Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


14/03/2016 - La Viabilitą

LA VIABILITA' A PORTOGRUARO PROROGATA AL 02 MAGGIO !

Firmata da Colussi, "auto-rizzata" dalla Senatore, criticata da Zanin...

14 Marzo 2016


PREMESSA

PER LE STRADE DI PORTOGRUARO... PRONTA LA RELAZIONE CON I DATI

Stasera ore 18,30 Commissione Consiliare in Municipio sulla Viabilità, si prevede un intenso traffico di accuse e controaccuse, posti a sedere limitati, si consiglia di venire per tempo per non perdersi lo spettacolo...

"Traffico o non traffico, apro o chiudo, respiro cosa..."  AIUTO !  G.B.

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

ATTIVITA' AMMINISTRATIVA IN CORSO

CONVOCAZIONE COMMISSIONI CONSILIARI 1^ e 6^ CONGIUNTE

 

La riunione delle Commissioni Consiliari 1^ e 6^ congiunte è stata convocata per il giorno di Lunedì 14 marzo 2016 alle ore 18.30, presso la sede Municipale, sita in Piazza della Repubblica n. 1, per la trattazione del seguente Ordine del Giorno:

1. Presentazione relazione sul Monitoraggio dell’impatto viabilistico delle nuove modifiche alla Viabilità del Centro Storico di Portogruaro.

2. Aggiornamento su situazione elettrodotto di San Nicolò.

 

(Fonte: Sito del Comune di Portogruaro)

 


 

COMUNICATO STAMPA

DEL SEGRETARIO DEL CIRCOLO PD DI PORTOGRUARO

 

PROROGATA la Nuova Viabilità!

MA NON SI PARLA DI QUALI RISULTATI

SONO STATI FINORA OTTENUTI

 

 

Sono passati ormai i 3 mesi, previsti di sperimentazione, dalla modifica della viabilità introdotta con l’ordinanza n° 73 del 9 Dicembre 2015. Con l’Ordinanza n° 8 del 7 Marzo 2016 si ordina che la nuova circolazione del traffico continui così in forma sperimentale ancora fino al 2 maggio 2016

E' naturale e lecito chiedersi, però, quale sia stata l’efficacia e l’utilità del provvedimento adottato fin qui.

Vorremmo capire:

quali benefici ha prodotto all’economia della città la nuova viabilità?

Quali vantaggi strategici o di fruibilità del centro cittadino ha prodotto l’attuale flusso veicolare?

Sono stati sentiti i cittadini e rendicontati circa la bontà della scelta fatta invitando la cittadinanza ad un incontro pubblico che spieghi cosa spinga così testardamente l’amministrazione comunale a proseguire su questa linea?

Quali sono i dati dei monitoraggi veicolari? E' vero che il transito di passaggio (inutile) delle macchine in centro storico è altissimo e non corrisponde a quello delle soste e degli accessi commerciali?

Sono domande che si pongono molti cittadini e che attendono delle risposte da parte dell’Amministrazione Comunale e di questo Sindaco.

Le scelte di

> sacrificare i beni monumentali ed architettonici del centro storico e delle torri esponendoli ai danni del maggior inquinamento atmosferico, acustico e meccanico (dato dalle vibrazioni a cui i monumenti sono costantemente sottoposti). Danni che sono evidenti sia alla Torre che al Borgo S. Giovanni e danni anche alla struttura del Ponte di Torre S. Gottardo,

> esporre al rischio derivante dalla circolazion stradale con scarsa o addirittura assente visibilità i pedoni e i ciclisti che impegnano torre S. Giovanni,

> Peggiorare la qualità dell’aria per i residenti ma anche semplicemente per chi voglia farsi una passeggiata domenicale in centro,

> Investire 230.000 € per la variazione della circolazione,

dovrebbero avere una contropartita, dei risultati importanti per la città o quantomeno una giustificazione razionale che faccia prevalere le ragioni di questa scelta.

Invece, dobbiamo fare i conti con una situazione che non giustifica affatto la scelta che l’Amministrazione comunale continua a fare.

> L’economia del commercio nel centro storico non solo non ha avuto gli incrementi esponenziali immaginati ma è complessivamente rimasta invariata. Ed infatti, accanto alle aperture di qualche attività commerciale si è registrata purtroppo anche la chiusura di negozi anche storici del centro.

> Non si è risolto nemmeno il tema della fruibilità del centro storico perché trovare in quell’area un parcheggio è praticamente una missione impossibile per larga parte della giornata.

> Si sono danneggiati pesantemente gli operatori del mercato ortofrutticolo del Mercoledì che registrano un forte calo degli introiti ed una riduzione dei clienti fidelizzati.

> Si è peggiorata notevolmente la qualità dell’aria e non si hanno più nemmeno gli strumenti per monitorarla avendo interrotto la convenzione con la società che forniva la monitorizzazione.

E’ inevitabile, da parte nostra, esprimere un giudizio fortemente critico e preoccupato per la viabilità del centro che continua senza giustificazione una sperimentazione, che è solo strumentale .

Ci preoccupa ancora di più il silenzio assordante dell'Amministrazione.

Questa volta è il Responsabile del Settore Polizia Locale che ORDINA, ma l'Amministrazione come al solito non dà spiegazioni, non rendiconta, non informa i cittadini, non svolge il ruolo di ascolto, mediazione e dialogo con la cittadinanza!

9 marzo 2016

Roberto Zanin

Segretario Circolo PD Portogruaro

 

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

 

 

Prot. n. 0008406

ORDINANZA N. 8

 

Oggetto: ORDINANZA 73 DEL 9 DICEMBRE 2015 - PROROGA.

 

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

E PROTEZIONE CIVILE

 

Vista e qui integralmente confermata e richiamata l'Ordinanza n. 73 del 9 dicembre 2015, "Delibera del Consiglio Comunale n. 57 del 30.09.2015 e Delibera della Gi unta Comunale n. 151 del 3 novembre 2015 - adempimenti ai sensi del Codice della Strada - modifiche alla viabilità - nuova regolamentazione della circolazione stradale";

Preso atto che con tale ordinanza sono s tate messe in atto e sono tuttora in vigore importanti misure cautelari di limitazione della circolazione in tutto il Centro Storico ed in particolare sono le Torri di Sant’Agnese, San Giovanni, San Gottardo, ove è stato istituito il divieto di transito di veicoli di massa a pieno carico superiore a 2.5 tonnellate, il divieto di transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,00 metri e la fissazione del limite massimo di velocità di 10 km/h;

Preso atto altresì che l'Amministrazione comunale con deliberazione n. 164 del 13.11.2015 ha disposto misure prudenziali di verifica dei potenziali effetti della nuova regolamentazione della circolazione nel centro storico con attraversamento delle Torri, cosi da monitorare in concreto gli effetti di tali modifiche e acquisire ulteriori elementi obiettivi per poter rivalutare la situazione dopo una prima fase sperimentale, e a tal fine ha incaricato degli specialisti in ingegneria strutturale di effettuare un monitoraggio anche strumentale nelle torri, e di presentare relazioni tecniche sull'esito delle verifiche;

Accertato che le società AB & P Engineering S.r,l. di Pordenone e 4EMME Service s.p.a. di Padova, affidatarie dell'incarico di cui sopra per il rilievo dello stato patologico e fessurativo dei citati immobili hanno effettuato operazioni di simulazione, attraverso misurazione delle vibrazioni effettuata con apposita strumentazione, dell'effetto del transito dei veicoli d i varia portata e con diverse velocità, c dovranno ora presentare le relazioni conclusive di sintesi di questa attività di monitoraggio e di individuazione delle eventuali misure di salvaguardia e di regimentazione del traffico veicolare in transito sotto le Torri;

Preso atto, altresì , che l'Amministrazione comunale con deliberazione n. 182 del 07.12.2015 ha disposto affinchè venisse conferito uno specifico incarico a professionista del settore che effettuasse valutazioni trasportistiche e il monitoraggio dell'impatto viabilistico delle nuove modifiche della viabilità nel centro storico, incarico poi affidato con determinazione n. 2211 del 14.12.2015 all'Ing. Marcello Favalessa dello studio Mob-Up S.r.L. che ha recentemente depositato la relazione sulle indagini effettuate;

Ritenuto a questo punto di dover analizzare e valutare approfonditamente le relazioni tecniche sia qui già presentate sia quelle in corso di redazione dai professionisti incaricati, al fine di assumere conseguenti decisioni ponderate, e di prorogare quindi a questo scopo e per il tempo necessario la regolamentazione della circolazione stradale così come disposta dall’ordinanza n. 73/2015 in vista dell’emissione di un successivo atto definitivo;

Dato atto che - in base alla relazione provvisionale degli specialisti incaricati depositata in atti il 05.02.2016 con prot. 0004403 - non sono state individuate allo stato situazioni di pericolosità per le strutture delle torri oggetto di esame dovute agli effetti delle vibrazioni indotte dal traffico e che dunque sotto questo profilo nulla osta ad una breve proroga dei termini di efficacia dell'ordinanza n. 7312015, finalizzata all'approfondimento dell'istruttoria ed al completo esame degli elaborati definitivi redatti dai tecnici incaricati;

Visto che l'Ordinanza sperimentale sopraccitata contiene la disposizione di una durata temporanea di 90 giorni, con scadenza il 9 marzo 2016;

Visto l'art. 7 del D.Leg.vo 30.04. 1992, n.285 e relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R.16.12.1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni;

ORDINA

Dal 10 marzo al 02 maggio 2016 la circolazione nelle vie Silvio Pellico, degli Spalti, Pio X, Borgo S.Giovanni, del Rastrello, Corso Martiri della Libertà, Borgo S.Gottardo, Borgo S.Nicolò, Abbazia, Garibaldi, del Seminario, Cavour, Borgo S. Agnese è regolamentata così come disposto nell'Ordinanza n. 73 del 9 dicembre 2015 qui più volte richiamata;

Per quanto prescritto dalla presente Ordinanza è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare.

La presente Ordinanza, che revoca i precedenti provvedimenti sulla circolazione stradale che contrastano con quanto qui disposto, sarà resa nota al pubblico mediante pubblicazione ali' Albo Pretorio on-line ai sensi dell'art. 32, comma 1, del D.Lgls 196/2003 e attraverso la posa della prescritta segnaletica stradale.

Contro la presente è ammesso ricorso entro 60 gg. al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (art. 37 co. 3 D.Leg.vo 285/92) con le modalità previste dall'art. 74 del D.P.R. 49511992; sempre entro 60 giorni è esperibile altresì ricorso giurisdizionale al T.A.R., nonché, entro 120 giorni ricorso straordinario al Capo dello Stato.

Portogruaro, lì 7 marzo 2016

 

Il Responsabile del Settore Polizia Locale e Protezione Civile

Commissario Colussi Roberto

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

28/02/2016 - Primo piano e Cronaca

"FUOCO AMICO" SULLA GIUNTA ! E' GUERRA SU LEGITTIMITA' P.U.T.

Ordinanza contestata da Manzato,"mistero" Colussi, Interrogazione di Terenzi


 
ORDINANZA_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_SU_PROROGA_VIABILITA_.pdf

ORDINANZA_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_SU_PROROGA_VIABILITA_.pdf (1009 KB)

CS_SEGRETARIO_ZANIN_CIRCOLO_PD_SU_PROROGA_VIABILITA_.pdf

CS_SEGRETARIO_ZANIN_CIRCOLO_PD_SU_PROROGA_VIABILITA_.pdf (62 KB)

CONVOCAZIONE_COMMISSIONI_CONSILIARI_IL_14_03_2016_.pdf

CONVOCAZIONE_COMMISSIONI_CONSILIARI_IL_14_03_2016_.pdf (550 KB)

PORTOGRUARO_AUTO_IN_CENTRO_STORICO_ALTRI_50_GIORNI__.pdf

PORTOGRUARO_AUTO_IN_CENTRO_STORICO_ALTRI_50_GIORNI__.pdf (104 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz