Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


15/09/2015 - La Viabilità

PORTOGRUARO: ADESSO SI CAMBIA ! UNA RIVOLUZIONE MOLTO STRADALE

Un traffico a 5 Stelle, con le due Torri aperte e due nuove rotondine...

16 Settembre 2015  ( Un secondo passaggio prima del mio commento...)

Sotto quanto emerso  e seguito alla Conferenza stampa chiusa sulla presentazione del Piano del traffico, tenutasi in Municipio.

 


 

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

RIVOLUZIONE VIABILITA’ !

 

Il sindaco Maria Teresa Senatore:

Proposta semplice e incontestabile”

 

 

 

Le aree pedonali aperte alle auto

Ritorna il traffico sotto la porta di San Giovanni

e San Gottardo chiuse da anni

 

 

di Teresa Infanti

Rivoluzione viabilità in Centro Storico,

l’Amministrazione comunale ha presentato alle Categorie economiche, in un incontro che si è svolto martedì sera in Municipio, la proposta per la nuova viabilità nell’area del centro cittadino.

Il Progetto, elaborato dalla Polizia locale e dagli Uffici tecnici,

prevede innanzitutto la riapertura al traffico

della Porta di San Giovanni e della Porta di San Gottardo,

 da anni zone pedonali.

L’idea è quella di far entrare da lì le auto, invertendo quindi l’attuale senso di marcia di Corso Martiri della Libertà. Le auto avranno poi la possibilità di svoltare in Via Abbazia o di passare sotto la Porta di San Gottardo per svoltare in via Belli. Da Via Abbazia si potrà poi proseguire in Via Garibaldi, Via Seminario e Via Cavour per uscire in Borgo Sant’Agnese, dove ora invece si entra.

Rimane inalterato il doppio senso di Borgo San Nicolò, il senso unico di Borgo San Gottardo, il senso di percorrenza di Via Padre Bernardino e la direzione di marcia di Via Valle, da cui tuttavia si potrà accedere in Centro Storico da Via Pellico e poi da Via Spalti.

Altra novità riguarda il limite di velocità, che dai 30 Km/h attuali sarà portato a 20. Infine per consentire un accesso più agevole da Borgo San Giovanni e da San Gottardo, verranno realizzate rotatorie compatte che miglioreranno anche la Sicurezza dell’incrocio fra Via Manin e Via Fondaco e quello in Viale Isonzo.

“Questa proposta costruita totalmente in house dal personale comunale, spiega il sindaco Maria Teresa Senatore, ha l’obiettivo di dare un impulso forte alla fruizione. Il progetto è talmente semplice ed intuitivo che difficilmente potrà essere contestato”.

A dettare i tempi di questa rivoluzione, che ricorda la viabilità di diversi anni fa, è stato il comandante della Polizia locale, Roberto Colussi.

“Nei prossimi giorni ci sarà la predisposizione della gara per la segnaletica verticale ed orizzontale, che dovrà rimanere aperta almeno 30 giornali. Dopodichè faremo le Ordinanze di modifica della viabilità, che potrebbero entrare in vigore già tra la fine di Ottobre ed i primi di Novembre”

Il comandante ha poi rassicurato sul rischio di un aumento del traffico di attraversamento causato dall’apertura e delle due Porte: “Grazie alla tangenziale e alle diverse abitudini delle persone, afferma, non ci sarà il cosiddetto traffico parassita. Sono sicuro che le code non si fermeranno. In centro le auto oggi proprio non ci vengono”.

 

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia - 10.09.2015)

 

 


 

Parcheggi, meno strisce blu

Sconti e soste a disco orario

 

87 parcheggi blu in meno, drastica riduzione dei costi e carnet di Ticket ai Commercianti per fidelizzare i clienti.

Sono queste alcune delle novità sul sistema della sosta annunciata dalla nuova Amministrazione. “L’obiettivo che vogliamo raggiungere, spiega il comandante Colussi, è quello di invertire l’attuale situazione che vede i parcheggi del Centro Storico utilizzati poco più del 25 per cento!.

Dai 317 posti auto blu attuali si passerà a 230: 8 verranno tolti in Corso Martiri, 8 in Via Garibaldi, 19 in Via Seminario, 46 in Via Cavour e verranno completamente eliminati i 6 di Via Abbazia. In Corso Martiri, in particolare, verranno eliminati dei parcheggi vicino ai Licei per lasciar spazio a delle rastrelliere per le bici.

Anche la tariffa oraria verrà rivista. Al poto della tariffa di 1 euro all’allora per la zona A e 0,60 per la zona B verrà introdotta un’unica tariffa di 0,50 euro. Non ci sarà più una tariffa minima (oggi è di 0,40 euro, ndr) ed i primi 10 minuti di sosta saranno gratuiti.

L’obbligatorietà del Ticket non sarà più per 9 ore e mezza al giorno ma per 8 ore, dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19.

 Altra novità riguarda il costo degli abbonamenti. Per i residenti saranno 20 euro al mese (oggi 24 o 21 a seconda della zona) con la possibilità di avere un secondo abbonamento a 25 euro.

Taglio netto anche per gli abbonamenti dei Commercianti, che passeranno da 48 o 36 euro attuali a soli 29 euro.

Infine, verranno introdotti degli abbonamenti per i dipendenti delle attività economiche a 25 euro al mese.

Per incentivare le attività, verranno proposte ai Commercianti dei Taki Time a tariffe scontate e dei carnet di Ticket da consegnare ai clienti, che potranno così parcheggiare gratis.

Le modifiche che introdurremo, conclude Colussi, saranno oggetto di costanti verifiche e potranno essere riviste a seconda di come andranno le cose. Considerato che la concessione per la gestione dei parcheggi blu scade il 30 settembre e che la nuova gara d’appalto richiede tempo, dal 1 ottobre al 31 dicembre 2015 i parcheggi verranno momentaneamente trasformati in sosta a disco orario” (T.Inf.)

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia - 10.09.2015)

 


 

I Cinque Stelle:

Le bici rispettino il Codice stradale”

 

A chiederlo è il Movimento Cinque Stelle, presenti lunedì sera all’incontro sulla nuova viabilità alla quale hanno preso parte non solo i Direttori di Ascom e Confartigianato, Noemi Simonini e Umberto Pizzinato, ma anche alcuni Consiglieri e Assessori comunali.

“Le bici che corrono contromano in centro, ha affermato Matteo Vivan, creano pericolo non solo per i pedoni ma anche per le auto!

Il Codice della strada, ha replicato il comandante Colussi, parla chiaro, anche le bici devono rispettare i sensi unici” (T.Inf.)

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia - 10.09.2015)

 


 

Buongiorno,

si inoltra il Comunicato stampa del Movimento 5 Stelle di Portogruaro in merito alla nuova Viabilità.


“Molte luci e qualche zona grigia”, così si riassume il giudizio del Movimento 5S di Portogruaro. La nuova viabilità finalmente propone la riapertura del centro storico, tema che portiamo avanti da sempre e abbiamo fortemente sostenuto in campagna elettorale.

A nostro avviso, per restituire vita al centro, bisogna ridare ai cittadini la possibilità di accedervi, cosa che, al contrario, la passata amministrazione ha tentato in ogni modo di ostacolare.

I numeri di utilizzo dei posti macchina e di accesso al centro storico sono impietosi, attualmente al 24%, e richiedevano un intervento forte.

Bene quindi la riapertura delle torri, l’inversione del senso di marcia di Via Martiri, che finalmente rispetta il profilo storico e architettonico della città, e di Via Spalti.

Manifestiamo invece qualche appunto di criticità su alcuni aspetti del progetto quali: la nuova rotatoria che darà accesso a Borgo S. Giovanni, che se da un lato favorisce una parte di cittadini, dall’altro potrebbe diventare un collo di bottiglia per la circolazione generale, data l’intersezione di quattro strade importanti e le ridotte dimensioni disponibili. Stessi motivi di criticità li ravvisiamo con l’inversione del senso di marcia di Via Cavour, che potrebbe mettere sotto pressione la rotatoria di Borgo Sant’Agnese.

A nostro avviso inoltre all’apertura del centro deve corrispondere la valorizzazione dello stesso con nuove indicazioni turistiche che facilitino la visita della città e con attività culturali volte a rendere attrattiva Portogruaro, sfruttando al meglio la piazza della Repubblica e il Liston.

Un bilancio con finanziamenti pari a zero per il settore turistico, come quello predisposto dalla precedente amministrazione, non lasciava intravedere una volontà di investire in questa direzione.

Per finire, numeri alla mano tratti dalla Delibera di Giunta nr. 122, appare chiaro che il 24% di occupazione dei parcheggi (cioè 1 occupato e 3 vuoti), fa sorgere alcune domande: come pensavano quelli di prima di giustificare la necessità di un parcheggio interrato con un costo di oltre 2 milioni di euro a carico dei cittadini? Non è che la chiusura del centro e la progressiva eliminazione di posti auto servivano a giustificare quell’opera inutile o a favorire aree commerciali limitrofe?

E la nuova Amministrazione avrà la forza di rinunciare agli ingenti fondi regionali destinati a questo progetto superfluo che tanto fanno gola ma che rappresentano il solito spreco di denaro pubblico?

13.09.2015

 

Movimento 5 Stelle Portogruaro

 


 

PORTOGRUARO: CENTRO STORICO CON LE AUTO... ANTISTORICO !
12/09/2015 - La Viabilità

PORTOGRUARO: CENTRO STORICO CON LE AUTO... ANTISTORICO !

Amministrazione comunale "salta" Commissioni, Consiglieri e Cittadini...


 
PORTOGRUARO_RIVOLUZIONE_VIABILITA_E_PARCHEGGI_IN_CENTRO_.pdf

PORTOGRUARO_RIVOLUZIONE_VIABILITA_E_PARCHEGGI_IN_CENTRO_.pdf (126 KB)

PORTOGRUARO_MODIFICHE_ALLA_VIABILITA_ASCOM_APPLAUDE_.pdf

PORTOGRUARO_MODIFICHE_ALLA_VIABILITA_ASCOM_APPLAUDE_.pdf (103 KB)

VIABILITA_DALLA_MINORANZA_BOCCIATURA_SENZA_APPELLO_.pdf

VIABILITA_DALLA_MINORANZA_BOCCIATURA_SENZA_APPELLO_.pdf (87 KB)

CS_MOVIMENTO_5_STELLE_SULLA_VIABILITA_PORTOGRUARO_.pdf

CS_MOVIMENTO_5_STELLE_SULLA_VIABILITA_PORTOGRUARO_.pdf (27 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz