Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


01/01/2016 - Comune e Territorio

PORTOGRUARO 2016 / 2018: ECCO LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA !

DUP: La Relazione di Bertilla Bravo, Assessore comunale al Bilancio...

2 Gennaio 2016 (Documento suddiviso in 18 Pdf accessibili a fondo pagina, da guardare!)


Città di Portogruaro

 

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

 

ANNO NUOVO,

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA NUOVA ! 

La relazione per il 2016 - 2018 dell'Assessore al Bilancio

Bertilla Bravo

 

Con Delibera n. 88 dell'ultimo Consiglio Comunale del 28 dicembre 2015, è stato approvato il D.U.P., Documento Unico di Programmazione  per il 2016/ 2018, una vasta pianificazione finanziaria molto particolareggiata, composta da ben 137 pagine... (114 + 23 non numerate)

Ad illustrare e relazionare tale Documento è stata l'assessore al Bilancio Bertilla Bravo (clicca qui), e come si può vedere nella Delibera (clicca qui), ha avuto il voto contrario di Marco Terenzi, Irina Drigo e Vittorina Pizzolitto, assente Roberto Zanin, mentre si è astenuto Claudio Fagotto,e per chiudere con la Minoranza, Paolo Scarpa ha votato a favore.

Tutta favorevole naturalmente la Maggioranza, assenti Alida Manzato e Leonardo Barbisan, che con il voto aggiunto del sindaco Maria Teresa Senatore hanno totalizzato un 9 più 1 (Scarpa),raggiungendo quota 10.

Da precisare che il DUP 2016 / 2018 sarà oggetto di aggiornamento entro il 28 febbraio 2016 sulla scorta delle modifiche normative intervenute e dei dati relativi al Bilancio di previsione 2016 /2018, attualmente in fase di preparazione, da approvarsi entro il termine del 31 marzo 2016.

Detto questo e tralasciando la discussione nata in Consiglio comunale tra gli opposti schieramenti, vi lascio alla lettura della Relazione di Bertilla Bravo (°) e ai Pdf che racchiudono l'intero Documento Unico di Programmazione, in modo di farvi una idea precisa di cosa stiamo parlando...

Nelle 137 pagine troverete tutte le varie voci che compongono il necessario che serve per far vivere una Comunità, come l'Analisi Strategica delle Condizioni interne ed esterne all'Amministrazione, la Valutazione generale dei mezzi finanziari, la Programmazione del personale, OO.PP. e Patrimonio, La Definizione degli Obiettivi Operativi che comprende: Fabbisogno dei programmi per singola missione, Servizi generali e Istituzionali, Giustizia, Ordine Pubblico e Sicurezza, Istruzione e Diritto allo Studio, Valorizzazione beni e attività. Culturali, Politica giovanile, Sport e Tempo libero, Assetto territorio, Edilizia abitativa, Sviluppo sostenibile e Tutela Ambiente, Trasporti e Diritto alla Mobilità, Soccorso Civile, Politica Sociale e Famiglia, Tutela della Salute … (Indice completo, clicca qui)

 

G.B.

 


 

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

2016 / 2018 - ALLEGATO B

 

RELAZIONE DELL'ASSESSORE AL BILANCIO

E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA,

 BERTILLA BRAVO

 

Il Documento Unico d'i Programmazione 2016/2018, introdotto con il nuovo sistema contabile , e sottoposto all'attenzione del consiglio comunale a fine anno per effetto delle numerose proroghe susseguitesi negli ultimi mesi, precede l'elaborazione del bilancio di previsione che l'Amministrazione comunale presenterà per l'approvazione, entro il 31 marzo 2016, descrive le strategie di governo e gli obiettivi indicando le misure economiche, finanziarie e gestionali necessarie a realizzarli.

Un quadro economico- finanziario- patrimoniale per forza di cose provvisorio, un quadro purtroppo soggetto alle conseguenze dell'improvvisazione della normativa nazionale in tema di finanza pubblica.

Le nostre scelte di fondo contenute nelle tabelle del DUP, che sottoponiamo a quest'aula consiliare, sono scelte fatte a legislazione vigente, tenendo conto delle informazioni che abbiamo al momento, disposizioni normative che non lasciano molto spazio a scelte autonome di politica tributaria e/o tariffaria e, perlomeno sino all'anno in corso, per una politica degli investimenti efficace.

Il documento si suddivide in due sezioni:

• la sezione strategica illustra gli obiettivi strategici dell' amministrazione, individuati in base alle linee di mandato ed analizza le condizioni esterne ed interne che influiscono sulle politiche del/'ente ( indirizzi generali di politica economica del governo, vincoli di finanza pubblica, situazione economica del territorio con riferimento alla popolazione, all'economia insediata, ai servizi, alle opere pubbliche in corso, alla politica tributaria e tariffaria, alla necessità in termini di bilancio corrente e di bilancio investimenti, alla situazione del!' indebita mento );

• la sezione operativa che, a sua volta, si suddivide in due parti, una parte che illustra gli obiettivi operativi, ovvero le attività gestionali che verranno effettuate nel corso del triennio, ed una parte che illustra il programma delle OO.PP. per il triennio, il piano delle alienazioni immobiliari ed il piano triennale del fabbisogno di personale.

Con il disegno di legge di stabilità in discussione in Parlamento, sono previste per il futuro altre novità relative ai tributi locali, vi sarà il supera mento del Patto di stabilità e vi saranno novità ulteriori in matèria di personale.

Si prevede di abolire la TASI sulla prima casa, fatta eccezione per le abitazioni di lusso, l'IMU sui terreni agricoli, inoltre si stanno valutando altre esenzioni per fattispecie particolari.

Resta però invariata la normativa sui fabbricati produttivi, per i quali l'IMU ad aliquota di base del 7,6 per mille va versata allo stato. Il mancato gettito della TASI e dell'IMU saranno compensati da trasferimenti . statali di pari importo, pertanto a livello bilanci non dovrebbe cambiare nulla anche se l'esperienza insegna che una certa preoccupazione è più che legittima.

L'impostazione data dal Governo alla fiscalità locale, già da parecchi anni, fa si che i Comuni, nel definire le loro politiche di bilancio, debbano seguire un percorso quasi obbligato, i tagli operati ogni anno alle risorse locali hanno costretto ad elevare la pressione fiscale per mantenere i servizi ai cittadini, ed i margini di manovra su questo fronte sono molti esigui.

Le risorse a disposizione degli enti sono andate via via diminuendo, mentre sono aumentati i costi dei servizi e le situazioni di povertà e di disagio causate dalla crisi economica

Nel presente documento viene proposta al Consiglio Comunale:

- la manovra di politica tributaria per il prossimo triennio, con la previsione di mantenere invariata la pressione fiscale, ad eccezione della TARI, che segue i costi del servizio e per la quale, al momento, è stato mantenuto l'importo dello scorso anno, in attesa del piano finanziario da parte del soggetto gestore ASVO spa,

- le politiche di spesa orientate alla difesa e qualificazione dei servizi con possibilità di una loro espansione e la continuazione della politica di investimenti.

Una importante novità dal prossimo anno è data al superamento delle regole del Patto di stabilità, che tanti problemi ha causato sinora agli enti locali,

Si prevede infatti che, in luogo dell'obbligo di raggiungere un determinato saldo di bilancio sulla scorta del principio di competenza mista, si debba raggiungere il pareggio di bilancio in termini di competenza tra entrate finali e spese finali. Senza entrare in questa sede nel merito degli aspetti prettamente tecnici, che vengono esplicitati in altra parte del documento, le modalità con le quali va raggiunto il pareggio nel 2016 previste nella bozza della legge di stabilità, permetteranno agli enti d avviare investimenti sin da ora applicando avanzo di amministrazione, e di poter programmare da subito gli investimenti possibili. Si tratta naturalmente di una grande opportunità, in particolare per i comuni che, come Portogruaro, hanno avanzi consistenti disponibili per investimenti.

Nella legge di stabilità vengono posti ulteriori limiti alle assunzioni. Le possibilità di assunzioni dei Comuni sono state fortemente limitate nel corso dell'anno per effetto di quanto contenuto della legge 56/2014 cd. Legge "Delrio", e del conseguente obbligo di effettuare assunzioni solo attraverso mobilità di personale dichiarato in esubero dagli enti di area vasta. Sino ad ora infatti non si erano concluse le procedure tecniche previste dalla legge e, di conseguenza, le assunzioni sono rimaste di fatto bloccate. Nella legge di stabilità si prevede che il turn-over (fatta eccezione per il personale delle ex province) sia limitato al 25% delle cessazioni.

Ciò significa che se un ente non riesce a coprire le proprie esigenze di personale attraverso mobilità nei confronti del personale "provinciale" può procedere ad assunzioni nei limiti del 25% del personale cessato l'anno precedente.

Il Comune di Portogruaro, in particolare, risente notevolmente di questo stato di cose poiché ha molti posti vacanti in organico. Il programma triennale del . fabbisogno personale, contenuto nell'ultima parte del presente documento, prevede la sostituzione del personale cessato per mobilità, trasferimento, pensionamento.

IL programma delle OO.PP. adottato dalla Giunta Comunale contiene una serie di interventi rivolti a garantire una migliore cura della città, la sicurezza del territorio e degli edifici pubblici, processi di riqualificazione e rigenerazione urbana.

Le modalità di finanziamento previste per gli investimenti sono costituite da avanzo di amministrazione disponibile, da oneri di urbanizzazione, da contributi regionali, da alienazioni immobiliari sulla scorta di un piano delle alienazioni.

In tema di politica tariffaria sono già state ridotte le tariffe del trasporto scolastico per l'anno 2015-2016, ed è stata aumentata la soglia ISEE per le agevolazioni legate al servizio di mensa scolastica.

E' stata verificata la sostenibilità dell'indebita

Il debito residuo per mutui, decurtato delle rate scadenti il 31/12/2015 ammonta a € 3.364.000 per mutui cassa depositi e prestiti, € 2.916.000 per BOC.  A tutto questo si deve aggiungere il differenziale negativo derivati di € 2.278.000.

Gli strumenti di finanza derivata a partire dal 2016 danno un differenziale negativo.

I piani di ammortamento del nostro debito a partire dal 2016 scontano la rinegoziazione fatta nel 2005 , occasione in cui si volle spostare le rate da pagare su chi sarebbe venuto dopo.

Ed è esattamente per questa ragione che, in particolare per i prossimi dieci anni, deve trovare spazio nella parte corrente il differenziale negativo, di cui sopra, da sborsare.

E lo spazio nella parte corrente, come ormai noto, si fa solo in due modi: o con nuove tasse, o con meno spese.

L'indebitamento locale pro capite indicato nel Documento non tiene conto del debito Derivati.

Alle pagine 52 e seguenti vengono dimostrati gli equilibri finanziari della parte corrente ed in conto capitale del bilancio, ivi compresi gli equilibri di cassa per il 2016.

La previsione delle entrate e delle spese di parte corrente è stata effettuata sulla scorta del bilancio dell'anno in corso, tenuto conto delle variazioni fatte in corso d'anno.

Ugualmente per le spese si è tenuto conto dei dati assestati nel 2015.

Trattasi di dati programmatici che ovviamente verranno verificati in modo puntuale in sede di elaborazione del documento contabile per il triennio 2016-2018.

Nella seconda parte del DUP sono contenuti gli obiettivi operativi delineati sulla scorta delle scelte strategiche di più lungo respiro. Gli obiettivi operativi, suddivisi per missioni e programmi, vengono illustrati dettagliatamente nel seguito del DUP.

" DUP viene ora presentato dalla Giunta al Consiglio Comunale per l'approvazione nella sua interezza o, se del caso, fornisca alla Giunta le osservazioni ed i suggerimenti per eventuali integrazioni e o/modifiche. (°)

 

 (Fonte: Comune di Portogruaro)

 



 
DELIBERA_CC_DOCUMENTO_UNICO_PROGRAMMAZIONE_2016_2018_.pdf

DELIBERA_CC_DOCUMENTO_UNICO_PROGRAMMAZIONE_2016_2018_.pdf (417 KB)

DUP_DOCUMENTO_UNICO_PROGRAMMAZIONE_2016_2018_.pdf

DUP_DOCUMENTO_UNICO_PROGRAMMAZIONE_2016_2018_.pdf (1509 KB)

DUP_GLI_OBIETTIVI_STRATEGICI_DELL_ENTE_2016_2018_.pdf

DUP_GLI_OBIETTIVI_STRATEGICI_DELL_ENTE_2016_2018_.pdf (809 KB)

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_ESTERNE_1_.pdf

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_ESTERNE_1_.pdf (1607 KB)

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_ESTERNE_2_.pdf

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_ESTERNE_2_.pdf (1502 KB)

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_INTERNE_1_.pdf

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_INTERNE_1_.pdf (1279 KB)

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_INTERNE_2_.pdf

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_INTERNE_2_.pdf (1891 KB)

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_INTERNE_3_.pdf

DUP_SEZIONE_STRATEGICA_CONDIZIONI_INTERNE_3_.pdf (1396 KB)

DUP_VALUTAZIONE_GENERALE_DEI_MEZZI_FINANZIARI_.pdf

DUP_VALUTAZIONE_GENERALE_DEI_MEZZI_FINANZIARI_.pdf (1237 KB)

DUP_PROGRAMMAZIONE_PERSONALE_OOPP_E_PATRIMONIO_.pdf

DUP_PROGRAMMAZIONE_PERSONALE_OOPP_E_PATRIMONIO_.pdf (888 KB)

DUP_DEFINIZIONE_DEGLI_OBIETTIVI_OPERATIVI_2016_2018_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_DEGLI_OBIETTIVI_OPERATIVI_2016_2018_.pdf (1736 KB)

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_GIUSTIZIA_SICUREZZA_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_GIUSTIZIA_SICUREZZA_.pdf (710 KB)

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_STUDIO_CULTURA_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_STUDIO_CULTURA_.pdf (790 KB)

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_GIOVANI_SPORT_TL_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_GIOVANI_SPORT_TL_.pdf (331 KB)

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_AT_EDILIZIA_ABITATIVA_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_AT_EDILIZIA_ABITATIVA_.pdf (447 KB)

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_SS_TUTELA_AMBIENTE_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_OBIETTIVI_OPERATIVI_SS_TUTELA_AMBIENTE_.pdf (523 KB)

DUP_DEFINIZIONE_TRASPORTI_MOBILITA_SOCCORSO_CIVILE_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_TRASPORTI_MOBILITA_SOCCORSO_CIVILE_.pdf (531 KB)

DUP_DEFINIZIONE_DEGLI_OBIETTIVI_OPERATIVI_FAMIGLIA_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_DEGLI_OBIETTIVI_OPERATIVI_FAMIGLIA_.pdf (1576 KB)

DUP_DEFINIZIONE_DEGLI_OBIETTIVI_OPERATIVI_SALUTE_.pdf

DUP_DEFINIZIONE_DEGLI_OBIETTIVI_OPERATIVI_SALUTE_.pdf (988 KB)

FOTO_BERTILLA_BRAVO_ASSESSORE_COMUNALE_BILANCIO_.pdf

FOTO_BERTILLA_BRAVO_ASSESSORE_COMUNALE_BILANCIO_.pdf (85 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz