetto nuovamente, care concittadine e cari concittadini, di rivolgermi a voi, nel corso di questa difficile emergenza, per condividere alcune riflessioni. Ne avverto il dovere.

La prima si traduce in un pensiero rivolto alle persone che hanno perso la vita a causa di questa epidemia; e ai loro familiari.

Il dolore del distacco è stato ingigantito dalla sofferenza di non poter essere loro vicini e dalla tristezza dell’impossibilità di celebrare, come dovuto, il commiato dalle comunità di cui erano parte. Comunità che sono duramente impoverite dalla loro scomparsa.

Stiamo vivendo una pagina triste della nostra storia. Abbiamo visto immagini che sarà impossibile dimenticare. Alcuni territori – e in particolare la generazione più anziana - stanno pagando un prezzo altissimo.

Ho parlato, in questi giorni, con tanti amministratori e ho rappresentato loro la vicinanza e la solidarietà di tutti gli italiani.

Desidero anche esprimere rinnovata riconoscenza nei confronti di chi, per tutti noi, sta fronteggiando la malattia con instancabile abnegazione: i medici, gli infermieri, l’intero personale sanitario, cui occorre, in ogni modo, assicurare tutto il materiale necessario. Numerosi sono rimasti vittime del loro impegno generoso.

Insieme a loro ringrazio i farmacisti, gli agenti delle Forze dell’ordine, nazionali e locali, coloro che mantengono in funzione le linee alimentari, i servizi e le attività essenziali, coloro che trasportano i prodotti necessari, le Forze Armate.

A tutti loro va la riconoscenza della Repubblica, così come va agli scienziati, ai ricercatori che lavorano per trovare terapie e vaccini contro il virus, ai tanti volontari impegnati per alleviare le difficoltà delle persone più fragili, alla Protezione Civile che lavora senza soste e al Commissario nominato dal Governo, alle imprese che hanno riconvertito la loro produzione in beni necessari per l’emergenza, agli insegnanti che mantengono il dialogo con i loro studenti, a coloro che stanno assistendo i nostri connazionali all’estero. A quanti, in ogni modo e in ogni ruolo, sono impegnati su questo fronte giorno per giorno.

La risposta così pronta e numerosa di medici disponibili a recarsi negli ospedali più sotto pressione, dopo la richiesta della Protezione Civile, è un ennesimo segno della generosa solidarietà che sta attraversando l’Italia.

Vorrei inoltre ringraziare tutti voi. I sacrifici di comportamento che le misure indicate dal Governo richiedono a tutti sono accettati con grande senso civico, dimostrato in amplissima misura dalla cittadinanza.

Da alcuni giorni vi sono segnali di un rallentamento nella crescita di nuovi contagi rispetto alle settimane precedenti: non è un dato che possa rallegrarci, si tratta pur sempre di tanti nuovi malati e soprattutto perché accompagnato da tanti nuovi morti. Anche quest’oggi vi è un numero dolorosamente elevato di nuovi morti. Però quel fenomeno fa pensare che le misure di comportamento adottate stanno producendo effetti positivi e, quindi, rafforza la necessità di continuare a osservarle scrupolosamente finché sarà necessario.

Il senso di responsabilità dei cittadini è la risorsa più importante su cui può contare uno stato democratico in momenti come quello che stiamo vivendo.

La risposta collettiva che il popolo italiano sta dando all’emergenza è oggetto di ammirazione anche all’estero, come ho potuto constatare nei tanti colloqui telefonici con Capi di Stato stranieri.

Anche di questo avverto il dovere di rendervi conto: molti Capi di Stato, d’Europa e non soltanto, hanno espresso la loro vicinanza all’Italia. Da diversi dei loro Stati sono giunti sostegni concreti. Tutti mi hanno detto che i loro Paesi hanno preso decisioni seguendo le scelte fatte in Italia in questa emergenza.

Nell’Unione Europea la Banca Centrale e la Commissione, nei giorni scorsi, hanno assunto importanti e positive decisioni finanziarie ed economiche, sostenute dal Parlamento Europeo.

Non lo ha ancora fatto il Consiglio dei capi dei governi nazionali. Ci si attende che questo avvenga concretamente nei prossimi giorni.

Sono indispensabili ulteriori iniziative comuni, superando vecchi schemi ormai fuori dalla realtà delle drammatiche condizioni in cui si trova il nostro Continente. Mi auguro che tutti comprendano appieno, prima che sia troppo tardi, la gravità della minaccia per l’Europa. La solidarietà non è soltanto richiesta dai valori dell’Unione ma è anche nel comune interesse.

Nel nostro Paese, come ho ricordato, sono state prese misure molto rigorose ma indispensabili, con norme di legge - sia all’inizio che dopo la fase di necessario continuo aggiornamento – norme, quindi, sottoposte all’approvazione del Parlamento.

Sono stati approntati - e sono in corso di esame parlamentare - provvedimenti di sostegno per i tanti settori della vita sociale ed economica colpiti. Altri provvedimenti sono preannunciati.

Conosco - e comprendo bene – la profonda preoccupazione che molte persone provano per l’incertezza sul futuro del proprio lavoro. Dobbiamo compiere ogni sforzo perché nessuno sia lasciato indietro.

Ho auspicato – e continuo a farlo – che queste risposte possano essere il frutto di un impegno comune, fra tutti: soggetti politici, di maggioranza e di opposizione, soggetti sociali, governi dei territori.

Unità e coesione sociale sono indispensabili in questa condizione.

Un’ultima considerazione: mentre provvediamo ad applicare, con tempestività ed efficacia, gli strumenti contro le difficoltà economiche, dobbiamo iniziare a pensare al dopo emergenza: alle iniziative e alle modalità per rilanciare, gradualmente, ma con determinazione la nostra vita sociale e la nostra economia.

Nella ricostruzione il nostro popolo ha sempre saputo esprimere il meglio di sé.

Le prospettive del futuro sono - ancora una volta - alla nostra portata.

Abbiamo altre volte superato periodi difficili e drammatici. Vi riusciremo certamente – insieme - anche questa volta."


19/03/2020 - La Politica

Conferenza stampa del Presidente Conte con i Ministri Gualtieri e Catalfo...

Roma, 16 Marzo 2020

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, e il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, hanno illustrato in conferenza stampa il Decreto #CuraItalia, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri e recante le nuove misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza coronavirus sull'economia.

"Il Governo è vicino alle tante imprese, ai commercianti ai liberi professionisti, alle famiglie, ai nonni e alle mamme, ai papà, ai giovani, che stanno facendo tutti grandi sacrifici per il bene comune, per il bene più alto che è quello della salute: la salute dei cittadini, la salute pubblica. Nessuno deve sentirsi abbandonato. È stato questo il nostro obiettivo fin dall’inizio e oggi questa approvazione del dl lo dimostra", ha dichiarato il Presidente Conte. "Con questo decreto, forte e deciso nei numeri delle misure, noi non esauriamo il nostro compito per quanto riguarda gli interventi in campo economico. Siamo consapevoli che questo decreto non basterà ma voglio dire ai lavoratori, alle imprese e alle famiglie che oggi il governo risponde presente e risponderà presente anche domani". 

Infine il Presidente ha ringraziato tutti i cittadini per il loro sacrificio: "Concludo dicendo che sono davvero orgoglioso perché sono partecipe di questa grandiosa comunità che addirittura ho l'onore di guidare in questo frangente così complesso, così delicato per la nostra storia. Tanti italiani sono direttamente in trincea negli ospedali, nelle fabbriche, nelle farmacie, dietro le casse di un supermercato. Tanti rimangono a casa ma non rimangono inerti. Li sostengono da un balcone, da una finestra, cantano con loro, cantano l'inno nazionale. Possiamo essere davvero orgogliosi di essere italiani. Insieme ce la faremo."


29/02/2020 - La Politica

PORTOGRUARO: CONFERENZA PROGRAMMATICA DI FRATELLI D'ITALIA !

Portogruaro, giovedì 13 Febbraio 2020, il Circolo locale di Fratelli d'Italia, nella Sala Conferenze dell'Hotel Spessotto, ha tenuto una Conferenza Programmatica dal titolo "Oggi è già domani" per confrontarsi con i cittadini, Categorie produttive e Associazioni, sul Futuro di Portogruaro in vista anche delle imminenti Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco, Giunta e Consiglieri comunali… buona la presenza di pubblico che ha ascoltato con interesse chi si è susseguito al tavolo di confronto, ospite d'onore della serata è stata l'ex europarlamentare Elisabetta Gardini, per la felicità del Coordinatore provinciale Lucas Pavanetto e del Coordinatore locale Michele Lipani che ha introdotto la serata… dopo le proposte presentate , suddivise per temi dai relativi portavoce, una sorta di linee guida del loro Programma per le prossime Amministrative 2020 che si terranno a maggio, si è passati alle domande del pubblico, e sul finire di questo incontro/confronto pubblico che Fratelli d'Italia può sicuramente considerare positivo e di buon auspicio, a sorpresa ha chiesto la parola Gastone Mascarin, presidente del Consiglio comunale di Portogruaro, il quale si "è lanciato" in una difesa incondizionata dell'attuale Amministrazione pubblica, invitando praticamente tutti a sostenere nuovamente la sindaco uscente Maria Teresa Senatore… intervento che non è molto piaciuto agli organizzatori della serata dove si era detto che non sarebbero stati fatti nomi di possibili Candidati sindaco… e non è piaciuta nemmeno la velata critica rivolta all'esecutivo di FDI che se nel mandato precedente lo avessero sostenuto con il loro simbolo, ora sarebbero dentro il Consiglio Comunale di Portogruaro... pacata, ma non troppo, la risposta e replica politica del Coordinatore provinciale Pavanetto, che giustamente non raccoglie la provocazione e guarda avanti...


16/02/2020 - La Politica

PORTOGRUARO: GASTONE MASCARIN "IRROMPE" A FRATELLI D'ITALIA !

Durante la serata di presentazione di Fratelli d'Italia alla società civile di Portogruaro, per usare le parole di introduzione del Coordinatore locale Michele Lipani, quando ormai il partecipato incontro /confronto pubblico volgeva al termine, a sorpresa ha chiesto la parola Gastone Mascarin, presidente del Consiglio Comunale di Portogruaro, ma sarebbe il caso di dire, "irrompe" in quella che doveva essere una presentazione di linee programmatiche di FDI per le prossime Amministrative 2020 in città, e dopo che in apertura il Coordinatore provinciale Lucas Pavanetto aveva detto che loro al contrario di altri che "si stanno scannando sul nome del Candidato sindaco", pensavano a ben altro… ma invece Mascarin, incurante di tutto questo, ha di fatto sponsorizzato, anzi no, di più, ha invitato sfacciatamente a sostenere nuovamente il sindaco Maria Teresa Senatore e la sua Amministrazione che per lui ben ha operato, tessendone le lodi… questa irruzione di Mascarin non è molto piaciuta agli organizzatori della serata, che si è pure lasciato andare a qualche critica verso l'esecutivo FDI di 5 anni fa, reo di non averlo appoggiato con il loro simbolo, e per questo rimasti fuori dal Governo della città… la risposta /replica politica da parte di Lipani e Pavanetto è stata pacata, ma non troppo, e il Coordinatore provinciale di FDI, chiaramente irritato, qualche frecciatina a Mascarin l'ha data, anche se giustamente non ha raccolto la provocazione, guardando avanti...


25/01/2020 - La Politica

"ITALIA VIVA" A PORTOGRUARO ! CON LA MORETTO LA PRESENTAZIONE UFFICIALE !

Grande successo e affluenza di pubblico alla serata di presentazione di "Italia Viva" in quel di Portogruaro… a fare gli onori di casa l'onorevole deputata Sara Moretto assieme al vicepresidente della Camera dei deputati Ettore Rosato… Dopo l'introduzione della Moretto, la parola è passata al pubblico in sala, e tra gli interventi fatti segnalo quello di Alessio Alessandrini, visto che è figura molto nota in ambito politico e sociale, non solo locale… Credo siano emerse diverse cose interessanti in questo incontro pubblico, anche in vista delle imminenti Elezioni Amministrative 2020 a Portogruaro.. nel video l'intera registrazione della serata, per la gioia degli appassionati di politica, ma anche per gli addetti ai lavori, di "materiale" da studiare ce n'è a sufficienza...


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz